Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1807 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 144 45 46 47 4861 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar giu 18, 2024 6:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
https://www.quattroruote.it/news/indust ... tychy.html

Carletto Tavares non perde tempo, la produzione della piccola elettrica T03 è già iniziata a Tichy in Polonia.


Top
   
MessaggioInviato: mar giu 18, 2024 11:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26215
daimlerchrysler ha scritto:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/06/17/stellantis_e_partita_la_produzione_della_leapmotor_t03_a_tychy.html

Carletto Tavares non perde tempo, la produzione della piccola elettrica T03 è già iniziata a Tichy in Polonia.


un mese fa aveva detto esattamente il contrario


Top
   
MessaggioInviato: mar giu 18, 2024 11:17 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9625
È Tavarondivago.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: mer giu 19, 2024 10:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 26, 2006 12:04 pm
Messaggi: 4139
Località: Bra (CN)
Purtroppo ho dovuto iniziare di nuovo a lavorare (per fortuna per il 5% del mio tempo) con Stellantis.
che palle.

Sti (evito di esprimere quello che sento davvero) hanno lanciato una iniziativa stile "Esponi le tue idee ai fornitori e sentiamo cosa hanno da proporre".
Insomma... dopo il vaglio dei manager (e qui si capisce già il livello infimo) siamo su cose di questo tenore:
"trasformare tutto ciò che si muove in Stellantis, dalle porte scorrevoli ai tornelli) in energia elettrica"
"Intelligenza artificiale per fare XYZ" (dove con XYZ potete metterci quel che volete... cioè tutto quello che dovrebbero saper fare ma che non sanno più fare)

... 68 temi di sto livello...
Cioè, la tristezza.

_________________
Alla guida di una KIA SPORTAGE 1.6 Turbo Benza Ibrida
Guidavo una Stelvio senza Apple CarPlay
Guidavo una sorprendente svedese - V90 D4
Guidavo una bella A6 SW TDI Grigio Floret. Veloce Comoda Bella Anonima
Guidavo una anonima e puzzolente 320d Touring MSport...
Guidavo una splendida Range Rover Evoque... Si, si girano tutti al semaforo...
Guidavo una fantastica A5 Sportback S-Line, 2.0 TDI 170cv...


Top
   
MessaggioInviato: ven giu 21, 2024 7:42 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 02, 2022 2:58 pm
Messaggi: 448
Località: Berghem
Domenica sera vado a vedere la Junior, la presentano da AutoTorino, ho ricevuto l'invito.
Sono curioso di vedere se è davvero brutta come dicono :ridi :ridi

_________________
-------------------------
Subaru Forester SJ AWD
BMW 330 Ci Cabrio
VW Polo 1.2 TSI
Hyundai I10 1.0 Connectline MY25
Honda CrossRunner 800
--------------------------


Top
   
MessaggioInviato: mer giu 26, 2024 9:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
LONDON -- Stellantis could halt its U.K. production unless the British government does more to stimulate demand for battery-electric vehicles to help it comply with new EV mandates, the automaker's top U.K. executive said.

A decision on the future of the company's U.K. production would likely come in less than a year, said Maria Grazia Davino, managing director Stellantis U.K.

Britain has introduced rules requiring that 22 percent of each manufacturer's new car sales be zero-emission this year, rising to 80 percent in 2030. For vans, 70 percent of new sales have to be electric by then.

According to data from industry association SMMT, full-electric cars made up 16.1 percent of sales through to May.


With demand for EVs slowing, Davino said Stellantis would be forced to make discounts to meet the targets to avoid fines of as much as £15,000 ($19,022) per vehicle for those failing to comply.

"There will be consequences (of the mandates) for sure," Davino said at the SMMT International Automotive Summit in London on Tuesday. "Stellantis U.K. does not stop, but Stellantis production in the U.K. could stop," she said.

