Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: lun giu 10, 2024 4:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
...quali?

Mi vengono in mente le prime Biturbo/Biturbo S/420/420 S.
Saab?

Chi altro?

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: lun giu 10, 2024 4:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36737
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Forse, ma forse, la giulietta turbo autodelta


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: lun giu 10, 2024 5:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36737
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
'spetta!!! La fuego turbo, visti gli anni,potrebbe essere stata a carburatore


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: lun giu 10, 2024 6:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 14, 2006 12:06 am
Messaggi: 4328
Località: Fiatopoli
La Y 10 turbo era a carburatore....

_________________
Toyota Prius XW50 (05/2022) - 1898cc/90hp (2ZR-FXE) + 60kW + 42kW - Immagine Immagine

Toyota Prius XW20 (08/2005) - 1497cc/76hp (1NZ-FXE) + 50kW - Immagine Immagine

“No one is going to pay a $15,000 premium for a car that competes with a Corolla. So there are not enough idiots who will buy it.” Johan de Nysschen, Presidente AUDI U.S.A.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: lun giu 10, 2024 6:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:37 am
Messaggi: 7773
La prima serie della Renault 5 Alpine Turbo era a carburatori ...
Un disastro: il carburatore era posizionato sopra i collettori di scarico che normalmente arrivavano a temperature oscene, cosi che la benzina nel carburatore evaporava ed alla successiva messa in moto, anzi tentativo di messa in moto, partivano santi e divinità.
Primo rimedio: attaccare una ventola, che se non erro era sempre sotto tensione che, quando il motore veniva spento e con auto parcheggiata, tramite un relè temporizzato per qualche minuto soffiava aria sul carburatore stesso per cercare un timido raffreddamento.
Tutto buttato nel cesso con la seconda serie ad iniezione.
PS: la prima serie (forse anche la seconda) era senza intercooler.

_________________
October 2010 + October 2011 + May & October 2012 + May & October 2013 + August 2014 + July 2015 + June & October 2016 + July 2018 Trip to Nuerburgring Nordschleife
***************************************
Gli inglesi hanno invaso le nostre terre anni fa…hanno bruciato le case dei nostri avi…hanno violentato le nostre donne e rubato i nostri cavalli….Stasera giochiamo contro di loro.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: lun giu 10, 2024 7:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17419
Saab turbo sono tutte a iniezione (sicuro dalla 900 in poi, non so la 99). Le prime aspirate erano a carburatore

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: lun giu 10, 2024 7:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1386
La Giulietta Turbodelta non aveva un 2.0 a carburatori, nonostante l'iniezione fosse già largamente diffusa?
poi anch'io ricordo le Renault, sicuramente la 5 Alpine, mi pare anche la 11 (o la Fuego?)


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mar giu 11, 2024 8:42 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14729
Località: Sardinia
snoekie ha scritto:
La prima serie della Renault 5 Alpine Turbo era a carburatori ...
Un disastro: il carburatore era posizionato sopra i collettori di scarico che normalmente arrivavano a temperature oscene, cosi che la benzina nel carburatore evaporava ed alla successiva messa in moto, anzi tentativo di messa in moto, partivano santi e divinità.
Primo rimedio: attaccare una ventola, che se non erro era sempre sotto tensione che, quando il motore veniva spento e con auto parcheggiata, tramite un relè temporizzato per qualche minuto soffiava aria sul carburatore stesso per cercare un timido raffreddamento.
Tutto buttato nel cesso con la seconda serie ad iniezione.
PS: la prima serie (forse anche la seconda) era senza intercooler.

Anche la Super5 turbo (tutte, dalla prima all'ultima) era a carburatore, Weber doppio corpo con ventola di aspirazione vapori (che tutti staccavano).

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 8:58 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
paolocabri ha scritto:

Anche la Super5 turbo (tutte, dalla prima all'ultima) era a carburatore, Weber doppio corpo con ventola di aspirazione vapori (che tutti staccavano).


...spettacolo!!

