Live2Drive https://www.live2drive.net/forum3/ |
|
Barn Find: Ferrari 166 MM Touring https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=22&t=3398 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Strosek [ mer feb 07, 2007 11:05 am ] |
Oggetto del messaggio: | Barn Find: Ferrari 166 MM Touring |
Cita: ![]() Il sogno di ogni collezionista di auto d'epoca è quello di trovare un rarissimo esemplare dal valore inestimabile in un fienile, magari completo di tutti i particolari originali, senza danni, coperto da un telo, unico proprietario e ad un prezzo simbolico. Fino a circa vent'anni fa, quando ancora il mondo delle auto storiche era una nicchia per pochi, capitava di fare affari d'oro comprando vecchi relitti da vedove ignare o da contadini desiderosi di fare spazio nella cascina. Oggi questi eventi sono talmente rari da fare notizia, sopratutto se stiamo parlando di una rarissima Ferrari 166 Touring Barchetta costruita intorno al 1950. ![]() Nel deserto dell'Arizona è infatti tornata alla luce, dopo quasi 50 anni di oblio, una stupenda barchetta in condizioni strepitose, completa ma allo stesso tempo dotata di quella inimitabile patina di storia che nessun restauro potrà mai eguagliare. La ciliegina sulla torta è arrivata quando si è scoperto che il V12 a 60° da 1995cc non era quello di serie, ma montava particolari da competizione. Da lì le ricerche hanno confermato che si tratta di una Ferrari utilizzata in competizioni Europee come Targa Florio, Mille Miglia e 24 Ore di Le Mans. La macchina ha fatto la sua prima apparizione pubblica a Gennaio 2007 al Cavallino Classic di Palm Beach, vero e proprio evento da infarto per gli appassionati delle rosse di Maranello. Le immagini parlano da sole, sarebbe un peccato restaurarla e farla splendere sotto ai riflettori togliendole tutto quello che le sue "ferite di guerra" possono raccontare. Giusto parlare di sogno! Bellissima e ccarica di vita, oltre che di storia! |
Autore: | luc@ [ mer feb 07, 2007 11:32 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spettacolare. Avete visto come è tecnologico il pedale dell'acceleratore? ;-) C'è qualche esperto di Ferrari qui? Vorrei sapere come mai ha la guida a destra. |
Autore: | romani58 [ mer feb 07, 2007 11:41 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le auto da competizione normalmente hanno la guida a destra perchè i circuiti sono in massima parte di tipo "orario" Ecco le partecipazioni della 166 a LeMans 1949 Ferrari 166 MM N°22 Lord Selsdon 1° 1949 Ferrari 166 MM N°23 L. Chinetti ritirata 1950 Ferrari 166 MMB N°26 L. Chinetti ritirata 1950 Ferrari 166 MMC N°27 L. Chinetti ritirata 1951 Ferrari 166 MM coupé N°32 L. Chinetti ritirata 1951 Ferrari 166 MM N°64 R.A. Bouchard ritirata |
Autore: | Dannatio [ mer feb 07, 2007 11:43 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chinetti.....una serie di partecipazioni fortunatissime!!! ![]() |
Autore: | Strosek [ mer feb 07, 2007 11:49 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io non oso immaginare cosa doveva essere correre (correre per vincere) per 24 ore con....un siluretto a 12 cilindri coi freni a tamburo, le gomme a tele incrociate, coi fari di quell'epoca, e via dicendo.... Da temerari. |
Autore: | luc@ [ mer feb 07, 2007 11:53 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Verissimo, poi con un bel "casco" di pelle e via… ;) Avevano veramente le palle cubiche. |
Autore: | romani58 [ mer feb 07, 2007 12:01 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dannatio ha scritto: Chinetti.....una serie di partecipazioni fortunatissime!!!
