Menech ha scritto:
La mia Giulia, 180 CV diesel, del 2016, molto ben accessoriata, circa 115000km, in permuta mi è stata valutata 11000 € a marzo 2024. Su 4R la valutavano fino a 14000 €. Il venditore della concessionaria però mi faceva vedere auto coeve, con meno Km, che su autoscout venivano vendute tra 11500-12000€….
Tu fai conto che mettendo i parametri della Giulia di Phoeny su Autoscout esce fuori un prezzo medio di 27.000. Diciamo che quello è il prezzo richiesto, ma non di vendita; e che la vendita è intorno a 23/24 (se vuoi chiudere subito).
Sempre su Autoscout, mettendo i parametri di una simile Giulia ma con 3 anni e 40.000 chilometri in più si scende a 21.000. Diciamo ancora una volta che la vera vendita in tempi corti è sui 16/17: alla fine cosa ci stai perdendo? 6 mila Euro?
Però anche la macchina nuova si svaluterebbe (e forse anche di più di seimila Euro); e magari non sarebbe emozionante e piacevole come la Giulia, che peraltro conosci e sai come va e di cui sei completamente soddisfatto.
Certo: devi aggiungere anche i rischi connessi ad eventuali rotture e guasti. E qui entra in gioco l'opinione personale.
Ma al tempo stesso resto convinto che il giochino del valore residuo non sia poi così tanto discriminante nel cambiare il mezzo (specie se puoi accantonare la stessa somma in altro modo e averla comunque a disposizione, laddove per catastrofe dovessi trovarti a ricomprare d'urgenza un mezzo nuovo).
ste79 ha scritto:
se ne fai un discorso puramente economico, credo che i 3 anni di leasing costino più della perdita di valore della giulia + spese di manutenzione e mantenimento.
Aggiungo anche che c'è un aspetto che non viene mai considerato, quando si parla di leasing e NLT: i costi di gestione (danni, sinistri, multe, ecc).
Senza arrivare a danni grandi, il classico graffio che ci si trova in parcheggio o il cerchio in lega rigato sul marciapiede viene addebitato (a chiusura) a condizioni tabellari (che vi invito a leggere per i singoli noleggi, scoprendo che non stanno né in cielo, né in terra).
E supponendo di avere una franchigia di 250 Euro per ogni danno (che è la più bassa che ho visto finora; e lo so perché...) e di riconsegnare l'auto con un graffio da 3cm sul parafango anteriore, un graffio da 3cm sul portellone posteriore e un segno sul cerchio in lega da parcheggio, vuol dire che ci si trova una bella fattura di 750 Euro di franchigia a chiusura.
Senza contare il mitico costo di "gestione infrazioni" dove il noleggiatore si becca 50 Euro da contratto solo per aver detto alla Polstrada come ti chiami (una cosa che dovrebbe fare semplicemente per Legge, oltre che per manlevarsi dall'obbligazione in solido).
O la quota di "gestione sinistri passivi": cioè 250/300 Euro ogni volta che fai un minimo tamponamento o una puttanatina. A che pro, visto che c'è già l'assicurazione RC Auto che dovrebbe fare esattamente quello (ed è pagata per quello)?
E quindi, se oltre al danno la beffa alla fine del contratto devo pure smollare x-centinaia di Euro per i danni, foglietti da 50 ogni volta che ti arriva una contravvenzione a casa o mezza piotta di "gestione sinistri" per aver fatto una tamponatina, davvero me la prendo e me la intesto: ci pianto su una bella assicurazione completa, me la finisco e quando sarà esplosa a mo' di fungo atomico la cambio dopo aver accantonato la somma per una nuova auto in un bel conto deposito al 3% annuo netto di interesse.
E se mi danno qualcosa di valore residuo della vecchia, li metto in un altro bel conto deposito e me li dimentico in peritura memoria.
