Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1780 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 146 47 48 49 5060 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mer lug 31, 2024 5:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
Per sviluppare un marchio più premium sono necessari decenni. Bmw ha avuto bisogno di circa trent'anni per arrivare a livello di Mercedes. Audi ha raggiunto il livello delle rivali tedesche solo negli anni duemila in Europa e a livello mondiale dopo il 2010.
Ad Alfa romeo così come a Maserati è sempre mancato un continuo flusso di investimenti, poi si può discutere sulla bontà dei vari modelli.
Ad esempio io sono abbastanza critico della strategia che Stellantis vuole per il marchio milanese, capisco la necessità di lanciare un modello elettrico come la Junior però sicuramente non aiuterà dal punto di vista dell'immagine.

Il management di Stellantis ha dichiarato che non c'è adesso alcuna intenzione di vendere il marchio Maserati.


Ultima modifica di daimlerchrysler il sab ott 05, 2024 7:42 am, modificato 2 volte in totale.

Top
   
MessaggioInviato: gio ago 01, 2024 11:36 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14744
Località: Sardinia
Son del parere che i cosiddetti marchi di lusso o premium siano destinati a diventare dei semplici allestimenti di auto generaliste (vedi Vignale, Ghia, Alpina, Alpine, etc etc etc) perchè solo così potranno sopravvivere.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
MessaggioInviato: lun ago 05, 2024 7:03 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8122
Località: Milano
Puntano su Maserati così seriamente che la Grecale, modello che potrebbe fare i numeri maggiori,col my25 perde la maggior parte delle personalizzazioni interne ed esterne ( colori, tappezzeria , cerchi).

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: mar ago 06, 2024 7:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
ROME -- Talks between the Italian government and China's Dongfeng Motor Group about building an auto plant in Italy are at an advanced stage, Italian sources close to the matter said.

The negotiations are part of efforts to attract another major automaker to the country in addition to Stellantis, the country's sole major automaker whose brands include Fiat and Alfa Romeo.

The Rome government could join Dongfeng with a minority stake in the investment which aims to set up a hub for the whole of Europe, the sources said. The potential deal could also involve other key investors, including Italian companies from the components sector, they added.

RELATED ARTICLE

China's Dongfeng mulls making 100,000 hybrid cars a year in Italy
Italian Prime Minister Giorgia Meloni's nationalist government wants to raise domestic auto production to 1.3 million vehicles a year, from below 800,000 in 2023.

It has been discussing with Stellantis the possible increase of the group's Italian annual output to one million units by the end of the decade. The automaker last hit the target in 2017.

Italy has been in talks also with other major automakers, including China's Chery Auto, about potential investments in the country.


Dongfeng sarebbe in trattativa per aprire una fabbrica in Italia. Se arrivano i cinesi le promesse di Tavares al governo Meloni diventeranno carta straccia.


Top
   
MessaggioInviato: gio ago 08, 2024 9:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1402
Ecco a chi potrebbero vendere Maserati


Top
   
MessaggioInviato: mer ago 21, 2024 6:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
week to fix things, one of the sources said.


The second source said the main focus of those "immersive" days with the local team was to draw a broad picture of the situation. Tavares will visit dealers and a plant in the Detroit area, and discuss issues including reducing inventories and adjusting vehicle production, the source added.

Stellantis' first-half operating income fell 40 percent, mainly due to poor business performance in North America, its profit powerhouse.

Vehicle sales in the region for Stellantis' top brands, Ram and Jeep, have both declined at least 33 percent from the first half of 2019 to the same period this year, according to research firm Cox Automotive.

'We were arrogant'

Tavares blamed himself for not being quick enough to act while problems at the group's North American operations were piling up and, when presenting first-half results, said he would spend part of his summer holidays there to fix them.

"We were arrogant," he said earlier this year at Stellantis' investor day in Michigan. "I'm talking about myself, nobody else."

Those results came just after Tavares enjoyed a compensation package on Stellantis' 2023 earnings of up to €36.5 million ($40.6 million), a 56 percent increase from a year earlier.

Stellantis' main mistake in North America was to keep increasing prices in a bid to boost margins even as the market was signaling customers were not ready to pay, making some Stellantis models too expensive, Jefferies analyst Philippe Houchois said.