There are still U.K. tax incentives in place for corporate fleets to buy EVs, but there are no subsidies for consumers to buy EVs that are more expensive than ICE equivalents.


SPONSORED CONTENT
From CRMs to CDPs: How to Achieve Wins Today While Laying the Critical Groundwork for Tomorrow
Here are some key questions to ask yourself (and your CRM/CDP-aligned partner), and steps to take, to begin the process of planning and executing a successful CDP vision and strategy that drives higher customer LTV and incremental sales.
READ MORE
RELATED ARTICLE

BMW, Mercedes on track to meet tough U.K. EV target
Stellantis to start electric van production at U.K. Luton plant in 2025
Rather than pay fines, Stellantis may import fewer ICE models into the U.K. to curtail sales and hit the 22 percent target, Davino said.

Ford has also said it will restrict sales of combustion-engine vehicles in the U.K. rather than push EV sales to meet the mandate.

Like other automakers, Stellantis wants Britain to provide tax incentives for consumers and to boost charging infrastructure, and for the company's U.K. EV production to count towards its targets, even though some of it is exported.

Stellantis builds full-electric vans for its Vauxhall, Citroen, Peugeot, Opel and Fiat brands at its Ellesmere Port factory near Liverpool and has said it will start making electric vans at its Luton plant in 2025.

The U.K.'s goals on EV sales come as consumer demand has slowed in recent months amid persistently high prices and patchy charging infrastructure. :Davino said the rising targets through 2030 "could be very damaging."

"If demand does not follow the offer then we will be forced to take decisions — because we manage profit and loss, we manage operational decisions — that are impacting the U.K.," she said.

Asked how long Stellantis — the U.K.’s best-selling van manufacturer — could continue without changes to the regime, she said: “Less than a year.”

"Let me be clear, I want to keep the production in the U.K.," she said.

Stellantis sold almost 216,000 new cars in the U.K. last year, accounting for about 11 percent of the total market, including more than 100,000 under the Vauxhall nameplate.

Davino's comments come as the U.K. heads for a general election on July 4 with both the incumbent Conservative Party as well as the Labour Party set to stick with current electric sales targets.

Bloomberg contributed to this report

Comunque non si dica che Stellantis ricatta solo il governo italiano, fa lo stesso in UK.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 1:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
I concessionari di Stellantis NV affermano di essere sempre più esasperati dai veicoli costosi che rimangono sui loro lotti molto più a lungo rispetto alla media del settore, e la loro redditività ne sta risentendo collettivamente.
Le tensioni dei concessionari sono emerse durante le riunioni di martedì e mercoledì del Consiglio Nazionale dei Concessionari Stellantis nella zona di Detroit.

Durante le riunioni, si è discusso di un programma di marketing rinnovato, di aumenti degli incentivi per aiutare a liberare lo stock di veicoli più vecchi accumulato nei lotti dei concessionari, e di nuovi modelli in arrivo, come ha detto Kevin Farrish, presidente del Consiglio Nazionale dei Concessionari. Anche l'attuale interruzione del software che colpisce molti concessionari, causata da un attacco informatico su CDK Global, è stata un tema centrale della conversazione.

La riunione arriva circa un mese dopo che i concessionari di Chrysler, Dodge, Jeep e Ram hanno inviato una lettera dura al CEO Carlos Tavares esprimendo la loro frustrazione e sollevando preoccupazioni riguardo alla riduzione della quota di mercato dell'azienda, alla frequente rotazione dei dirigenti all'interno della casa automobilistica transatlantica, e alla mancanza di veicoli a prezzi competitivi.

La lettera, che chiedeva a Tavares di lavorare con loro su un piano di risanamento, affermava che i più di 2.600 concessionari della nazione stanno sentendo la pressione finanziaria con una redditività prevista ai livelli più bassi dal 2009, lo stesso anno in cui la società predecessore, Chrysler Group, ha affrontato un fallimento indotto a livello federale nel mezzo della crisi finanziaria globale.

