Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 13 4 5 6 7 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun ott 14, 2024 1:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8112
Località: Milano
Devonrex ha scritto:
G5X ha scritto:
Complimenti.
Solo una notazione. Sei andato in Umbria e l'Umbria non è sto schifo che dipingi a ogni commento .. per me assieme alle Marche e all'Abruzzo è una delle regioni più belle da vivere.
Le strade non fanno così schifo eccetto il tratto cittadino del raccordo di Perugia che è spesso un cantiere.
Non appena ti spingi nell'interno, lasciando le zone più urbanizzate, è meravigliosa.


Tre settimane fa ho partecipato allo Spaghetti Raid e da Apecchio (PU) siamo arrivati a Barisciano (AQ). Non ero mai stato da quelle parti, ma la strada che passa da Campo Imperatore è meravigliosa, sia come strada in sè che come panorama. Se ricordo bene è la SS17 bis. Non immaginavo di trovare un paesaggio simile: sembrava di essere sulla luna, ma verde. Cazzo che bello.
Poi dopo una curva cieca mi sono trovato una mucca davanti al cofano che attraversava paciosa, ma questa è un'altra storia.


Io dall'Abruzzo (Guardiagrele) ho fatto fino a Campo Imperatore, passando per Rocca Calascio, e la strada era in buone condizioni. Ti parlo dell'estate 2023.
Confermo tra l'altro la bellezza dei panorami (e del cibo locale nei food truck).

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: lun ott 14, 2024 1:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5198
Località: scer
Leon83 ha scritto:
Devonrex ha scritto:
G5X ha scritto:
Complimenti.
Solo una notazione. Sei andato in Umbria e l'Umbria non è sto schifo che dipingi a ogni commento .. per me assieme alle Marche e all'Abruzzo è una delle regioni più belle da vivere.
Le strade non fanno così schifo eccetto il tratto cittadino del raccordo di Perugia che è spesso un cantiere.
Non appena ti spingi nell'interno, lasciando le zone più urbanizzate, è meravigliosa.


Tre settimane fa ho partecipato allo Spaghetti Raid e da Apecchio (PU) siamo arrivati a Barisciano (AQ). Non ero mai stato da quelle parti, ma la strada che passa da Campo Imperatore è meravigliosa, sia come strada in sè che come panorama. Se ricordo bene è la SS17 bis. Non immaginavo di trovare un paesaggio simile: sembrava di essere sulla luna, ma verde. Cazzo che bello.
Poi dopo una curva cieca mi sono trovato una mucca davanti al cofano che attraversava paciosa, ma questa è un'altra storia.


Io dall'Abruzzo (Guardiagrele) ho fatto fino a Campo Imperatore, passando per Rocca Calascio, e la strada era in buone condizioni. Ti parlo dell'estate 2023.
Confermo tra l'altro la bellezza dei panorami (e del cibo locale nei food truck).


Riguardo quelle strade ho ancora i lucciconi a pensarci; ci sono stato (ancora) a settembre. Posti da favola.

_________________
Don't blindfold your eyes,
so loneliness becomes the law of a senseless life
Follow your steps and you will find
The unknown ways are on your mind


Top
   
MessaggioInviato: lun ott 14, 2024 1:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
:allegria


Allegati:
IMG_3961.jpeg
IMG_3961.jpeg [ 621.29 KiB | Visto 1018 volte ]

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:
Top
   
MessaggioInviato: lun ott 14, 2024 10:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4489
Località: Salzburger Land
Ben fatta Paolo, approvo la scelta!
L’avevo considerata quando mi ero trasferito a Varese, in versione AWD, ma poi mi ero detto: son giovane, non ho figli, che me ne faccio di un mid suv 4x4? Tempo 6 mesi e sono finito in una zona dove ha già nevicato 2 settimane fa :sdentato .
Curioso di sentire come ti troverai nel medio-lungo periodo.

Detto ciò, mi ero perso il trasferimento perugino, tanto quanto la ricerca del nuovo mezzo…lavoro troppo e bazzico il forum non a sufficienza.

_________________
Life is tough,but it's tougher if you're stupid


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 15, 2024 7:23 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10522
DiGiNeX ha scritto:
Siamo arrivati all'epilogo della storia; o spero, meglio, all'inizio.
---
Vabeh. Non mi dilungo ulteriormente e ve la presento.
Causa millemila casini vari e assortiti, ho seguito molto poco :piangi2

Bella davvero, godibilissimo il tetto apribile, congratulazioni! :allegria


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 15, 2024 1:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14729
Località: Sardinia
Ho appena realizzato che nel titolo della discussione si faceva riferimento all'Octavia e non alla specializzazione del Mazzei.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 15, 2024 4:05 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
paolocabri ha scritto:
Ho appena realizzato che nel titolo della discussione si faceva riferimento all'Octavia e non alla specializzazione del Mazzei.
Eh sì: voleva essere un fine e sofisticato scarto di vocale tra Ciechi (mia professione) e Cechi (origine della casa automobilistica del veicolo in questione).

L'attuale titolo, invece, gioca e solletica il paragone tra il nome del veicolo (Countryman) e il film con Renato Pozzetto che si rifa al ragazzone che lascia le rurali terre per andare a Milano, strizzando l'occhio alla vicenda del medico che lascia la metropoli edificata in altezza per trasferirsi in Umbria diventando un Uomo di Campagna.