"They have lacked pragmatism to address straight away the inventories building, they should have made more tactical prices to avoid that," Houchois said.

Massimo Baggiani, founder at Niche Asset Management in London, said Tavares remains "the best executive in the industry."

"It's key now for him to keep financial discipline. He needs to show that he can increase car sales without compressing margins, losing money and burning cash," Baggiani said of Tavares.

U.S. job cuts

Stellantis already has moved to cut costs by reducing its U.S. workforce.

It said this month it would lay off up to 2,450 factory workers from its Warren Truck assembly plant outside of Detroit as the automaker ends production of the Ram 1500 Classic truck. In late July, the company said it would also offer a round of voluntary buyouts to U.S. salaried employees.

Tavares also has said there are particular inefficiencies at two U.S. plants but has declined to specify which ones. In July, he told reporters the run rate at its Sterling Heights Assembly Plant in Michigan was poor.

Tavares' visit comes amid increasing uneasiness among some investors and union workers over the North American struggles.

United Auto Workers President Shawn Fain has threatened that the U.S. union representing U.S. plant workers may strike if the automaker fails to keep the investment commitments outlined in last autumn's labor deal. Relationships between the union and automaker have been tense as Stellantis has laid off hourly workers at plants this year.

Meanwhile, a group of shareholders last week sued Stellantis, saying it defrauded them by concealing rising inventories and other weaknesses before posting disappointing earnings that caused its stock price to fall.

The company has said the lawsuit was "without merit" and told the UAW it had not violated terms of their bargaining agreement and the union could not legally strike.

Tavares sta recandosi sempre più spesso negli Stati Uniti, un piano di ristrutturazione viene attualmente sviluppato . Circa il 60% dei profitti proviene dal Nord America, quindi in pratica le altre divisioni vengono finanziate dalle attività della vecchia Chrysler. C'è da riordinare la gamma ma soprattutto deve essere ridotta la produzione e diminuiti i prezzi. I dealears sono in aperta rivolta contro i prezzi di listino ritenuti eccessivi.


Ultima modifica di daimlerchrysler il sab ott 05, 2024 7:43 am, modificato 1 volta in totale.

Top
   
MessaggioInviato: gio ago 22, 2024 9:05 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9513
Non potrebbe averci semplicemente la ganza?

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: ven ago 23, 2024 4:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
Con questo sorriso splendente ne avrà tante. Una a Detroit, una a Parigi, una a Torino….
Oppure saranno i 36 milioni di euro l’anno.


Allegati:
IMG_5970.jpeg
IMG_5970.jpeg [ 544.63 KiB | Visto 511 volte ]
Top
   
MessaggioInviato: ven ago 23, 2024 8:35 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14744
Località: Sardinia
Figa certo che con quei soldi una sistemata ai denti (specialmente quello spezzato) potrebbe darla, eh..

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
MessaggioInviato: ven ago 23, 2024 8:59 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16448
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
La Ganza se ne batte il belino dei denti quando accede a un lauto stipendio :alastio:

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
MessaggioInviato: mer set 11, 2024 9:20 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10533
https://torino.corriere.it/notizie/cron ... 3xlk.shtml


Stellantis agli operai (anche a quelli in cassa integrazione): «Cari colleghi, da settembre vi faremo condizioni speciali per acquistare le nuove Maserati»
Christian Benna
2-3 minuti

Il delegato sindacale: «Non so se ridere o se piangere, io in cassa integrazione guadagno 1.180 euro al mese, e queste vetture costano tra 80’ e 200 mila euro. Neanche se accetto l'invito di andare a lavorare in Polonia potrei acquistarle»

«Caro/a collega, siamo lieti di annunciarti che dal mese di settembre avrai la possibilità di acquistare una nuova vettura Maserati a condizioni dedicate a te, ai tuoi familiari e ai tuoi amici». Martedì 10 settembre nella buca delle lettere dei 3 mila lavoratori (e non solo) delle Carrozzerie di Mirafiori è arrivata la mail di Stellantis che invita a scegliere tra i modelli Grecale, Gran Turismo, Grancabrio per il prossimo acquisto di una nuova vettura. «Potrai scegliere la configurazione che più preferisci i sul sito maserati.it, a eccezione di Fuoriserie».

