Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Citroën Ami 6 - 8
MessaggioInviato: gio set 28, 2006 9:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Immagine

La Ami 6 era una autovettura prodotta dal costruttore francese Citroën derivata direttamente dalla 2CV, che si propose come sua variante.

Storia
La Ami 6 nacque nel 1961 come variante della 2CV, per contrastare l'avvento della Renault 4 ma anche per colmare il vuoto lasciato nella gamma tra la piccola 2CV e l'ammiraglia DS, nate in precedenza. La Citroën, che già all'epoca era da tempo famosa per le sue innovazioni e per il suo stile decisamente anticonformista di creare automobili, stavolta si superò creando un oggetto talmente insolito da suscitare un mare di perplessità. La linea della vettura era in effetti qualcosa di veramente non convenzionale per l'epoca: alle linee di fiancata ammorbidite con le classiche ruote posteriori dotate di carenature meglio raccordate con i parafanghi si contrapponeva la spigolosità della coda e del curioso lunotto inclinato al contrario, simile solo alla contemporanea Ford Anglia e a nessun altra auto dell'epoca. I fari anteriori erano enormi e il cofano motore era caratterizzato da un profondo incavo che arrivava fino alla calandra, andando a dividere così i due gruppi ottici.

Vista della particolare linea di fiancata di una Ami 6
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... erline.jpg

Le dimensioni della Ami 6 erano superiori rispetto a quelle della 2CV e ciò la poneva di fatto leggermente sopra alla 2CV stessa, andando ad avvicinarla di più ad una berlina medio bassa che non ad una utilitaria. In effetti, l'obiettivo commerciale della Ami 6, come già spiegato in precedenza, era quello di andare a interporsi tra la 2CV e la DS, in modo da completare la gamma. La Ami 6 incontrò un moderato successo, poiché se era vero che in molti le si affezionarono, era anche vero che non pochi furono i detrattori. Del resto una linea così particolare non lasciava spazio a mezze misure: o la si amava o la si odiava. In ogni caso, i dati di vendita non furono certo allarmanti, anzi, gettarono i presupposti per il lancio della versione break, ossia la familiare. Quest'ultima versione incontrò molti più favori della berlina, sia per la linea più convenzionale, sia per il fatto che una coda dalla linea così particolare come quella della berlina creava un effetto aerodinamico indesiderato che disturbava la vettura durante la marcia e che di fatto fu eliminato proprio con la versione Break.

Ami break
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... B-PA69.jpg

Anche la Ami 6, come la 2CV era caratterizzata dall'equipaggiamento molto essenziale e spartano. Il segreto del suo successo fu il fatto di poter ottenre una berlina spaziosa e sufficientemente confortevole ad un prezzo più che concorrenziale.

A partire dal 1966, la Ami 6 fu sottoposta ad un lieve ma evidente restyling ed una variazione nella gamma, nella quale fu introdotta la versione Club, meglio rifinita.

Ami 6 seconda serie
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_ami6.jpg

Le versioni Club adottarono anche i doppi fari tondi in luogo dei precedenti enormi fari ellissoidali. Nel 1969 vi fu il lancio della Renault 6, a sua volta variante della Renault 4 e principale concorrente della Ami 6. Per fronteggiare la concorrente, la Citroën studiò una possibile sostituta della Ami 6. Lo stesso anno fu pronta al debutto, con il nome di Ami 8. Per poco più di un anno le due Citroën convissero nello stesso listino. Poi, nel 1971, la Ami 6 cedette definitavamente il passo alla Ami 8.

Meccanica
Le affinità della Ami 6 con la 2CV si avevano nel telaio, che era il medesimo. Solo il motore era nuovo: la Ami 6 fu infatti la prima vettura a montare il bicilindrico boxer da 602 cc raffreddato ad aria che sarebbe poi stato montato anche sulla 2CV stessa. Il motore inizialmente disponeva di 22 CV, saliti poi a 25 nel 1964 e addirittura a 35 nel 1967. La Ami 6 disponeva di freni a tamburo sulle 4 ruote e di cambio a 4 marce, con la prima non sincronizzata. Naturalmente, come le sue cugine 2CV, ID e DS, anche la Ami 6 era a trazione anteriore Per quanto riguarda le prestazioni, le prime versioni da 22 CV già consentivano un allungo massimo di 105 km/h, che arrivava anche a 115 km/h nelle versioni più potenti. Merito anche del peso contenuto, che a secco era di 805 kg.


