Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 3 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corso guida sicura
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 12:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di fare un corso di guida sicura. Ho visto che ne sono parecchi, ma qualcuno ha un consiglio su quali seguire?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 1:47 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mag 27, 2010 6:38 pm
Messaggi: 1745
Località: Oleggio (No)
In cosa consisterebbe? io sarei più propenso ad un corso di guida veloce o,magari, guida veloce su neve..

_________________
- Jeep Wrangler YJ 4.0 '91
- Cadillac CTS Sport Luxury
- Mazda MX-5 1.6 '96
- ex Lincoln Continental Coupè '72
- ex Jaguar S-Type 3.0 V6
- ex Citroen C4 1.6 HDI Exclusive
- ex Jeep Grand Cherokee 5.9 Limited '98
- ex Lancia Y
- ex Citroen C3


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 1:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Anche io farei quello di guida sicura. Evitare ostacoli ecc ecc...

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 1:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Comincio con le basi...poi, se sopravvivo, si vedrà...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Corso guida sicura
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 2:11 pm 
Strosek ha scritto:
Sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di fare un corso di guida sicura. Ho visto che ne sono parecchi, ma qualcuno ha un consiglio su quali seguire?

L'anno scorso ho fatto quello di QR, che è fatto bene. Sappi che guida sicura e guida veloce son due cose ben diverse.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 2:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Fede quello mi incuriosirebbe: come funziona?

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 2:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26227
Quello di qr e' fatto dalla scuola di de adamich


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 3:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
Sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di fare un corso di guida sicura. Ho visto che ne sono parecchi, ma qualcuno ha un consiglio su quali seguire?

L'anno scorso ho fatto quello di QR, che è fatto bene. Sappi che guida sicura e guida veloce son due cose ben diverse.

Sì. Infatti preferisco prima imparare a non ammazzarmi, poi si vedrà... Anche perché se non sono in grado di correggere bene un sovrasterzo improvviso, che corso di guida veloce voglio fare? Quello su una 147 che non sbanda (praticamente) mai?

Ho letto qualche commento a quelli che si trovano su groupon a prezzi stracciati e valgono meno di quello che costano, non tanto per gli istruttori e le strutture che sono adeguate, quanto per l'eccessivo numero di persone che vi partecipano. A questo punto preferisco spendere di più.

Immagino, comunque, di dover mettere a budget 1000€ circa....
Temprone ha scritto:
Quello di qr e' fatto dalla scuola di de adamich

De Adamich e il corso di guida Alfa Romeo sono diversi?

Edit: in offerta il corso di guida 4r a 560€. Quasi quasi....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 4:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Gigi mi metti il link per favore? E'una vita che voglio farlo... potremmo pure farlo assieme! :ok

Se non erro ci scappa pure un giro sulla 8C :D

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 5:09 pm 
Allora, io lo feci a febbraio 2013, è stato quel sabato che poi di sera cominciò a nevicare abbrutto e ci misi 4 ore per tornare a Bologna...
I moduli erano:
un'oretta di teoria;
posizione di guida, regolazioni del sedile e volante
correzione sovrasterzo con la skid-car
slalom fra i birilli a velocità diverse per abituarti al corretto movimento mani sul volante
frenata con evitamento ostacolo (il muro d'acqua...) su bagnato e ghiaccio
correzione del sottosterzo in curva
serie di giri in pista per imparare le traiettorie corrette nell'affrontar le curve.

Come auto c'erano le Ds3 da 200cv, delle Ds4 e Ds5, tutte con almeno 160cv.
Niente 8C o altre prelibatezze. Costo, se non ricordo male, poco sopra i 400€


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 5:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
fritz287 ha scritto:
Gigi mi metti il link per favore? E'una vita che voglio farlo... potremmo pure farlo assieme! :ok

Eccolo qua
http://www.pista-asc.it/it/news/news/a- ... o-di-guida
Se vale la pena, davvero ci faccio un serio pensiero :ok


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 16, 2013 6:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Teniamoci aggiornati :ok

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 17, 2013 7:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Quello di cui parlava frizzino, con la 8C, penso sia questo
http://www.guidasicura.it/programmaprivati
Sembra anche avere un programma più completo, certo che è nettamente più caro: 650€+IVA fanno 800 euri


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 17, 2013 8:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Boh; ad andare a spender soldi andrei di Sigfried Stohr alla BMW Driving Academy...

