Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 2125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 167 68 69 70 71
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ven feb 07, 2025 10:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
https://www.manager-magazin.de/unterneh ... 865895315e

Con l'annuncio dei dati annuali Porsche ha dichiarato che il 2025 sarà appesantito da costi aggiuntivi per 800 milioni di euro. La marginalità scenderà al 10-12%.
È la dimostrazione plastica del fallimento della strategia all in sull'elettrico fatta da Blume.
Ricordiamoci che già nel 2019 fu deciso che a partire dal 2022 sarebbero state lanciate solo Bev, la Macan poi è arrivata sul mercato con 2 anni di ritardo.
La Cayenna verrà lanciata nel 2025 come Bev su pianale PPE ma ci sarà anche una versione ICE sul vecchio pianale MLB di Audi (adesso ha un nuovo nome ma è sempre la stessa zuppa).
Il licenziamento del direttore finanziario e del direttore delle vendite dimostrano chiaramente che le cose non vanno bene a Zuffenhausen, per adesso Blume ha vinto lo scontro con Metschke però ci sono dubbi sulla capacità di guidare Porsche e Vw allo stesso tempo.


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 11, 2025 12:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
https://www.automobilwoche.de/autoherst ... eine-macht

Secondo automobilwoche le famiglie Porsche-Piech avrebbero confermato la fiducia a Blume ma avrebbero richiesto che il manager si focalizzi solo su Vw. Come erede alla testa di Porsche Ag potrebbe essere chiamato il ceo di Skoda Klaus Zellmer.


Top
   
MessaggioInviato: gio feb 13, 2025 5:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
https://www.handelsblatt.com/unternehme ... 07647.html

1.900 post verranno tagliati alla Porsche che deve affrontare risultato pessimi in Cina e l' insuccesso dei modelli elettrici.
Audi entro fine del primo semestre i propri tagli.


Top
   
MessaggioInviato: gio feb 27, 2025 8:03 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16436
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Chiusa oggi la fabbrica di Forest (Bruxelles).

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
MessaggioInviato: gio feb 27, 2025 8:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
Epilogo triste per il Belgio che in pochi anni ha perso credo il 70% della propria capacità produttiva.
La chiusura di un impianto Renault negli anni 90 fu una tragedia nazionale, ma da fine anni 2000 hanno chiuso Ford, Opel (Anversa) ed adesso Audi.
In realtà già nel 2006 l’impianto avrebbe dovuto essere chiuso, però per pressioni politiche Audi lo prese in carico dal marchio Volkswagen per produrvi prima la A1 (non un gran successo) e successivamente la E-Tron.

Handelsblatt ha pubblicato un articolo sullo stato delle trattative tra Audi ed il sindacato, il CEO vuole ridurre i costi per circa 8 miliardi, i sindacati premono per allungare la vita dei modelli col motore a combustione. Lo stesso Blume ha chiesto che ha disimpegni di più nelle motorizzazioni ibride.
Entro la fine dell’anno Audi dovrà scegliere se ampliare la capacità produttiva negli Stati Uniti, sembra inevitabile a causa dei dazi dell’orango arancione.


Top
   
MessaggioInviato: gio feb 27, 2025 8:37 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16436
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Si, la chiusura di Renault a Vilvoorde fu talmente improvvisa e inaspettata che il governo fece una legge che obbliga alla concertazione col governo la chiusura di un sito produttivo di grandi dimensioni.
La famosa legge Renault.

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
MessaggioInviato: sab mar 01, 2025 3:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
MUNICH — Skoda plans to cut jobs even as the Volkswagen Group Czech brand looks expand its EV offerings and boost vehicle sales by 8 percent this year.

Skoda’s success is based on its extensive model range and comparatively low fixed costs, CEO Klaus Zellmer told Automotive News Europe sister publication Automobilwoche at a conference here on Feb. 26.


To improve this, the automaker, which employs 41,000 people, plans to slash 15 percent of its workforce. The jobs will go through natural fluctuation, Zellmer said.