Immagine

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 15, 2024 4:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17419
Pensa che stronzo io che apro i topic col titolo "consiglio seconda auto" :ridi

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 15, 2024 4:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
Che poi, più che un Artemio partito da Taranto a me ricorda suo cugino Severino Cicerchia, detto lo...

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 15, 2024 4:44 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
Phoeny ha scritto:
Curioso di sentire come ti troverai nel medio-lungo periodo.
Ah, sarà difficile: è chiusa in garage da domenica sera... :ridi :ridi

Alla fine, ho deciso che (almeno per adesso) terrò entrambe le macchine a Perugia avendo la fortuna di avere sia il posto auto esterno (che sarà occupato dalla Lancia utilizzata nel quotidiano per i casa-palestra-ospedale-casa), sia il garage interrato (che sarà occupato dalla Countryman che ci entra alla perfezione).
mauro65 ha scritto:
godibilissimo il tetto apribile, congratulazioni!
In realtà, mi stuzzica molto più avere le vetrate panoramiche: l'apertura in sé è figa (le prime due volte per fare scena), ma poi preferisco tendenzialmente star chiuso. Però è la superficie vetrata che dà aria e spazio all'abitacolo e che mi piace da matti: soprattutto perché la mia Countryman ha (tra i millemila optional) il rivestimento del soffitto in colore nero che la rende più trendy e che, grazie al tettuccio in cristallo, non è claustrofobica.
G5X ha scritto:
Sei andato in Umbria e l'Umbria non è sto schifo che dipingi a ogni commento .. per me assieme alle Marche e all'Abruzzo è una delle regioni più belle da vivere.
Riformulo: l'Umbria non è assolutamente uno schifo, ma sicuramente ha richiesto un adattamento nello stile di vita a cui non ero pronto. La casa ci sarebbe voluta a prescindere; ma è stata un parto per come è organizzato (male) il mercato immobiliare di Perugia. La macchina, invece, probabilmente non l'avrei presa: perché Milano ha una rete di collegamenti decisamente superiore.

Tuttavia confermo la bontà del paesaggio, delle strade e della gioia di vivere (escludendo Perugia città): bisogna solo ritagliarsi uno spazietto comodo e avere modo di spostarsi quando si vuol smettere di fare casa-lavoro-casa.
lelao ha scritto:
Non ci avevo proprio pensato, ma comunque è stata una scelta tutto sommato razionale, alla fine: suv medio, diesel... :)
In realtà, neanche io: cioè nonostante la Countryman mi sia sempre piaciuta come auto, proprio non mi era balenata in testa che potesse essere il giusto compromesso.

Un po' perché le quotazioni le trovo (troppo) alte, un po' perché mi veniva il mal di testa a cercare l'esemplare giusto data la personalizzabilità (o trovavo esemplari "sciapi", o esemplari messi giù strong ma chilometrati e/o anziani). Questa è uscita totalmente per caso: tra l'altro il mio amico neanche sapevo che ce l'avesse (ero rimasto che aveva ancora un Serie 4 Coupé)!
ste79 ha scritto:
l'avevo provata come auto sostitutiva in versione one a benzina. Il motore la penalizzava veramente troppo, con il 2.0d deve essere tutta un'altra storia.
Il motore è quello giusto per lei: per i miei bisogni andava benissimo secondo me anche il Cooper D (2.0 da 150 cavalli), ma il surplus della SD lo sento (per le mie esigenze) sui salitoni autostradali dove non perde nulla e non c'è neppure la necessità che il cambio scali dall'ottava per mantenere la velocità. E probabilmente questo va a tutto vantaggio dei consumi, visto che in un Taranto-Perugia (con una coda di 20 minuti in galleria e tutto il resto a 130 fissi) ho staccato i 17.5 con un litro.
fritz287 ha scritto:
Che poi, più che un Artemio partito da Taranto a me ricorda suo cugino Severino Cicerchia, detto lo...
Essendo un diesel, se fosse una canzone di Elton John sarebbe una candeletta in the wind. :alastio:
ste79 ha scritto:
Anche la tua deve fare/ha fatto il famoso richiamo per il radiatore?
Allora: ho messo il telaio sul sito BMW/Mini e non risultano richiami da fare. Ho chiesto in concessionaria quando sono andato a portare i documenti per il trasferimento della Garanzia (riconfermando il mio pensiero negativo da pali in culo dei concessionari BMW) e mi hanno detto che non dovrebbe risultare nel batch interessato: però settimana prossima conto di portargliela comunque per un checkup.

A tale proposito, devo capire se mi conviene stipulare un pacchetto di assistenza con loro così da avere i tagliandi pagati per i prossimi 50/60 mila chilometri oppure andare di volta in volta; ma considerando che la manutenzione ordinaria preferisco sempre farla in concessionaria (a maggior ragione visto che il conce BMW è letteralmente a 2 minuti a piedi dall'Ospedale), propenderei per il "Sì" (valutando eventualmente un indipendente per eventuali rogne "accessorie").

Voi che ne dite?

