Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 3 4 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 4:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
E piu' affidabili persino di Nissan e Mitsubishi.
Un disastro invece anche per Volkswagen e BMW.

Honda e Toyota sempre in vetta alle classifiche.

http://www.carrozzeria.it/News-Carrozze ... 30124.aspx

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 4:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
Mi sa che ne avevamo già parlato un TOT di tempo fa....ma fai BENISSIMO a rimarcare la cosa :ridi

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 5:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
scopriamo che il 1.2 fire è un motore ormai stracollaudato e che il 1.3 mjet va bene.
direi nulla di nuovo sotto al sole (in riferimento al titolo)

per la difettosità VAG si è letto e detto ormai tutto... fanno cagarissimo le ultime invenzioni in wolfsburg, e non solo in termini di motori. non a caso stanno scattando i richiami "forzati"...

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 6:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
E adesso alla mia Tipo chi glielo dice? :shock:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 6:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Sorpresa???

Lo sapevano anche i sassi ormai che i motori crucchi fan cagare... :ridi

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 6:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
fritz287 ha scritto:
Sorpresa???

Lo sapevano anche i sassi ormai che i motori crucchi fan cagare... :ridi

Ditemi che i motori Opel non sono crucchi. :?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 7:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Cmq ne abbiamo già parlato di la! È una classifica stilata da una società di "garanzie" post vendita usato, per di più in UK. Potrebbe benissimo essere che le Audi vengono vendute di seconda mano molto più chilometrate di Fiat.
Ah e non voglio affatto difendere Audi, che mi sta pure sul culo... Voglio solo rimarcare che non vuol dire una sega questo ranking.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 7:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
Maxetto ha scritto:
fritz287 ha scritto:
Sorpresa???

Lo sapevano anche i sassi ormai che i motori crucchi fan cagare... :ridi

Ditemi che i motori Opel non sono crucchi. :?


Ti preoccupi per l'Astra tuningata?? :allegria

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 26, 2013 7:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
Maxetto ha scritto:
E adesso alla mia Tipo chi glielo dice? :shock:


hai la tipo 1.2 fire? dubito... non fosse altro che non l'hanno mai fatta :ridi

scherzi a parte, ricerca UK, dove il 70% di fiat è 500.
che a sua volta (parliamo di vendite 2010-2011 se ho capito bene) è al 89% 1.2 fire, il restante diesel.

quindi è una ricerca, più che sui motori fiat in generale, su due unità fiat, una delle quali è vecchia come il c... e sta uscendo di produzione...

cmq ribadisco, i motori fiat non mi pare abbiamo mai accusato difettosità sopra la media, ANZI. il 1.2 fire è un mulo. il 1.3 mjet mi pare sia venuto non bene, benissimo.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 10:02 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9634
Al di la di considerazioni sui particolari mi sembra di poter dire che storicamente i motori FIAT, diesel in particolare, non siano mai stati dei cessi quanto ad affidabilità. Avevano e forse hanno ancora altre pecche le FIAT.
Mi stupisce invece che ci si debba stupire dei problemi dei diesel vag.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 10:09 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ma non è una sorpresa.. a parte tuttosommato rari casi, motori davvero cessi Fiat ne ha fatti pochi (il 1.4 12V che però è uscito di produzione 10 minuti dopo esserne entrato...)

Il problema di fiat è tutto ciò che circonda il motore.. :ridi

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 10:11 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Il Basso di Genova ha scritto:
Ma non è una sorpresa.. a parte tuttosommato rari casi, motori davvero cessi Fiat ne ha fatti pochi (il 1.4 12V che però è uscito di produzione 10 minuti dopo esserne entrato...)