Comunque pensavo l'altro giorno che sono davvero poche; del resto l'era del turbo è arrivata quando le auto a iniezione erano ormai largamente diffuse. Peccato non ci siano state supercar così.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 9:18 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14729
Località: Sardinia
fritz287 ha scritto:
paolocabri ha scritto:

Anche la Super5 turbo (tutte, dalla prima all'ultima) era a carburatore, Weber doppio corpo con ventola di aspirazione vapori (che tutti staccavano).


...spettacolo!!

Comunque pensavo l'altro giorno che sono davvero poche; del resto l'era del turbo è arrivata quando le auto a iniezione erano ormai largamente diffuse. Peccato non ci siano state supercar così.

Erano tutte auto nate nell'epoca della turbo mania, con lag fino a 2500 e successivo calcio nel petto. Però ora che mi ci fai pensare le moto japane erano turbo a carburatori, tipo la GPZ 750 Turbo (che aveva Tom Cruise nel primo Top Gun, ma la sua era 900 aspirato) https://www.subito.it/moto-e-scooter/ka ... 907505.htm

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 9:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6573
Località: Bologna
fritz287 ha scritto:
paolocabri ha scritto:

Anche la Super5 turbo (tutte, dalla prima all'ultima) era a carburatore, Weber doppio corpo con ventola di aspirazione vapori (che tutti staccavano).


...spettacolo!!

Comunque pensavo l'altro giorno che sono davvero poche; del resto l'era del turbo è arrivata quando le auto a iniezione erano ormai largamente diffuse. Peccato non ci siano state supercar così.

L'accoppiata turbo e carburatore era pessima da qualunque posizione la si guardasse, l'iniezione ha ridotto o risolto un sacco di problemi tecnici che si erano presentati. Non è un caso che questa soluzione sia assai rara.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 9:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14729
Località: Sardinia
Io devo essere sincero e non rimpiango per niente i carburatori. E chi dice che fossero meglio è perche non ci ha mai messo mano (sul 2 tempi poi, è roba da spararsi nel cervello)

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 9:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6573
Località: Bologna
paolocabri ha scritto:
Io devo essere sincero e non rimpiango per niente i carburatori. E chi dice che fossero meglio è perche non ci ha mai messo mano (sul 2 tempi poi, è roba da spararsi nel cervello)

Ma infatti, tutta questa passione per della roba che funziona male...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 10:29 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
paolocabri ha scritto:
Io devo essere sincero e non rimpiango per niente i carburatori. E chi dice che fossero meglio è perche non ci ha mai messo mano (sul 2 tempi poi, è roba da spararsi nel cervello)


Non dico affatto che funzionino meglio, ma che son molto più entusiasmanti da guidare le auto a carburatore rispetto a quelle a iniezione.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 11:19 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3800
Località: Reggio Emilia
fritz287 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io devo essere sincero e non rimpiango per niente i carburatori. E chi dice che fossero meglio è perche non ci ha mai messo mano (sul 2 tempi poi, è roba da spararsi nel cervello)


Non dico affatto che funzionino meglio, ma che son molto più entusiasmanti da guidare le auto a carburatore rispetto a quelle a iniezione.



Non posso che essere d'accordo con te e lo sai benissimo. Riporto, a beneficio di tutti coloro che non la pensano come noi, ciò che ti dissi un paio di mesi fa:

I carburatori sono l'accrocchio più assurdo mai concepito, un assurdo meccanico, ma non si può non amarli.

Alla domanda "come funziona un carburatore?" qualcuno rispose " semplicissimo: l'aria aspirata passa in condotto la cui conformazione fa sì che la sua pressione diminuisca, la velocità aumenti e si spera che porti con sè la quantità di benzina necessaria prima di entrare nel cilindro"

Come puoi non volergli bene?? :amore2

In questi giorni sto bestemmiando con i due DCNF40 della X1/9 perchè, a causa di un guasto, si sono sfasati l'uno rispetto all'altro. Il mio carburatorista, ahimè, è passato dalla parte degli antenati ed ha lasciato tutti noi nella guazza. Ma ci salterò fuori: i carburatori son brutte bestie, ma io sono zuccone e voglio proprio vedere chi vince.

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.

www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 11:25 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1386
mjazz ha scritto:
Ma infatti, tutta questa passione per della roba che funziona male...