"La rete di concessionari Stellantis USA è profondamente preoccupata per lo stato attuale e la direzione futura dei marchi che rappresentiamo", ha detto la lettera del 23 maggio firmata da Farrish e ottenuta da The Detroit News. "I nostri prodotti non sono competitivi in termini di prezzo di listino, prezzo di fattura, prezzo di transazione, leasing o finanziamento convenzionale. Molti modelli sono prezzati $10.000 in più rispetto ai veicoli simili dei nostri concorrenti."

All'inizio di giugno, la fornitura media di nuovi veicoli di tutti i nuovi veicoli era di 74 giorni, secondo Cox Automotive. Ma i marchi Stellantis erano ben al di sopra di quella media: Chrysler a 119, Dodge a 121, Jeep a 147 e Ram a più del doppio della media del settore.

Il calo della quota di mercato dell'automobilistica è stato un problema. Negli Stati Uniti, una delle regioni più grandi e importanti per Stellantis, le vendite totali di veicoli sono diminuite del 10% nel primo trimestre rispetto all'anno precedente, e gli analisti di Cox Automotive questa settimana hanno previsto un calo più ripido di oltre il 20% nel secondo trimestre. La casa automobilistica riferirà i suoi dati la prossima settimana.

"Stiamo cercando di sentire quale sia il piano per riconquistare la nostra quota di mercato. Questo è ciò che vogliamo sentire," ha detto Randy Dye, che possiede un concessionario in Florida e fa parte del consiglio dei concessionari ma non era presente questa settimana.

L'inquietudine dei concessionari arriva in un momento turbolento per l'azienda, soprattutto in Nord America. Ci sono state molteplici partenze di dirigenti di alto profilo; i licenziamenti hanno colpito sia le linee di fabbrica che i team di colletti bianchi ad Auburn Hills negli ultimi mesi, mentre i dirigenti segnalano ulteriori tagli ai costi in vista della transizione ai veicoli elettrici.

Farrish, che possiede un concessionario in Virginia, ha descritto la riunione di due giorni come in gran parte produttiva. Ci sono stati segni che i dirigenti hanno ascoltato le preoccupazioni dei concessionari, inclusi i loro inventari gonfiati che devono essere eliminati con migliori incentivi, così come la necessità di un marketing migliorato per attirare i clienti. I concessionari hanno sentito parlare di piani per una nuova pubblicità Jeep e una partnership di marca in un importante film. I dirigenti si sono anche impegnati a inviare ai concessionari una gamma di veicoli che sarebbe più allettante per i clienti, ha detto.

“È stato uno sforzo molto aperto e collaborativo. Sono un po' più positivo su questa riunione rispetto alle precedenti, e questo è un buon segno," ha detto Farrish. "Non è che tutto stia andando a gonfie vele. Abbiamo molto lavoro da fare."

Un problema centrale che i concessionari dicono rimanga irrisolto, anche dopo la riunione di questa settimana, sono i prezzi costantemente alti dei veicoli Stellantis. Sia i concessionari che gli analisti hanno detto che quei prezzi più alti - in un momento in cui i consumatori sensibili al prezzo stanno affrontando tassi di interesse elevati e inflazione - sono stati un fattore principale che ha portato al rallentamento delle vendite e all'aumento degli inventari. Stellantis ha effettuato diverse riduzioni dei prezzi di listino all'inizio di quest'anno, ma i concessionari dicono che sono necessarie ulteriori regolazioni.

I prezzi di listino medi di Stellantis erano di $59.398 ad aprile, circa $10.000 in più rispetto all'intero settore, secondo Edmunds.com Inc. L'azienda stava scontando i suoi veicoli in media di circa $2.700, rispetto ai $1.600 del settore.
"Continuiamo a lavorare a stretto contatto con la nostra rete di concessionari negli Stati Uniti per affrontare argomenti specifici come parte del nostro dialogo continuo," ha detto Matt Thompson, il nuovo capo delle vendite negli Stati Uniti di Stellantis, in una dichiarazione a The News. "Questi includono ma non sono limitati agli adeguamenti recenti dei prezzi della società attraverso i suoi portafogli di marchi Ram, Dodge, Chrysler e Jeep, e ai programmi di incentivi."