Octavia could be next Skoda EV

Skoda is considering launching a full-electric version of its Octavia compact hatchback to add to its BEV lineup of the Enyaq and Enyaq Coupe compact SUVs, and smaller Elroq compact crossover.

Another BEV would “do Skoda good,” Zellmer said.

He said the EV could be a variant of Skoda’s bestseller, the Octavia, which would also have a plug-in hybrid version.

Sign up for the Automotive News Europe Interview of the Month newsletter delivering exclusive interviews with top auto executives.

An electric Octavia would be a change of direction for Skoda, which had been expected to get a version of the upcoming VW ID1 electric minicar.

German press reports this month said Skoda had turned down an electric minicar, which would have been a successor to its discontinued electric Citigo, because it would only be marginally profitable.

Skoda Elroq 2024 front arc.jpg
The Elroq EV is less profitable for Skoda than its combustion engine counterpart. (SKODA)
Zellmer said Skoda’s EV range currently generates much lower margins than its combustion engine vehicles. The Elroq sells at a similar price to the comparable Karoq combustion engine SUV, but its margins are significantly lower, he said.

India, Vietnam to help 1M sales goal

Skoda aims to sell more than 1 million vehicles this year, an 8 percent rise on 2024, as it eyes further expansion in India and Vietnam to reduce its reliance on Europe.

India is Skoda’s most promising growth market and the brand has said it will play a crucial role in the company’s international expansion.

A key milestone for Skoda in India was the recent launch of the Kylaq compact SUV, which was developed in the country and will be built there. The Kylaq is Skoda’s first model aimed at India’s key sub-4000 mm segment, which accounts for nearly half of all car sales in the country, according to the automaker.

The VW and Skoda brands are also working on a plan to localize a small electric car in India as part of a wider program within the group to produce an EV that costs less than €20,000 ($21,000).

In addition, Skoda is preparing to begin vehicle assembly at its new plant in Vietnam. Initial production will focus on the Kushaq small SUV, followed by the Slavia small sedan.

Nell’ ’ ambito del gruppo Vw Skoda continua a portare a casa risultati molto buoni. Nonostante l’abbandono della Russia, il crollo in Cina e i risultati non brillanti in India la marginalità e’ molto buona. Eppure Skoda ha aumentato gli stipendi di operai e manager.
Nonostante questi buoni risultati anche Skoda deve tagliare i costi. È prevista la riduzione del 15% del personale tramite il blocco delle assunzioni. Skoda non vuole avere una variante della ID1, ridurrebbe la redditività. La Octavia elettrica era stata bloccata, ma il progetto potrebbe essere ripreso, dopo la suv elettrica a 7 posti.


Top
   
MessaggioInviato: lun mar 03, 2025 10:33 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17419
daimlerchrysler ha scritto:
MUNICH — Skoda plans to cut jobs even as the Volkswagen Group Czech brand looks expand its EV offerings and boost vehicle sales by 8 percent this year.

Skoda’s success is based on its extensive model range and comparatively low fixed costs, CEO Klaus Zellmer told Automotive News Europe sister publication Automobilwoche at a conference here on Feb. 26.


To improve this, the automaker, which employs 41,000 people, plans to slash 15 percent of its workforce. The jobs will go through natural fluctuation, Zellmer said.

Octavia could be next Skoda EV

Skoda is considering launching a full-electric version of its Octavia compact hatchback to add to its BEV lineup of the Enyaq and Enyaq Coupe compact SUVs, and smaller Elroq compact crossover.

Another BEV would “do Skoda good,” Zellmer said.

He said the EV could be a variant of Skoda’s bestseller, the Octavia, which would also have a plug-in hybrid version.

Sign up for the Automotive News Europe Interview of the Month newsletter delivering exclusive interviews with top auto executives.

An electric Octavia would be a change of direction for Skoda, which had been expected to get a version of the upcoming VW ID1 electric minicar.

German press reports this month said Skoda had turned down an electric minicar, which would have been a successor to its discontinued electric Citigo, because it would only be marginally profitable.

