Non avendo un cazz da fare, un update ci sta...
Siamo a quota 152000 e qualcosa, 26000 dall'acquisto. La cassapanca si è comportata bene in questi mesi, ho cambiato il pulsantino sotto il pedale del freno che si incantava ogni tanto, il tipico esempio di come un pezzo possa costare molto più in bestemmie per essere raggiunto e smontato (mi sono definitivamente giocato il paradiso di tutte le religioni incluse polinesiane e inuit) che non in termini di denaro (10€)...
Come dicevo poi altrove ci ho messo un'autoradio jvc con bluetooth e vivavoce che, incredibilmente, consente di dialogare anche in autostrada nonostante l'insonorizzazione sia tradizionalmente pari a quella di un Proton M al lift off (i rapporti cortissimi tipici dei B-series ci mettono del loro).
Recentemente ho fatto il tagliandone di inizio anno, per la quale l'ho portata ad un vecchio utente dell'honda club che fa il meccanico. Olio, filtro e filtro aria nuovo k&n in onore dei bei tempi...per l'occasione ho buttato dentro anche una dose di quella nafta pulisci iniettori marchiata stp...quanto cazzo cammina mò rispetto a prima, sembra un altro motore
Rifatti pure i freni...EBC verdi davanti e dietro, dischi nuovi (lisci normali) all'anteriore, un'ingrassata alle pinze posteriori, ora (finalmente) frena anche molto bene, più che altro ha smesso di vibrare (mi sono guardato bene dal comprare i dischi oem honda di merda ergo spero che non ricominci mai).
Infine, dato che volevo fare l'ultimo tentativo di far fuori il sibilo del cambio, ho investito le risorse per i 2 cuscinetti del differenziale (70€, è andata anche bene) e già che c'ero per la frizione nuova, in base al seguente ragionamento: "se non risolvo nemmeno così, e non cambia un cazzo, almeno avrò fatto la frizione". Come da copione, non è cambiato un cazzo

e a sto punto dato che tutto quello che poteva generare avarie è stato cambiato, dubito peggiori, me lo tengo così. Almeno ho rifatto la frizione (che non ne aveva neanche particolarmente bisogno)

magari quando l'olio diventerà più viscoso sparirà da solo.
Ora, dato che a prestazioni andiamo bene, volevo metterci sotto un assetto decente prima che il B18 esploda in un tripudio di miccette o che la mandi a stamparsi da qualche parte...le opzioni sono essenzialmente due: la
vecchia strada o la
nuova.
I ritarati costano meno e mi garantiscono meno sorprese e altezza da terra normale (le molle non cambiano), per contro non saranno necessariamente più comodi (l'idraulica è quella che è) e l'handling con le molle originali non potrebbe diventare chissà che (anche se meglio di ora ci vuol poco).
I coilover aprono un po' di incognite, soprattutto non voglio assolutamente abbassarla troppo e non so se consentano di tenere un'altezza stock o quasi, inoltre tra corpo in alluminio, ghiere, idraulica regolabile ecc c'è tanta roba che nell'uso quotidiano potrebbe non durare propriamente per secoli, sarebbe però il modo di espandere un po' il mio know-how in queste boiate e di smanettare un pochino imparando qualcosa, oltre al fatto che verrebbe fuori un mezzo non proprio da buttare.
Parallelamente avevo anche allo studio di rifare i silentblock, non con roba in poliuretano ma con pezzi equivalenti agli stock (gomma), almeno i più conciati. Il problema al momento è più che altro evitare di farmi prendere troppo la mano o entro l'anno ci finisce dentro un k20