Thompson ha aggiunto che il lancio dei primi veicoli completamente elettrici della società quest'anno, tra cui la Jeep Wagoneer S, "rimane una priorità." Ma ha aggiunto che garantire il successo dei concessionari offrendo una gamma di tipi di prodotti, inclusi elettrici, ibridi plug-in e a benzina, è anche importante. I concessionari hanno espresso scetticismo sui piani aggressivi di elettrificazione dell'azienda, soprattutto poiché i Jeep e i pick-up Ram, noti per il loro alto consumo di carburante, sono stati a lungo macchine da profitto.

La lettera a Tavares, che ha portato a un incontro di persona tra il CEO e i concessionari pochi giorni dopo, ha sollevato preoccupazioni che vanno dall'accessibilità alla necessità di una linea di prodotti ampliata. Ha affermato che la Jeep Cherokee deve essere riportata, ed ha espresso il desiderio di più "motori V-8 nei camion RAM." Ha lamentato che, dal 2021, molte offerte popolari sono state interrotte, come la Jeep Renegade e la Cherokee, la Dodge Charger e la Challenger, e la Chrysler 300.

Alcuni di questi modelli torneranno nei prossimi mesi, ha detto Stellantis, inclusa una Renegade elettrica da $25.000 e versioni sia elettriche che a benzina della Charger. I dirigenti di Jeep hanno anche accennato al fatto che un SUV che potrebbe riportare il nome Cherokee è previsto per l'anno prossimo. Ma diversi concessionari hanno detto che per ora, la gamma ha troppi buchi e non abbastanza opzioni per un cliente alla ricerca di auto a prezzi più bassi.

"Case automobilistiche come Toyota, GM e Honda danno priorità alle loro reti di vendita al dettaglio in franchising e vengono ricompensate con vendite aumentate e margini di profitto sostenibili. Ognuna di queste ha prodotti che i clienti desiderano e possono permettersi," ha detto la lettera a Tavares. "Soprattutto, non hanno aumentato i loro prezzi per massimizzare il loro margine da nessuna parte vicino a Stellantis. Questo è cruciale perché i nostri concessionari non stanno ordinando i vostri veicoli nei numeri necessari per sostenere la vostra redditività."

Farrish, che ha espresso frustrazione per la fuga di notizie della lettera, ha detto che le preoccupazioni sui prezzi dei concessionari non si applicano all'intera gamma Stellantis. Alcuni modelli valgono bene i prezzi di listino più alti rispetto alla concorrenza. Ma alcuni no, e Farrish ha detto che l'azienda deve cercare di trovare il giusto equilibrio.
Le interviste con diversi concessionari negli ultimi giorni hanno evidenziato una frustrazione persistente con i dirigenti di Stellantis e la mancanza di un piano di risanamento più decisivo. Molti hanno detto di voler vedere incentivi più aggressivi, un marketing migliore e una gamma di veicoli più completa.