![]() Quella vincente di Lord Selsdon la guidava il mitico Luigi Chinetti ![]() Poi importatore Ferrari in USA Ordine di arrivo: 1 Ferrari 166 MM N°22 Lord Selsdon Thompson, Chinetti... 3178 + de détails 2 Delage D 6 S N°15 H. Louveau Jover, Louveau... 3163 + de détails 3 Frazer Nash High S... N°26 Mme P. de Travely... Aldington, Culpan... 3033 + de détails 4 Delage D 6 S N°14 W.S. Watney Godia Fales, Gerar...... 2872 + de détails 5 Delahaye 135 S N°11 P. Meyrat Brunet, Grignard... 2845 + de détails 6 Bentley Corniche N°6 H.S.F. Hay Wisdom, Hay... 2841 + de détails 7 Aston Martin DB 2 N°27 A.W. Jones Haynes, Jones... 2801 + de détails 8 HRG Lightweight LM N°35 Ecurie Lapin Blan... Thompson, Fairman... 2736 + de détails 9 Delahaye 135 S N°12 R. Bouchard Bouchard, Larue... 2711 + de détails 10 Delahaye 135 S N°9 H. Leblanc Brault, Leblanc... 2620 + de détails 11 Aston Martin DB 1 N°29 R. Lawrie Lawrie, Parker... 2617 + de détails 12 Monopole Sport N°44 Etablissements Mo... De Montremy, Dusso...... 2502 + de détails 13 Healey Coach Sport N°20 J. Bartlett Bartlett, Mann... 2439 + de détails 14 Simca 8 N°47 N.J. Mahe Mahe, Crovetto... 2409 + de détails 15 Aero Minor N°58 Let Aviation Krattner, Suttner... 2392 + de détails 16 DB Tank N°41 A. Lachaize Lachaize, Debille... 2387 + de détails 17 Simca 8 N°52 A. Guillard Guillard, Martin... 2111 + de détails 18 Simca 6 N°60 Ecurie Verte Baboin, Gay... 2111 + de détails 19 Aero Minor N°59 J. Poch Poch, Hodac... 2031 |
Autore: | Devonrex [ mer feb 07, 2007 1:31 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate se mi metto a fare il rompiscatole... Quella che si intravede dietro alla griglia non è un'elettroventola moderna? |
Autore: | luc@ [ mer feb 07, 2007 1:41 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non credo proprio. Ho guardato altre foto, non si vede mai bene ma dubito sia "moderna": non credo sia stato sostituito nulla su quella vettura. |
Autore: | MikyTDI [ mer feb 07, 2007 2:31 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
fantastica... |
Autore: | Devonrex [ mer feb 07, 2007 3:48 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
luc@ ha scritto: Non credo proprio. Ho guardato altre foto, non si vede mai bene ma dubito sia "moderna": non credo sia stato sostituito nulla su quella vettura.
Eppure... ![]() |
Autore: | Strosek [ mer feb 07, 2007 3:55 pm ] | ||
Oggetto del messaggio: | |||
Ho ingrandito l'immagine, e concordo con Franco: sembra proprio una ventola!! ![]()
|
Autore: | Devonrex [ mer feb 07, 2007 4:24 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Strosek ha scritto: Ho ingrandito l'immagine, e concordo con Franco: sembra proprio una ventola!!
![]() Intendiamoci: è e rimane un gioiello! In linea di massima tendo a non credere molto alle auto, specie quelle di un certo valore, ritrovate in fondo ad un garage o in una cascina sperduta, dopo anni ed annorum. Questa, poi, rispunta dopo 50 anni? Per carità, può essere assolutamente vero, però concedetemi il beneficio del dubbio. Circa l'elettroventola, ciò non toglie assolutamente il valore alla vettura. Ritengo, però, che un'applicazione del genere possa essere stata dettata solo ed esclusivamente dal fatto che il sistema di raffreddamento originale non garantisse il mantenimento di una temperatura adeguata, magari per il clima dell'Arizona, condizione che si può verificare SOLO usando la vettura con una certa frequenza. Da ciò il mio dubbio sul fatto che possa essere stata dimenticata per cinquant'anni. Concludo ribadendo che rimane una meravigliosa vettura e che son d'accordo che sarebbe meglio conservarla così com'è invece di procedere ad un restauro che la porterebbe ad essere più bella di quanto fosse da nuova. Ciao. Devonrex. |
Autore: | Leolito [ mer feb 07, 2007 4:27 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
http://www.ultimatecarpage.com/frame.ph ... arnum=3086 il mistero s'infittisce .... ![]() a me datemi il poter trovare un falcone in un fienile e son contento, altro che misteriose ferrari |
Autore: | romani58 [ mer feb 07, 2007 4:27 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Penso che il raffreddamento di una vettura da competizione sia stato studiato per funzionare a velocità elevate, se la usi per fare passerella una elettroventola suplementare è il minimo per non bruciare l'arrosto. |
Autore: | Devonrex [ mer feb 07, 2007 4:31 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
romani58 ha scritto: Penso che il raffreddamento di una vettura da competizione sia stato studiato per funzionare a velocità elevate, se la usi per fare passerella una elettroventola suplementare è il minimo per non bruciare l'arrosto.
