Live2Drive https://www.live2drive.net/forum3/ |
|
Anomalia servosterzo Modus 1.5 dCi https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=37&t=13644 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | leggero [ gio mar 04, 2010 2:03 pm ] |
Oggetto del messaggio: | Anomalia servosterzo Modus 1.5 dCi |
Neanche un mese fa mi è uscita questa scritta sul computer di bordo.. Risolto con 300 euro da un elettrauto per far rettificare la "scheda". Stamane è ricomparsa ma spegnendo e riaccendendo l'auto è scomparsa. Qualcuno sa darmi info utili su questo argomento? |
Autore: | bitto [ gio mar 04, 2010 5:36 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
a me capitava con la megane 2: ma solo quando capitava di stare a motore spento e con la radio accesa (quadro spento). Dopo circa un 15 minuti usciva sta scritta, e spegneva tutto. bastava togliere e mettere la scheda, accendere il quadro e andava via tutto |
Autore: | Il Basso di Genova [ gio mar 04, 2010 6:08 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' un servo elettrico? potrebbe esserci un disallineamento dei sensori di posizione. (Fiat Punto II JTD) Il mio elettrauto con 40€ li sistema.. ma dopo un po' si disallineano again perchè mi sembra di aver capito che si deteriorano loro e dopo un po' non c'è modo di ripararli più... e tocca spednere 700€ di servo. E purtroppo sarà ora.. far arrivare a 200 000 Km quella macchina sta diventando costoso.. 1000 € di distribuzione + pompa h20 700 € di frizione ora ci saranno 700€ di servosterzo... e fanno 2400€ di manutenzione "straordinaria".. ok.. sempre meglio che comprarne una nuova.. ma un'auto nuova è pur sempre.. nuova! ![]() |
Autore: | modus72 [ gio mar 04, 2010 6:21 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come già postato nel mio forum, c'è un officina pugliese che ritira, revisiona e rispedisce servo elettrici di rotazione per un pò tutte le auto nel mercato. A quanto scritto sui loro annunci, revisione significa sostituzione e taratura di tutti i componenti soggetti ad usura quindi ci si ritroverebbe per le mani praticamente un servocomando nuovo... Per la Modus (e in genere le Renault) la cosa è più brigosa visto che prima spedisci il pezzo guasto che poi ti viene rimandato indietro revisionato, questo perchè la centralina del servo è codificata e legata con le altre centraline dell'auto che accettano solo quella memorizzata (l'auto non parte a meno che non venga codificata con il CLIP) quindi si leva, si aggiusta e si rimonta il servo con la stessa elettronica di comando, ma per molte altre auto (le Fiat per esempio) tu ordini il pezzo revisionato che ti viene spedito, poi quando te lo consegnano tu allunghi al corriere un pacco con il vecchio servo che poi verrà ricondizionato e messo a rotazione. In questo modo ti monti un servosterzo revisionato con neanche 200€... Guarda qua: http://cgi.ebay.it/PIANTONE-STERZO-COMPLETO-FIAT-PUNTO-GARANZIA-24-MESI_W0QQitemZ260559984376QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3caa95d6f8 |
Autore: | Il Basso di Genova [ gio mar 04, 2010 6:28 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
schiapperoga!!! Farò cosìììì!!!! Grazieeee!!!! E.. già che ci sono.. secondo te è fattibile da solo o è meglio (visto che è lo sterzo, non l'arbre magique) che lo faccia il Mec? |
Autore: | modus72 [ gio mar 04, 2010 6:41 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Basso di Genova ha scritto: schiapperoga!!!