«Non so se ridere o se piangere – afferma Giacomo Zulianiello, delegato Fiom e operaio delle Carrozzerie di Mirafiori – io in cassa integrazione guadagno 1.180 euro al mese, e queste vetture costano tra 80’ e 200 mila euro. Neanche se accetto l’invito dell’azienda di andare a lavorare come trasfertista in Polonia potrei permetterle». La crisi di Mirafiori ha quasi spento le Carrozzerie, dove si producono 500 elettrica e Maserati. I lavoratori sono in solidarietà fino a dicembre. E quindi si lavora a chiamata, quando ci sono ordini, e quando la linea si mette in moto. «Il problema è che nei prossimi mesi – spiega Zulianello - lavoreremo molto poco. Ci aspetta uno stop quasi totale di almeno un mese. Altro che Maserati. Facciamo fatica a mettere insieme il pranzo con la cena»

10 settembre 2024


Top
   
MessaggioInviato: mer set 11, 2024 9:32 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9513
Quando si dice lo stile ... o è solo un modo per deprimere ancor più i depressi .. piegarli per l'uscita volontaria.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: gio set 12, 2024 5:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
https://www.carscoops.com/2024/09/stell ... d-decline/

L’organizzazione dei concessionari Stellantis ha criticato ferocemente il ceo della società, è piuttosto rara una tale franchezza.
Tavares viene accusato di aver danneggiato in modo drammatico i marchi (allora cosa dovrebbero dire di Daimler?) per massimizzare i profitti a breve termine.
Tavares è anche accusato di aver gonfiato artificialmente i margini nel 2023 per poter incassare il mega stipendio da 36 milioni di euro.
Diversi modelli della casa rimangono invenduti troppo a lungo. L’insuccesso della Hornet mi sorprende non poco, non è una cattiva auto.


Allegati:
IMG_6150.jpeg
IMG_6150.jpeg [ 403.36 KiB | Visto 380 volte ]
Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 8:13 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17439
Anche 4r non gli ha dedicato un articolo leggero ("Carlos mani di forbice").
Obiettivamente avrà anche aumentato la redditività e i margini, ma ha ridotto all'osso gamme, motori e allestimenti. Questa cosa nel breve ti salva, nel lungo ti uccide (guadagno più dalle poche auto che vendo, ma ne venderò sempre meno).

Tra l'altro leggevo che mi intasca 36mln€/aa, a fronte dei "miseri" 5mln€/aa di De Meo, che pure non è un pirla.. non proprio una bella immagine.
In compenso, lo scorso anno in vacanza avevo conosciuto una coppia di ingegneri che lavorava per Stellantis, e mi dicevano che se il mantra, con Marchionne, era lavorare "bene" (quindi uffici gradevoli, piante etc), ora Carletto ha rivoluzionato tutto e pure le penne sulla scrivania sono contate (lo stesso dicasi per le pulizie negli uffici, ridotte, etc).

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 9:22 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
Le difficoltà che Stellantis sta attualmente avendo nel mercato americano sono figlie della strategia degli ultimissimi anni di Marchionne. Sono state sicuramente esacerbate dalla scelta di massimizzare i profitti. Dal 2019 al 2024 la media dei listini americani è aumentata di più del 30% però i prezzi di Ram e Jeep sono aumentati del 50%. Tavares è riuscito sicuramente ad integrare PSA e FCA in un tempo estremamente ristretto e i numeri della redditività fino al 2023 erano eccellenti. I problemi in Nord America non sono irrisolvibili (tra l'altro hanno posticipato l'inizio delle vendite della Wagoneer S, segno che non credono assolutamente nel successo di questa BEV). C'è però da chiedersi se Stellantis sia adatta al futuro in questa forma con tutti questi marchi. Tavares non è eterno, la ricerca del successore è già iniziata.


Ultima modifica di daimlerchrysler il sab ott 05, 2024 7:44 am, modificato 1 volta in totale.

Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 9:29 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8122
Località: Milano
Multiplone ha scritto:
Anche 4r non gli ha dedicato un articolo leggero ("Carlos mani di forbice").
Obiettivamente avrà anche aumentato la redditività e i margini, ma ha ridotto all'osso gamme, motori e allestimenti. Questa cosa nel breve ti salva, nel lungo ti uccide (guadagno più dalle poche auto che vendo, ma ne venderò sempre meno).