Skoda Elroq 2024 front arc.jpg
The Elroq EV is less profitable for Skoda than its combustion engine counterpart. (SKODA)
Zellmer said Skoda’s EV range currently generates much lower margins than its combustion engine vehicles. The Elroq sells at a similar price to the comparable Karoq combustion engine SUV, but its margins are significantly lower, he said.

India, Vietnam to help 1M sales goal

Skoda aims to sell more than 1 million vehicles this year, an 8 percent rise on 2024, as it eyes further expansion in India and Vietnam to reduce its reliance on Europe.

India is Skoda’s most promising growth market and the brand has said it will play a crucial role in the company’s international expansion.

A key milestone for Skoda in India was the recent launch of the Kylaq compact SUV, which was developed in the country and will be built there. The Kylaq is Skoda’s first model aimed at India’s key sub-4000 mm segment, which accounts for nearly half of all car sales in the country, according to the automaker.

The VW and Skoda brands are also working on a plan to localize a small electric car in India as part of a wider program within the group to produce an EV that costs less than €20,000 ($21,000).

In addition, Skoda is preparing to begin vehicle assembly at its new plant in Vietnam. Initial production will focus on the Kushaq small SUV, followed by the Slavia small sedan.

Nell’ ’ ambito del gruppo Vw Skoda continua a portare a casa risultati molto buoni. Nonostante l’abbandono della Russia, il crollo in Cina e i risultati non brillanti in India la marginalità e’ molto buona. Eppure Skoda ha aumentato gli stipendi di operai e manager.
Nonostante questi buoni risultati anche Skoda deve tagliare i costi. È prevista la riduzione del 15% del personale tramite il blocco delle assunzioni. Skoda non vuole avere una variante della ID1, ridurrebbe la redditività. La Octavia elettrica era stata bloccata, ma il progetto potrebbe essere ripreso, dopo la suv elettrica a 7 posti.

Giusto alzare gli stipendi e licenziare il 15% del personale :D

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: lun mar 03, 2025 11:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8112
Località: Milano
Non mi son letto il papello in inglese, ma la sintesi dice che c'è il blocco delle assunzioni. Quindi chi ha il contratto in scadenza o è in procinto d'andare in pensione, non verrò rinnovato\sostituito.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: lun mar 03, 2025 11:26 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
Esatto, pur essendo in ottima salute finanziaria anche Skoda deve ridurre i costi. Così si mostra la differenza abissale con il marchio Volkswagen che continua a registrare margini molto bassi. Secondo molti la ristrutturazione fermata a dicembre 2024 non sarà sufficiente.


Top
   
MessaggioInviato: ven mar 07, 2025 12:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
FRANKFURT — Volkswagen and Porsche CEO Oliver Blume said his dual role at the helm of both companies was not meant to last forever but was necessary to complete the restructuring underway at the brand and wider group, WirtschaftsWoche magazine reported.

Porsche replaced its CFO and sales chief late last month, after both came under heavy criticism for the company’s poor performance and weak share price.


Its parent, Volkswagen Group, is also in the midst of a restructuring and cost-cutting drive to streamline its finances in the face of cheaper rivals encroaching on Europe from China.

Sign up for the Automotive News Europe Breaking News alerts and be the first to know when big news happens.

Blume only intends to keep his role as head of both companies, which some investors have criticized ever since Porsche listed on the stock market in September 2022, until both processes are complete, WirtschaftsWoche reported.

“My dual role is important for the tasks at hand but not designed to last forever,“ he said.

Quando si dice "bontà dell' anima sua".
Il CEO di VW e di Porsche ha dichiarato che il doppio ruolo (e quindi il doppio stipendio) non saranno per tutta la durata del contratto ma solo finché i processi di ristrutturazione alla VW e alla Porsche e saranno terminati.
VW è ancora ain ristrutturazione mentre Porsche deve ristrutturare adesso perché le vendite delle Bev vanno male e perché Blume non riesce a dedicare abbastanza tempo per le due aziende.
In pratica la versione in sala teutonica di : "io so io e voi non siete un....."