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 15, 2024 4:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
Ma quanto più trendy? :ridi

Comunque indubbiamente interessante sentire se ci sono promozioni per fare tot tagliandi in concessionaria.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 15, 2024 5:05 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
fritz287 ha scritto:
Ma quanto più trendy?
Oserei dire Trenduno. :leggi

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
MessaggioInviato: mer ott 16, 2024 8:15 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16836
Località: Monza
DiGiNeX ha scritto:

A tale proposito, devo capire se mi conviene stipulare un pacchetto di assistenza con loro così da avere i tagliandi pagati per i prossimi 50/60 mila chilometri oppure andare di volta in volta; ma considerando che la manutenzione ordinaria preferisco sempre farla in concessionaria (a maggior ragione visto che il conce BMW è letteralmente a 2 minuti a piedi dall'Ospedale), propenderei per il "Sì" (valutando eventualmente un indipendente per eventuali rogne "accessorie").

Voi che ne dite?


se la macchina ha più di 4 anni e la vuoi tenere conviene fare il pacchetto. Di fatto ti viene fuori un tagliando gratuito su 3 grosso modo.

Io invece non so se fare un altro pacchetto perché il prossimo tagliando la macchina avrà circa 9 anni e mezzo e non so se poi la tengo altri 4 (anche se avrei la volontà di tenerla finché si può visto il listino attuale)

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
MessaggioInviato: mer ott 16, 2024 5:05 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
ste79 ha scritto:
Anche la tua deve fare/ha fatto il famoso richiamo per il radiatore?
Appena avuto risposta: non deve fare il richiamo. Non so se essere felice o no. :ridi

ste79 ha scritto:
se la macchina ha più di 4 anni e la vuoi tenere conviene fare il pacchetto. Di fatto ti viene fuori un tagliando gratuito su 3 grosso modo.

Io invece non so se fare un altro pacchetto perché il prossimo tagliando la macchina avrà circa 9 anni e mezzo e non so se poi la tengo altri 4 (anche se avrei la volontà di tenerla finché si può visto il listino attuale)
Vista la macchina e la sua storia, oggi in realtà il concessionario mi ha proposto un'altra via: siccome è sempre stata tagliandata in BMW (peraltro in anticipo rispetto alle scadenze, perché in 4 anni ha fatto 4 tagliandi), mi propone di fare un check completo prima della scadenza della garanzia.

Così se c'è qualunque cosa fuori posto (che viene coperta dalla garanzia) fanno partire l'ordine e la rimettono a punto; e in seguito, vista la storia certificata della macchina, mi propongono di aderire al programma MINI Re-Generation sfruttando direttamente la scontistica sui singoli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (variabili tra il 25% e il 40%, sia su pezzi che su manodopera). Sulla carta sembrerebbe anche più allettante, poiché il contratto di manutenzione coprirebbe solo i tagliandi mentre il Re-Generation sarebbe attivo sine die su ordinario e straordinario (finché si continuano ad eseguire i tagliandi ordinari in Rete Ufficiale).

Tu come la vedi?

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 17, 2024 7:02 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16836
Località: Monza
mi sa che più o meno sei a pari: tieni conto che (almeno in BMW) per le macchine oltre i 4 anni c'è spesso il 30% di sconto sui ricambi. Gli interventi "straordinari" (nel senso fuori dal tagliando) che ho pagato finora sono sempre stati con i pezzi con il 30% di sconto (pastiglie, dischi, olio freni).
La cosa magari più vantaggiosa è il non avere la scadenza del pacchetto, così non ti ritrovi nella mia situazione attuale che non sai se rinnovare il contratto di manutenzione o no.

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 17, 2024 12:56 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2790
Località: Pavia
Altrimenti trovi un bravo meccanico onesto che fa tutto in contanti ma che, ad esempio, al costo di una distribuzione della Passat (mi chiesero € 1.800) mi fece a € 800 distribuzione, tagliando e freni completi anteriori e posteriori.
(Se interessa è vicino a Bereguardo, provincia di Pavia).

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 17, 2024 1:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14729
Località: Sardinia
BikerJediYoda ha scritto:
Altrimenti trovi un bravo meccanico onesto che fa tutto in contanti ma che, ad esempio, al costo di una distribuzione della Passat (mi chiesero € 1.800) mi fece a € 800 distribuzione, tagliando e freni completi anteriori e posteriori.
(Se interessa è vicino a Bereguardo, provincia di Pavia).

Qui son tutti usciti dalla pubblicità del Duster: "Naaa, noi vogliamo spendere molto di più" https://www.youtube.com/watch?v=PQMxs6AkWh4

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 17, 2024 8:08 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
BikerJediYoda ha scritto:
Altrimenti trovi un bravo meccanico onesto che fa tutto in contanti ma che, ad esempio, al costo di una distribuzione della Passat (mi chiesero € 1.800) mi fece a € 800 distribuzione, tagliando e freni completi anteriori e posteriori.
(Se interessa è vicino a Bereguardo, provincia di Pavia).
Un po' fuori mano, da Perugia... :ridi

Scherzi a parte, la concessionaria BMW è letteralmente di fronte all'Ospedale: "coccolarmeli" fa anche sì che posta appoggiarmi a loro (sperano siano loro a non appoggiarmi troppo violentemente qualcosa d'altro).

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 17, 2024 9:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 22, 2008 10:05 pm
Messaggi: 1414
Località: Prov. di BS
Piace anche a me, complimenti e auguri! :briaco3


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 18, 2024 5:34 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
Montate ieri le Bridgestone Turanza AllSeason 6 (misura 225/45 R19) e rifatto l'assetto: l'ho fatta riportare originale perché il mio amico l'aveva chiusa molto dietro (molto stuzzicosa da guidare, ma aveva mangiato in tempo abbastanza breve le gomme).