Tra l'altro leggevo che mi intasca 36mln€/aa, a fronte dei "miseri" 5mln€/aa di De Meo, che pure non è un pirla.. non proprio una bella immagine.
In compenso, lo scorso anno in vacanza avevo conosciuto una coppia di ingegneri che lavorava per Stellantis, e mi dicevano che se il mantra, con Marchionne, era lavorare "bene" (quindi uffici gradevoli, piante etc), ora Carletto ha rivoluzionato tutto e pure le penne sulla scrivania sono contate (lo stesso dicasi per le pulizie negli uffici, ridotte, etc).


Credo che a meno di voler esser orbi, il piano di Stellantis verso l'Italia è insufficiente.
Sostituire modelli di massa come Renegade e 500x con prodotti molto più elitari (berline DS\Lancia) e sperare d'aver successo è folle.
I piani di rilancio sotto Tavares sono peggio delle sparate di Marchionne all'Alfa da 500.000 pezzi.

Ed i 100 M€ che ogni tanto vengono annunciati ogni 2 per 3 per qualche progetto (l'ultimo quello alle fabbriche americane) sembrano una sorta di mancetta.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 9:52 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1402
Qua mi sa che Stellantis si scinde


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 9:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17439
Leon83 ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Anche 4r non gli ha dedicato un articolo leggero ("Carlos mani di forbice").
Obiettivamente avrà anche aumentato la redditività e i margini, ma ha ridotto all'osso gamme, motori e allestimenti. Questa cosa nel breve ti salva, nel lungo ti uccide (guadagno più dalle poche auto che vendo, ma ne venderò sempre meno).

Tra l'altro leggevo che mi intasca 36mln€/aa, a fronte dei "miseri" 5mln€/aa di De Meo, che pure non è un pirla.. non proprio una bella immagine.
In compenso, lo scorso anno in vacanza avevo conosciuto una coppia di ingegneri che lavorava per Stellantis, e mi dicevano che se il mantra, con Marchionne, era lavorare "bene" (quindi uffici gradevoli, piante etc), ora Carletto ha rivoluzionato tutto e pure le penne sulla scrivania sono contate (lo stesso dicasi per le pulizie negli uffici, ridotte, etc).


Credo che a meno di voler esser orbi, il piano di Stellantis verso l'Italia è insufficiente.
Sostituire modelli di massa come Renegade e 500x con prodotti molto più elitari (berline DS\Lancia) e sperare d'aver successo è folle.
I piani di rilancio sotto Tavares sono peggio delle sparate di Marchionne all'Alfa da 500.000 pezzi.

Ed i 100 M€ che ogni tanto vengono annunciati ogni 2 per 3 per qualche progetto (l'ultimo quello alle fabbriche americane) sembrano una sorta di mancetta.

Volendo sintetizzare:
1- Abarth ha un gamma un solo modello ed è invendibile;
2- Alfa Romeo ha 2 modelli vecchi e 2 nuovi che vendono uguale a quelli vecchi, cioè molto poco;
3- Lancia ha un nuovo modello, e vende al 90% in un solo mercato regionale;
4- Fiat ha 4 modelli in gamma che vendono come un modello solo; si salva grazie al Brasile (ma pure li sta arrivando BYD);
5- Citroen ha una bella gamma di auto del cazzo :ridi
6- Peugeot ha la gamma più vasta di tutti (guardacaso, il cognome di quelli che comandano, li dentro), ed è quella che prende le primizie, che però vende solo in Francia/Europa;
7- Opel ancora un po' gli tolgono pure le scrivanie, e ha modelli derivanti da quelli che hanno la gamma del cazzo :ridi
8- DS vedi Alfa Romeo, ma col 400% in più di investimenti per vedere una manciata di auto in più al mese;
9- Jeep/RAM sono la gallina dalle uova d'oro ma pian piano ce la fanno ad affossarle;
10- Dodge/Chrysler non più pervenute;
11- Maserati è questione di giorni prima che approdi ad altri lidi.