Il problema di fiat è tutto ciò che circonda il motore.. :ridi

Non lo sapevo ma era stato montato anche sulla Y prima serie. Pensavo lo montassero solo bravo e brava...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 10:13 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 08, 2006 4:41 pm
Messaggi: 254
Località: RSM
Verso il 1988-1992 molti motori Fiat a benzina ebbero problemi gravi, io avevo la Tipo 1.6, mio padre la Dedra 1.8, mia sorella la Y10 (non ricordo la motorizzazione), mi sembra che fossero problemi alle fasce. Io sono passato ad Opel ma con scarsa fortuna sull'1.7 Cdti Isuzu...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 10:26 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
maurofiorini ha scritto:
Verso il 1988-1992 molti motori Fiat a benzina ebbero problemi gravi, io avevo la Tipo 1.6, mio padre la Dedra 1.8, mia sorella la Y10 (non ricordo la motorizzazione), mi sembra che fossero problemi alle fasce. Io sono passato ad Opel ma con scarsa fortuna sull'1.7 Cdti Isuzu...


L'affidabilita del 1.7 cdti era limitata all'alternatore che dura poco piu di 2 anni...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 10:44 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ma.. mio padre aveva una Tempra 1.6 che ha fatto 150'000 km e rotti finchè mia mamma non l'ha spiaccicata contro un camion.. direi senza problemi di sorta (e conoscendo come i miei fanno manutenzione alle vetture...)

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 10:54 am 
Il Basso di Genova ha scritto:
Ma.. mio padre aveva una Tempra 1.6 che ha fatto 150'000 km e rotti finchè mia mamma non l'ha spiaccicata contro un camion.. direi senza problemi di sorta (e conoscendo come i miei fanno manutenzione alle vetture...)

Sì, anche noi con la Tipo 1.4 arrivammo a 180000km, come meccanica patì una pompa acqua, un cuscinetto ruota e marmitte, tante marmitte. E anche sul resto quell'esemplare tutto sommato andò abbastanza bene.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 11:04 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).

Per le marmitte, sulla uno (auto relativamente buona, penso che per la fiat sia stato il livello top raggiunto nella storia) ne abbiamo cambiate 4.


Ultima modifica di Zerstorer il mer nov 27, 2013 11:07 am, modificato 2 volte in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 11:05 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
modus72 ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Ma.. mio padre aveva una Tempra 1.6 che ha fatto 150'000 km e rotti finchè mia mamma non l'ha spiaccicata contro un camion.. direi senza problemi di sorta (e conoscendo come i miei fanno manutenzione alle vetture...)

Sì, anche noi con la Tipo 1.4 arrivammo a 180000km, come meccanica patì una pompa acqua, un cuscinetto ruota e marmitte, tante marmitte. E anche sul resto quell'esemplare tutto sommato andò abbastanza bene.

Ecco Fede, hai spolverato una cosa di cui mi ero dimenticato.
Anche noi cambiavamo marmitte a non finire, specie sulla Supercinque e sulla R19 (ma in generale se ne cambiavano tantissime su tutte le auto degli anni 90).
Piu che altro si arrugginivano per via della condensa interna, si bucavano ed andavano cambiate.
Ora non succede piu.. da cosa credi che dipenda? Dal carburante che è cambiato negli ultimi 20 anni, dal tipo di iniezione (prima carburatori e ora ie), dalla benzina super al posto della verde, dal tipo di percorso, dal tipo di materiale delle marmitte stesse e dalle loro caratteristiche di produzione???
E' una cosa che è scomparsa dall'oggi al domani... Mio zio ricordo che ne vendeva talmente tante che la Ansa marmitte gli fece un bellissimo regalo...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 11:10 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
Su tutte le auto avute, mai cambiate marmitte in tutta la vita del mezzo...ma anche sulle fiat la prima durava di più di quelle di ricambio (quella della uno 40000 km, poi una ogni 10000)...era la solita questione delle forniture esterne del gruppone fatte a cazz di cane, lamiere scadenti e a spessore incostante.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 11:19 am 
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Ma.. mio padre aveva una Tempra 1.6 che ha fatto 150'000 km e rotti finchè mia mamma non l'ha spiaccicata contro un camion.. direi senza problemi di sorta (e conoscendo come i miei fanno manutenzione alle vetture...)

