Stellantis’ U.S. sales dropped 7 percent in the fourth quarter despite an aggressive push to clear inventory in the back half of 2024.
The automaker’s 2024 U.S. sales fell 15 percent overall as key models such as the Jeep Wrangler and Grand Cherokee and Ram’s pickups lost ground. The company also missed volume from discontinued models, including the Jeep Renegade and Cherokee, Dodge’s Challenger, the previous-generation Charger and the Chrysler 300.
The brand will look to recover some of those lost sales with the new electric Dodge Charger Daytona that’s rolling out now and the gasoline-powered Charger Sixpack variants coming later in the year. Jeep will replace the Cherokee with a hybrid crossover in 2025.
Jeep’s U.S. sales decreased for the sixth consecutive year, while Ram deliveries declined for the third year in a row.
Stellantis, Q4 & YTD Access Stellantis’s historical sales data in our U.S. sales database Q4 2024 Q4 2023 Q4 % change 12 mos. 2024 12 mos. 2023 12 mos. % change Alfa Romeo 2,039 3,308 -38.4% 8,865 10,898 -18.7% Chrysler 27,629 10,371 166.4% 124,684 133,729 -6.8% Dodge 22,436 42,514 -47.2% 141,730 199,458 -28.9% Fiat 742 178 316.9% 1,528 605 152.6% Jeep 138,576 152,818 -9.3% 587,725 642,924 -8.6% Maserati* 1,450 2,000 -27.5% 6,320 6,580 -4% Ram 129,321 134,363 -3.8% 439,039 539,476 -18.6% Stellantis 322,193 345,552 -6.8% 1,309,891 1,533,670 -14.6% Source: Automotive News Research & Data Center Stellantis said retail sales in the fourth quarter increased 1 percent from the year-earlier period.
There was an uptick in fourth-quarter sales for the Jeep Compass, Wrangler, Dodge Hornet, Fiat 500 and Chrysler Pacifica.
Brands: Jeep down 9% in Q4; Ram down 4%; Chrysler up 116%; Dodge down 47%; Fiat up 317%; Alfa Romeo down 19%
Stellantis ha pubblicato i dati annuali di vendita per il mercato statunitense, l’epicentro della crisi e il motivo maggiore per il licenziamento di Tavares. In un mercato in lieve ascesa, Stellantis ha perso ben il 15%. Ormai circa l’80% delle rivendite è concentrato tra RAM e Jeep, esattamente come voleva Marchionne. Già a partire da luglio, Stellantis ha sia tagliato i prezzi di listino che aumentato gli sconti su molti modelli, i risultati per ora non sono incoraggianti. A fine anno RAM e Jeep sono i marchi attivi negli Stati Uniti con il più alto livello di inventories. Stellantis adesso vende meno di Hyundai Kia e di Honda, risultando solo al sesto posto dei marchi con maggiori vendite negli Stati Uniti. Quando nel 2006 Toyota superò per la prima volta Daimlerchrysler sembrò la fine delle Big3. A breve verranno lanciate le due Jeep elettriche da cui non ci si aspetta molto dal punto di vista delle vendite. Molto più importante sarà la nuova Cherockee solo con motorizzazioni ibrida che arriverà sul mercato negli ultimi mesi dell’anno. La nuova Compass sarà anche lei fondamentale. Così come in Europa bisognerà rivedere la strategia dei marchi negli USA. Dodge e Chrysler sono al lumicino, la nuova Charger sta per essere lanciata e le critiche riguardo alla variante elettrica sono state feroci. Il crossover a marchio Chrysler (che avrebbe dovuto essere esclusivamente elettrico) è stato di nuovo posticipato. In più, i numeri americani di Fiat e di Alfa Romeo sono semplicemente ridicoli, o si investe e si cerca il rilancio oppure è completamente inutile continuare così. Alfa Romeo con due SUV non arriva neanche a 1000 unità al mese. Le vendite di Jeep sono in calo da sei anni mentre quelle di RAM lo sono da tre.
|