Il successore di Tavares taglierà i numeri 1,3,7,10, dovrebbe tagliare il numero 8, o quantomeno accorpare gli sforzi e unirlo al 2, ma non glielo faranno fare (così 2 e 8 tiracchieranno avanti con gamme ridicole). Il numero 11 sarà già altrove, i numeri 4 e 5 avranno sinergie sempre più marcate, il numero 6 avrà investimenti maggiori e il numero 9 verrà spinto con tutte le forze.

Hanno una gamma termica ridotta al lumicino e con un motore con una brutta nomea, sull'elettrico non sono avanti ma nemmeno indietrissimo (anche se l'affidabilità di nuove piattaforme/software è tutta da vedere). Non sono presenti coi marchi forti nei mercati che contano.

Salvare e rileggere tra 5 anni :D

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 10:11 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26197
Multiplone ha scritto:

6- Peugeot ha la gamma più vasta di tutti (guardacaso, il cognome di quelli che comandano, li dentro), ed è quella che prende le primizie, che però vende solo in Francia/Europa;


Comanda Exor. E' quello che fa incazzare ancora di più

"Il principale azionista di Stellantis è Exor, la holding della famiglia Agnelli, con il 14,2%. Il secondo azionista è Peugeot con il 7,1%, il terzo il governo francese, tramite Bpi, con il 6,1%. Tutti e tre sono azionisti di lungo corso e quindi hanno chiesto e ottenuto, dopo tre anni di possesso delle loro quote, di aumentare i diritti di voto in assemblea: quindi oggi Exor ha il 23,13%, Peugeot l'11,1%. Bpi il 9,6%. "
(pezzo ansa 1/02/2024)


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 10:14 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14744
Località: Sardinia
Di questo passo è un bene per Renault che sia rimasta da sola, e mi par di capire che abbia pure più appeal con le auto elettriche lanciate (leggasi R5 e R4 + varianti Alpine).
Un mio amico ha appena dato dentro una Meg4 1.5 dci per prendere una Austral-E esprit Alpine e devo dire che non è niente male.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 10:24 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
I francesi esprimono la maggioranza nel consiglio di sorveglianza, sono 6 contro 5 e ricordatevi bene che la valutazione maggiore la spunta chi vende e nel 2019 fu FCA ad essere sopravvalutata.

Riguardo alla valutazione dei marchi sottoscrivo al 100%. Non tutti sopravviveranno.


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 10:29 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26197
daimlerchrysler ha scritto:
I francesi esprimono la maggioranza nel consiglio di sorveglianza, sono 6 contro 5 e ricordatevi bene che la valutazione maggiore la spunta chi vende e nel 2019 fu FCA ad essere sopravvalutata.

Riguardo alla valutazione dei marchi sottoscrivo al 100%. Non tutti sopravviveranno.


Il senso era che quello che sta facendo tavares è pienamente approvato da elkann


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 10:51 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 02, 2022 2:58 pm
Messaggi: 445
Località: Berghem
Multiplone ha scritto:

Volendo sintetizzare:
1- Abarth ha un gamma un solo modello ed è invendibile;
2- Alfa Romeo ha 2 modelli vecchi e 2 nuovi che vendono uguale a quelli vecchi, cioè molto poco;
3- Lancia ha un nuovo modello, e vende al 90% in un solo mercato regionale;
4- Fiat ha 4 modelli in gamma che vendono come un modello solo; si salva grazie al Brasile (ma pure li sta arrivando BYD);
5- Citroen ha una bella gamma di auto del cazzo :ridi
6- Peugeot ha la gamma più vasta di tutti (guardacaso, il cognome di quelli che comandano, li dentro), ed è quella che prende le primizie, che però vende solo in Francia/Europa;
7- Opel ancora un po' gli tolgono pure le scrivanie, e ha modelli derivanti da quelli che hanno la gamma del cazzo :ridi
8- DS vedi Alfa Romeo, ma col 400% in più di investimenti per vedere una manciata di auto in più al mese;
9- Jeep/RAM sono la gallina dalle uova d'oro ma pian piano ce la fanno ad affossarle;
10- Dodge/Chrysler non più pervenute;
11- Maserati è questione di giorni prima che approdi ad altri lidi.

Il successore di Tavares taglierà i numeri 1,3,7,10, dovrebbe tagliare il numero 8, o quantomeno accorpare gli sforzi e unirlo al 2, ma non glielo faranno fare (così 2 e 8 tiracchieranno avanti con gamme ridicole). Il numero 11 sarà già altrove, i numeri 4 e 5 avranno sinergie sempre più marcate, il numero 6 avrà investimenti maggiori e il numero 9 verrà spinto con tutte le forze.

