Live2Drive https://www.live2drive.net/forum3/ |
|
L'ultimo V8 Alfa Romeo.... https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=22&t=3090 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dannatio [ mer gen 17, 2007 5:56 pm ] |
Oggetto del messaggio: | L'ultimo V8 Alfa Romeo.... |
Montreal ad Adria..... che SOUND!!! http://www.youtube.com/watch?v=WC6f_c5Q5uM ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ mer gen 17, 2007 6:00 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
mamma miaaaaaaaa Certo che fino al boxer, chi più chi meno, sto sound c'era... |
Autore: | Il Col [ mer gen 17, 2007 8:27 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
rollano e beccheggiano un bel po' le sportive di qualche anno fa.... |
Autore: | PandaEvo [ mer gen 17, 2007 11:41 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
e pensare ke prorpio oggi ho visto il busso montato sulla '56 gta!!!! ![]() ragazzi ke roba tirarlo a 6000 e passa rpm... mi è scesa una lacrima ha detto il mio collega e intanto io guardavo i collettori luciadati a vista...! poi oggi altro capolavoro... il mitico boxer 1300 motato sulla 33 sportwagon, e altra lacrimuccia.... xke non ci sono + i VERI motori alfa? xke non ci sn + le VERE alfa? |
Autore: | Leolito [ gio gen 18, 2007 8:20 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bellissimo! Gran video ... che bel concerto di cilindri ... ![]() L'ultimo 'vero' V8 Alfa (non da strada, ecco) non era quello per la Indy, o CART (1989? 1990?)? Il Col ha scritto: rollano e beccheggiano un bel po' le sportive di qualche anno fa....
![]() e peccato non possiamo vedere la deformazione delle spalle dei penumatici .. . ![]() |
Autore: | bialbero@alfissima [ ven gen 19, 2007 11:37 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Leolito ha scritto: Bellissimo! Gran video ... che bel concerto di cilindri ...
![]() L'ultimo 'vero' V8 Alfa (non da strada, ecco) non era quello per la Indy, o CART (1989? 1990?)? Il Col ha scritto: rollano e beccheggiano un bel po' le sportive di qualche anno fa.... ![]() e peccato non possiamo vedere la deformazione delle spalle dei penumatici .. . ![]() cretamente, quel V8 è sopravissuto per anni e anni ed è finito poi sulla monoposto Lola Alfa Romeo a metà anni 80, vincendo parecchie corse a Indianapolis. Su quella base poi hanno ricavato, nel 1996, il V6 della 155 V6 TI arrivata seconda all'ITC, il mondiale turismo. Il monoblocco è lo stesso, con angolazione tra le bancate infatti di 90° |
Autore: | Zebrone [ sab gen 20, 2007 7:24 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se si fosse visto nel momento in cui passava il Golfone l'Alfista di Brescia avrebbe commesso atti impuri!!!! ![]() |
Autore: | Luck [ sab gen 20, 2007 7:55 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quanta commozione... |
Autore: | Strosek [ mer gen 24, 2007 10:57 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
bialbero@alfissima ha scritto: Su quella base poi hanno ricavato, nel 1996, il V6 della 155 V6 TI arrivata seconda all'ITC, il mondiale turismo. Il monoblocco è lo stesso, con angolazione tra le bancate infatti di 90°
![]() |
Autore: | bialbero@alfissima [ dom gen 28, 2007 5:00 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Strosek ha scritto: bialbero@alfissima ha scritto: Su quella base poi hanno ricavato, nel 1996, il V6 della 155 V6 TI arrivata seconda all'ITC, il mondiale turismo. Il monoblocco è lo stesso, con angolazione tra le bancate infatti di 90° ![]() assolutamente no. L'angolazione tra le bancate è di 90° il V6 invece ha un'angolazione di 60°. E' stato ripreso il monoblocco dell'8V che appena 10 anni prima muoveva la Lola-March Alfa Romeo del campionato Indianapolis, per l'appunto parente strettissimo dell'8V di 33 e Montreal. |