Centodieci anni di alfismo distrutti in una frase :natale


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 11:36 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6573
Località: Bologna
Devonrex ha scritto:
I carburatori sono l'accrocchio più assurdo mai concepito, un assurdo meccanico, ma non si può non amarli.
alla fine li ami per l'immane fatica che devi compiere per farli andare bene come un i.e. monopoint del piffero, dev'essere quello.
Cita:
In questi giorni sto bestemmiando con i due DCNF40 della X1/9 perchè, a causa di un guasto, si sono sfasati l'uno rispetto all'altro. Il mio carburatorista, ahimè, è passato dalla parte degli antenati ed ha lasciato tutti noi nella guazza. Ma ci salterò fuori: i carburatori son brutte bestie, ma io sono zuccone e voglio proprio vedere chi vince.

Quando va bene ne trovi qualcuno in pensione che ti sistemano i doppio corpo nel loro garage a babbo morto, stanno sparendo tutti. E' uno dei motivi per cui avevo mollato la Deauville con i suoi due Keihin a membrana, conscio che Franco a Villanova era andato in pensione ed una coppia di membrane mi sarebbero costate un rene ed un pezzo di milza.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 11:52 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
mjazz ha scritto:
Devonrex ha scritto:
I carburatori sono l'accrocchio più assurdo mai concepito, un assurdo meccanico, ma non si può non amarli.
alla fine li ami per l'immane fatica che devi compiere per farli andare bene come un i.e. monopoint del piffero, dev'essere quello.


Delle prestazioni assolute non me ne importa granché, ho guidato auto da 1000CV e dopo i primi cinque spari non me ne frega più niente.

È sì bello viaggiare con auto abbastanza potenti da farti tenere dei 180/200 in autostrada con souplesse, ma per questo basta e avanza anche una Ferrari 456 di trent'anni fa, con la quale tra l'altro arrivi più sereno che con una M5 di adesso.

Se si parla di mezzi che ti mettano di buon umore, tanto per fare un esempio ieri ho guidato la nostra solita Giulia Alfaholics e una Testarossa e son sceso ridendo da una sola delle due.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: mer giu 12, 2024 10:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6573
Località: Bologna
fritz287 ha scritto:
mjazz ha scritto:
Devonrex ha scritto:
I carburatori sono l'accrocchio più assurdo mai concepito, un assurdo meccanico, ma non si può non amarli.
alla fine li ami per l'immane fatica che devi compiere per farli andare bene come un i.e. monopoint del piffero, dev'essere quello.


Delle prestazioni assolute non me ne importa granché, ho guidato auto da 1000CV e dopo i primi cinque spari non me ne frega più niente.


Non è questione di prestazioni assolute, bensì di risposta al comando. I carburatori, a maggior ragione quando ve n'è più di uno nello stesso motore, sono strumenti approssimativi per regolare potenza e coppia nei transitori. Ok se piace l'imperfezione, anche marcata, oppure il "legame" che si stringe con un mezzo imperfetto dopo aver imparato a conoscerlo e a metter delle pezze ai suoi difetti, per esempio imparando ad affondare lentamente il gas se i giri son bassi pena istantanea e momentanea smagrita oppure, come mi toccava fare sul vespone, a viaggiare ad alta velocità con lo starter tirato per evitare smagrite e scaldate appena chiudevo un pelo di gas. Ecco, essendo i turbocompressi particolarmente sensibili alle scaldate da smagrimento, si comprende uno dei motivi dell'abbandono dei carburatori su quei motori...
Possono piacere, una volta non mi dispiacevano ma adesso anche basta.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 8:02 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9486
Chi ha avuto a che fare con il prima e dopo è impensabile torni indietro ... ok lo struscio al raduno delle auto d'epoca ma poi basta li ... un tempo pure le moto a carburatori erano affascinanti .. anche perché non ce n'erano altre ed era divertente smanettare sulle carburazioni .. ti faceva sentire parte del mezzo ... poi provi l'iniezione, l'accensione elettronica e ti domandi cosa diavolo avessi nella testa fino al giorno prima :D

E invecchiando apprezzo pure il cambio automatico ... vaffancubo. :briaco

E tra due anni sarò come Cometa innamorato delle elettriche :sdentato

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 8:19 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
Sull'auto da tutti i giorni son d'accordo. Quella (storica) che prendi per il piacere in sé di guidare, quasi direi che a iniezione non ha senso.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 11:05 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6573
Località: Bologna
fritz287 ha scritto:
Sull'auto da tutti i giorni son d'accordo. Quella (storica) che prendi per il piacere in sé di guidare, quasi direi che a iniezione non ha senso.