Immagine

Tra gomma quattro stagioni turistica e convergenza stock, si è ammorbidita parecchio: un po' ha perso in termini di GoKart Feeling, ma lo sterzo diretto ha ancora tanto mordente e la macchina resta davvero tanto incollata a terra. E quello che ha perso in termini di agilità pura, lo ha IMHO guadagnato in termini di rilassamento a velocità autostradale. E visto che l'ho comprata per macinare chilometri su e giù tra i caselli del Telepass, credo di aver fatto la scelta più giusta (anche perché se proprio volessi, posso far rifare una convergenza più "spinta" quando voglio).

Ora mancherebbero solo l'aggiornamento dell'Infotainment che farò fare a breve e il kit Ruotino+Cric da mettere nel baule ora che ho tolto le Runflat. Infine, voglio farle fare un bel detailing degli interni (classica polveraccia stupida che si infila negli "incavi") e quando sarò giù dalle mie parti, la porterò dal mio carrozziere di fiducia per fare una bella lucidata e togliere qualche segnetto qui e lì che c'è sulla carrozzeria.

E adesso che il pensiero ha sedimentato, posso confermare di essere veramente soddisfatto dell'acquisto! Non che la Skoda sarebbe stata un pessimo affare, parliamoci chiaro: era comunque un'auto solida e fatta bene. Però già solo in termini di accessori, di motore, di cambio e per il fatto che ha la metà dei chilometri, la Countryman colma in fretta il breve delta di prezzo che intercorre tra le due.

PS: incredibile come questa tinta di blu sia sempre diversa a seconda dell'ora del giorno, della luce con cui viene illuminata e (soprattutto) del se l'auto è lavata o no...

Immagine

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 18, 2024 12:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5198
Località: scer
Come sono le all seasons, se hai potuto provarle su diversi fondi?

_________________
Don't blindfold your eyes,

so loneliness becomes the law of a senseless life

Follow your steps and you will find

The unknown ways are on your mind


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 18, 2024 1:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
Curiosità: perché Turanza e non CrossClimate+?

Comunque ci sta che sia meno 'affilata', tanto mica devi farci una Futa a tuono.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 18, 2024 2:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9486
lelao ha scritto:
Come sono le all seasons, se hai potuto provarle su diversi fondi?



Sono fortemente interessato alle All Season.
Mi frena un po' per il timore che la maggior rumorosità iniziale diventi fastidiosa cammin facendo inoltre le prestazioni estive mi sembrano "scadenti" nel confronto con quelle invernali offerte dallo stesso pneumatico (nel mio uso quanti giorni mi serve una vera prestazione invernale?)
Alla fine anche i consumi mi pare paghino un dazio eccessivo.
Sono perciò molto curioso e attento alle valutazioni che vengono date da chi le monta.

Ps. sul Cruiser monto regolarmente delle AT di taglio invernale e le uso tutto l'anno con soddisfazione ma qui le prestazioni e la rumorosità così come i consumi sono relativi.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 18, 2024 3:37 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 02, 2022 2:58 pm
Messaggi: 440
Località: Berghem
Per quello che può valere, ho due auto con le all season.

La Subaru con le Nokian è una croce, rumorose e tengono molto poco sull'umido, se entri forte in rotonda, senza controlli rischi grosso.

La KA ha le Goodyear 4 Season, davvero incollata alla strada, silenziose, anche senza controlli in rotonda entri sparato. Per me promosse. E' una misura stretta però 175/65/14.

Ci stavo pensando per la Polo, ci sono le nuove Dunlop 4 Season2 che sono le gemelle delle Goodyear e costano un 20% in meno.

Con nessuna delle 4 auto faccio più di 6/7000 KM all'anno, il doppio treno non conviene.

Lasciare le estive con le catene nel baule? Sarebbe l'ideale, ma moglie e figlia non sarebbero capaci di montarle, quindi toccherebbe a me, no grazie :ridi :ridi

L'unica certezza è che il prezzo delle gomme è fuori controllo come tutto il resto, persino un treno per la moto dai 270/280 Euro è schizzato a 360 Euro. Sono impazziti tutti.
Prenderei le Michelin che durano un sacco, ma 5 anni per le gomme delle moto sono un pò troppi, non mi fido.

Ci penserò la prossima primavera... :allegria

_________________
-------------------------
Subaru Forester SJ AWD
BMW 330 Ci Cabrio
VW Polo 1.2 TSI
Hyundai I10 1.0 Connectline MY25
Honda CrossRunner 800
--------------------------


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 18, 2024 6:08 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
fritz287 ha scritto:
Curiosità: perché Turanza e non CrossClimate+?
Abitudine. Spronato dal buon Collevecchio, mi ero votato a Bridgestone parecchi anni addietro; e quando ho deciso di abbracciare le quattro stagioni, ho scoperto le Weather Control Evo A005 con cui mi sono trovato benissimo.

Nel frattempo, sono uscite le Turanza All Season 6; ed erano disponibili come misura giusta per la MINI.
Diciamo che è stato semplicemente un discorso di "Squadra che vince, non si cambia".
lelao ha scritto:
Come sono le all seasons, se hai potuto provarle su diversi fondi?
Con la Lancia, sono salito in Valtellina dopo una nevicata; e manco me ne sono accorto. Auto leggera, gomma giusta: si arrampicava come un criceto.