E’ trapelata una lettera di fuoco dei concessionari Stellantis nei confronti del management. Le rimostranze non sono poche e riguardano cause note al pubblico.
Il fortissimo aumento dei listini impedisce ad una porzione importante degli acquirenti di trovare i modelli adatti.
La gamma ha troppi buchi, sappiamo delle rimostranze per la fine della commercializzazione della Cherockee così come della Renegade, ma anche il marchio Chrysler ha il listino ormai solo la Pacifica.
Inoltre ci si chiede per chi mantenere la commercializzazione sul suo nord americano dei marchi Fiat e Alfa Romeo che hanno numeri molto ridotti.
Il problema maggiore riguarda l’elevato livello delle scorte, molti modelli della casa soprattutto dei marchi RAM e Jeep rimangono invenduti per una media di 140 giorni, ciò distrugge la redditività.
C’è da dire che Tavares già da tempo ha avviato diverse iniziative per migliorare la situazione, in poco più di un anno sono stati cambiati molti manager. Queste mosse non sono state molto apprezzate, si teme che l’autonomia di cui aveva goduto la divisione nordamericana dai tempi della fusione scompaia completamente.
Un’altra critica pesante riguarda il lancio di modelli elettrici, la Wagoneer S partirà da 72.000 $, una Tesla model Y (modello non appartenente alla stessa categoria) parte da 43.000 dollari. Pur essendo modelli tecnicamente competitivi le attese per le vendite di Wagoneer S e Recon sono bassissime.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 2:10 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
Jeep 5008 e vai di nuova cherokee

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 2:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
Da quanto ho letto la base della nuova Cherockee sarà ovviamente su base 3008 ma sarà stilisticamente ben diversa. È interessante sapere che la versione elettrica non verrà offerta.
La Renegade probabilmente per ottenere un prezzo base competitivo probabilmente sarà poco più di un rebadge.

Tavares parla molto della situazione in Nord America però anche la situazione in Europa potrebbe dare qualche grattacapo. La quota di mercato sta calando pesantemente e se i molti nuovi modelli non andranno secondo le aspettative saranno necessarie.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 2:27 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
daimlerchrysler ha scritto:
Da quanto ho letto la base della nuova Cherockee sarà ovviamente su base 3008 ma sarà stilisticamente ben diversa. È interessante sapere che la versione elettrica non verrà offerta.
La Renegade probabilmente per ottenere un prezzo base competitivo probabilmente sarà poco più di un rebadge.

Tavares parla molto della situazione in Nord America però anche la situazione in Europa potrebbe dare qualche grattacapo. La quota di mercato sta calando pesantemente e se i molti nuovi modelli non andranno secondo le aspettative saranno necessarie.

In Europa chissà potrebbe ricominciare a fare sconti non solo prezzi bassi per le nuove B su cmp lowcost.
In teoria nuovo compass 3008, nuovo cherokee 5008 ricarozzamenti, nuova renegade clone di c3cross/frontera.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 2:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
Secondo me la nuova Cherockee dovrà essere più che un rebadging, lo stile Peugeot (oppure Opel Grandland) non è per niente adatto al marchio Jeep che storicamente è più squadrato. Che poi al di sotto saranno al 90% in comune sarà inevitabile.
Negli USA già stanno facendo più sconti e già hanno tagliato i prezzi di listino per Compass, RAM, Pacifica, Grand Cherockee, Wrangler ed altri.

In Europa stanno per lanciare un’offensiva di prodotto imponente, devono ottenere risultati.
Vw, Renault, Hyundai-Kia ed udite udite Toyota hanno ammesso che nella prima metà del 2024 hanno dovuto aumentare gli sconti in Europa. Naturalmente sto parlando delle ICE, per le elettriche di stanno tagliando le vene. Persino Hyundai-Kia che imho ha sfornato prodotti eccellenti (prezzi no popolari ma come i concorrenti) sta avendo risultati non in linea con le attese (anche negli USA).
Vedremo cosa faranno la Inster e la Kia EV3.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 2:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26215
basta vedere i listini di 3 anni fa per capire la follia dei prezzi attuali.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 2:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
Temprone ha scritto:
basta vedere i listini di 3 anni fa per capire la follia dei prezzi attuali.


