Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 4923 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1161 162 163 164 165
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 6:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 04, 2007 10:56 am
Messaggi: 1558
ho permutato la clio 5 dci con 120.000 kn in 4 e anni e mai un problema
vedremo questa, tu nel frattempo non me la "tirare" :D :D :D


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 6:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8112
Località: Milano
Ma senza tirartela. Ho solo presente che i filtri anti particolato e i tragitti cittadini lenti non stanno molto bene assieme.
Poi nel tuo caso il fatto che non sia una grande città magari aiuta

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 10:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
Per totale par condicio, va anche detto che la tecnologia dei filtri anti-particolato si è evoluta con il tempo. Non che sia stata stravolta radicalmente, eh; ma è certamente stata affinata per venire incontro alle note problematiche.
Tra gli interventi che sono stati eseguiti, nella fattispecie le maglie della trappola per il particolato sono state riprogettate; e, cosa più importante, il FAP/DPF è stato spostato il più vicino possibile al collettore di scarico così da raggiungere più facilmente un'alta temperatura.

Le primissime auto dotate di FAP hanno sofferto molto il fatto che i motori fossero propulsori a gasolio già esistenti i quali erano poi stati modificati per installare un filtro anti-particolato. Un esempio banale è rappresentato dalla mia E280, dove il motore OM648 era originariamente nato per essere "libero" ma è poi stato dotato sul finale del FAP. E infatti sulla E280 il filtro viene SEMPRE e COMUNQUE rigenerato attivamente: ANCHE se si viaggia in autostrada. Adesso è un po' che non uso quell'auto per lunghe trasferte; ma ricordo nitidamente quando a 130 fissi vedevo i consumi di gasolio diventare (per circa 15 minuti) quelli di un Wartsila 14 cilindri con tanto di irregolarità di funzionamento frutto delle post-iniezioni.

Adesso, tutto il giocattolino è stato studiato meglio e (soprattutto) è stato integrato meglio: è infatti sufficiente percorrere pochissimi chilometri di superstrada/autostrada affinché le temperature all'interno dello scarico raggiungano alti livelli e prenda avvio il processo di rigenerazione passiva (che come dice il termine, non richiede né post-iniezioni né particolari barbatrucchi da parte dell'ECU).

Infine, i motori Diesel più moderni sono stati progettati per svuotare precocemente il FAP/DPF e NON aspettare che sia completamente "ripieno" per triggerare l'eventuale rigenerazione attiva, monitorando lo stile di guida dell'utente e "prevedendo" il tipo di percorso che il conducente imbocca. Tutto questo vuol dire che oggigiorno devono fallire (per spegnimento anzitempo, ad esempio) molte più rigenerazioni attive rispetto a quante dovessero fallirne in passato perché si verifichi un ingolfamento del FAP/DPF talmente critico da richiedere un intervento di manutenzione in officina.

Ultimo ma non meno importante, ça va sans dire che se si usa un motore Diesel con FAP/DPF (anche moderno) solo e soltanto in città, si sta effettivamente giocando alla roulette russa; ma un breve tragitto di superstrada potrebbe essere sufficiente a svuotare il FAP/DPF. :wink:

(Per par condicio pt. 2, in realtà poi andrebbe aperto anche un capitolo relativamente all'EGR e alle sue implicazioni nell'uso cittadino; ma sono stato già troppo logorroico :ridi)

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 4923 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1161 162 163 164 165

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net