Il giretto sulla 8C pensavo fosse incluso qui; francamente per quanto bello farci i soliti due giri che ti regaleranno con l'istruttore a fianco che ti fa cambiare a 4000 giri non mi farà cambiare idea... bel valore aggiunto ma solo se c'è poi tanta sostanza.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 17, 2013 9:45 pm 
Strosek ha scritto:
Quello di cui parlava frizzino, con la 8C, penso sia questo
http://www.guidasicura.it/programmaprivati
Sembra anche avere un programma più completo, certo che è nettamente più caro: 650€+IVA fanno 800 euri

Direi di no, è più o meno quel che ho fatto io per 400€...
Ah, tutte le auto avevano il cameracar, arrivati a sera mi han dato la pendrive con i video.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 17, 2013 10:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Sì, infatti sto comunque pensando seriamente di fare quello di 4banane....

A livello di sicurezza di guida, sono d'accordo, ma mi pare che quest'altro dia qualcosa in più in termini di guida, diciamo, sportiva
Cita:
Corsi di guida sicura dedicati a chiunque desideri migliorare la propria sicurezza di guida:
dal neopatentato alla donna, da chi “macina” molti chilometri all’anno a chi desidera semplicemente sentirsi più sicuro.

Il costo del Corso di Guida Sicura è di € 650,00+Iva, esclusa accomodation alberghiera.

Le esercitazioni svolte nei corsi di guida sicura sono:

Impostazione corretta di guida
Prima sessione di giri pista, con applicazione pratica dei concetti precedentemente presentati in teoria.

Miniskid car
Sistema meccanico di sollevamento dell’asse posteriore di una vettura a trazione anteriore. Il dispositivo provoca sovrasterzo a bassa velocità da controllare con la corretta tecnica di gestione dello sterzo e dell’acceleratore.

Frenata di emergenza con schivata di ostacolo improvviso
Simulazione di frenata di emergenza su fondo bagnato artificialmente. Un dispositivo luminoso determina l’improvvisa e casuale necessità di schivare un ostacolo ed apposite fotocellule rilevano la velocità di passaggio in prossimità del punto di inizio frenata.

Guida in pista con Pilota-Istruttore a bordo
Sessione di giri di pista a crescente approfondimento della tecniche di guida individuale: impostazione delle traiettorie di curva, modulazione di frenata, uso dell’acceleratore, corretto sfruttamento della coppia-potenza del motore.

GT Track
Tracciato allestito su superficie bagnata artificialmente e con aree a bassa aderenza, per sperimentare e valorizzare i sistemi di sicurezza attiva presenti sulle vetture: ABS, ASR, VDC, EBD.

Guida in pista con Pilota-Istruttore a bordo e telemetria
Vetture a controllo telemetrico: misurare la performance.
Raccogliere dati in fase di test per migliorare costantemente la qualità di guida: acceleratore, sterzo, freni, velocità.
Le vetture e i box dialogano attraverso un sofisticato sistema telemetrico, in cui tutti gli indicatori vengono monitorati per un’analisi puntuale della qualità di guida di ogni “Allievo”.
Confronto grafico tra il tracciato telemetrico del Pilota-Istruttore e quello realizzato dal partecipante.
Un software specifico attribuisce un valore oggettivo alla qualità di guida del partecipante (CQG: Coefficiente di Qualità di Guida).
All’attribuzione del CQG è abbinato un contest, a squadre

Forse nulla che valga il delta prezzo, forse se dovessi scegliere a prezzo pieno prenderei quello Alfa Romeo, ma a prezzo scontato diventa interessante quello di 4banane...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 17, 2013 10:50 pm 
Nel pomeriggio fai dei bei giri in circuito anche con 4banane... 3 serie da 3.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 17, 2013 11:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Bello il programma riportato da Gigi! :ok

Ma è a Vairano?

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 12:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
...bello bello...ora arrivo io a fare la figura del rompicoglioni bastian contrario... :allegria

...allora, premesso che ne ho fatti-visti fare diversi come giornalista, il nocciolo della questione con questi corsi è che, a mio avviso, non servono praticamente a nulla per chi - come tutti quelli qui dentro - sa già esattamente cosa significa guidare.