Se prendi una storica a carburatori ed un'altra storica ad iniezione (oramai anche le IE possono esser storiche), imho il piacere in sé di guidarle dipende dall'auto in sé più che da carburatori o iniezioni... e nel caso non sarà necessariamente superiore per il carburatore. Non la vedo molto diversa dal passaggio da freni a tamburo a freni a disco, con i primi che richiedevano più attenzione nell'utilizzo a causa dei loro intrinseci limiti funzionali che li rendevano perdenti sia per prestazioni assolute che per usabilità.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 12:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17419
mjazz ha scritto:
Non è questione di prestazioni assolute, bensì di risposta al comando. I carburatori, a maggior ragione quando ve n'è più di uno nello stesso motore, sono strumenti approssimativi per regolare potenza e coppia nei transitori. Ok se piace l'imperfezione, anche marcata, oppure il "legame" che si stringe con un mezzo imperfetto dopo aver imparato a conoscerlo e a metter delle pezze ai suoi difetti, per esempio imparando ad affondare lentamente il gas se i giri son bassi pena istantanea e momentanea smagrita oppure, come mi toccava fare sul vespone, a viaggiare ad alta velocità con lo starter tirato per evitare smagrite e scaldate appena chiudevo un pelo di gas. Ecco, essendo i turbocompressi particolarmente sensibili alle scaldate da smagrimento, si comprende uno dei motivi dell'abbandono dei carburatori su quei motori...
Possono piacere, una volta non mi dispiacevano ma adesso anche basta.

Allora, tu devi capire che Giorgio vive in un universo parallelo. Ancora un po' che si trastulla tra i ferri vecchi andrà a vendere il Range perchè è troppo moderno. Dagli una decina d'anni e lo vedremo girare su una Bugatti Atlantic 57, di cui si lamenterà perchè ha il cambio sincronizzato.
Adesso che ha guidato qualsiasi cosa, sommergibili compresi, si è incapricciato coi carburatori e non si spiega per quale motivo siano stati surclassati dall'iniezione.
D'altronde, quando mi consiglia la Arnage wagon, io lo so benissimo che è serio :D

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 12:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6573
Località: Bologna
Multiplone ha scritto:
Allora, tu devi capire che Giorgio vive in un universo parallelo. Ancora un po' che si trastulla tra i ferri vecchi andrà a vendere il Range perchè è troppo moderno. Dagli una decina d'anni e lo vedremo girare su una Bugatti Atlantic 57, di cui si lamenterà perchè ha il cambio sincronizzato.

E' una sinusoidale. Tra dieci anni cercherà auto con il manettino dell'anticipo variabile sul volante, tra ventanni cercherà in mezzo più automatico che esista, elettrico, dopo aver venduto un Touareg V10tdi (perchè la passione per gli scassoni rimarrà tale).
Tornando IT, la Mini De Tomaso cosa aveva? Un tre cilindri turbo giappo alimentato come?


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 1:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36737
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mjazz ha scritto:
fritz287 ha scritto:
Sull'auto da tutti i giorni son d'accordo. Quella (storica) che prendi per il piacere in sé di guidare, quasi direi che a iniezione non ha senso.

Se prendi una storica a carburatori ed un'altra storica ad iniezione (oramai anche le IE possono esser storiche), imho il piacere in sé di guidarle dipende dall'auto in sé più che da carburatori o iniezioni... e nel caso non sarà necessariamente superiore per il carburatore. Non la vedo molto diversa dal passaggio da freni a tamburo a freni a disco, con i primi che richiedevano più attenzione nell'utilizzo a causa dei loro intrinseci limiti funzionali che li rendevano perdenti sia per prestazioni assolute che per usabilità.


o.t: questo, infatti, i freni a tamburo li ha "cotti" e si è trovato senza. E ha pure provato a rifarsi sul meccanico che gli aveva fatto manutenzione, ma gli è andata male

https://www.ladige.it/territori/non-sol ... G867d-TMH3


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 1:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17419
cometa rossa ha scritto:
mjazz ha scritto:
fritz287 ha scritto:
Sull'auto da tutti i giorni son d'accordo. Quella (storica) che prendi per il piacere in sé di guidare, quasi direi che a iniezione non ha senso.