Sì, anche noi con la Tipo 1.4 arrivammo a 180000km, come meccanica patì una pompa acqua, un cuscinetto ruota e marmitte, tante marmitte. E anche sul resto quell'esemplare tutto sommato andò abbastanza bene.

Ecco Fede, hai spolverato una cosa di cui mi ero dimenticato.
Anche noi cambiavamo marmitte a non finire, specie sulla Supercinque e sulla R19 (ma in generale se ne cambiavano tantissime su tutte le auto degli anni 90).
Piu che altro si arrugginivano per via della condensa interna, si bucavano ed andavano cambiate.
Ora non succede piu.. da cosa credi che dipenda? Dal carburante che è cambiato negli ultimi 20 anni, dal tipo di iniezione (prima carburatori e ora ie), dalla benzina super al posto della verde, dal tipo di percorso, dal tipo di materiale delle marmitte stesse e dalle loro caratteristiche di produzione???
E' una cosa che è scomparsa dall'oggi al domani... Mio zio ricordo che ne vendeva talmente tante che la Ansa marmitte gli fece un bellissimo regalo...

Direi materiali migliori e, soprattutto, arrivo del kat con carburanti meno solforosi. La presenza del kat aumentava parecchio la temperatura dei gas di scarico e quindi rendeva più difficile la condensa.
Io son nato automobilisticamente con la 126, che grazie allo scarico molto corto, praticamente aveva una marmitta eterna. Poi in famiglia siamo passati alla Tipo 1.4 a carburatori e alla 500 903ie, mentre la tipa di allora aveva una Uno45 a carburatori, poi si prese una Tipo 1.1 fire... La differenza in termini di consumo marmitte fra la 500 a iniezione e le altre era drammatica. Anche la Uno55s che avevamo in famiglia prima della Tipo ne avrà cambiate non so quante; di recente l'unica a cui ho messo mano allo scarico è la fiestina, che però è scarburata nonostante l'iniezione ed i suoi percorsi sono molto brevi.
Mi son sempre chiesto perchè i diesel coevi alle Uno e Tipo a carburatore non avessero invece alcun problema agli scarichi..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 11:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Ricordo che la nostra R19, Chamade primissima serie, ad ogni accensione faceva di quelle squirtate degne di Roberta Gemma...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 11:29 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 08, 2006 4:41 pm
Messaggi: 254
Località: RSM
paolocabri ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Verso il 1988-1992 molti motori Fiat a benzina ebbero problemi gravi, io avevo la Tipo 1.6, mio padre la Dedra 1.8, mia sorella la Y10 (non ricordo la motorizzazione), mi sembra che fossero problemi alle fasce. Io sono passato ad Opel ma con scarsa fortuna sull'1.7 Cdti Isuzu...


L'affidabilita del 1.7 cdti era limitata all'alternatore che dura poco piu di 2 anni...

Magari fosse solo l'alternatore, su http://www.astraclubitalia.it/Forum/ potete trovare utenti che hanno avuto vari guai a turbina e parti dell'impianto di raffreddamento, che ne hanno fatto un pessimo motore. Io li ho avuti tutti, i problemi. Sarei curioso di sapere se montato su Isuzu e Honda ha dato gli stessi problemi.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 12:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 12:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9634
paolocabri ha scritto:
Ricordo che la nostra R19, Chamade primissima serie, ad ogni accensione faceva di quelle squirtate degne di Roberta Gemma...


Aaaaahhhh … per colpa di una chamade ci ho perso una bella tipa ….. ce l'aveva suo papà (ma io non lo sapevo) e ne dissi di ogni ….. gli avessi messo un dito in un occhio si sarebbe offesa di meno!


:sdentato :sdentato :sdentato

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 1:00 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Tyreal_Reloaded ha scritto:
Il 1.6 TS della 146 esplodeva.


Ma per lo meno aveva un sound da motore vero.