Possono servire a chi non distingue un cilindro da un preservativo, che giustamente può imparare che il volante si tiene alle 9 e 15, che freno e motore si usano in una certa maniera, che la posizione di guida dev'essere in un certo modo e non in altri, ecc ecc, tutte cose che penso noi diamo per scontate. Gli "esercizi" che seguono, alla fine sono più un passatempo che insegna poco, sia perchè ti tengono talmente lontano dal limite reale e talmente vincolato nelle cose da fare che non si ha veramente modo di sperimentare a fondo, sia perchè si tratta il più delle volte di esercizi talmente semplici che si può tranquillamente mettersi in un parcheggio a provare gratis le stesse cose senza dar fastidio a nessuno, sia soprattutto perchè comunque la reazione a certi eventi è una cosa sostanzialmente di riflessi e di allenamento, per cui non serve a nulla fare un esercizio una volta nella vita e poi addio, entro una settimana si è gli stessi di prima. La cosa migliore è studiarsi la teoria e poi forzarsi ad applicarla tutti i giorni nella guida comune, spesa zero e funziona.

Secondo me per chi ha già una buona competenza teorica, è molto più sensato il corso di guida veloce, dove in pratica si fanno cose simili a un livello più alto e lì sì si fanno cose che non sarebbe facile per niente imparare da soli.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 12:53 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Riflettendoci mi sa che non hai affatto torto...

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 12:58 am 
Zerstorer ha scritto:
...bello bello...ora arrivo io a fare la figura del rompicoglioni bastian contrario... :allegria

...allora, premesso che ne ho fatti-visti fare diversi come giornalista, il nocciolo della questione con questi corsi è che, a mio avviso, non servono praticamente a nulla per chi - come tutti quelli qui dentro - sa già esattamente cosa significa guidare.

Possono servire a chi non distingue un cilindro da un preservativo, che giustamente può imparare che il volante si tiene alle 9 e 15, che freno e motore si usano in una certa maniera, che la posizione di guida dev'essere in un certo modo e non in altri, ecc ecc, tutte cose che penso noi diamo per scontate. Gli "esercizi" che seguono, alla fine sono più un passatempo che insegna poco, sia perchè ti tengono talmente lontano dal limite reale e talmente vincolato nelle cose da fare che non si ha veramente modo di sperimentare a fondo, sia perchè si tratta il più delle volte di esercizi talmente semplici che si può tranquillamente mettersi in un parcheggio a provare gratis le stesse cose senza dar fastidio a nessuno, sia soprattutto perchè comunque la reazione a certi eventi è una cosa sostanzialmente di riflessi e di allenamento, per cui non serve a nulla fare un esercizio una volta nella vita e poi addio, entro una settimana si è gli stessi di prima. La cosa migliore è studiarsi la teoria e poi forzarsi ad applicarla tutti i giorni nella guida comune, spesa zero e funziona.

Secondo me per chi ha già una buona competenza teorica, è molto più sensato il corso di guida veloce, dove in pratica si fanno cose simili a un livello più alto e lì sì si fanno cose che non sarebbe facile per niente imparare da soli.

hehe.. si e no.
Io ho preso carne dall'istruttore perchè con la skidcar non riusciva a farmi sbandare di culo, controsterzavo così velocemente che non riusciva a farmi fare quel che voleva... :ridi ilche vuol dire che quella tecnica già l'avevo mia. Però mi è venuta molto utile la parte sulla posizione di guida e sul gioco delle mani sul volante, perchè era completamente errata... Anche le mie traiettorie son state ritoccate, avevo la tendenza a prendere la corda troppo presto.
Per me, tutto sommato, è stato quindi utile.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 1:26 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
modus72 ha scritto:
hehe.. si e no.
Io ho preso carne dall'istruttore perchè con la skidcar non riusciva a farmi sbandare di culo, controsterzavo così velocemente che non riusciva a farmi fare quel che voleva... :ridi ilche vuol dire che quella tecnica già l'avevo mia. Però mi è venuta molto utile la parte sulla posizione di guida e sul gioco delle mani sul volante, perchè era completamente errata... Anche le mie traiettorie son state ritoccate, avevo la tendenza a prendere la corda troppo presto.
Per me, tutto sommato, è stato quindi utile.


non lo discuto, ovviamente faccio un discorso medio e ovviamente anche soggettivo come qualunque cosa.