Invece, con la 200E-16 sono andato in Val D'Aosta; e non posso dire che si sia comportata male, ma neanche che sia stato tutto perfetto. Un paio di volte su nevischio/bagnato ho sentito il culo partire e ho perso trazione; ma probabilmente è più il setup del telaio che si presta male (passo lungo, trazione posteriore, tanto peso, etc). Detto questo, ciò nonostante la 200E non è mai rimasta davvero bloccata: al massimo ho dovuto faticare un po', ma poi s'è disimpegnata.

Se a Capodanno torno in montagna, a questo giro dovrei salire con la MINI e ti saprò dire!
G5X ha scritto:
Mi frena un po' per il timore che la maggior rumorosità iniziale diventi fastidiosa cammin facendo inoltre le prestazioni estive mi sembrano "scadenti" nel confronto con quelle invernali offerte dallo stesso pneumatico (nel mio uso quanti giorni mi serve una vera prestazione invernale?)
Le Bridgestone, rispetto alle estive che avevo prima sono eccellenti come Comfort (ma non vale: erano letteralmente finite ed era come girare su quattro cerchi di marmo) ma hanno perso come feeling; però non so dirti quanto siano le Quattro Stagioni o quanto sia il fatto che le originali erano Runflat e queste invece siano "tradizionali".

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
MessaggioInviato: sab mar 08, 2025 2:06 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8700
Località: Milano, IT
Ordunque!
Sono passati quasi 5 mesi dal giorno in cui mi sono intestato la Countryman; e dai 56750 km che aveva quando l'ho ritirata, siamo arrivati a quota 63760 (per una percorrenza di oltre settemila chilometri: ovvero più del 50% del budget annuo chilometrico che mi ero prefissato).

Ammetto che all'inizio avevo il timore che la combinazione di colori un po' "spinta" potesse tendere a stufare (o peggio a "stroppiare"); tuttavia, più la guardo e più la trovo bilanciata. A casa o in giro, in città o in montagna, ad una festa o ai congressi, di giorno o di notte, fuori dal Bowling o nel parcheggio dell'Ospedale in mezzo al grigiore delle auto della Direzione Sanitaria: non l'ho mai trovata "banale" nei contesti scherzosi e non è mai risultata "eccessiva" nei contesti formali.



Dato il tempo trascorso, trovo doveroso scrivere qualche appunto di aggiornamento. Cosa che forse avrei potuto fare prima; ma trattandosi di un veicolo usato (seppur acquistato da una persona nella quale nutro grandissima fiducia) sul quale era quindi inevitabile trovare qualche problemuccio da sistemare (men che meno su un veicolo dal marchio MINI), ho voluto dapprima rimettere a posto tutto il grossolano che ci fosse da sistemare e "farci il callo" prima di dare un giudizio sull'auto.

In particolare, dopo il cambio gomme ho notato che qualcosa non mi convinceva in termini di sterzo; e non sapevo dire se dipendesse (solo) dagli pneumatici, ma restava il fatto che l'auto non mi soddisfacesse al 100% con le gomme nuove neppure dopo aver rifatto 3 volte la convergenza.
Inoltre i tergicristalli anteriori erano buoni per farci la zuppa; e infine il motore aveva qualche vibrazione di troppo e allo spegnimento del motore si sentiva un rumore simile al muggito di una vacca in procinto di morire (allego video qui di sotto).

https://i.imgur.com/ULNEWz7.mp4

Dulcis in fundo, dal momento che l'auto era ancora coperta dalla garanzia MINI Next per altri 3 mesi e mezzo, ho deciso di sfruttarla il più possibile e l'ho portata in concessionaria per far guardare le cose di cui sopra e sottoporre l'auto a tutta una serie di controlli.

  • Per quanto riguarda le vibrazioni e rumori, il supporto motore superiore destro era praticamente andato (anche se già ero stato messo in guardia dal precedente proprietario); purtroppo problema comune alle MINI e BMW, che (soprattutto sulle versioni più potenti; ma conosco gente col 1.5 diesel da 116 cavalli che l'ha dovuto cambiare a 40.000, quarantamila...) tendono a "mangiare" i supporti. Questo componente non è stato riconosciuto dalla garanzia in quanto soggetto ad usura; e a quel punto visto che dovevo farne fare uno, tanto valeva far cambiare anche il supporto oscillante inferiore (la manodopera veniva assorbita da un solo intervento) per evitare di ritrovarsi punto e daccapo tra TOT mesi.

    Il giochino è venuto sui 500 Euro (sarebbe stato poco più di 400 se avessi fatto solo quello superiore).

  • Il rumore allo spegnimento è dato da un componente che BMW chiama trasformatore di pressione (che non ho capito tutt'ora a cosa serva): questo è stato passato integralmente dalla garanzia (parti e manodopera) per un totale di quasi 300 Euro.

  • Per quanto riguarda lo sterzo, la cosa è stata più complessa.

