Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 5053 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1165 166 167 168 169
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer giu 04, 2025 12:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6663
Località: Bologna
G5X ha scritto:
Non ho dati precisi e me ne dispiace ma posso dirti che sul nostro territorio in orario notturno e festivo abbiamo una sola auto medica con medico a bordo.
Copre un territorio che per attraversarlo Est-Ovest richiede 40 minuti e Nord-Sud (dalla montagna alla pianura) circa 1 ora.
Chi abita la parte alta lamenta il fatto che l'automedica spesso non arriva nemmeno ma arriva solo l'ambulanza che ti trasporta all'ospedale sperando di arrivarci.
Quando mio babbo ebbe l'emorragia i primi ad arrivare furono i volontari in ambulanza quando mancava poco a 20 minuti. L'automedica arrivò dopo 25 ed io abito a 10-12 minuti dai primi presidi sanitari di soccorso pubblico.

In casi come questi con l'elettrica se fai 3-4 servizi nella notte rischi di restare a piedi.

Le automediche di cui parliamo sopra sono autovetture che non caricano malati e che vengono usate in emergenza principalmente in aree urbanizzate. Solitamente in aree fuori dalle città, i medici salgono direttamente nelle ambulanze.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer giu 04, 2025 1:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8310
Località: Milano
mjazz ha scritto:
Leon83 ha scritto:
mjazz ha scritto:
Oh, poi magari i bauscia pieni di danè hanno raddoppiato i mezzi, quindi quando uno si scarica lo portano in autoparco e ne prendono un altro... E con le automediche forse le esigenze sono meno stringenti... ma se parliamo di ambulanze, ciaone: se ti capitano eventi come il terremoto dell'Emilia o qualunque evento che ti costringa a CORRERE senza fermarti per giornate intere, cosa fai? Prolunga?

Credo sia dai tempi del covid che le auto mediche su Milano hanno nel loro organico diverse id3. Per ora non si è sentito di alcun imprevisto anche tra gli addetti ai lavori.

L'automedica "zompa" sulle chiamate gravi, solitamente stabilizza il paziente che poi viene caricato dall'ambulanza e trasportato in PS, diverse volte senza accompagnamento del medico, quindi il mezzo si libera, e in caso di maxiemergenze si reca sul posto e poi rimane lì, fermo. Percorre quindi mediamente poca strada e rimane sommariamente in ambito urbano...L'ambulanza fa invece un mestiere diverso, fa la spola, quindi fa un sacco di strada e può capitare di uscire dalla postazione alla mattina per rientrarvi alla sera, dopo centinaia di km. E, se capitano eventi eccezionali, può capitare che il mezzo stia fuori per giorni, con cambio equipaggio sul posto, facendo spola tra i luoghi dell'intervento ed i PS. Durante il Covid, per l'appunto, mi ricordo che giravamo incessantemente per Bologna e poi, a volte, ti chiamava la centrale chiedendo "andreste vuoti a Piacenza a prendere uno da portare qua, andatura allegra?" Come la gestisci con un mezzo a pile, considerando che la regola per gli ambulanzieri di queste parti è di rifare il pieno al furgone appena la lancetta scende sotto alla metà, proprio per essere sempre pronti ad emergenze prolungate limitando la necessità di fermi macchina nei momenti caldi?


Infatti parlavo di automediche (che a Milano erano vecchie Altea e Forester), che fanno tragitti "ridotti".
Per le ambulanze è un altro discorso e non metto becco.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer giu 04, 2025 2:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9750
mjazz ha scritto:
G5X ha scritto:
Non ho dati precisi e me ne dispiace ma posso dirti che sul nostro territorio in orario notturno e festivo abbiamo una sola auto medica con medico a bordo.
Copre un territorio che per attraversarlo Est-Ovest richiede 40 minuti e Nord-Sud (dalla montagna alla pianura) circa 1 ora.
Chi abita la parte alta lamenta il fatto che l'automedica spesso non arriva nemmeno ma arriva solo l'ambulanza che ti trasporta all'ospedale sperando di arrivarci.
Quando mio babbo ebbe l'emorragia i primi ad arrivare furono i volontari in ambulanza quando mancava poco a 20 minuti. L'automedica arrivò dopo 25 ed io abito a 10-12 minuti dai primi presidi sanitari di soccorso pubblico.

