Leon83 ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Anche 4r non gli ha dedicato un articolo leggero ("Carlos mani di forbice").
Obiettivamente avrà anche aumentato la redditività e i margini, ma ha ridotto all'osso gamme, motori e allestimenti. Questa cosa nel breve ti salva, nel lungo ti uccide (guadagno più dalle poche auto che vendo, ma ne venderò sempre meno).
Tra l'altro leggevo che mi intasca 36mln€/aa, a fronte dei "miseri" 5mln€/aa di De Meo, che pure non è un pirla.. non proprio una bella immagine.
In compenso, lo scorso anno in vacanza avevo conosciuto una coppia di ingegneri che lavorava per Stellantis, e mi dicevano che se il mantra, con Marchionne, era lavorare "bene" (quindi uffici gradevoli, piante etc), ora Carletto ha rivoluzionato tutto e pure le penne sulla scrivania sono contate (lo stesso dicasi per le pulizie negli uffici, ridotte, etc).
Credo che a meno di voler esser orbi, il piano di Stellantis verso l'Italia è insufficiente.
Sostituire modelli di massa come Renegade e 500x con prodotti molto più elitari (berline DS\Lancia) e sperare d'aver successo è folle.
I piani di rilancio sotto Tavares sono peggio delle sparate di Marchionne all'Alfa da 500.000 pezzi.
Ed i 100 M€ che ogni tanto vengono annunciati ogni 2 per 3 per qualche progetto (l'ultimo quello alle fabbriche americane) sembrano una sorta di mancetta.
Volendo sintetizzare:
1- Abarth ha un gamma un solo modello ed è invendibile;
2- Alfa Romeo ha 2 modelli vecchi e 2 nuovi che vendono uguale a quelli vecchi, cioè molto poco;
3- Lancia ha un nuovo modello, e vende al 90% in un solo mercato regionale;
4- Fiat ha 4 modelli in gamma che vendono come un modello solo; si salva grazie al Brasile (ma pure li sta arrivando BYD);
5- Citroen ha una bella gamma di auto del cazzo

6- Peugeot ha la gamma più vasta di tutti (guardacaso, il cognome di quelli che comandano, li dentro), ed è quella che prende le primizie, che però vende solo in Francia/Europa;
7- Opel ancora un po' gli tolgono pure le scrivanie, e ha modelli derivanti da quelli che hanno la gamma del cazzo

8- DS vedi Alfa Romeo, ma col 400% in più di investimenti per vedere una manciata di auto in più al mese;
9- Jeep/RAM sono la gallina dalle uova d'oro ma pian piano ce la fanno ad affossarle;
10- Dodge/Chrysler non più pervenute;
11- Maserati è questione di giorni prima che approdi ad altri lidi.
Il successore di Tavares taglierà i numeri 1,3,7,10, dovrebbe tagliare il numero 8, o quantomeno accorpare gli sforzi e unirlo al 2, ma non glielo faranno fare (così 2 e 8 tiracchieranno avanti con gamme ridicole). Il numero 11 sarà già altrove, i numeri 4 e 5 avranno sinergie sempre più marcate, il numero 6 avrà investimenti maggiori e il numero 9 verrà spinto con tutte le forze.
Hanno una gamma termica ridotta al lumicino e con un motore con una brutta nomea, sull'elettrico non sono avanti ma nemmeno indietrissimo (anche se l'affidabilità di nuove piattaforme/software è tutta da vedere). Non sono presenti coi marchi forti nei mercati che contano.
Salvare e rileggere tra 5 anni

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019

Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020

Royal Enfield Interceptor 650 - 2022

Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998