Ricordiamoci che le diverse case automobilistiche avevano promesso un rapido calo dei prezzi per le BEV, che non si è per niente materializzato. La famosa parità di costo tra BEV e veicoli ICE e al giorno d’oggi completamente fittizia, tenendo conto del forte aumento dei prezzi di listino delle ICE per salvaguardare la relatività delle case automobilistiche.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 2:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26215
stanno per arrivare le elettriche da 25k anche senza incentivi. Il problema è che stiamo pagando la transizione con il prezzo aumentato delle ice


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 4:22 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
Temprone ha scritto:
stanno per arrivare le elettriche da 25k anche senza incentivi. Il problema è che stiamo pagando la transizione con il prezzo aumentato delle ice


D’altronde anche tenendo in conto dell’inflazione dal 2017 al 2024 non puoi giustificarmi questo balzo dei prezzi delle vetture ICE.
Diess disse che tutti i clienti avrebbero scelto le elettriche dato che le auto con motore a combustione avrebbero avuto lo stesso prezzo, certo se aumenti i prezzi del 40% sarà così.
Io sono fortemente convinto che la chiave del successo per l’elettriche sarà un abbassamento dei prezzi, però bisogna chiaramente dire che i modelli che verranno offerti a partire da 25.000 € hanno comunque dei forti compromessi (meno dotazioni, qualità più scadente, meno scelta, autonomia ridotta).
Ad esempio secondo me è un buon successo per Stellantis poter offrire la E-C3 a partire da 23.900 euro, però quando guardo gli interni capisco al volo dove sono riusciti a tagliare i costi.
Alla fine questa transizione ecologica oltre a costare enormemente ci farà rinunciare a diverse dotazioni che prendevamo per scontate.
Diess rimase stupito dalla frequente domanda sull’uso dei freni a tamburo sulle ID3, appunto.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 4:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26215
non c'è inflazione, chipshort, ecc ecc che tenga.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 8:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
Intanto Kållenius ha dichiarato che stanno di nuovo investendo nei motori a combustione. Grazie per l'umanità. (La Eqs -40% di vendite nel 2023, perdita di valore in un anno dall'acquisto -43%, evvai ).


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 8:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26215
daimlerchrysler ha scritto:
Intanto Kållenius ha dichiarato che stanno di nuovo investendo nei motori a combustione. Grazie per l'umanità. (La Eqs -40% di vendite nel 2023, perdita di valore in un anno dall'acquisto -43%, evvai ).


ti farei leggere il pezzo sul valore residuo che uscirà sul prossimo numero di auto.. In porsche saranno contentissimi


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 8:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
In Cina i concessionari hanno chiesto risarcimenti per il crollo dei valori residui della Taycan, depone malissimo per la nuova Macan, senza poi dire una parola sul rischio di contromisure cinesi di fronte ai dazi europei.


Top
   
MessaggioInviato: gio giu 27, 2024 9:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26215
daimlerchrysler ha scritto:
In Cina i concessionari hanno chiesto risarcimenti per il crollo dei valori residui della Taycan, depone malissimo per la nuova Macan, senza poi dire una parola sul rischio di contromisure cinesi di fronte ai dazi europei.


hai un link sui concessionari cinesi?


Top
   
MessaggioInviato: ven giu 28, 2024 9:56 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
https://www.bloomberg.com/news/articles ... les-falter

Chinese media reported that some Porsche dealers in China are now asking for compensation for selling EVs at a loss, and have also objected to this year’s sales targets. Last year, China accounted for roughly a quarter of Porsche’s overall deliveries.


Top
   
MessaggioInviato: ven giu 28, 2024 10:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26215
daimlerchrysler ha scritto:
https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-05-27/porsche-tries-to-assure-chinese-dealers-as-ev-sales-falter

Chinese media reported that some Porsche dealers in China are now asking for compensation for selling EVs at a loss, and have also objected to this year’s sales targets. Last year, China accounted for roughly a quarter of Porsche’s overall deliveries.



grazie


Top
   
MessaggioInviato: ven giu 28, 2024 7:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
Nello scorso decennio diversi marchi premium hanno dovuto pagare compensazioni molto onerose ai propri concessionari in Cina. Se non sbaglio BMW dovette rimborsare quasi 500 milioni di euro in un anno. Segno che il potere contrattuale dei cinesi anche in questo ambito è molto forte.