Però, per dire, la posizione di guida ed il mulinello delle mani sul volante io ricordo di essermela studiata da solo alla fine del 2006, quando avevo il frullino che si intraversava come niente e con lo sterzo da 3.6 giri mi mandava in crisi...ricordo di essermi sforzato per mesi di fare le cose nella maniera giusta, soprattutto perchè mi venivano solo da una parte e non dall'altra, alla fine un pò fece effetto. Questo aneddoto lo racconto solo per esplicitare come la teoria di base si possa, volendo, imparare da soli senza mollare 800€ a nessuno, perché alla fine non servono tassativamente infrastrutture serie o veicoli ad alte prestazioni o consigli in tempo reale, basta leggere una roba tipo questa http://www.cuorialfisti.com/guida/guida.htm , mettercisi a fare le cose, e sforzarsi di farle diventare un'abitudine effettiva, cosa che poi bisogna fare comunque se si vuole che servano a qualcosa (poi che io fossi e sia tuttora sociopatico e che una persona normale magari non ci si mette come mi ci misi io, è anche vero).

sulle traiettorie invece ti do ragione, lì capire le cose da soli è molto meno banale, e in generale ovunque inizi ad essere strettamente necessaria una pista, un'auto di un certo livello e l'esperienza di un pilota per capirci qualcosa, lì il corso inizia seriamente a convenire... :ok

poi non discuto che possa "starci" di fare anche un corso di base, sicuramente è piacevole e male non fa, il mio è solo un discorso di efficienza dell'investimento.


Dimenticavo: per impratichirsi con le specificità della trazione posteriore, nessun corso al mondo è comparabile con l'acquisto di una mx5. Tra le altre cose, ne ho qui una in vendita :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 8:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
Zerstorer ha scritto:
Dimenticavo: per impratichirsi con le specificità della trazione posteriore, nessun corso al mondo è comparabile con l'acquisto di una mx5.


mi hai rubato le parole di bocca...

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 2:01 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mag 27, 2010 6:38 pm
Messaggi: 1745
Località: Oleggio (No)
Zerstorer ha scritto:
...bello bello...ora arrivo io a fare la figura del rompicoglioni bastian contrario... :allegria

...allora, premesso che ne ho fatti-visti fare diversi come giornalista, il nocciolo della questione con questi corsi è che, a mio avviso, non servono praticamente a nulla per chi - come tutti quelli qui dentro - sa già esattamente cosa significa guidare.

Possono servire a chi non distingue un cilindro da un preservativo, che giustamente può imparare che il volante si tiene alle 9 e 15, che freno e motore si usano in una certa maniera, che la posizione di guida dev'essere in un certo modo e non in altri, ecc ecc, tutte cose che penso noi diamo per scontate. Gli "esercizi" che seguono, alla fine sono più un passatempo che insegna poco, sia perchè ti tengono talmente lontano dal limite reale e talmente vincolato nelle cose da fare che non si ha veramente modo di sperimentare a fondo, sia perchè si tratta il più delle volte di esercizi talmente semplici che si può tranquillamente mettersi in un parcheggio a provare gratis le stesse cose senza dar fastidio a nessuno, sia soprattutto perchè comunque la reazione a certi eventi è una cosa sostanzialmente di riflessi e di allenamento, per cui non serve a nulla fare un esercizio una volta nella vita e poi addio, entro una settimana si è gli stessi di prima. La cosa migliore è studiarsi la teoria e poi forzarsi ad applicarla tutti i giorni nella guida comune, spesa zero e funziona.

Secondo me per chi ha già una buona competenza teorica, è molto più sensato il corso di guida veloce, dove in pratica si fanno cose simili a un livello più alto e lì sì si fanno cose che non sarebbe facile per niente imparare da soli.


Quello che intendevo anche io..
L'unica cosa che a me viene difficile è tenere le mani nella giusta posizione,per il resto credo di cavarmela abbastanza bene,con 2000 km a settimana,in qualsiasi ocndizione di traffico/meteo,qualcosa avrò imparato.
Tutto quello che potevo sperimentare con 260cv l'ho fatto,a volte rischiando anche,ma guidando su fango,pioggia e neve mi sono fatto il callo. Con la neve ero capace di spendere anche 100 euro di benzina in una sera,tra piazzali,rotonde e strade di campagna.. Non sono diventato un pilota (per niente),ma credo di aver imparato più cose di ciò che un utente medio della strada conosca.