Quindi concordi sul fatto che, se fosse stata veramente persa nel deserto per dieci lustri, quell'elettroventola non avrebbe ragion d'essere... |
Autore: | Luck [ mer feb 07, 2007 4:35 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gioiellino! |
Autore: | romani58 [ mer feb 07, 2007 4:39 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
devonrex ha scritto: romani58 ha scritto: Penso che il raffreddamento di una vettura da competizione sia stato studiato per funzionare a velocità elevate, se la usi per fare passerella una elettroventola suplementare è il minimo per non bruciare l'arrosto. Quindi concordi sul fatto che, se fosse stata veramente persa nel deserto per dieci lustri, quell'elettroventola non avrebbe ragion d'essere... Ma è chiaro, se così fosse non sarebbe certo in quelle condizioni. |
Autore: | Devonrex [ mer feb 07, 2007 4:47 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
romani58 ha scritto: devonrex ha scritto: romani58 ha scritto: Penso che il raffreddamento di una vettura da competizione sia stato studiato per funzionare a velocità elevate, se la usi per fare passerella una elettroventola suplementare è il minimo per non bruciare l'arrosto. Quindi concordi sul fatto che, se fosse stata veramente persa nel deserto per dieci lustri, quell'elettroventola non avrebbe ragion d'essere... Ma è chiaro, se così fosse non sarebbe certo in quelle condizioni. Ricordo che, una quindicina di anni fa, in Germania, venne fortunosamente ritrovata una Mercedes 540k spezial roadster, in fondo ad un capannone abbandonato dagli anni 50. La macchina era sì completa, ma in condizioni tali da scoraggiare qualsiasi restauro, e parliamo di una delle vetture che hanno spuntato cifre a sei zeri nelle aste. D'accordo sul fatto che l'Arizona è secco ecc. ecc, ma quella dormiva in un garage climatizzato e con un cuscino sotto alle ruote! Leolito ha scritto: http://www.ultimatecarpage.com/frame.php?file=car.php&carnum=3086
il mistero s'infittisce .... ![]() a me datemi il poter trovare un falcone in un fienile e son contento, altro che misteriose ferrari Se mi vieni a casa mia puoi trovare un Cardellino in fondo alla baracca dietro all'officina ed un Airone 250 sport sul solaio... |
Autore: | romani58 [ mer feb 07, 2007 4:49 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
devonrex ha scritto: romani58 ha scritto: devonrex ha scritto: romani58 ha scritto: Penso che il raffreddamento di una vettura da competizione sia stato studiato per funzionare a velocità elevate, se la usi per fare passerella una elettroventola suplementare è il minimo per non bruciare l'arrosto. Quindi concordi sul fatto che, se fosse stata veramente persa nel deserto per dieci lustri, quell'elettroventola non avrebbe ragion d'essere... Ma è chiaro, se così fosse non sarebbe certo in quelle condizioni. Ricordo che, una quindicina di anni fa, in Germania, venne fortunosamente ritrovata una Mercedes 540k spezial roadster, in fondo ad un capannone abbandonato dagli anni 50. La macchina era sì completa, ma in condizioni tali da scoraggiare qualsiasi restauro, e parliamo di una delle vetture che hanno spuntato cifre a sei zeri nelle aste. D'accordo sul fatto che l'Arizona è secco ecc. ecc, ma quella dormiva in un garage climatizzato e con un cuscino sotto alle ruote! Se i pennivendoli non infiorano una notizia stanno male. Di questa vettura probabilmente non si sono mai perse le tracce ma ora che magari è in vendita si crea l'alone del mistero, che tanto non serve per alzare una quotazione già altissima (se originale) Se poi si scopre che è il telaio che ha vinto a LeMans o alla MilleMiglia........... |
Autore: | luc@ [ mer feb 07, 2007 4:55 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non se ne sono mai perse le tracce in realtà. Comunque, domanda sul serio idiota, nel 1950 le auto non avevano ventole di raffreddamento? |
Autore: | Devonrex [ mer feb 07, 2007 4:59 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
luc@ ha scritto: Non se ne sono mai perse le tracce in realtà.