Top
   
MessaggioInviato: sab lug 13, 2024 2:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
Facendo un riassunto della presentazione di Francois per la Grande Panda si può dire che sotto la dirigenza di Stellantis sta ricostruendo una gamma europea.

2023: 600
2024 : Grande Panda
2025: 500 Torino ibrida e Multipla (nome provvisorio per la variante Fiat della C3 Aircross anche se non sarà un semi rebadge come la Frontera).
2026: Fastback.

La gamma sarà offerta in modo speculare in Brasile, è una novità perché pur utilizzando basi uguali i modelli brasiliani sono sempre stati differenti.


Top
   
MessaggioInviato: gio lug 25, 2024 4:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
https://www.quattroruote.it/news/indust ... estre.html

Semestre da dimenticare per Stellantis. Il fatturato è calato del 14%, i profitti sono crollati del 48%.
Tutte le preoccupazioni che erano state ammesse dal management adesso si riflettono sui risultati economici. La regione Nafta ha visto un forte peggioramento delle vendite e margini. Tavares ha promesso miglioramenti.
Nel secondo semestre il lancio di moltissimi nuovi modelli dovrebbe aiutare i risultati economici.
Maserati è a rischio, Tavares non ha escluso una cessione.


Top
   
MessaggioInviato: gio lug 25, 2024 10:01 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4500
Località: Salzburger Land
La mia adorata Maserati…che tristezza essere tornati ancora una volta sull’orlo del baratro.
D’altronde se Grecale vende 4.000 pezzi scarsi e manco un centinaio di Granturismo, è dura far quadrare i conti.

_________________
Life is tough,but it's tougher if you're stupid


Top
   
MessaggioInviato: ven lug 26, 2024 7:30 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9625
daimlerchrysler ha scritto:
Tavares non ha escluso una cessione.


Dovremmo parlare al plurale perché in realtà non ha escluso la cessione di uno o più brand.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: ven lug 26, 2024 11:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1447
Chi può avere interesse a comprare un marchio, oggi? Mi vengono in mente solo i cinesi, ma non sono nemmeno troppo convinto


Top
   
MessaggioInviato: ven lug 26, 2024 1:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10562
G5X ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
Tavares non ha escluso una cessione.
Dovremmo parlare al plurale perché in realtà non ha escluso la cessione di uno o più brand.
A quanto pare Tavares cede Comau ad un fondo USA, Golden Power permettendo.


Top
   
MessaggioInviato: ven lug 26, 2024 4:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18299
Nel caso di Maserati è necessaria una riflessione. Ormai i tentativi di rilancio non si contano più.
Prima si cercò di far diventare Maserati una sottomarca di Ferrari e non andò bene. Poi ci fu il tentativo di rilancio con basi Chrysler, negli USA là Ghibli fu sfottuta non poco. L’ immagine crollò.
Mentre la Porsche faceva soldi a palate con la Cayenne, Maserati fallì miseramente con la Levante.
Negli ultimi anni della gestione Marchionne/Manley fu dato il via libera alla Folgore. Anche qui mentre le premium fanno mega profitti con le D-suv, Maserati va malissimo.

A parte il discorso Maserati sono diversi i marchi di Stellantis che non sembrano avere un futuro definito.
Di fronte ad una pressione enorme a causa dell’invasione cinese c’è da chiedersi se gruppi multi brand come Stellantis e Vw abbiano la strategia giusta.
Certo voglio ricordare che Tavares sosteneva che un marchio come Ds con vendite minime e presenza geografica microbica solo in Europa realizzasse margini da Audi (2 anni fa quando faceva l’11% e non come adesso appena al 6%).


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1807 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 144 45 46 47 4861 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net