modus72 ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Si tratta di una Grande Punto (e trovo ciò ancora più grave essendo un progetto più nuovo che ha ottenuto il plauso EuroNcap per i risultati ottenuti).
Sì ma li aveva ottenuti con ben specifiche tipologie di urto, fra le quali il tamponamento non era contemplato, allora manco limitatamente al contenimento del colpo di frusta. Questo ovviamente vale e valeva per tutte quelle auto dell'epoca, mia compresa, destinate ad esser vendute solo ed esclusivamente nel mercato europeo, e concepite per questo; altro discorso andrebbe fatto per i modelli che vengono venduti pure negli USA, ove fanno test un pò più completi e che valutano aspetti che Euroncap si sogna. Prendi una Prius, 5 stelle nel 2004, ed una 159, 5 stelle nel 2006... secondo te chi delle due ha ricevuto più cure alla struttura posteriore per proteggere i passeggeri dai tamponamenti? Ripeto, non è un caso che il cinquino, prima di arrivare nei listini USA, abbia subito una rivisitazione alla sua struttura posteriore e superiore per non mostrare debolezze nei test NHTSA e IIHS

EDIT
Saprete tutti che sto osservando attentamente la Jazz mk3...
Bene, detta automobile, prodotta e venduta ai quattro angoli del mondo, ha superato abbastanza bene un pò tutti i crash test cui è stata sottoposta, IIHS e NHTSA compresi. In un video youtube proveniente dagli USA che mostra come installare il gancio traino, sotto alla pelle del paraurti posteriore appare una ben robusta traversa in alluminio, pensata per limitare i danni da piccoli e medi tamponamenti: per installare la barra del gancio, va rimossa e poi rimontata...
Se invece prendiamo i pdf con le istruzioni della Westfalia (ma anche della Autohak) per l'istallazione del gancio sulle versioni europee (prodotte in Giappone...), TADAAAAAAA.... la traversa non c'è. Manca, non esiste proprio: ci sono i fori per imbullonare qualcosa al telaio ma dietro al paraurti c'è dello schiumato, nessuna trave d'alluminio...
Ora io voglio sperare che la scocca non mostri variazioni fra un mercato e l'altro e, pensando ai processi che stanno dietro, credo che le scocche nude siano tutte identiche... ma di certo la componentistica non è la stessa e farsi tamponare con una Jazz italiana o tedesca non sarebbe lo stesso che farsi tamponare con una Fit statunitense, quantomeno per piccoli urti; per botte maggiori, tali da far collassare la traversa, ritengo non cambi nulla.
Se Euroncap prendesse più spunto dagli americani, con tutta probabilità la traversa rispunterebbe come un funghetto autunnale.
Non ho alcuna competenza, ma mi pare di aver letto in modo piuttosto uniforme che può bastare un parabrezza più spesso di 1 millimetro per cambiare i risultati di un crash test (frontale): se è vero questo, figuriamoci una traversa imbullonata lungo le linee di dissipazione dell'energia cinetica. E se i costruttori speculano su 1 millimetro di parabrezza, immaginiamoci se non lo fanno con una traversa. Il vantaggio è che magari questa traversa riesci a procurartela (o a fartela fare) e te la monti in post-vendita, un parabrezza non lo sostituisci. Mi ha fatto venire la curiosità di verificare se ci sono delle differenze simili tra il 3 Touring Eu e Usa e tra la Smartona Eu e Usa.
Sul Bmw mi è facile (Etk mai troppo lodato!), per la Smartona devo attrezzarmi
Barra anteriore EU, codice 51117146645, peso 6.650 kg
Barra anteriore USA, codice 51117146646, peso 9.090 kg
Barra anteriore EU, codice 51127058467, peso 4.890 kg
Barra posteriore USA, codice 51127058510, peso 10.400 kg
In entrambi i casi, differenza a listino ricambi di circa 20 USD, vuol dire che al produttore la barra più massiccia costa 2 (due) Usd in più
Ah, i veicoli per il mercato Coreano adottano le barre Usa.
Le foto dell'incidente sono inpressionanti (cos'è tutto quel materiale bianco-giallo, tipo spugna fluss o simile?)
A vedere i due mezzi, considerando la massa circa doppia dell'X6 rispetto alla GP, ed a com'è ridotto l'X6, il differenziale di velocità tra i due veicoli non doveva essere basso
Chiudo con un aneddoto.
Un anno fa la signora (A160 11/2009) è stata tamponata da una Jazz 06/2004. Bassa velocità, mia moglie ripartiva lentamente da uno stop e si era subito riarrestata per la manovra di un altro automobilista sulla rotatoria in cui lei stava immettendosi, la ragazza dietro (presumibilmente chattava allo smartphone

) era partita a manetta (voleva pure avere ragione)
Sulla A160 abbiamo sostituito solo il paraurti (manco i sensori di parcheggio si sono rotti), la barra di rinforzo era perfetta: sulla Jazz hanno avuto diversi danni in più oltre al paraurti (mascherina, aggancio fari e a naso altri particolari di supporto zona radiatore. Probabilmente, se avesse avuto la A attuale, avrebbe subito più danni (la vecchia A costava troppo a farla)