Top
   
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 5:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
https://www.quattroruote.it/news/indust ... vita_.html

2024 per niente positivo per il gruppo Vw, le vendite sono calate del 3%, il fatturato è aumentato di pochissimo mentre gli utili netti sono crollati del 30%.
Solo il gruppo camion Traton e Skoda sono riusciti a migliorare i risultati operativi.
Già nel 2024 sono stati conteggiati 2,6 miliardi di euro di costi di ristrutturazione e svariati altri miliardi dovranno essere accantonati nei prossimi anni.
Vw spera in una mitezza di Trump di fronte a nuovi investimenti, campa cavallo.
La casa tedesca nel worst case scenario rischia miliardi di perdite, importa il 70% dal Messico e le batterie delle future Scout arriveranno dal Canada.
Il lancio del marchio Cupra negli USA è sotto revisione, 1 modello sarebbe dovuto arrivare dalla Spagna ed un altro sarebbe stato un BEV, non molto richiesti sul mercato americano.
In Cina nel 2025 ci sarà un forte calo dei profitti, solo a partire dal 2026 ci sarà un miglioramento.
La ID1 verrà prodotta in Portogallo, Vw ritiene che sarà in perdita.


Top
   
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 6:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
Intanto Cariad sta per annunciare altri 1.800 licenziamenti, in meno di due anni il numero dei dipendenti è calato di quasi il 50%.


Top
   
MessaggioInviato: mer mar 12, 2025 9:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
Porsche Macan EV The new Porsche SUV could offer an ICE alternative to the full-electric Macan (pictured). (PORSCHE)
Porsche plans a combustion-engine SUV that could be a replacement for its gasoline Macan as the automaker boosts investments in ICE models amid slower-than-expected electric sales.

The midsize SUV would offer gasoline and plug-in hybrid drivetrains and could be launched toward the end of the decade, Porsche said.


The model would be sold alongside the full-electric Macan. Porsche stopped sales of the gasoline-powered Macan in the European Union last year because it did not meet new rules on cybersecurity regulations but continued sales in the U.S. and other markets.

The new model would be “clearly differentiated” from the electric Macan, CEO Oliver Blume said.

“We confirm that the Macan in future will be available only as purely electric,” Blume said. “But in that same environment we will be developing a Porsche-typical SUV that still can work with synergies that we have from other modules.”

Blume did not disclose which platform the model will use. Most likely it will be the Premium Platform Combustion (PPC) architecture developed by Volkswagen Group sibling brand Audi that underpins the new Q5 midsize SUV as well as the new A5 sedan and A6 Avant station wagon.

The relationship between the new model and the electric Macan is expected to be similar to that of the Panamera large sedan and the similarly sized electric Taycan.

Cayenne, Panamera to have ICE variants well into the 2030s

Porsche will also develop combustion-engine and plug-in hybrid versions of the Cayenne large SUV and Panamera large sedan “well into the 2030s,” Blume said at Porsche’s annual press and investor event on March 12.

Porsche’s original target of 80 percent full-electric vehicles by 2030 “is not realistic anymore,” Blume said. “The transition into electromobility has taken a slower approach.”

Porsche is reacting to a sharp decline in its BEV sales in 2024, due in part to falling demand in China as well as a shifting political landscape in the U.S.

With 82,795 sales last year, the Macan was Porsche’s second bestselling model globally last year after the Cayenne.

BEV sales accounted for 13 percent of Porsche’s volume in 2024, down 3.9 percentage points from 2023 as demand for the Taycan fell.

Porsche said it will spend €800 million ($872 million) in 2025 to develop more ICE models and also to reduce its employee head count to boost profitability. The company plans to cut 3,900 jobs by 2029.

U.S. debut for electric Cayenne

Porsche remains committed to selling full-electric cars, Blume said.

“Although the transition to electromobility is slowing down in some regions, we still think that electromobility is the technology of the future,” he said. “In the long run, we want to make it a success.”

Porsche plans to unveil a battery-electric version of the Cayenne in the U.S. this year.

The decision to premiere the electric Cayenne on the West Coast was influenced by robust U.S. demand for its electric Macan, Blume said. The U.S. recently replaced China as Porsche’s largest market.

Bloomberg contributed to this report.