Se prendi una storica a carburatori ed un'altra storica ad iniezione (oramai anche le IE possono esser storiche), imho il piacere in sé di guidarle dipende dall'auto in sé più che da carburatori o iniezioni... e nel caso non sarà necessariamente superiore per il carburatore. Non la vedo molto diversa dal passaggio da freni a tamburo a freni a disco, con i primi che richiedevano più attenzione nell'utilizzo a causa dei loro intrinseci limiti funzionali che li rendevano perdenti sia per prestazioni assolute che per usabilità.


o.t: questo, infatti, i freni a tamburo li ha "cotti" e si è trovato senza. E ha pure provato a rifarsi sul meccanico che gli aveva fatto manutenzione, ma gli è andata male

https://www.ladige.it/territori/non-sol ... G867d-TMH3

Un paio d'anni fa ho guidato una Kadett B del 1971 restaurata (azzurrina, interni in sky bordeaux), che era del papà della mia collega.
All'incrocio di casa mia, a momenti, tiro diritto: ho frenato, ma con 4 tamburi non sapevo si andasse così lunghi :ridi

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 2:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14729
Località: Sardinia
Multiplone ha scritto:
Un paio d'anni fa ho guidato una Kadett B del 1971 restaurata (azzurrina, interni in sky bordeaux), che era del papà della mia collega.
All'incrocio di casa mia, a momenti, tiro diritto: ho frenato, ma con 4 tamburi non sapevo si andasse così lunghi :ridi

La 500 L (quella vera, non quel bagaglio a 5 porte moderno) del mio compianto zio era leggermente elaborata, motore 650 del 126 personal, volano alleggerito, testa ribassata ed altre cosucce carine, prendeva tranquillamente i 140 all'ora. Peccato che i freni fossero originali e si, non frena un cazzo.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 2:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6573
Località: Bologna
Della 126, delle vespe, delle altre auto che ho guidato con dei tamburi (non necessariamente davanti e dietro), più che la potenza frenante (comunque misera, chiunque abbia posseduto una vespa lo sa) era la modulabilità, erano i bloccaggi anomali a rendermi odiosa quella soluzione.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 3:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5198
Località: scer
mjazz ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Allora, tu devi capire che Giorgio vive in un universo parallelo. Ancora un po' che si trastulla tra i ferri vecchi andrà a vendere il Range perchè è troppo moderno. Dagli una decina d'anni e lo vedremo girare su una Bugatti Atlantic 57, di cui si lamenterà perchè ha il cambio sincronizzato.

E' una sinusoidale. Tra dieci anni cercherà auto con il manettino dell'anticipo variabile sul volante, tra ventanni cercherà in mezzo più automatico che esista, elettrico, dopo aver venduto un Touareg V10tdi (perchè la passione per gli scassoni rimarrà tale).
Tornando IT, la Mini De Tomaso cosa aveva? Un tre cilindri turbo giappo alimentato come?


Pare avesse un carburatore:
Immagine

_________________
Don't blindfold your eyes,
so loneliness becomes the law of a senseless life
Follow your steps and you will find
The unknown ways are on your mind


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Auto turbo a carburatore
MessaggioInviato: gio giu 13, 2024 4:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9486
mjazz ha scritto:
Della 126, delle vespe, delle altre auto che ho guidato con dei tamburi (non necessariamente davanti e dietro), più che la potenza frenante (comunque misera, chiunque abbia posseduto una vespa lo sa) era la modulabilità, erano i bloccaggi anomali a rendermi odiosa quella soluzione.



Infatti con la Vespa se frenavi davanti avevi quell'affondo che non finiva mai e quando arrivavi in fondo avevi la carta degli imprevisti .... infatti era preferibile usare la posteriore bloccata :sdentato

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net