-------------------------------------------------------------

Ami 8

Immagine

La Ami 8 era una vettura berlina di classe medio-bassa prodotta dalla Casa francese Citroën e nata per sostituire la Citroën Ami 6 e competere con una concorrenza sempre più agguerrita.

Storia

Nel 1969, la Renault, da sempre una delle principali concorrenti della Citroën, lanciò la Renault 6, una vettura di classe medio bassa, che si propose come alternativa alla Renault 4 e che doveva rubare clienti alla Citroën Ami 6. Alla Citroën, visto il lancio imminente della vettura, non stettero a guardare, ma studiarono una nuova vettura, dal design rinfrescato che potesse contrastare l'arrivo della Renault 6 stessa. Tale vettura avrebbe dapprima affiancato e poi definitivamente sostituito la Ami 6.

La vettura definitiva prese il nome di Ami 8, e fu pronta al lancio commerciale prima della fine del 1969 stesso e riprese pari pari le stesse caratteristiche di gamma della Ami 6. Quindi stesso telaio e stesso motore, vale a dire il bicilindrico boxer raffreddato ad aria da 602 cc. Sempre per quanto riguarda la tecnica, l'Ami 8 beneficiò dell'introduzione dei freni a disco anteriori e della barra antirollio. Il cambio rimase lo stesso a 4 marce già montato sulla Ami 6, con le migliorie apportate sulle ultime versioni. Per quanto riguarda le versioni, anche per l'Ami 8 vi fu una versione Club, più riccamente allestita e rifinita. In più fu introdotta anche la versione Break, praticamente identica alla Ami 6 Break, tranne che per il frontale e pochissimi altri piccoli particolari. Dal punto di vista della linea, mentre quella della Ami 6 era opera dell'estroso Flaminio Bertoni, quella della Ami 8 era rivista dallo stilista Robert Opron, che avrebbe disegnato le Citroën degli anni Settanta. Le differenze si ebbero nella parte posteriore, che perse il lunotto rovesciato tipico della Ami 6 in favore di uno più convenzionale, piuttosto inclinato e che diede alla coda un profilo sfuggente. Cambiarono anche i fari posteriori, piccoli e rettangolari. Altre differenze si ebbero nel frontale, che fu ridisegnato. Ad ogni modo, la maggior parte della componentistica rimase la stessa della Ami 6 ed anche la linea, nonostante la nuova rivisitazione, non ne uscì stravolta. Rimasero pertanto le classiche carenature posteriori tipiche del design di Bertoni (e che sarebbero rimaste ancora a lungo come elemento caratterizzante delle successive Citroën) e le nervature lungo le fiancate.

La Ami 8 riscosse anch'essa un buon successo, anche se non sarebbe mai stato eccezionale come lo furono la 2CV o la DS. In ogni caso non si rivelò di certo un fiasco. La berlina fu prodotta fino al 1978, mentre la Break le sopravvisse di un anno e fu pensionata quindi nel 1979.

Versioni speciali

Vi furono almeno due versioni speciali della Ami 8: la prima era nota con il nome di Ami Super e non era altro che una Ami 8 con il più grintoso motore della contemporanea e più grande Citroën GS, ossia un 4 cilindri raffreddato ad aria da 1015 cc, in grado di svilluppare una potenza massima di 55 CV. Un'altra caratteristica furono i fari allo iodio, montati solo in questo particolare tipo di Ami 8. In questo modo, la Ami 8 acquistò in brillantezza nelle prestazioni, arrivando ad una velocità massima di 140 km/h. Il grosso difetto di quest'auto era il prezzo, decisamente troppo elevato, il che limitò la sua produzione a soli 42.000 esemplari. La seconda versione speciale fu la M35, una Citroën Ami 8 con carrozzeria coupé a 2 porte equipaggiata con un motore rotativo Wankel da 995 cc. La potenza massima era di 49 CV a 5500 giri/min. In realtà la M35 non fu una vera e propria versione ufficialmente in listino, ma piuttosto una versione prodotta in serie molto limitata e destinata ad alcuni clienti che ne potessero saggiare le doti e testare la vettura. L'esperimento si rivelò in questo caso un fiasco: il Wankel era ancora lontano dall'essere perfezionato e peccava di scarsa affidabilità ed eccessivo consumo. Inoltre la M35 costava veramente molto, praticamente come una contemporanea ID, perciò, dopo aver prodotto 267 esemplari, la M35 fu tolta di produzione e l'esperimento fu interrotto.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 29, 2006 3:14 pm 
Colgo l'occasione per introdurre uno dei più grandi creatori di automobili della storia:

Flaminio Bertoni

Qualche link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Flaminio_Bertoni
http://www.flaminiobertoni.it/index.htm
http://www.viamichelin.com/viamichelin/ ... ute-DS.htm


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 29, 2006 3:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Bertoni merita un post a parte!! Se hai del materiale, ti concedo l'onore (d'altronde sei tu il designer :wink: ), anche se [bastard inside mode on] un fabbro (anche se venerabile) che decanta un grandissimo designer fa un po' sorridere :diablo :diablo [bastard inside mode off]. :angelo

Scherzi a parte, uno dei nomi meno noti ai più, soffocato dai vari Pininfarina, Giugiaro e Bertone, eppure capace di innovare, nel vero senso della parola. Il giusto complemento esteriore alle soluzioni tecniche Citroen!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 29, 2006 3:50 pm 
Purtroppo non ho materiale su Bertoni, tranne un articolo di Ruote Clasiche molto bello (ma non lo posso scannerizzare, giusto?). Lui era un artista, non un semplice designer.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 29, 2006 3:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Esperante ha scritto:
Purtroppo non ho materiale su Bertoni, tranne un articolo di Ruote Clasiche molto bello (ma non lo posso scannerizzare, giusto?).

Scannerizzare no, non so se sia anche vietato riportare dei passi (bisognerebbe chiedere ai capoccia del forum). Che numero di Ruoteclassiche è?
Cita:
Lui era un artista, non un semplice designer.

:ok :okk
Sacrosanta verità: merita questo titolo appieno.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 29, 2006 5:37 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar lug 17, 2007 12:01 am
Messaggi: 6689
la Ami 8 si è messa contro la Renault 6 :grr


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 29, 2006 8:59 pm 
Lo stile neoclassico è perfetto quando non si può più togliere niente, lo stile barocco è perfetto quando non si può più aggiungere niente.

Flaminio Bertoni


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 30, 2006 9:30 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Esperante ha scritto:
Lo stile neoclassico è perfetto quando non si può più togliere niente, lo stile barocco è perfetto quando non si può più aggiungere niente.

Flaminio Bertoni

Pura poesia!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 30, 2006 11:52 am 
Flaminio era un genio. Questa parola è spesso usata a sproposito, ma lui se la merita al 100%.

P.S. L'articolo a cui mi riferivo è apparso su La Manovella, non su Ruote Classiche.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 30, 2006 7:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 9:08 am
Messaggi: 58
Bellissima :amore2 :amore2 :amore2

Si trovano ancora degli esemplari in buone condizioni e prima o poi faccio una pazzia e me ne compro una (Ami 8)
Teknos ha scritto:
la Ami 8 si è messa contro la Renault 6 :grr


In casa mia l'alternativa alla Ami 8 era la Prinz (che allora aveva un bel mercato). L'unica Renaut che ho avuto e' stata un R 11 Spring (quella che aveva la righina verde lungo tutta la carrozzeria) e devo dire che in tanti anni e tanti Km non ha mai avuto problemi gravi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 30, 2006 10:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Sbaglio o l'Ami 6 è stata la tua prima auto? Che ci puoi raccontare?