Porsche non farà una Macan ICE ma svilupperà una nuova suv con motori ibridi al di sotto della Cayenne.
Un bel giro di parole per non ammettere che hanno sbagliato le previsioni.


Top
   
MessaggioInviato: gio mar 13, 2025 7:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
https://www.manager-magazin.de/unterneh ... caf9e14ef9

Vw tenta per l’ennesima volta di conquistare il mercato indiano (mercato storicamente povero e dominato da Suzuki).
Qui la cronistoria dei loro fallimenti.

1) 2007 Vw inizia lo sviluppo della Up con trazione e motore posteriori, l’India avrebbe dovuto essere uno dei mercati principali. Neanche dopo un anno dall’inizio dei lavori di sviluppo il progetto viene pesantemente modificato e si rinuncia alla produzione in India dove arriverà la Polo di quinta generazione impoverita.
2) Vw compra il 20% di Suzuki per ottenere il know how nelle mini, dopo neanche 2 anni finiscono in tribunale.
3)Winterkorn assume l’ex ceo di Opel Demant per sviluppare un pianale per Cina e India tipo Dacia, il progetto viene cancellato.
4) VW nel 2017 si allea con Tata per sviluppare modelli low cost, neanche dopo un anno l’alleanza viene cancellata.
5) per disperazione la guida dello sviluppo per il mercato indiano viene affidata a Skoda, grandi successi non sono stati ottenuti anche se almeno non sono più in perdita.

Adesso Volkswagen vorrebbe allearsi con Mahindra per sviluppare un pianale elettrico low cost.
Bisogna dire che Wolfsburg, al contrario di Ford e General Motors che sono scappate dall’India con pesanti perdite, non vuole demordere.


Top
   
MessaggioInviato: ven mar 14, 2025 10:21 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
daimlerchrysler ha scritto:


Adesso Volkswagen vorrebbe allearsi con Mahindra per sviluppare un pianale elettrico low cost.
Bisogna dire che Wolfsburg, al contrario di Ford e General Motors che sono scappate dall’India con pesanti perdite, non vuole demordere.


Strano, i crucchi di solito quando subodorano che le cose stanno andando male la capiscono subito... :ridi

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
MessaggioInviato: ven mar 14, 2025 10:44 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9486
Io mi chiedo se con tutte queste aziende europee che cercano alleati nei mercati a basso costo se non fosse il caso per la UE di mettere in atto politiche miranti all'abbattimento dei costi del lavoro e dell'energia almeno in settori strategici e trainanti.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: sab mar 15, 2025 7:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
Il mercato indiano è estremamente complesso, concentrato nelle mani di pochi costruttori e soprattutto il prezzo medio delle vetture prodotte in loco è piuttosto basso, quindi è difficile realizzare profitti.
Come ho scritto sopra Volkswagen tenta di conquistare quel mercato da circa vent’anni con risultati piuttosto modesti, in realtà a parte Hyundai nessuno dei newcomers è stabilmente redditizio.
Anche Renault Nissan ( che ha avuto risultati migliori dei tedeschi) non arriva neanche al 6% del mercato.
Da qualche anno la situazione è migliorata perché gli indiani stanno comprando più SUV, questo migliora la redditività.
Di fronte al crollo del mercato cinese Volkswagen deve trovare nuovi mercati emergenti, L’India potrebbe essere uno di questi, anche se sarà difficile.
L’Europa ha commesso così tanti errori che risulterà vano ottenere un cambiamento di rotta a breve, vivo da più di 10 anni in Germania e in piena crisi i tedeschi pensano solo a lottare per avere più tempo libero e più time Office.
Siamo arrivati all’assurdo che i sindacati del mio ospedale (in crisi finanziaria come l’80% degli ospedali tedeschi) vuole imporre l’assunzione di infermieri stranieri pseudo specializzati in modo da permettere agli infermieri 40-50 enni di poter lavorare almeno due giorni a settimana da casa.
In pratica, starebbero a telefono a comunicare quali mansioni questi dipendenti sottopagati dovrebbero fare al posto loro. Naturalmente un’agenzia interinale ha proposto lavoratori kenioti senza conoscenza del tedesco.
Se racconti certe cose sembrano uno scherzo.