Autore: | Strosek [ mar gen 30, 2007 11:32 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ahh ora ho capito. Io mi riferivo alla versione DTM tedesca che corse da 1993 (credo). Lì l'angolo tra le bancate era di 60°, come nel motore di serie. Tra l'altro era uno dei pochi vincoli da rispettare. Io credevo che le versioni ITC fossero molto simili a quelle DTM, invece mi sbagliavo, e di grosso. Come dicevi giustamente tu, il motore era V6 2500 a 90°; cambiavano anche le sospensioni (tutte a quadrilateri) e tutto l'immaginabile. |
Autore: | Leolito [ mar gen 30, 2007 12:34 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non era anche una a trazione integrale e l'altra anteriore? |
Autore: | Strosek [ mar gen 30, 2007 12:47 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
DTM integrale, e al 99% anche la ITC. Anche la GTA del 1992 (spero di non sbagliare l'anno) era TI; l'anno dopo la formula italiana cambiò e si tornò ai motori due litri aspirati (270cv con limitatore a 8500 giri) con TA (l'Alfa). La formula DTM dell'epoca era molto più libera rispetto alle altre formule europee. |
Autore: | bialbero@alfissima [ mar gen 30, 2007 1:52 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Strosek ha scritto: Ahh ora ho capito. Io mi riferivo alla versione DTM tedesca che corse da 1993 (credo). Lì l'angolo tra le bancate era di 60°, come nel motore di serie. Tra l'altro era uno dei pochi vincoli da rispettare. Io credevo che le versioni ITC fossero molto simili a quelle DTM, invece mi sbagliavo, e di grosso. Come dicevi giustamente tu, il motore era V6 2500 a 90°; cambiavano anche le sospensioni (tutte a quadrilateri) e tutto l'immaginabile. ok ok le versioni DTM sono i classici V6 Alfa 2492cc con testate a 24v. Con L'ITC nel 96 ri optò per un'angolazione di 90° tra le bancate per via della maggiore rigidezza strutturale sia dell'albero che del monoblocco stesso. Leolito ha scritto: Non era anche una a trazione integrale e l'altra anteriore? erano entrambe trazioni integrali permanenti, con motore longitudinale arretrato e cambio al centro della vettura, questo per la versione ITC 96. Strosek ha scritto: Ahh ora ho capito.
Io mi riferivo alla versione DTM tedesca che corse da 1993 (credo). Lì l'angolo tra le bancate era di 60°, come nel motore di serie. Tra l'altro era uno dei pochi vincoli da rispettare. Io credevo che le versioni ITC fossero molto simili a quelle DTM, invece mi sbagliavo, e di grosso. Come dicevi giustamente tu, il motore era V6 2500 a 90°; cambiavano anche le sospensioni (tutte a quadrilateri) e tutto l'immaginabile. vero vero. Nel 93 l'Alfa fece esordire in sordina un primo lotto di 155 col bialbero Fiat a 16v (difatti non era Twin Spark stranamente) e potenza intorno ai 260/270cv. Solo le ultime versioni utilizzarono lo step massimo con potenza max di 305 cv e addirittura 315 per le qualifiche. |
Autore: | fritz287 [ lun apr 30, 2007 12:08 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
PandaEvo ha scritto: e pensare ke prorpio oggi ho visto il busso montato sulla '56 gta!!!!
![]() ragazzi ke roba tirarlo a 6000 e passa rpm... mi è scesa una lacrima ha detto il mio collega e intanto io guardavo i collettori luciadati a vista...! poi oggi altro capolavoro... il mitico boxer 1300 motato sulla 33 sportwagon, e altra lacrimuccia.... xke non ci sono + i VERI motori alfa? xke non ci sn + le VERE alfa? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Dannatio [ lun apr 30, 2007 12:10 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Azz....che "UP"!!! ![]() |
Autore: | fritz287 [ lun apr 30, 2007 12:15 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dannatio ha scritto: Azz....che "UP"!!!
![]() due mesi, 30 giorni e 23 ore dopo... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC+01:00 |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited https://www.phpbb.com/ |