Hanno una gamma termica ridotta al lumicino e con un motore con una brutta nomea, sull'elettrico non sono avanti ma nemmeno indietrissimo (anche se l'affidabilità di nuove piattaforme/software è tutta da vedere). Non sono presenti coi marchi forti nei mercati che contano.

Salvare e rileggere tra 5 anni :D


Insomma meglio passare a Toyota per essere sicuri... :ridi :ridi

L'hanno capito anche loro, perchè i prezzi sono alle stelle, ma ultimamente qualche bello sconto lo fanno, mano male...

_________________
-------------------------
Subaru Forester SJ AWD
BMW 330 Ci Cabrio
VW Polo 1.2 TSI
Hyundai I10 1.0 Connectline MY25
Honda CrossRunner 800
--------------------------


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 12:46 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6621
Subaru_AWD ha scritto:
Multiplone ha scritto:

Volendo sintetizzare:
1- Abarth ha un gamma un solo modello ed è invendibile;
2- Alfa Romeo ha 2 modelli vecchi e 2 nuovi che vendono uguale a quelli vecchi, cioè molto poco;
3- Lancia ha un nuovo modello, e vende al 90% in un solo mercato regionale;
4- Fiat ha 4 modelli in gamma che vendono come un modello solo; si salva grazie al Brasile (ma pure li sta arrivando BYD);
5- Citroen ha una bella gamma di auto del cazzo :ridi
6- Peugeot ha la gamma più vasta di tutti (guardacaso, il cognome di quelli che comandano, li dentro), ed è quella che prende le primizie, che però vende solo in Francia/Europa;
7- Opel ancora un po' gli tolgono pure le scrivanie, e ha modelli derivanti da quelli che hanno la gamma del cazzo :ridi
8- DS vedi Alfa Romeo, ma col 400% in più di investimenti per vedere una manciata di auto in più al mese;
9- Jeep/RAM sono la gallina dalle uova d'oro ma pian piano ce la fanno ad affossarle;
10- Dodge/Chrysler non più pervenute;
11- Maserati è questione di giorni prima che approdi ad altri lidi.

Il successore di Tavares taglierà i numeri 1,3,7,10, dovrebbe tagliare il numero 8, o quantomeno accorpare gli sforzi e unirlo al 2, ma non glielo faranno fare (così 2 e 8 tiracchieranno avanti con gamme ridicole). Il numero 11 sarà già altrove, i numeri 4 e 5 avranno sinergie sempre più marcate, il numero 6 avrà investimenti maggiori e il numero 9 verrà spinto con tutte le forze.

Hanno una gamma termica ridotta al lumicino e con un motore con una brutta nomea, sull'elettrico non sono avanti ma nemmeno indietrissimo (anche se l'affidabilità di nuove piattaforme/software è tutta da vedere). Non sono presenti coi marchi forti nei mercati che contano.

Salvare e rileggere tra 5 anni :D


Insomma meglio passare a Toyota per essere sicuri... :ridi :ridi

L'hanno capito anche loro, perchè i prezzi sono alle stelle, ma ultimamente qualche bello sconto lo fanno, mano male...

Si su yaris e chr buoni sconti....sulla più richiesta yaris cross meno.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 12:47 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6621
Multiplone ha scritto:
Leon83 ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Anche 4r non gli ha dedicato un articolo leggero ("Carlos mani di forbice").
Obiettivamente avrà anche aumentato la redditività e i margini, ma ha ridotto all'osso gamme, motori e allestimenti. Questa cosa nel breve ti salva, nel lungo ti uccide (guadagno più dalle poche auto che vendo, ma ne venderò sempre meno).

Tra l'altro leggevo che mi intasca 36mln€/aa, a fronte dei "miseri" 5mln€/aa di De Meo, che pure non è un pirla.. non proprio una bella immagine.
In compenso, lo scorso anno in vacanza avevo conosciuto una coppia di ingegneri che lavorava per Stellantis, e mi dicevano che se il mantra, con Marchionne, era lavorare "bene" (quindi uffici gradevoli, piante etc), ora Carletto ha rivoluzionato tutto e pure le penne sulla scrivania sono contate (lo stesso dicasi per le pulizie negli uffici, ridotte, etc).