P.S. la Renault 6 era un'auto di rara bruttezza, insieme alla R16, a mio modesto avviso. La R11 invece ha un bel design anche oggi, con quei fari rettangolari anteriori...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 30, 2006 10:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
eretico ... la bellezza era secondaria a tutto! Renault 8? :allegria
Domanda sull R6 ... che motori aveva? 845/1108 sicuro, poi? Il Argentina montarono anche il 1397 col monocorpo R12, c'era anche "da queste parti"?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 30, 2006 11:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
Leolito ha scritto:
eretico ... la bellezza era secondaria a tutto! Renault 8? :allegria
Domanda sull R6 ... che motori aveva? 845/1108 sicuro, poi? Il Argentina montarono anche il 1397 col monocorpo R12, c'era anche "da queste parti"?

mio nonno potè concedersi il lusso dopo anni di carriera da pescivendolo proprio una R6, mi pare nel 70... oltre all'845 e al 1108 fu venduta in Spagna con il mitico 956cc Cléon (per motivi fiscali). fine produzione nel 1980, tranne in Spagna dove tirarono avanti fino all'86...

_________________
Mauro


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 6:33 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 9:08 am
Messaggi: 58
Strosek ha scritto:
Sbaglio o l'Ami 6 è stata la tua prima auto? Che ci puoi raccontare?

P.S. la Renault 6 era un'auto di rara bruttezza, insieme alla R16, a mio modesto avviso. La R11 invece ha un bel design anche oggi, con quei fari rettangolari anteriori...


Nel lontano 1990 (come passano gli anni :piangi ) presi la patente e mio padre mi passo' la sua Ami 8 break rossa (quella col motore da 602cc).
In pratica imparai a guidare su quell'auto, e ricordo ancora che mio fratello (piu' grande di me) per farmi imparare a parcheggiare mi portava nei piazzali dei supermercati e mi faceva fare decine di parcheggi.
I ragazzi di oggi credo non sappiano cosa significa guidare un'auto senza servosterzo :smile: . All'esame da privatista per la patente l'ispettore era rimasto affascinato dalla mia Ami ed e' stato comprensivo :ok
Ricordo ancora che l'Ami aveva nell'impianto frenante il suo punto debole,
dopo qualche frenata, soprattutto in montagna, potevi pigiare quanto volevi sul pedale ma semplicemente... non frenava piu'. Ricordo ancora che facevo il passo della Presolana (nel bergamasco) in pratica solo con freno motore (notevole) e freno a mano. Bei tempi.
Chiaro che in mano mia l'auto e' durata abbastanza poco, infatti dopo un paio d'anni sono riuscito a disfare il cambio e mio padre l'ha fatta rottamare, dopo circa 15 anni di onorata carriera.
Insomma era un'auto che vista con gli occhi di oggi puo' solo far sorridere, ma chiaramente a 18 anni solo il fatto di mettersi al volante e guidare ti pare di poter conquistare il mondo, e qualsiasi cosa tu abbia sotto il sedile e' il mezzo per poterlo fare.
Peccato che poi se solo osavi prendere un curva un po' allegro ti servivano la braccia di Hulk per tenerla in strada :angelo


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 10:36 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
:D :D :D
Bella storia! Spero che tu possa comprarne una in ricordo di quei tempi! Io dal vivo non l'ho mai vista.....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:00 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 9:08 am
Messaggi: 58
Strosek ha scritto:
:D :D :D
Bella storia! Spero che tu possa comprarne una in ricordo di quei tempi! Io dal vivo non l'ho mai vista.....


E' parecchi anni che non ne vedo una, mi sa' che devi andare in Francia per beccarne qualcuna. :D .
Ciao


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Bella storia 17.re ... io son convinto ogni "nostalgico" appassionato d'auto non puo' non fare almeno una volta nella vita un giretto su una Citroen d'epoca ... tutt'altra sensazione :musica dimenticate dal tempo ....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:03 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 9:08 am
Messaggi: 58
Leolito ha scritto:
Bella storia 17.re ... io son convinto ogni "nostalgico" appassionato d'auto non puo' non fare almeno una volta nella vita un giretto su una Citroen d'epoca ... tutt'altra sensazione :musica dimenticate dal tempo ....



