Confrontandomi con altri possessori, non penso siano le paratie. Effettivamente davano problemi sulle 9.5 col bizona, ma sulla 9.3 non l'ho mai sentito. Lascio passare giugno e poi, quando inizia a fare caldo sul serio (e smetto di usarla), la porto. Nel frattempo, farò le verifiche che mi avete suggerito.
In generale, sull'auto rimane questo problema, che sistemerò, e il rumore a freddo ingranando la seconda (rumore di cuscinetto) che non sistemerò, perché non mi metto ad aprire e revisionare un cambio per un rumore che è costante da 1 anno e dopo 2km di strada sparisce del tutto. Cambio che, peraltro, è morbidissimo e non ha impuntamenti.
Piccola riflessione: inizierò a fare una selezione tra "cose da sistemare assolutamente", "cose da sistemare prima o poi" e "cose da lasciare così". L'auto ha 27 anni ed è a posto al 95%. Per a posto intendo che si usa come una macchina di 5/10 anni, senza limitazioni (se vuoi andare in città ci vai, se vuoi fare 300km di fila li fai, etc), senza preoccupazioni, senza rumori e rumorini, senza comandi sfondati, etc.
Per colmare quel 5% residuo (lavori di fino) il rischio e la spesa, oggettivamente, non sarebbe saggio sostenerli. Questo 5% gradualmente col passare degli anni aumenterà, diventerà 10%, 15% etc. Un'auto è fatta di migliaia e migliaia di pezzi e ce n'è sempre uno pronto a rompersi dopo X anni, non finiscono mai, e quando finiscono, ricominciano quelli che hai già cambiato una volta perché nel frattempo sono finiti anche loro (considerando poi l'odierna qualità dei ricambi). Non dico che la lascerò andare, anche perché è messa bene, l'ho appena lucidata (vd foto fatte domenica scorsa), però non correrò più a sistemare ogni minchiata che salta fuori (l'ultima: il tasto hazard delle 4 frecce ha spaccato la cornice di plastica che lo contorna: mi dava fastidio vederlo in plancia con mezzo cm di anello di plastica mancante e ne ho ordinato uno nuovo).
Tutto questo non per rinnegare la scelta fatta, dato che la macchina, quando la uso (usiamo), ce la godiamo davvero. Però, come esperienza di vita, credo che rimarrà l'unica. Perché l'ho pagata 100€ e ad oggi il costo totale dei lavori fatti (compreso passaggio di proprietà, etc etc) è di 5.800€, ma altrimenti il gioco non sarebbe assolutamente valso la candela.
Ma non comprerò mai una youngtimer a 5.000€ (a trovarla) o 10.000€ (più verosimile, coi prezzi odierni), perchè il cinema è lo stesso: ci vanno soldi, non è mai finita, non è detto che andrà bene. Piuttosto, metto sul piatto direttamente 15mila euro e prendo una macchina con 15/20 anni in meno sulle spalle. Tutto ciò grazie ad un mercato speculativo e ad un sacco di inesperti (per non dire allocchi) che corrono a comprarsi a 10/12mila euro auto che, anche solo 5 anni fa, venivano vendute a meno della metà (mi vengono in mente le Brera: non era raro trovare dei 2.2Jts a 7/8mila euro messi bene, ora ne vogliono 15, per un motore che era insulso già da nuovo).
Allegati: |

Immagine WhatsApp 2025-05-26 ore 11.26.28_f7bed1b7.jpg [ 1.05 MiB | Visto 318 volte ]
|

Immagine WhatsApp 2025-05-26 ore 11.26.28_406c1b37.jpg [ 326.39 KiB | Visto 318 volte ]
|
_________________ Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019  Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020  Royal Enfield Interceptor 650 - 2022  Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
|