    In Concessionaria, è stata riscontrata della corrosione "anomala" sul giunto inferiore del piantone dello sterzo: non era detto che questo fosse la causa degli impuntamenti (anche perché vox populi sembrerebbero in realtà esserci stati casi di corrosione prematura più che altro sulle scatole sterzo prodotte da ZF tra il 2019 e il 2020); ma in sede di richiesta di autorizzazione è stato necessario sostituire questo componente prima di procedere ulteriormente. Successivamente, avendo riscontrato la non regressione della sintomatologia e dopo un check completo delle parti soggette ad usura (testine, braccetti, tamponi ammortizzatori, gommini, cuscinetti, ecc), è stata autorizzata in garanzia la sostituzione della scatola elettromeccanica dello sterzo (che come su tutte le BMW moderne integra al suo interno anche la servoassistenza, il sensore di sterzata e il sensore di sforzo; quindi anche se meccanicamente sana, purtroppo basta che uno dei sensori/componenti in questione si guasti perché si sia costretti a cambiare l'intera parte). A latere, la sostituzione della scatola dello sterzo ha comportato anche l'aggiornamento completo dell'intera auto che ha ricevuto il pacchetto di aggiornamenti software di Novembre 2024 (BMW li rilascia ogni 4 mesi).

    Di questo lavoro, ho dovuto pagare solo il controllo visivo e funzionale dei componenti soggetti ad usura e la convergenza (da rifare dopo aver cambiato la scatola dello sterzo) per un totale di 170 Euro.
    Sono state riconosciute invece dalla garanzia le spese per piantone, scatola sterzo e manodopera per un totale di circa 3.100 (tremilacento//00) Euro
    :ufo

In sintesi: circa 800 Euro spesi di tasca mia e quasi 3500 Euro passati in garanzia. E devo anche segnalare un impeccabile servizio da parte della Concessionaria BMW di Perugia.
Mi hanno sempre portato o ripreso dal lavoro, mi hanno offerto da subito una sostitutiva (che all'inizio ho rifiutato; ma dovendo fare un viaggio ho poi accettato e preso, in pieno), sono stati comunicativi e chiari nei costi e nella gestione della pratica e il Capofficina è un pozzo di scienza in fatto di BMW (tanto che è in realtà in pensione; ma continua a venire ed affiancare i meccanici e il vero capofficina) oltre che una pasta d'uomo. Tariffario orario in linea con quello della Casa Madre; e considerando che in BMW Milano oramai si superano i 100 Euro all'ora e ti trattano a cazzo in faccia, qui lavorano a modo e con savoir-faire e ne chiedono di meno tanto da farti venire voglia di scendere apposta da Milano per fare il tagliando a Perugia e con la scusa scassarsi nel frattempo di porchetta e Sagrantino.
Peraltro, come già dicevamo con Ste, per la manutenzione ordinaria i pacchetti li reputo piuttosto vantaggiosi: il prossimo tagliando (giugno 2026, 80.000 km) lo farò al 100% da AD Motor (Concessionario BMW/MINI a Perugia).


Comunque: sistemate queste cose, dopo aver saggiato l'auto "in salute" mi ritengo molto soddisfatto della vettura (con una riserva, che spiegherò dopo).

Per quanto riguarda il motore e partendo dal presupposto che continuano a starmi sul cazzo i Diesel, lo trovo il 4 cilindri a nafta più bello e fruibile che abbia mai provato (parimerito col Mercedes OM654, che però trovo più rumoroso): reattivo, virtualmente zero lag e a livello di consumi, confermo le ottime impressioni iniziali (17 al litro in un viaggio autostradale "normale"; 14 fatto "a fuoco") soprattutto se si tiene conto della massa di 1.6 ton, del cambio automatico tradizionale, dei 190 cavalli, della torbida aerodinamica da furgoncino a causa dall'enorme parabrezza verticale e delle merdogomme AllSeason (e anche qui, vi rimando alla riserva di cui dopo). E per quanto non mi piaccia per definizione tirare un motore a gasolio, devo riconoscere che in Sport diventa veramente rabbioso. Fa invece sempre molto ridere il fatto che abbia la zona rossa a 5.400 giri; che per ovvie motivazioni rappresenta un accanimento terapeutico (tanto che, in modalità Automatica, il cambio passa al rapporto superiore molto prima). Aggiungo che a seguito della sostituzione dei supporti motore l'auto adesso sembra praticamente spenta: bisogna veramente fare una fatica del diavolo per avvertire qualunque vibrazione da parte del motore quando questo è in moto e ci si trova in marcia.

Il cambio automatico è l'Aisin 8G45: e se già mi piaceva prima, dopo aver ricevuto il pacchetto di aggiornamenti posso dire che è diventato veramente un burro. In Green e in Mid cambia marcia in maniera impercettibile; in Sport tira delle lecche allucinanti nella schiena. Non è che sia stato completamente stravolto; ma semplicemente, rispetto a prima, le cambiate sono ancora più "armoniose" ed "affinate". Potrebbe anche cooperare il fatto che sia stato sostituito anche il supporto oscillante inferiore; ma in realtà sono portato a credere che il merito vada a degli aggiornamenti coi quali magari abbiano ulteriormente affinato la messa a punto della trasmissione.

