snoekie ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Tornando seri: con un sollecito "formale" da parte dell'azienda non gestirebbero la posizione in modo diverso? Vero che c'è la crisi, i chip, le bisarche, etc, però obiettivamente è un modello che sulle strade inizia a vedersi parecchio.
Tra l'altro, ti va bene che l'auto ce l'hai, perché se eri a piedi...
Seriamente (dato che per 3 lunghi anni me la sono smazzata io e per fortuna adesso ho cambiato ruolo): dipende dal contratto che hai stipulato col fornitore, se solo si fa cenno alle magiche parole "forza maggiore" ce l'hai lì dove lo prendono le oche.
A noi hanno prima parlato di Covid, poi della crisi dei microchip, poi la guerra e ora del fatto che mancano le bisarche.
Girala come vuoi, ma hanno sempre ragione loro, contratto alla mano.
E non credo proprio che dove lavora UGII siano riusciti o riusciranno ad incastrare una società di noleggio (per inciso dietro queste ci sono gruppi bancari e finanziari che sono dei colossi che non smuovi nemmeno con la bomba atomica, figuriamoci con un sollecito formale).
Notizie dei colleghi che mi hanno sostituito: anche Toyota ha iniziato a consegnare ad cazzum, prima era l'unica che """forse""" si salvava.
Per MB e BMW sono arrivati a dare direttamente i contatti del general manager della filiale italiana dicendo ai miei colleghi "vedetevela tra voi, noi non sappiamo più che fare...".
Pratica che io non sposo assolutamente, ma così è, i miei gli chiedono addirittura lo stato di avanzamento della produzione e loro rispondono, ma dobbiamo ancora capire - qui in azienda - se i dati che ci forniscono sono reali o inventati.
A me è capitato di inviare missiva di recesso dal contratto per due auto (curiosamente, entrambe due Peugeot 3008, di due clienti diversi, con due diverse società di noleggio), visto che dopo 400 giorni le auto non si vedevano e loro erano a piedi. L'inadempimento ci stava tutto, visto che i tempi erano più che doppi rispetto a quelli contrattualmente previsti.
Ovviamente si sono opposti cercando di applicare tutte le penali del caso, salvo poi far finire tutto in una bolla di sapone, rinunciando ad ogni pretesa.
Il punto è che, per fare ciò, il cliente deve aver medio tempore trovato un altro veicolo, altrimenti puoi solo aspettare.
La società potrebbe far leva esprimendo il seguente concetto: con voi ordiniamo X all'auto all'anno.. o vi date una mossa/trovate una soluzione, o al prossimo giro andiamo da un altro.
Pensa che invece recentemente un cliente è venuto qui per lo stesso motivo (Ford Transit ordinato ad aprile 2022, ancora oggi non si vede), ma il sospetto è che il veicolo sia arrivato e sia in piazzale, e cerchino in tutti i modi di fargli rinunciare al mezzo. In questo modo, lo possono vendere ad un prezzo maggiore rispetto a quanto pattuito un anno e mezzo fa, visti gli aumenti.
_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019

Abarth 595C Turismo - 2016

Royal Enfield Interceptor 650 - 2022

Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998