Credo che a meno di voler esser orbi, il piano di Stellantis verso l'Italia è insufficiente.
Sostituire modelli di massa come Renegade e 500x con prodotti molto più elitari (berline DS\Lancia) e sperare d'aver successo è folle.
I piani di rilancio sotto Tavares sono peggio delle sparate di Marchionne all'Alfa da 500.000 pezzi.

Ed i 100 M€ che ogni tanto vengono annunciati ogni 2 per 3 per qualche progetto (l'ultimo quello alle fabbriche americane) sembrano una sorta di mancetta.

Volendo sintetizzare:
1- Abarth ha un gamma un solo modello ed è invendibile;
2- Alfa Romeo ha 2 modelli vecchi e 2 nuovi che vendono uguale a quelli vecchi, cioè molto poco;
3- Lancia ha un nuovo modello, e vende al 90% in un solo mercato regionale;
4- Fiat ha 4 modelli in gamma che vendono come un modello solo; si salva grazie al Brasile (ma pure li sta arrivando BYD);
5- Citroen ha una bella gamma di auto del cazzo :ridi
6- Peugeot ha la gamma più vasta di tutti (guardacaso, il cognome di quelli che comandano, li dentro), ed è quella che prende le primizie, che però vende solo in Francia/Europa;
7- Opel ancora un po' gli tolgono pure le scrivanie, e ha modelli derivanti da quelli che hanno la gamma del cazzo :ridi
8- DS vedi Alfa Romeo, ma col 400% in più di investimenti per vedere una manciata di auto in più al mese;
9- Jeep/RAM sono la gallina dalle uova d'oro ma pian piano ce la fanno ad affossarle;
10- Dodge/Chrysler non più pervenute;
11- Maserati è questione di giorni prima che approdi ad altri lidi.

Il :D

News su maserati?
Almeno hanno cambiato le auto in cortile dopo le ferie.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 2:05 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 26, 2006 12:04 pm
Messaggi: 4132
Località: Bra (CN)
Multiplone ha scritto:
Leon83 ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Anche 4r non gli ha dedicato un articolo leggero ("Carlos mani di forbice").
Obiettivamente avrà anche aumentato la redditività e i margini, ma ha ridotto all'osso gamme, motori e allestimenti. Questa cosa nel breve ti salva, nel lungo ti uccide (guadagno più dalle poche auto che vendo, ma ne venderò sempre meno).

Tra l'altro leggevo che mi intasca 36mln€/aa, a fronte dei "miseri" 5mln€/aa di De Meo, che pure non è un pirla.. non proprio una bella immagine.
In compenso, lo scorso anno in vacanza avevo conosciuto una coppia di ingegneri che lavorava per Stellantis, e mi dicevano che se il mantra, con Marchionne, era lavorare "bene" (quindi uffici gradevoli, piante etc), ora Carletto ha rivoluzionato tutto e pure le penne sulla scrivania sono contate (lo stesso dicasi per le pulizie negli uffici, ridotte, etc).


Credo che a meno di voler esser orbi, il piano di Stellantis verso l'Italia è insufficiente.
Sostituire modelli di massa come Renegade e 500x con prodotti molto più elitari (berline DS\Lancia) e sperare d'aver successo è folle.
I piani di rilancio sotto Tavares sono peggio delle sparate di Marchionne all'Alfa da 500.000 pezzi.

Ed i 100 M€ che ogni tanto vengono annunciati ogni 2 per 3 per qualche progetto (l'ultimo quello alle fabbriche americane) sembrano una sorta di mancetta.