La ferraglia volkswagen esplode comunque e non fa neppure un bel rumore.. :sdentato

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 1:26 pm 
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...

Ah, beh, vogliamo parlare dei variatori di fase dei pratola serra? delle distribuzioni dei twinspark pratola serra? Dei dualogic? Delle catene dei 1.3mj?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 2:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...

Ah, beh, vogliamo parlare dei variatori di fase dei pratola serra? delle distribuzioni dei twinspark pratola serra? Dei dualogic? Delle catene dei 1.3mj?


Delle testate dei fire 1.2? Dei manicotti di raffreddamento degli 1.9 precamera, che saltavano allegramente?

Comunque, fatta questa casistica, su pochi e ben riusciti motori nazionali l'affidabilità è sicuramente sopra la media, non ci piove.
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...


Oltre a sbonzinare, se reggevano non riuscivano lo stesso a trasmettere il moto alle ruote: gli ingranaggi dei cambi erano fatti di burro, soprattutto quello della terza marcia


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 2:40 pm 
cometa rossa ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...

Ah, beh, vogliamo parlare dei variatori di fase dei pratola serra? delle distribuzioni dei twinspark pratola serra? Dei dualogic? Delle catene dei 1.3mj?


Delle testate dei fire 1.2? Dei manicotti di raffreddamento degli 1.9 precamera, che saltavano allegramente?

Comunque, fatta questa casistica, su pochi e ben riusciti motori nazionali l'affidabilità è sicuramente sopra la media, non ci piove.
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...


Oltre a sbonzinare, se reggevano non riuscivano lo stesso a trasmettere il moto alle ruote: gli ingranaggi dei cambi erano fatti di burro, soprattutto quello della terza marcia

I cambi delle Bravo a benzina sono roba italiana o residuati bellici di GM? Perchè anche di quelli ho letto di rotture..
Ora che ci torno con la mente, un'amica prese ormai 6 anni fa la Pandina 1.2 4x4: gliela riportò dopo una settimana con la campana del cambio fessurata per un difetto di fusione, già il primo giorno perdeva olio e con l'uso la perdita aumentò finchè non passò in officina e lasciò la macchina sul ponte...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 2:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...
C'è un grosso miscuglio. La 164 prima serie aveva un solo motore in comune con quelle auto, il 2 litri turbo 8 valvole da 190cv. Altrimenti montava o i V6 o il TS 8 valvole a doppio albero a camme in alluminio di progettazione Alfa (introdotto sulla 75). La 155 ha montato inizialmente questo motore in varie cilindrate prima di passare ai Ts 16v con basamento in ghisa. I motori ad 8 valvole non hanno mai avuto problemi di lubrificazione, quanto ai 16v ci sono stati casi ma da qui a dire che tutti avevano problemi alle bronzine ce ne passa. Sicuramente il problema più grosso era quello alla distribuzione o al variatore di fase


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 2:51 pm 
Strosek ha scritto:
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...
C'è un grosso miscuglio. La 164 prima serie aveva un solo motore in comune con quelle auto, il 2 litri turbo 8 valvole da 190cv. Altrimenti montava o i V6 o il TS 8 valvole a doppio albero a camme in alluminio di progettazione Alfa (introdotto sulla 75). La 155 ha montato inizialmente questo motore in varie cilindrate prima di passare ai Ts 16v con basamento in ghisa. I motori ad 8 valvole non hanno mai avuto problemi di lubrificazione, quanto ai 16v ci sono stati casi ma da qui a dire che tutti avevano problemi alle bronzine ce ne passa. Sicuramente il problema più grosso era quello alla distribuzione o al variatore di fase

Confermo.
Ricordo che QR fece la prova dei 100000km fra 156ts e 320i, smontando i motori alla fine. E rilevarono le condizioni non ottimali proprio delle bronzine del ts italiano... Mi domandavo (e mi domando ancora) come sia possibile aver problemi di bronzine su dei prodotti recenti, e non mi riferisco solo ai ts, ovviamente...


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 3 4 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net