Comunque, domanda sul serio idiota, nel 1950 le auto non avevano ventole di raffreddamento? Le avevano, ma non fatte così e trascinate dalla cinghia dei servizi. In tutta onestà non so quando apparvero le prime elettroventole ad azionamento automatico in funzione della temperatura, ma di sicuro non negli anni 50... C'è qualcuno che sa rispondere? |
Autore: | Strosek [ mer feb 07, 2007 5:01 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giuste le vostre obiezioni, però 1) Le condizioni dell'auto sono molto buone, ma non superbe. 2) Dimenticata nell'arizona non vuol dire che era sepolta sotto un cactus 3) Installare una ventola serve anche soltanto se si vuole accendere l'auto per farsi un giro davanti casa. Un'auto come quella (con motore da competizione poi, che scalda come una centrale nucleare) senza ventola (moderna sì, ma quanto? Magari ha 20 anni) a che serve? A tenerla spenta? Una volta lessi la storia di un tale che aveva recuperato una Cisitalia in Uruguay (!!). P.S. le auto da competizione spessissimo non avevano proprio la ventola (come oggi). |
Autore: | romani58 [ mer feb 07, 2007 5:03 pm ] | ||
Oggetto del messaggio: | |||
luc@ ha scritto: Non se ne sono mai perse le tracce in realtà.
Comunque, domanda sul serio idiota, nel 1950 le auto non avevano ventole di raffreddamento? Questa è la 166 MM Touring vincitrice a LeMans nel 1949, ventole zero.
|
Autore: | luc@ [ mer feb 07, 2007 5:09 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ah, ok. Comunque servirà per non far andare arrosto il motore quando viene usata. :) |
Autore: | Jensen66 [ mer feb 07, 2007 6:10 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
La discussione viene spostata nella sezione giusta ... |
Autore: | Leolito [ gio feb 08, 2007 9:52 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
devonrex ha scritto: Se mi vieni a casa mia puoi trovare un Cardellino in fondo alla baracca dietro all'officina ed un Airone 250 sport sul solaio...
![]() ![]() L'Airone e' fantastico ... e' col 'manico' giusto, vanno come dei fulmini - visto coi miei occhi a Mandello! ![]() Che Cardellino hai? Cmq ... se vanno di pari passo alla radio per la Giulia (ricordi?) ... ![]() ![]() |
Autore: | 99octane [ gio feb 08, 2007 10:58 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
luc@ ha scritto: Spettacolare. Avete visto come è tecnologico il pedale dell'acceleratore? ;-)
C'è qualche esperto di Ferrari qui? Vorrei sapere come mai ha la guida a destra. Non e' una questione di Ferrari. Molte auto sportive dell'epoca avevano la guida a destra. Bisogna pensare allo stato delle strade a quell'epoca. oggi ci lamentiamo delle nostre, ma quelle erano davvero disastrate. Siccome si tiene la destra, per guidare, curvando a destra l'auto, prendendo il punto di corda, si trova vicinissima al bordo della strada, e a tutte le buche, fossi, pietre, tronchi e ceppi che vi si potevano nascondere. Il conducente spesso si sporgeva a guardare il bordo della strada per evitare di incappare in uno di questi scherzetti. Naturalmente nelle curve a sinistra il problema era meno sentito, ecco perche' la guida a destra. ![]() |
Autore: | Dannatio [ gio feb 08, 2007 11:25 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Leolito ha scritto: http://www.ultimatecarpage.com/frame.php?file=car.php&carnum=3086
il mistero s'infittisce .... ![]() a me datemi il poter trovare un falcone in un fienile e son contento, altro che misteriose ferrari Io ho un Super alce.....da qualche parte, perso da un mio amico restauratore!!!! ![]() |
Autore: | Leolito [ gio feb 08, 2007 1:45 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() da ricuperare assolutamente e necessariamente!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC+01:00 |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited https://www.phpbb.com/ |