Farò cosìììì!!!! Grazieeee!!!! E.. già che ci sono.. secondo te è fattibile da solo o è meglio (visto che è lo sterzo, non l'arbre magique) che lo faccia il Mec? Ma prego ![]() Faidate? Per come sono fatto io ci proverei da solo... Ma avrai capito che soggetto hai davanti, godo a sbrodolarmi le mani di grasso... Francamente non credo sia un'operazione difficile, così a naso direi che si tratti di staccare la batteria qualche ora prima, levare il volante (occhio a vestire antistatico per non far tuonare l'airbag...), levare i rivestimenti del piantone, levare il devioluci, staccare il gruppo servo dall'asta di sterzo e dalla traversa di supporto. Poni attenzione mentre sviti i bulloni e viti al fatto che abbiano o meno della pasta sulla filettatura, se sì ( o se i dadi hanno una specie di occhiello di plastica) dovrai usare un pò di frenafiletto nel rimontaggio se non cambiare proprio i dadi con degli omologhi. Le Fiat dovrebbero essere abbastanza semplici ed intuitive, non credo che con la Punto avessero cambiato impronta nel costruirle... E magari fai una ricerchina sul Mulo, la roba Haynes è fatta molto bene... |
Autore: | Ospite [ gio mar 04, 2010 6:55 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Basso di Genova ha scritto: E' un servo elettrico? potrebbe esserci un disallineamento dei sensori di posizione. (Fiat Punto II JTD) Il mio elettrauto con 40€ li sistema.. ma dopo un po' si disallineano again perchè mi sembra di aver capito che si deteriorano loro e dopo un po' non c'è modo di ripararli più... e tocca spednere 700€ di servo. E purtroppo sarà ora.. far arrivare a 200 000 Km quella macchina sta diventando costoso.. 1000 € di distribuzione + pompa h20 700 € di frizione ora ci saranno 700€ di servosterzo... e fanno 2400€ di manutenzione "straordinaria".. ok.. sempre meglio che comprarne una nuova.. ma un'auto nuova è pur sempre.. nuova! ![]() la distribuzione e la pompa acqua non sono mica manutenzione straordinaria! Come avete fatto a spenderci 1000€?? modus72 ha scritto: così a naso direi che si tratti di staccare la batteria qualche ora prima,
per scaricare completamente i condensatori delle centraline...raffinato ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ gio mar 04, 2010 7:27 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
1000€ di cinghia, cuscinetti, tendicinghia, pompa dell'acqua et freni.. (solo pasticche) insomma il tagliando dei centoventimila.. ma penso che ci fossero anche 56 ore di manodopera visto che mettere le mani su un 1.9 nel cofano di una punto... ![]() per metterci le mani dentro.. il grasso non mi spaventa, anzi.. ![]() "ma io.. farei così..." ".. e belin.. però... la vite quella là.." "ehh nooo mi con l'elettronica non ci capisco un belin.. quando avevo la 850..!" |
Autore: | Ospite [ gio mar 04, 2010 7:30 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Basso di Genova ha scritto: 1000€ di cinghia, cuscinetti, tendicinghia, pompa dell'acqua et freni.. (solo pasticche) insomma il tagliando dei centoventimila..
ma penso che ci fossero anche 56 ore di manodopera visto che mettere le mani su un 1.9 nel cofano di una punto... ![]() il kit cinghie viene venduto tutto insieme (cinghie cuscinetti ecc) e di solito pompa inclusa costerà 250€ a dir tanto...boh ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ gio mar 04, 2010 7:33 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
anche il multiplone per tagliandare la sua mulitpla aveva speso più o meno una cifra analoga... forse è che la fiattazza si fa pagare i suoi stupidi ricambi come fossero d'oro e poi compri i valeo, Fiat rimarchiati, a 3 lire... |
Autore: | billy079 [ gio mar 04, 2010 7:36 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
basso a prescindere dal lavoro, essendo un particolare di SICUREZZA io non ci metterei le mani. |
Autore: | Ospite [ gio mar 04, 2010 7:40 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciò che va fatto in questi casi è sempre la stessa procedura: 1) ti procuri il manuale di officina 2) vai alla pagina con scritto "sostituzione 'XXXXXXX'" 3) leggi 4) valuti se hai speranze di riuscirci senza piantarti a metà lavoro perchè non riesci ad andare avanti 5) trai le conclusioni. |
Autore: | Il Basso di Genova [ gio mar 04, 2010 7:49 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
il mio problema è il punto 1... ![]() se si tratta di utilizzare asinelli per attraversare torrenti non v'è problema... ![]() billy079 ha scritto: basso a prescindere dal lavoro, essendo un particolare di SICUREZZA io non ci metterei le mani.
Hai ragione anche tu.. ma delle volte, visto il quoziente intellettivo e la preparazione di certi meccanici.. e forse il faidate non è una cosa così pessima.. comunque in genere sono d'accordo con te.. in effetti sull'auto non ho mai fatto nulla che avesse a che fare con la sicurezza.. anzi.. no.. una volta ho sostituito gli attacchi delle cinture del Ducato.. ma erano due bulloni.. ![]() |
Autore: | Ospite [ gio mar 04, 2010 7:52 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Basso di Genova ha scritto: Hai ragione anche tu.. ma delle volte, visto il quoziente intellettivo e la preparazione di certi meccanici.. e forse il faidate non è una cosa così pessima.. comunque in genere sono d'accordo con te.. in effetti sull'auto non ho mai fatto nulla che avesse a che fare con la sicurezza.. anzi.. no.. una volta ho sostituito gli attacchi delle cinture del Ducato.. ma erano due bulloni.. ![]() Sinceramente dopo quello che ho visto fare a molti meccanici preferisco fare da solo oppure per le cose dove oggettivamente non sono in grado rivolgermi a persone di assoluta fiducia. Il lavoro in questione, comunque, non so nemmeno io se lo farei da solo: non dev'essere banale. Il manuale lo trovi tranquillamente a dorso di mulo, credo ![]() |
Autore: | billy079 [ gio mar 04, 2010 8:01 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Basso di Genova ha scritto: il mio problema è il punto 1...
