Come detto da UGII, di questi motori si favoleggia da anni. Per il momento sono e restano solo e soltanto chiacchere.
Le auto si vendono quando sono nei concessionari, non quando sono nella fantasia della gente.
RS6plus ha scritto:
non so dove, ma avevo letto che con l'ID gli effetti del multiair venivano ridotti (ma è anche possibile che ricordi male. forse luc@ che segue AP più di me può smentire)
Lo dico io. A dire il vero, per le (ignobili) conoscenze che ho io, il sistema uniair è, nel principio di funzionamento, simile al Valvetronic BMW unito alla fasatura variabile. Quest'ultimo, però, ha il vantaggio di essere uscito in produzione anni fa, oltre a quello di essere notevolmente più semplice.
Nei moderni sistemi di iniezione diretta, la valvola a farfalla resta spalancata (funzionamento in stratificato) ai bassi carichi, quindi le famose perdite di pompaggio sono effettivamente ridotte. Sui motori sovralimentati, questo di solito non viene fatto ma, grazie al downsizing, il motore funziona generalmente con la farfalla abbastanza aperta.
Inoltre quanto scritto sul fatto che un sistema del genere elimina le perdite dovute alla presenza della farfalla, è una mezza verità. Le perdite di pompaggio ci sono sempre e, sopratutto, le perdite dovute alla laminazione dell'aria aspirata sulla farfalla, ci sono sempre; semplicemente sono sulle valvole di aspirazione, che costituiscono l'elemento regolatore del sistema e che, in un motore a carica omogenea, continuano a strozzare il motore per regolare la giusta massa d'aria aspirata.
Poi, all'atto prtico, non mi pare che il valvetronic abbia sortito effetti mirabolanti sul rendimento dei motori. Certo è che la fasatura e l'alzata delle valvole, a rigor di teoria, dovrebbe essere varibile ed ogni sistema che si avvicina a questa condizione migliora il rendimento del motore.