Ultima modifica di daimlerchrysler il sab mar 15, 2025 8:38 am, modificato 1 volta in totale.

Top
   
MessaggioInviato: sab mar 15, 2025 8:12 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
https://www.autocar.co.uk/car-news/new- ... -september

Durante la conferenza annuale, l’amministratore delegato di Skoda ha fatto il punto sulle prossime novità del marchio.
A settembre Skoda mostrerà una concept per la prossima Octavia station wagon elettrica, secondo Autocar sarà basata sulla nuova piattaforma SSP, che sarà la base anche della golf IX. Non ne sarei così sicuro, altrimenti uscirebbe non prima del 2029.
Non nel 2025, bensì nel 2026 arriveranno due elettriche, la piccola SUV Epiq e il SUV a sette posti Vision 7, secondo me un’idea piuttosto balorda di offrire Enyaq e Vision 7 che coprono quasi lo stesso segmento.
Confermata la scelta di non offrire una variante della futura ID1, non sarebbe redditizia.
Skoda manterrà una presenza nei segmenti inferiori con Fabia, Kamiq e Scala, ovviamente non con nuove generazioni bensì pesanti restyling. Verrà ampliata anche la gamma degli ibridi plugin, Zellmer si è detto molto soddisfatto dell’andamento di vendite di queste varianti per le nuove Superb e Kodiak.
Viene anche confermata l’idea di sviluppare un pianale elettrico locale per l’India, ma ci vorranno anni.


Top
   
MessaggioInviato: sab mar 15, 2025 10:19 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 22, 2008 10:05 pm
Messaggi: 1414
Località: Prov. di BS
daimlerchrysler ha scritto:
Il mercato indiano è estremamente complesso, concentrato nelle mani di pochi costruttori e soprattutto il prezzo medio delle vetture prodotte in loco è piuttosto basso, quindi è difficile realizzare profitti.
Come ho scritto sopra Volkswagen tenta di conquistare quel mercato da circa vent’anni con risultati piuttosto modesti, in realtà a parte Hyundai nessuno dei newcomers è stabilmente redditizio.
Anche Renault Nissan ( che ha avuto risultati migliori dei tedeschi) non arriva neanche al 6% del mercato.
Da qualche anno la situazione è migliorata perché gli indiani stanno comprando più SUV, questo migliora la redditività.
Di fronte al crollo del mercato cinese Volkswagen deve trovare nuovi mercati emergenti, L’India potrebbe essere uno di questi, anche se sarà difficile.
L’Europa ha commesso così tanti errori che risulterà vano ottenere un cambiamento di rotta a breve, vivo da più di 10 anni in Germania e in piena crisi i tedeschi pensano solo a lottare per avere più tempo libero e più time Office.
Siamo arrivati all’assurdo che i sindacati del mio ospedale (in crisi finanziaria come l’80% degli ospedali tedeschi) vuole imporre l’assunzione di infermieri stranieri pseudo specializzati in modo da permettere agli infermieri 40-50 enni di poter lavorare almeno due giorni a settimana da casa.
In pratica, starebbero a telefono a comunicare quali mansioni questi dipendenti sottopagati dovrebbero fare al posto loro. Naturalmente un’agenzia interinale ha proposto lavoratori kenioti senza conoscenza del tedesco.
Se racconti certe cose sembrano uno scherzo.

In Italia, invece, per carenza di infermieri, alcune Regioni stanno pensando di introdurre “l’assistente infermiere”. Vogliono praticamente far fare una parte del lavoro degli infermieri agli OSS ( operatori sociosanitari), previa esecuzione di un corso di formazione. Mi auguro che ciò non accada, altrimenti siamo passati dal far diventare infermieristica una laurea triennale ad un impoverimento professionale. Ci stanno provando anche con i medici, alcuni percorsi di pronto soccorso prevedono già una prima valutazione solo infermieristica con determinati protocolli, poi in secondo tempo viene interessato il medico. Vediamo poi al primo “guaio” che capita chi sarà responsabile


Top
   
MessaggioInviato: sab mar 15, 2025 10:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
In Italia (ed in Germania) ci si vanta della superiorità del sistema sanitario universale che però ha costi importanti e ha bisogno di grosse quantità di personale specializzato. Ci stiamo andando a schiantare. In Danimarca già adesso alcune prestazioni non emergenziali vengono rifiutate e te ne devi andare in Germania oppure in Svezia a farti operare.