![]() se si tratta di utilizzare asinelli per attraversare torrenti non v'è problema... ![]() billy079 ha scritto: basso a prescindere dal lavoro, essendo un particolare di SICUREZZA io non ci metterei le mani. Hai ragione anche tu.. ma delle volte, visto il quoziente intellettivo e la preparazione di certi meccanici.. e forse il faidate non è una cosa così pessima.. comunque in genere sono d'accordo con te.. in effetti sull'auto non ho mai fatto nulla che avesse a che fare con la sicurezza.. anzi.. no.. una volta ho sostituito gli attacchi delle cinture del Ducato.. ma erano due bulloni.. ![]() quello che dico è che sono in primo a pacioccare con autoradio, parrot, accessori, pezzi vari. smontare mezza plancia non mi preoccupa e mal che vada si brucia un fusibile, amen. Ma le mani in posti "sacri" come lo sterzo preferisco non mettercele, soprattutto se non so cosa sto facendo. Poi vedi tu :) |
Autore: | modus72 [ gio mar 04, 2010 8:33 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alastor ha scritto: ciò che va fatto in questi casi è sempre la stessa procedura:
1) ti procuri il manuale di officina 2) vai alla pagina con scritto "sostituzione 'XXXXXXX'" 3) leggi 4) valuti se hai speranze di riuscirci senza piantarti a metà lavoro perchè non riesci ad andare avanti 5) trai le conclusioni. Ineccepibile. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Billy, si tratta solo di sapere come si fa... Molte parti delle auto coinvolte nella "sicurezza" sono in realtà banalissime da smontare e rimontare, basta sapere come fare... Le ruote sono il primo componente di sicurezza, vuoi dirmi che non ti fidi a cambiare una ruota? Certe operazioni che poi sembrano complesse in realtà sono ripetizioni di operazioni semplici, quindi alla portata un pò di tutti... Come dice Ally, la prima cosa da fare è leggersi il manuale e capire se la cosa è fattibile, poi se uno se la sente lo fa... E quoto ancora Ally quando dice che preferisce farsi certe cose da solo dopo aver visto come lavorano certi "professionisti"... |
Autore: | Strosek [ ven mar 05, 2010 1:12 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Basso di Genova ha scritto: E' un servo elettrico? potrebbe esserci un disallineamento dei sensori di posizione. (Fiat Punto II JTD) Il mio elettrauto con 40€ li sistema.. ma dopo un po' si disallineano again perchè mi sembra di aver capito che si deteriorano loro e dopo un po' non c'è modo di ripararli più... e tocca spednere 700€ di servo. E purtroppo sarà ora.. far arrivare a 200 000 Km quella macchina sta diventando costoso.. 1000 € di distribuzione + pompa h20 700 € di frizione ora ci saranno 700€ di servosterzo... e fanno 2400€ di manutenzione "straordinaria".. ok.. sempre meglio che comprarne una nuova.. ma un'auto nuova è pur sempre.. nuova! ![]() Prezzi assurdi. Tagliando+cinghia e pompa ho speso meno della metà, con componenti di ottima qualità. Su una 147 con lo stesso motore. Le pasticche anteriori costano sugli 80-100€, sempre ler 147. Cambia meccanico. Un mio amico ha montato un servo revisionato sulla sua Stilo jtd e per il momento pare andar bene. Dato che fanno cagare anche quelli originali, non starei tanto a sindacare. Sono componenti fatti coi piedi e sempre male funzioneranno. modus72 ha scritto: preferisce farsi certe cose da solo dopo aver visto come lavorano certi "professionisti"...
Assolutamente |
Autore: | Il Basso di Genova [ ven mar 05, 2010 1:19 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Strosek ha scritto: Cambia meccanico. Officina autorizzata Fiat. Comunque è quel che ho fatto ![]() ![]() |
Autore: | leggero [ mer lug 14, 2010 11:11 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
bitto ha scritto: a me capitava con la megane 2: ma solo quando capitava di stare a motore spento e con la radio accesa (quadro spento). Dopo circa un 15 minuti usciva sta scritta, e spegneva tutto.
bastava togliere e mettere la scheda, accendere il quadro e andava via tutto Cioè a te compariva la scritta "Anomalia Servosterzo", lo sterzo andava duro, toglievi e mettevi la scheda e tutto ritornava apposto? Mi dici come si fa e se si può fare anche sulla mia Modus? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC+01:00 |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited https://www.phpbb.com/ |