Parlando delle potenziali rogne da diesel Euro 6D, in media il FAP viene rigenerato ogni 450 chilometri; tuttavia, dal momento che la sto usando prevalentemente per spostamenti a lungo raggio noto che gli intervalli tra una rigenerazione e l'altra stanno progressivamente aumentando. Ad ogni modo, stando alla diagnosi ODB il FAP dovrebbe avere una vita residua stimata di oltre 200.000 chilometri.
Invece, ammetto che vivevo un po' l'ansia da AdBlue: le storie del terrore sulle cristallizzazioni, sui sensori bloccati nel serbatoio e altre balle mi hanno dato più di qualche incubo (sebbene sentissi queste storie provenire prevalentemente da utenti di vetture del Gruppo PSA). Per questi motivi, ho sempre rabboccato l'AdBlue in media ogni 2 pieni per tenerlo sempre "a tappo"; questo fino a che non ho scoperto che BMW non usa un galleggiante "fisico" nel serbatoio, bensì una coppia di trasduttori ad ultrasuoni che dovrebbero essere (maggiormente) immuni al fenomeno per il quale una errata lettura del livello manda il sistema in protezione. Inoltre, mi è stato fatto notare che, essendo l'AdBlue una soluzione composta per la maggior parte di acqua, stavo rischiando più tenendolo "a tappo" perché nei mesi freddi si corre il rischio che questo si ghiacci, si espanda e spacchi il serbatoio (difficile, tenendola sempre parcheggiata in garage; ma comunque non si sa mai). Pertanto, mi sono limitato a riempirlo un'ultima prima di Natale (cioè quasi 3.000 chilometri fa) e poi stop: e da ODB mi segnala un livello di AdBlue residuo del 98.8%, quindi ho anche piacevolmente scoperto che quest'auto usa molto meno additivo di quanto pensassi (e ci sta anche con quello che dichiarano in Concessionaria; cioè che nella stragrande maggioranza dei casi non è necessario rabboccare tra un tagliando e l'altro).

Sulla qualità della vita a bordo, azzardo dicendo che non penso che si possa trovare un'auto lunga meno di quattro metri e trenta su cui si stia meglio. L'abitacolo della Countryman si riconferma un bel posto in cui passare piacevoli ore durante i viaggi. I sedili sono comodi e ben sagomati. La plancia è ben fatta ed i comandi sono ottimamente disposti, raggiungendo un elevato livello di ergonomia. I materiali danno l'impressione di essere di alta qualità e hanno un bel feeling al tocco: plauso in particolare per il volante, che è ben proporzionato e rifinito a modo (anche se quello della mia auto è un optional rispetto al volante "base"). Inoltre, si percepisce che lo spazio a bordo sia superiore rispetto a quello che le dimensioni esterne lascerebbero immaginare: la macchina è lunga 4.29 metri, ma davvero si naviga nell'abitacolo e c'è tanto spazio per i bagagli (con tanto di sedili ribaltabili e carico passante. Di contro, questo ha richiesto una serie di cose non propriamente condivisibili per "rosicchiare" ogni singolo centimetro: basta aprire il cofano motore per capirlo, accorgendosi di dove è stata posizionata la batteria (e delle bestemmie che richiede per essere sostituita: allego video).

https://www.youtube.com/watch?v=PIhLprFSoLY

Se devo trovarle un neo, la trovo scarna in termini di tecnoputtanate (ad esempio: sue coeve anche meno prezzolate avevano il cockpit digitale, i fari Matrix sono diventati disponibili solo col restyling, ha il Carplay ma non era possibile in nessun modo ufficiale avere AndroidAuto, ecc) e di ADAS (niente mantenimento di corsia; non c'è l'avviso dell'angolo cieco negli specchietti; il mio esemplare non ha il cruise adattivo, ma anche se lo avesse avuto sarebbe stato basato su telecamera con il limite di settaggio a 140 km/h e noti problemi in caso di guida contro-Sole; ecc). Tuttavia, queste "scarsità" sono compensate dal feeling di guida e dal fatto che Ciò che c'è funziona veramente bene: nel senso che l'infotainment è veloce e reattivo, che l'impianto audio si sente davvero bene pur non essendo l'Harman Kardon, che i fari full LED non saranno i Matrix ma illuminano che sembrano proiettori da stadio, ecc.

Inoltre, devo fare un grande plauso alla visibilità: il parabrezza enorme ed alto sarà un disastro aerodinamico, ma rende qualunque manovra un gioco da ragazzi. Si percepiscono subito gli ingombri esterni dell'auto e non ci sono praticamente angoli ciechi. Aggiungerei per fortuna, dal momento che purtroppo il mio esemplare è sprovvisto di sensori di parcheggio anteriori (unico optional di cui davvero sento la mancanza: avrei anche potuto valutare il retrofit, ma alla fine ho fatto prima a mettere la Kasko :ridi).

Andiamo invece alla riserva.
La sostituzione del piantone del volante e della scatola dello sterzo (con conseguente nuova codifica e reset degli angoli di sterzo e del sensore di sforzo) hanno risolto gli impuntamenti che avvertivo prima. E seppur l'auto mantenga elevati livelli di tenuta di strada e di stabilità tali che divenga molto facile finire per guidare forte tra le curve anche quando si è scazzati e rilassati, sono arrivato alla conclusione che con le Bridgestone Turanza AllSeason 6 non sarà mai possibile saggiare al 100% le qualità dinamiche di questo telaio.

