Temprone ha scritto:
stampa impossibile allestita così di merda
Esatto, mi sembra veramente improbabile. In ogni caso non giudico il tuo collega, ognuno ha le proprie fisse ed aspirazioni, ma con quei soldi nel 2021 ho preso la Giulia ben allestita e km0, tanto per capire come sia messo il mercato del nuovo attuale.
cometa rossa ha scritto:
Phoeny ha scritto:
la serie 3 Touring G21 è affetta da problematiche note?
ha un assetto di merda, tipo la E91. Cosa che, a me, piace parecchio, tra l'altro. Però, se scendi dalla Giulia, alla prima curva ti accorgi delle differenze ( il culo della G21 è molto molto più nervoso).
Detto questo, Temprone lo sa, stavo per fare il cambio pure io, tra due mesi. Sarei andato di G21 perchè la scontano di più, ma, personalmente, preferisco classe c sw e nuova A5. Poi è intervenuta la moglie e stamane vado ad estinguere il mutuo casa in anticipo, l'auto, anche quest'anno, si cambierà il prossimo. (come sempre, l'uomo propone, la donna dispone)
Di problematiche al fap, sinceramente, sentito poco. I differenziali che esplodono, come le centraline ripartitrici di coppia che se ne vanno ad allegre donnine, sono un marchio di fabbrica bavarese. Ma sono, tutto sommato, casistiche relativamente rare. E, di solito, succedono dai 150k km in su ( talvolta a 100.000 la centralina).
Se trovi un usato buono, vai tranquillo
Mi interessa il discorso assetto, sto leggendo sul web che effettivamente la serie G21 sia meno sportiva della precedente. Francamente se questo fosse vero per la M3 sarebbe un problema, per una wagon da famiglia sportiveggiante...devo prima provarne una per capire meglio. Quanto al posteriore ballerino, ben venga dato che quello della Giulia e fin troppo stabile a causa dei controlli iper invasivi ed anche di un ottimo assetto di serie, nemmeno adattivo.
Ogni vettura ha i suoi problemi, di certo se deve capitare capita anche alle auto migliori. Puntando a vetture di 3/4 anni, tagliandate e ufficiali, spero di non incappare in rogne gravi.
Secondo me hai fatto benissimo a seguire la moglie, meglio estinguere il mutuo oggi e cambiare la vettura domani. Nel mio caso, stranamente, nessun commento negativo o ritrosia...devo preoccuparmi?
paolocabri ha scritto:
Evidentemente qualcosa del messaggio TIENI LA GIULIA non è arrivato a destinazione

Ahah la verita e che tra infortunio alla spalla e situazione corrente della ditta, diciamo cosi "zoppicante", non sono riuscito a soddisfare le mie voglie motociclistiche e temo che questo abbia avuto un impatto negativo sulla mia relazione con la Giulia. Aggiungici anche il fatto che in inverno questa macchina paga dazio spesso a causa di condizioni stradali veramente impegnative. Se solo avessero reso l ESP disattivabile
DiGiNeX ha scritto:
Il pack MSport secondo me li vale, purché abbinato alle sospensioni adattive: così hai un bell'assetto, cerchio largo, estetica un po' cazzuta ma non perdi le otturazioni ad ogni buca. Certo: poi come al solito, cambiare l'assetto adattivo quando si rompe è un bel salasso rispetto a molle e ammortizzatori standard. Ma oh: tutto ha un costo in 'sta vita..
Anche sulla Giulia mi ero fissato di avere palette al volante e assetto adattivo. Dopo 4 anni, ti posso dire che si vive benissimo senza, anche se le palette tornerebbero utili quando ti prende la scimmia in montagna.
Il discorso usura e guasti non mi spaventa se pensi al benefit offerto da questo optional ma la combo assetto M sport e sosp. adattive si fatica a trovare, stranamente.
La domanda vera, il piacere di guida cambia tanto con assetto normale nelle altre versioni? Sono veramente un neofita in ambito BMW, ogni input aiuta molto.
Chiedo perche ho trovato diverse 330d x drive ben allestite ma prive di pack M sport, sono auto da nonno col cappello?
fritz287 ha scritto:
...di tenersela per altri 75,000km!!Intervento andato bene?
Ho voglia di provare nuove sensazioni bavaresi

. Intervento andato meglio del previsto, grazie, e sono gia che spingo con la fisioterapia.
La piastra e le viti in titanio fanno impressione per dimensioni...contentissimo di aver levato tutto!
In linea generale, come dicevo poco sopra, le due opzioni sul tavolo sono appunto la 330d e la 330i in versione X Drive.
330din Germania se ne trovano ancora di ufficiali, ben allestite, e senza km eccessivi. Il plus qui sarebbe il motore 6 cilindri che so essere una bomba e che garantirebbe, a naso, anche una certa affidabilita nel lungo periodo essendo collaudato oramai. I consumi realistici credo siano comunque migliori di quelli attuali della Giulia, in autostrada credo possa fare persino meglio a velocita codice.
Cosa mi perplime?
il FAP > ma ripeto, userei la vettura per spostamenti di almeno 35km a tratta, se non esclusivamente viaggi medio/ lunghi.
la gestione Ad Blue > sta cosa mi manda ai matti, mi sembra di tornare a dover fare miscela al 2% al KTM...ogni quanto va rifornito?
possibilita di circolare nei prossimi anni > in Austria stanno diventando sempre piu fissati con il tema delle auto "puzzone", ergo si pagano un botto di tasse all aumentare di Kw e CO2.
330iQuesto motore sarebbe la logica scelta per sostituire il 2.0 Turbo della Giulia. 260cv e 400Nm sono sufficienti a spostare la vettura in ogni condizione, restituendo anche prestazioni in linea con i miei attuali standard.
Purtroppo il 340i rimane fuori budget, quindi senza farmi pippe mentali cerco di trovare il senso in un 4 cilindri benzina abbinato ad una wagon. Il motore sembra abbastanza robusto, facilmente tunizzabile con Stage 1 e anche non troppo assetato nei consumi.
Se ne trovano parecchie in Germania ma molto chilometrate e spesso da venditori terzi che mi lasciano sempre molto scettico.
Come orizzonte temporale vorrei cambiare vettura entro fine estate, cosi da evitare acquisto gomme invernali nuove e rinnovo assicurazione/bollo.