Multiplone ha scritto:
In realtà non è così radicale la cosa.
Facendo un paragone: innegabilmente con la 595 facevo più lo stronzo e mi divertivo. Anche se in 25km a tratta non avevo quasi mai lo spazio per fare un sorpasso, etc etc. A volte basta davvero solo il rumore o l'oggetto in sé per gratificarsi, a prescindere dal tirarlo o meno (che poi ci vuole poco: entro in autostrada, se voglio faccio uno sparone a 200 e son contento).
C'è da dire che, mio caso personale, facendo molta strada mi sono reso conto che trovo più piacere nell'aver l'auto comoda che non quella divertente.
Poi se una Golf GTI avesse 200cv come 15 anni fa, non costasse 45/50k, non avesse il superbollo etc, sarebbe andata benissimo al posto della UX, pur con consumi maggiori.
Ecco, piuttosto possiamo parlare del fatto che roba di segmento B/C sui 200/250cv ne è rimasta poca, quella che c'è costa parecchio, il costo della vita è aumentato, e quindi uno alla fine fa sempre più fatica (per aumento costi/scarsità di prodotto) ad acquistarne una.
Roba tipo RS3, 911 etc per me sono già estreme, e lo sono sempre state. Poi "la 911 la puoi usare tutti i giorni etc etc".. si, in rapporto ad una Ferrari Roma magari. Ma col cavolo che mi ci faccio le tangenziali, mi ci calo dentro e fuori a 50cm da terra, ci poggio borse, valigie e abiti, etc etc..
Ad oggi, sulla base della mia personalissima esperienza, maturata sulle mie esigenze: voglio le due auto principali comode e accessoriate, con buone prestazioni e consumi gestibili (40k km/anno totali pagati tutti di tasca mia). La voglia di sfizio rimane comunque, ma la soddisfo con la terza auto e la moto, che uso solo in limitati frangenti, dove posso godere appieno delle loro particolarità. Inoltre, queste ultime le posso cambiare spendendo cifre molto inferiori (e mi sta bene, visto che le uso poco).
Concordo su tutto...
possibile??