In casi come questi con l'elettrica se fai 3-4 servizi nella notte rischi di restare a piedi.

Le automediche di cui parliamo sopra sono autovetture che non caricano malati e che vengono usate in emergenza principalmente in aree urbanizzate. Solitamente in aree fuori dalle città, i medici salgono direttamente nelle ambulanze.



Non qui. Purtroppo.

È pure capitato che sia arrivata l'auto medica ... senza il medico. :shock:

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer giu 04, 2025 4:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26290
Località: Ginevra
https://www.motor1.com/news/761479/merc ... op-report/

"Inaspettato" capitolo 57437

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: lun giu 09, 2025 10:23 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8310
Località: Milano
Sul tema del blackout spagnolo
https://www.entsoe.eu/publications/blac ... -blackout/

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: lun giu 09, 2025 10:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10668
Leon83 ha scritto:
Mi pare di capaire che le cause scatenanti le oscillazioni di potenza e frequenza, che a loro volta hanno detereminato gli stacchi, verranno analizzate successivamente. Ma la cosa impressionante è vedere come il sistema di trasmissione abbia reagito in un pugno di secondi: alle 12.33:18 CET inizia a verificarsi la sovtensione e alle 12.33:21 CET, cioè 3 secondi dopo :shock: le linee di collegamento tra Spagna e Francia vengono interrotte (immagino per evitare di far saltare anche la rete francese). Da profano, ma comprendendo almeno in parte la complessità di questi sistemi, è qualcosa di incredibile.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: lun giu 09, 2025 10:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10668
fritz287 ha scritto:
https://www.motor1.com/news/761479/mercedes-exec-admits-electric-g-class-flop-report/
"Inaspettato" capitolo 57437
Faccio sempre più fatica a capire come le teste d'uovo dell'automotive non abbiamo compreso che il processo (eventuale ...) di elettrificazione doveva partire da basso, sui mezzi ad uso cittadino (veicoli privati, una parte dei taxi e una parte dei bus). Ma davvero pensavano che un potenziale cliente di un Gelandenwagen si accattasse la versione a pile?


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar giu 10, 2025 1:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1530
Domanda: perché a parità di potenza le varianti elettriche delle auto hanno velocità massima inferiore alle versioni termiche?
E no, non può essere il peso, parlo solo di velocità massima.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar giu 10, 2025 1:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14919
Località: Sardinia
Tyreal ha scritto:
Domanda: perché a parità di potenza le varianti elettriche delle auto hanno velocità massima inferiore alle versioni termiche?
E no, non può essere il peso, parlo solo di velocità massima.

Non è per via di un'autoprotezione?

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar giu 10, 2025 1:56 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16882
Località: Monza
Tyreal ha scritto:
Domanda: perché a parità di potenza le varianti elettriche delle auto hanno velocità massima inferiore alle versioni termiche?
E no, non può essere il peso, parlo solo di velocità massima.


https://insideevs.it/features/377436/el ... no-veloci/

dicono per il consumo. Per ottenere velocità più elevate devono introdurre il cambio

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar giu 10, 2025 2:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36983
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
In effetti il taycan ha due marce


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer giu 11, 2025 8:16 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8776
Località: Milano, IT
Tyreal ha scritto:
Domanda: perché a parità di potenza le varianti elettriche delle auto hanno velocità massima inferiore alle versioni termiche?
E no, non può essere il peso, parlo solo di velocità massima.
Credo che banalmente:

1) Si esaurisca la coppia motrice (mano a mano che l'elettrico sale di giri, la coppia scema)
2) Arriva al limite del fuorigiri (e ancora oggi i cambi per elettrici non sono affidabili, se non con due marce; non rammento una elettrica "pura" con più di due marce - immagino sia per colpa della enorme coppia).

Credo.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer giu 11, 2025 9:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1530
Antonello serio che valuta la risposta e annuisce.
Antonello che non ce la fa e ride a "coppia scema"


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 5053 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1165 166 167 168 169

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net