Volendo sintetizzare:
1- Abarth ha un gamma un solo modello ed è invendibile;
2- Alfa Romeo ha 2 modelli vecchi e 2 nuovi che vendono uguale a quelli vecchi, cioè molto poco;
3- Lancia ha un nuovo modello, e vende al 90% in un solo mercato regionale;
4- Fiat ha 4 modelli in gamma che vendono come un modello solo; si salva grazie al Brasile (ma pure li sta arrivando BYD);
5- Citroen ha una bella gamma di auto del cazzo :ridi
6- Peugeot ha la gamma più vasta di tutti (guardacaso, il cognome di quelli che comandano, li dentro), ed è quella che prende le primizie, che però vende solo in Francia/Europa;
7- Opel ancora un po' gli tolgono pure le scrivanie, e ha modelli derivanti da quelli che hanno la gamma del cazzo :ridi
8- DS vedi Alfa Romeo, ma col 400% in più di investimenti per vedere una manciata di auto in più al mese;
9- Jeep/RAM sono la gallina dalle uova d'oro ma pian piano ce la fanno ad affossarle;
10- Dodge/Chrysler non più pervenute;
11- Maserati è questione di giorni prima che approdi ad altri lidi.

Il successore di Tavares taglierà i numeri 1,3,7,10, dovrebbe tagliare il numero 8, o quantomeno accorpare gli sforzi e unirlo al 2, ma non glielo faranno fare (così 2 e 8 tiracchieranno avanti con gamme ridicole). Il numero 11 sarà già altrove, i numeri 4 e 5 avranno sinergie sempre più marcate, il numero 6 avrà investimenti maggiori e il numero 9 verrà spinto con tutte le forze.

Hanno una gamma termica ridotta al lumicino e con un motore con una brutta nomea, sull'elettrico non sono avanti ma nemmeno indietrissimo (anche se l'affidabilità di nuove piattaforme/software è tutta da vedere). Non sono presenti coi marchi forti nei mercati che contano.

Salvare e rileggere tra 5 anni :D

Comunque, se metti insieme due zoppi è risaputo che non viene fuori uno sano... ecco.

_________________
Alla guida di una KIA SPORTAGE 1.6 Turbo Benza Ibrida
Guidavo una Stelvio senza Apple CarPlay
Guidavo una sorprendente svedese - V90 D4
Guidavo una bella A6 SW TDI Grigio Floret. Veloce Comoda Bella Anonima
Guidavo una anonima e puzzolente 320d Touring MSport...
Guidavo una splendida Range Rover Evoque... Si, si girano tutti al semaforo...
Guidavo una fantastica A5 Sportback S-Line, 2.0 TDI 170cv...


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 4:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
Temprone ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
I francesi esprimono la maggioranza nel consiglio di sorveglianza, sono 6 contro 5 e ricordatevi bene che la valutazione maggiore la spunta chi vende e nel 2019 fu FCA ad essere sopravvalutata.

Riguardo alla valutazione dei marchi sottoscrivo al 100%. Non tutti sopravviveranno.


Il senso era che quello che sta facendo tavares è pienamente approvato da elkann


Gli Elkann non si sentono legati all’Italia, è una loro scelta. Di sicuro se tagliano lo fanno prima in Germania, poi in Italia, poi negli USA e se proprio devono in Francia.


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 4:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8122
Località: Milano
Temprone ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
I francesi esprimono la maggioranza nel consiglio di sorveglianza, sono 6 contro 5 e ricordatevi bene che la valutazione maggiore la spunta chi vende e nel 2019 fu FCA ad essere sopravvalutata.

Riguardo alla valutazione dei marchi sottoscrivo al 100%. Non tutti sopravviveranno.


Il senso era che quello che sta facendo tavares è pienamente approvato da elkann


Immagino se non fosse approvato dagli Elkann, avremmo tanto bei nuovi centri commerciali a Cassino, Melfi e Pomigliano.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 7:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
Una ristrutturazione degli impianti europei è inevitabile, per tutti. Dal 2019 il mercato europeo è calato di più di 2 milioni di unità, ci sono più costruttori rispetto a prima e le case sono costrette a vendere veicoli elettrici con cui perdono soldi.
Non ci sono molte alternative. Le crisi più politiche non lungimiranti ci hanno portato alla situazione attuale.


Top
   
MessaggioInviato: ven set 13, 2024 7:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18200
VW ha tagliato il suo organico europeo di solo 1% dopo la pandemia, ha detto, rispetto a una riduzione del 20% di Renault e del 15% di Stellantis, che possiede Fiat, Peugeot e Vauxhall.

Tradotto dall'inglese. VW ha atteso fin troppo per iniziare a tagliare i posti di lavoro (hanno annunciato di volerlo fare, non lo faranno).


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1780 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 146 47 48 49 5060 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net