Top
   
MessaggioInviato: sab mar 15, 2025 7:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 22, 2008 10:05 pm
Messaggi: 1414
Località: Prov. di BS
daimlerchrysler ha scritto:
In Italia (ed in Germania) ci si vanta della superiorità del sistema sanitario universale che però ha costi importanti e ha bisogno di grosse quantità di personale specializzato. Ci stiamo andando a schiantare. In Danimarca già adesso alcune prestazioni non emergenziali vengono rifiutate e te ne devi andare in Germania oppure in Svezia a farti operare.


Se continua così, andremo a schiantarci anche in Italia. Il paradosso italiano, poi, è che chi evade il fisco, riesce ad avere magari esenzione dal pagamento dei ticket sanitari, con duplice danno per lo stato.
Attualmente c’è uno spreco enorme, senza che vengano risolti i problemi. Probabilmente avrai letto, anche se sei in Germania, del fenomeno dei gettonisti. Ci sono società che gestiscono liberi professionisti, spesso pensionati, o medici che arrivano da altre regioni per un WE, per turni prevalentemente di pronto soccorso. Hanno creato i mercenari della sanità, attirati da compensi da 100 €/h lordi. Ho visto e letto di cose incredibili. Gente che va a fare turni di un intero WE, magari dalla Sicilia va in Trentino. Turni non legali, non puoi superare le 12 ore, tra un turno e l’altro dovresti avere almeno 11 ore di riposo. In Lombardia hanno cercato di limitare un po’ il fenomeno ma esiste lo stesso. Al PS del mio ospedale sono comparsi numerosi gettonisti, anche alcuni neolaureati, che naturalmente appaiono a volte spaesati, ma tanto loro continuano a chiedere consulenze ai vari specialisti. Tanto l’attesa in PS è sempre di molte ore, l’imbuto si crea proprio in radiologia. Puoi anche avere 5 medici che lavorano contemporaneamente in PS, ma se hai una sola tac che lavora, tra l’altro sia per l’urgenza che per l’elezione….


Top
   
MessaggioInviato: dom mar 16, 2025 9:00 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
In Germania i gettonisti esistono da decenni, sono tutti stranieri, moltissimi senza esperienza e circa il 50% senza una basilare conoscenza del tedesco.
Non mi interessa che conoscano Goethe, a me interessa che sappiano scrivere una richiesta radiologica che abbia senso.
Non sai quante volte (con certi colleghi si raggiungono picchi dell’ 80% delle richieste) ho dovuto chiamare i primari dei colleghi per avere un chiarimento su cosa volessero. Si prendono anche 12.000 euro netti al mese. D’altronde il sistema è corroso fino al midollo. Se fai diventare primari praticamente tutti quelli che diventano specialisti e concedi a destra e a manca il part time rimangono in pochi a fare il lavoro vero.
Un mio carissimo amico ha ottenuto il titolo Leitender Oberarzt, lavora solo 28 ore settimanali, e su 4 giorni lavorativi 2 li può fare in home Office.
A fare il suo lavoro ci sono 2 specializzandi che non hanno abbastanza esperienza.
Qualche anno fa ero in una Schockraum (sarebbe l’ingresso dei pazienti con traumi multipli), la collega specialista in anestesia proveniente dal Senegal non parlava una parola di tedesco, manco una. 16.000 euro al mese netti.

Si, però si ritorna al problema della competenza dei colleghi assunti come gettonisti.
Ho avuto l’incarico da parte del reparto della supervisione delle richieste radiologiche emergenziali. Parlo di un argomento tecnico, nel mio ospedale il 97% delle tac torace eseguite con domanda di embolia polmonare risultano negative. Significa che i colleghi non sanno riconoscere i segni clinici di un’embolia polmonare. Ho segnalato che in ben 38 casi i colleghi hanno richiesto una tac torace con sospetto di embolia polmonare e non sono riusciti a riconoscere un infarto nel miocardio attraverso l’elettrocardiogramma.


