Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 11:05 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10650
KriegsmarineIII ha scritto:
Zebrone ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
il 2.0 TDI della A5 è uno 0AW ovvero un convertitore di coppia...



Ma io avevo il 3.0 che sono sicuro avesse il doppia frizione 7m!


L'unico doppia frizione a 7 marce è l'ultimo uscito che supporta coppie infime...
ripeto: il DSG sui motori longitudinali non esiste, c'è lo 0AW che è a rapporti simulati, lo ZF che è un convertitore e l'Aisin che è altrettanto. Il DSG 6/7 marce c'è solo sui motori trasversali.

ti allego uno screen del mio catalogo: come vedi c'è il convertitore di coppia, che sul DSG non esiste essendo appunto un doppia frizione.

Immagine



Momento momento momento....


http://www.omniauto.it/magazine/5713/au ... ic-7-marce


Questo cos'è?


fritz287 ha scritto:
Rispetto all'automatico (ZF della madonna, presumo) che monta BMW come ti sei trovato? Un'auto così, votata al comfort, e comunque con un motore con tanta coppia non diventa un po'troppo "ruvida"?

Sulla Tiguan non lo trovo affatto male, ma non ci ho mai fatto più di 50km di fila con quella macchina...



Anni luce avanti il doppia frizione: consumi meno e non hai il fastidiosissimo slittamento del convertitore di coppia che trovo irritante (soprattutto a freddo!).

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 12:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Allora la pensiamo in modo opposto: io su certe auto (barconi) lo adoro :allegria

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 12:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
Zebrone ha scritto:

Anni luce avanti il doppia frizione: consumi meno e non hai il fastidiosissimo slittamento del convertitore di coppia che trovo irritante (soprattutto a freddo!).


Sai che forse....anche no??

Mi son sempre detto anche io che se proprio avesse dovuto essere Automatico ...SOLO DSG ( o TCT o quel che è) ma quando ho provato il GHIBLI grazie a SLUP mi son ricreduto sull'enorme passo avanti dei nuovi CA.
MA ad un livello che non avrei mai pensato possibile.....

Oggi non avrei la minima esitazione a scegliere QUEL cambio della Ghibli ( ZF ??)

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 12:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Su quello ZF il convertitore non lo avverti!

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 12:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10650
Dannatio ha scritto:
Zebrone ha scritto:

Anni luce avanti il doppia frizione: consumi meno e non hai il fastidiosissimo slittamento del convertitore di coppia che trovo irritante (soprattutto a freddo!).


Sai che forse....anche no??

Mi son sempre detto anche io che se proprio avesse dovuto essere Automatico ...SOLO DSG ( o TCT o quel che è) ma quando ho provato il GHIBLI grazie a SLUP mi son ricreduto sull'enorme passo avanti dei nuovi CA.
MA ad un livello che non avrei mai pensato possibile.....

Oggi non avrei la minima esitazione a scegliere QUEL cambio della Ghibli ( ZF ??)



Io parlo di DSG vs Steptronic su una macchina che strizza l'occhio ad una hot hatch come può essere la mia. Non ho mai provato il cambio automatico della Ghibli ma trovo irritante lo slittamento del convertitore paragonato alla sensazione della macchina che "tira subito" che hai con l'S-Tronic. Oltretutto il paragone lo faccio con cognizione di causa visto che in casa ho due macchine sostanzialmente identiche, una con il convertitore di coppia e l'altra con un doppia frizione...

D'altro canto immagino che su macchine con vocazioni differenti, come una Ghibli, un convertitore di coppia "moderno" possa rappresentare la soluzione ottimale, lo stesso Tiptronic 8m che ho provato su una A6 3.0 biturbo è una soluzione assolutamente soddisfacente su quel tipo di macchina.

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 12:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
Edo, capisco la tua perplessità di fondo....ma la GHIBLI di slittamento non è che ne ha poco o pochissimo, proprio NON ne ha .... e se a questo unisci una dolcezza di innesti velocissimi incredibile .....ti ritrovi con il Cambio definitivo.

Provare per credere...... :okk

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 12:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8745
Località: Milano, IT
Comunque, su questo aveva, secondo me, trovato il giusto compromesso Mercedes: 7G-Tronic ma, al posto del convertitore, una frizione "classica".

Cambiate docili nella quotidianità (perché nell'automatico i rapporti sono dati da anelli che vengono frenati, non da ingranaggi scambiati) e risposta secca (data dalla frizione invece che dal convertitore). :ok Peccato che lo usassero solo sulle AMG tirate.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 1:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
la questione è totalmente nulla, basta provarli per vedere che i due risultati ormai convergono al 95% e per uno che non ci è abituato non è nemmeno tanto immediato distinguerli l'uno dall'altro. Automatici validi come lo ZF otto marce vanno molto vicino ai dsg come velocità di cambiata (di fatto più che sufficienti per tutto ciò che non sia una 458 o una GT3 RS), mentre i DSG di brusco non hanno proprio nulla (questo da sempre). Rompersi si rompono entrambi...alla fine è solo una questione di immagine, di tradizioni delle varie case e di quale fornitore si sceglie.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 2:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
Zebrone ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
Zebrone ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
il 2.0 TDI della A5 è uno 0AW ovvero un convertitore di coppia...



Ma io avevo il 3.0 che sono sicuro avesse il doppia frizione 7m!


L'unico doppia frizione a 7 marce è l'ultimo uscito che supporta coppie infime...
ripeto: il DSG sui motori longitudinali non esiste, c'è lo 0AW che è a rapporti simulati, lo ZF che è un convertitore e l'Aisin che è altrettanto. Il DSG 6/7 marce c'è solo sui motori trasversali.

ti allego uno screen del mio catalogo: come vedi c'è il convertitore di coppia, che sul DSG non esiste essendo appunto un doppia frizione.

Immagine



Momento momento momento....


http://www.omniauto.it/magazine/5713/au ... ic-7-marce


Questo cos'è?


fritz287 ha scritto:
Rispetto all'automatico (ZF della madonna, presumo) che monta BMW come ti sei trovato? Un'auto così, votata al comfort, e comunque con un motore con tanta coppia non diventa un po'troppo "ruvida"?

Sulla Tiguan non lo trovo affatto male, ma non ci ho mai fatto più di 50km di fila con quella macchina...



Anni luce avanti il doppia frizione: consumi meno e non hai il fastidiosissimo slittamento del convertitore di coppia che trovo irritante (soprattutto a freddo!).


Lol, non ne ho la più pallida idea :ridi

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 3:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
DiGiNeX ha scritto:
Comunque, su questo aveva, secondo me, trovato il giusto compromesso Mercedes: 7G-Tronic ma, al posto del convertitore, una frizione "classica".

Cambiate docili nella quotidianità (perché nell'automatico i rapporti sono dati da anelli che vengono frenati, non da ingranaggi scambiati) e risposta secca (data dalla frizione invece che dal convertitore). :ok Peccato che lo usassero solo sulle AMG tirate.


Ma poi la frizione la cambi ogni volta che fai benzina o ci arriva anche a 10.000km? :ridi

Lo ZF 8 marce l'ho provato sia su Ghibli sia su Jaguar F-Type, su entrambe l'ho trovato strepitoso, la quadratura del cerchio. Lo vedrei bene anche su una Ferrari FF... ecco, su 458 o Aventador no; ma questi son casi estremi.

Il 7G normale a me piace molto quando si tratta di andar dritti e col gas a 2/3 massimo; per il resto è superatissimo...

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net