Le BMW e le MINI sono estremamente sensibili alla pressione di gonfiaggio delle gomme; e probabilmente la mescola di queste gomme aggrava la situazione, poiché su altre auto potevo anche sbizzarrirmi e andare da 2 a 2.2 a 2.5 bar senza che ci fossero chissà che disastri in termini di dinamica di guida. Ma qui no: DEVO tenerle alla pressione indicata sulla targhetta per la mia specifica misura di gomma (2.2 davanti e 2.2 dietro; che diventerebbe 2.4 davanti e 2.2 dietro nel caso in cui si montasse una gomma con indice di carico più basso) se non voglio rovinare la dinamica di guida.
Salire anche solo di 0.2 bar all'anteriore riduce in maniera marcatamente netta il ritorno al centro del volante; e scendere anche solo di 0.2 bar ha come effetto quello di rendere lo sterzo spugnoso.
Nel caso dell'asse posteriore, salendo di pressione l'auto diventa più reattiva; ma bastano 0.2 bar di eccesso anche qui per renderla STANCANTE poiché questa reattività si traduce inevitabilmente nella necessità di correggere di continuo la traiettoria con il volante quando si va a 70-80 sulle statali/superstrade.
In più adesso che le temperature stanno salendo paradossalmente l'auto è meno "comunicativa" di quanto non lo fosse con le Dunlop Sport Maxx vecchie di 5 anni, con 50.000 km sul groppone e oramai alla frutta; e parlando con un po' di possessori di MINI, tutti mi hanno confermato un discreto odio da parte di queste auto per la combinazione cerchio grande + gomma invernale/4stagioni (tanto che BMW infatti NON ha a catalogo NESSUNO pneumatico raccomandato per i cerchi da 19 pollici come i miei).

Ora: una quadra sembrerei averla raggiunta gonfiandole tutte a 2.1 bar (a freddo e a vuoto; che poi guidando arrivano appunto sui 2.2). E visto che per 'sto treno di gomme ci ho comunque lasciato una strisciata da quasi una Zucca, onestamente non me la sento di tirarlo alle ortiche (cosa che però vorrei impulsivamente fare).
Piuttosto, proverei a tenermi queste gomme ancora un altro annetto (consumandole anche col caldo di quest'anno); e per l'Estate 2026 prederei uno pneumatico scelto tra quelli consigliati da Casa Madre (BMW consiglia le Dunlop Sport Maxx, le Eagle F1 Asymmetric, Pirelli Pzero o Michelin Pilot Sport). Se però già quest'anno dovessi rendermi conto con l'avvicinarsi dell'Estate (considerando che quest'auto finisce per orbitare tra Perugia e Taranto, due città nella top 10 tra le più calde d'Italia del 2024) che diventa sempre più una merda guidare con 'ste gomme, anticipo e lo faccio già quest'anno; e 'ste Bridgestone me le tengo in garage solo per il periodo freddo (sono comunque marchiate M+S e sarei a posto per l'inverno).

Lascio qualche fotina dell'auto!

Immagine

Immagine

Immagine

Postilla a margine: avendo aggiornato l'auto al pacchetto firmware di Novembre 2024, al ritiro ho avuto una graditissima sorpresa. Apple Carplay, che dall'origine era "confinato" ai 2/3 dello schermo dell'iDrive (infatti lo riempivo mettendoci le informazioni del Computer di Bordo in split-screen), adesso è diventato in FullScreen e permette una ben migliore fruibilità soprattutto delle mappe stradali!


HOME SCREEN (PRIMA E DOPO)

Immagine

Immagine


WAZE (PRIMA E DOPO)

Immagine

Immagine

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20B) - Immagine


Top
   
MessaggioInviato: lun mar 10, 2025 8:34 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 26, 2006 12:04 pm
Messaggi: 4125
Località: Bra (CN)
Sempre piaciuta tanto... la migliore, dopo la 2 porte

_________________
Alla guida di una KIA SPORTAGE 1.6 Turbo Benza Ibrida
Guidavo una Stelvio senza Apple CarPlay
Guidavo una sorprendente svedese - V90 D4
Guidavo una bella A6 SW TDI Grigio Floret. Veloce Comoda Bella Anonima
Guidavo una anonima e puzzolente 320d Touring MSport...
Guidavo una splendida Range Rover Evoque... Si, si girano tutti al semaforo...
Guidavo una fantastica A5 Sportback S-Line, 2.0 TDI 170cv...


Top
   
MessaggioInviato: gio mar 13, 2025 3:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26119
Località: Ginevra
Carplay largo gran bella svolta, per il resto penso sia un ottimo compromesso fra sensatezza e girare anche con qualcosa che sia bellino e non un suv della Volkswagen

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
MessaggioInviato: gio mar 13, 2025 3:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17419
fritz287 ha scritto:
Carplay largo gran bella svolta, per il resto penso sia un ottimo compromesso fra sensatezza e girare anche con qualcosa che sia bellino e non un suv della Volkswagen

Vedi che sei un maledetto? :mrgreen:

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: gio mar 13, 2025 3:37 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16063
Località: Bologna
fritz287 ha scritto:
Carplay largo gran bella svolta, per il resto penso sia un ottimo compromesso fra sensatezza e girare anche con qualcosa che sia bellino e non un suv della Volkswagen


Si...e no.

Va bene la mappa, anzi, super....ma sulla DS lo schermo in Cinemascope fa si che tastierina virtuale ed i pulsantini siano dimensioni "mignon". :ridi

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 13 4 5 6 7 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net