Gia', peccato che quelle Citroen non esistano piu' :piangi
Ormai e' diventata una succursale della Peugeot :piangi :piangi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Purtroppo fare auto così originali e a volte geniali è oggi praticamente impossibile.
Peccato. :piangi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
:piangi2 :piangi2 :piangi2
Fortuna che sono ancora "recuperabili" ....quest'anno si dovrebbe finire il mitico restauro della ancor piu' mitica 2cv4 di un mio carissimo amico .... dopo quasi 10 anni! :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:11 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Oltre alla 2cv ed alla Ami 6, nel mio ipotetico "garage" Citroen ci metterei anche la Méhari, la DS e la Traction Avant come vetture più rappresentative della marca.
Che ne dite?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 9:08 am
Messaggi: 58
Leolito ha scritto:
:piangi2 :piangi2 :piangi2
Fortuna che sono ancora "recuperabili" ....quest'anno si dovrebbe finire il mitico restauro della ancor piu' mitica 2cv4 di un mio carissimo amico .... dopo quasi 10 anni! :allegria


Congraturazioni :natale :natale :natale
Strosek ha scritto:
Oltre alla 2cv ed alla Ami 6, nel mio ipotetico "garage" Citroen ci metterei anche la Méhari, la DS e la Traction Avant come vetture più rappresentative della marca.
Che ne dite?


Ho letto il libro su Citroen edito in edicola da 4r e devo dire che quell'uomo era davvero eccezionale, ma come spesso accade ai "geni"
poi le cose nella vita reale spesso si scontrano con le idee; vedi Citroen che ha dovuto vendere a Michelin e vedi Lancia...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Strosek ha scritto:
Oltre alla 2cv ed alla Ami 6, nel mio ipotetico "garage" Citroen ci metterei anche la Méhari, la DS e la Traction Avant come vetture più rappresentative della marca.
Che ne dite?


Voglio una copia delle chiavi 8)

Io aggiungerei anche una CX 1ma serie Turbo e una SM :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 11:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Leolito ha scritto:
Strosek ha scritto:
Oltre alla 2cv ed alla Ami 6, nel mio ipotetico "garage" Citroen ci metterei anche la Méhari, la DS e la Traction Avant come vetture più rappresentative della marca.
Che ne dite?

Voglio una copia delle chiavi 8)

Aspetta almeno che costruisca il garage e che compri le auto :ok :ok
Cita:
Io aggiungerei anche una CX 1ma serie Turbo e una SM :mrgreen:

La CX non mi ha mai entusiasmato, ma in effetti ci ta bene.... L'SM ci vuole tutta.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 12:01 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 9:08 am
Messaggi: 58
Strosek ha scritto:
Oltre alla 2cv ed alla Ami 6, nel mio ipotetico "garage" Citroen ci metterei anche la Méhari, la DS e la Traction Avant come vetture più rappresentative della marca.
Che ne dite?


Io un posticino per la C4 lo troverei.
La C4 non di adesso,of course, ma la prima. :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 12:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Strosek ha scritto:
Aspetta almeno che costruisca il garage e che compri le auto :ok :ok

Al garage ci penso io 8)
Un bel prefabbricato e via .... tu comincia con le macchine :mrgreen: :briaco


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 12:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Leolito ha scritto:
Strosek ha scritto:
Aspetta almeno che costruisca il garage e che compri le auto :ok :ok

Al garage ci penso io 8)
Un bel prefabbricato e via .... tu comincia con le macchine :mrgreen: :briaco

Ho la vaga sensazione di essere stato fregato :allegria :briaco :sdentato


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 12:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Allora metto anche un camioncino di quelli "locali" a uso bisarca ... :natale3 :musica
Cosi' non puoi lamentarti :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 12:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Leolito ha scritto:
Allora metto anche un camioncino di quelli "locali" a uso bisarca ... :natale3 :musica
Cosi' non puoi lamentarti :allegria

Ahh allora sì :diablo :diablo :sdentato


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 01, 2006 12:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 9:08 am
Messaggi: 58
17.re ha scritto:
Strosek ha scritto:
Oltre alla 2cv ed alla Ami 6, nel mio ipotetico "garage" Citroen ci metterei anche la Méhari, la DS e la Traction Avant come vetture più rappresentative della marca.
Che ne dite?


Io un posticino per la C4 lo troverei.
La C4 non di adesso,of course, ma la prima. :D


Per chi volesse farsi un'idea: Citroen C4 Cabrio:http://www.autoscout24.de/home/index/detail.asp?ts=4984889&id=gtpnx2sstbo&source=as24_inseratsg_detail_bild
17.re ha scritto:


Questa invece e' la berlina:http://www.autoscout24.de/home/index/detail.asp?ts=5014124&id=gplkhopxs3z&source=as24_inseratsg_detail_bild


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net