Top
   
MessaggioInviato: dom mar 16, 2025 2:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 22, 2008 10:05 pm
Messaggi: 1414
Località: Prov. di BS
daimlerchrysler ha scritto:
In Germania i gettonisti esistono da decenni, sono tutti stranieri, moltissimi senza esperienza e circa il 50% senza una basilare conoscenza del tedesco.
Non mi interessa che conoscano Goethe, a me interessa che sappiano scrivere una richiesta radiologica che abbia senso.
Non sai quante volte (con certi colleghi si raggiungono picchi dell’ 80% delle richieste) ho dovuto chiamare i primari dei colleghi per avere un chiarimento su cosa volessero. Si prendono anche 12.000 euro netti al mese. D’altronde il sistema è corroso fino al midollo. Se fai diventare primari praticamente tutti quelli che diventano specialisti e concedi a destra e a manca il part time rimangono in pochi a fare il lavoro vero.
Un mio carissimo amico ha ottenuto il titolo Leitender Oberarzt, lavora solo 28 ore settimanali, e su 4 giorni lavorativi 2 li può fare in home Office.
A fare il suo lavoro ci sono 2 specializzandi che non hanno abbastanza esperienza.
Qualche anno fa ero in una Schockraum (sarebbe l’ingresso dei pazienti con traumi multipli), la collega specialista in anestesia proveniente dal Senegal non parlava una parola di tedesco, manco una. 16.000 euro al mese netti.

Si, però si ritorna al problema della competenza dei colleghi assunti come gettonisti.
Ho avuto l’incarico da parte del reparto della supervisione delle richieste radiologiche emergenziali. Parlo di un argomento tecnico, nel mio ospedale il 97% delle tac torace eseguite con domanda di embolia polmonare risultano negative. Significa che i colleghi non sanno riconoscere i segni clinici di un’embolia polmonare. Ho segnalato che in ben 38 casi i colleghi hanno richiesto una tac torace con sospetto di embolia polmonare e non sono riusciti a riconoscere un infarto nel miocardio attraverso l’elettrocardiogramma.

Daimler, vedo che ogni mondo è paese! Non voglio trasformare il tuo thread in un argomento medico. Ti dico solo questo: io il 1 dicembre andrò in pensione, visto che a novembre compirò 67 anni. Dopo tutti questi anni, con 4 notti al mese (ci danno un gettone da 100 € la notte e i festivi giorno), le reperibilità, non arrivo ai 4000 netti al mese, a meno che non ci paghino qualche bonus aggiuntivo su obiettivi regionali raggiunti. Sono andato a parlare con la dirigente del personale, ho 52 giorni di ferie e circa 2500 ore lavorate più del dovuto. Forse mi lasciano recuperare solo 270 ore del 2024 (sarebbero quasi 370, ma 100 ore le trattengono per obiettivi comuni aziendali), tutte le altre verranno azzerate. Oltre un anno di lavoro regalato all’ ospedale. In Italia si va avanti così, purtroppo :evil:

Provo ad incollare il link di un articolo del Corriere della Sera sul NHS inglese, spero che si possa leggere

https://api.cxense.com/public/widget/cl ... 4L4GcDV4GA


Top
   
MessaggioInviato: dom mar 16, 2025 3:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18179
Qui il problema dei soldi non c’è, i medici vengono pagati in maniera molto più elevata che in Italia, basta pensare che la figura dello specialista è fondamentalmente scomparsa, sono tutti primari anche 1 giorno dopo la specializzazione. Purtroppo lo spreco di risorse ha messo in crisi il sistema delle Krankenkassen, non so cosa si farà della riforma Lauterbach ma se venisse applicata alla lettera il 63% delle strutture ospedaliere tedesche andrebbe in fallimento.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 2125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 167 68 69 70 71

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net