Ecco,un corso di guida veloce mi interesserebbe :D

_________________
- Jeep Wrangler YJ 4.0 '91
- Cadillac CTS Sport Luxury
- Mazda MX-5 1.6 '96
- ex Lincoln Continental Coupè '72
- ex Jaguar S-Type 3.0 V6
- ex Citroen C4 1.6 HDI Exclusive
- ex Jeep Grand Cherokee 5.9 Limited '98
- ex Lancia Y
- ex Citroen C3


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 2:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
Immagine
Immagine

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 2:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26227
Quoto marco. Il corso base... è base.

Io vorrei fare quello guida veloce in pista... così la smetto di anticipare le traiettorie.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 2:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 25, 2008 11:15 am
Messaggi: 1042
Località: lombardia
Però uno può anche fare il corso base e inizia poi ad applicare quello che impara nella guida di tutti i giorni e poi più avanti si può passare a quello di guida veloce.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 2:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 13, 2008 9:17 pm
Messaggi: 27
il corso base serve un pò a tutti.
francamente trovo abbastanza strano che qualcuno pensi di potersela cavare con la sola teoria, inoltre sulle strade aperte al pubblico (ma anche nei piazzali) vorrei capire come si possono replicare le prove.
riusciamo a ricreare un tratto di strada ghiacciato solo sul lato destro del veicolo?
riusciamo a ricreare un muro che ci si para davanti all'improvviso?
riusciamo a sollevare il retrotreno in modo da creare sovrasterzi improvvisi e violenti?
riusciamo a provare la nostra vettura senza controlli elettronici e subito dopo riattivandoli?
poi è evidente che è necessario essere predisposti: ci sono persone che vanno al corso e poi affrontano il tratto a velocità inferiore al dovuto, altri che anticipano le manovre senza attendere che l'auto abbia già avuto l'intervento destabilizzante (avendo visto quelli prima di loro), ancora qualcuno per comodità mette l'auto in folle anzichè in marcia in modo da avere minori problemi nel controllo della sbandata improvvisa. qualcuno invece di pestare con violenza sul freno lo accarezza, come se in caso di emergenza si potesse solo rallentare e non inchiodare.
insomma, quanti di voi senza aver fatto un corso di guida sicura immaginavano di poter recuperare un sottosterzo marcato raddrizzando il volante? la totalità dei "corsisti" vorrebbe fargli fare un giro in più, altro che diminuire l'angolo di sterzo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 2:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26227
terminator ha scritto:
il corso base serve un pò a tutti.
francamente trovo abbastanza strano che qualcuno pensi di potersela cavare con la sola teoria, inoltre sulle strade aperte al pubblico (ma anche nei piazzali) vorrei capire come si possono replicare le prove.
riusciamo a ricreare un tratto di strada ghiacciato solo sul lato destro del veicolo?
riusciamo a ricreare un muro che ci si para davanti all'improvviso?
riusciamo a sollevare il retrotreno in modo da creare sovrasterzi improvvisi e violenti?
riusciamo a provare la nostra vettura senza controlli elettronici e subito dopo riattivandoli?
poi è evidente che è necessario essere predisposti: ci sono persone che vanno al corso e poi affrontano il tratto a velocità inferiore al dovuto, altri che anticipano le manovre senza attendere che l'auto abbia già avuto l'intervento destabilizzante (avendo visto quelli prima di loro), ancora qualcuno per comodità mette l'auto in folle anzichè in marcia in modo da avere minori problemi nel controllo della sbandata improvvisa. qualcuno invece di pestare con violenza sul freno lo accarezza, come se in caso di emergenza si potesse solo rallentare e non inchiodare.
insomma, quanti di voi senza aver fatto un corso di guida sicura immaginavano di poter recuperare un sottosterzo marcato raddrizzando il volante? la totalità dei "corsisti" vorrebbe fargli fare un giro in più, altro che diminuire l'angolo di sterzo.


Qui dentro c'è diversa gente che ad esperienze di guida è abbastanza avanti (muretti esclusi..:ridi)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 3:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
io non mi considero un pilota, ma credo di avere capacità di guida leggermente superiori alla media, e così ce ne sono diversi qui dentro...

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 3 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net