modus72 ha scritto:
hehe.. si e no.
Io ho preso carne dall'istruttore perchè con la skidcar non riusciva a farmi sbandare di culo, controsterzavo così velocemente che non riusciva a farmi fare quel che voleva...

ilche vuol dire che quella tecnica già l'avevo mia. Però mi è venuta molto utile la parte sulla posizione di guida e sul gioco delle mani sul volante, perchè era completamente errata... Anche le mie traiettorie son state ritoccate, avevo la tendenza a prendere la corda troppo presto.
Per me, tutto sommato, è stato quindi utile.
non lo discuto, ovviamente faccio un discorso medio e ovviamente anche soggettivo come qualunque cosa.
Però, per dire, la posizione di guida ed il mulinello delle mani sul volante io ricordo di essermela studiata da solo alla fine del 2006, quando avevo il frullino che si intraversava come niente e con lo sterzo da 3.6 giri mi mandava in crisi...ricordo di essermi sforzato per mesi di fare le cose nella maniera giusta, soprattutto perchè mi venivano solo da una parte e non dall'altra, alla fine un pò fece effetto. Questo aneddoto lo racconto solo per esplicitare come la teoria di base si possa, volendo, imparare da soli senza mollare 800€ a nessuno, perché alla fine non servono tassativamente infrastrutture serie o veicoli ad alte prestazioni o consigli in tempo reale, basta leggere una roba tipo questa
http://www.cuorialfisti.com/guida/guida.htm , mettercisi a fare le cose, e sforzarsi di farle diventare un'abitudine effettiva, cosa che poi bisogna fare comunque se si vuole che servano a qualcosa (poi che io fossi e sia tuttora sociopatico e che una persona normale magari non ci si mette come mi ci misi io, è anche vero).
sulle traiettorie invece ti do ragione, lì capire le cose da soli è molto meno banale, e in generale ovunque inizi ad essere strettamente necessaria una pista, un'auto di un certo livello e l'esperienza di un pilota per capirci qualcosa, lì il corso inizia seriamente a convenire...
poi non discuto che possa "starci" di fare anche un corso di base, sicuramente è piacevole e male non fa, il mio è solo un discorso di efficienza dell'investimento.
Dimenticavo: per impratichirsi con le specificità della trazione posteriore, nessun corso al mondo è comparabile con l'acquisto di una mx5. Tra le altre cose, ne ho qui una in vendita
