Ordunque!
Sono passati quasi 5 mesi dal giorno in cui mi sono intestato la Countryman; e dai 56750 km che aveva quando l'ho ritirata, siamo arrivati a quota 63760 (per una percorrenza di oltre settemila chilometri: ovvero più del 50% del budget annuo chilometrico che mi ero prefissato).
Ammetto che all'inizio avevo il timore che la combinazione di colori un po' "spinta" potesse tendere a stufare (o peggio a "stroppiare"); tuttavia, più la guardo e più la trovo bilanciata. A casa o in giro, in città o in montagna, ad una festa o ai congressi, di giorno o di notte, fuori dal Bowling o nel parcheggio dell'Ospedale in mezzo al grigiore delle auto della Direzione Sanitaria: non l'ho mai trovata "banale" nei contesti scherzosi e non è mai risultata "eccessiva" nei contesti formali.
Dato il tempo trascorso, trovo doveroso scrivere qualche appunto di aggiornamento. Cosa che forse avrei potuto fare prima; ma trattandosi di un veicolo usato (seppur acquistato da una persona nella quale nutro grandissima fiducia) sul quale era quindi inevitabile trovare qualche problemuccio da sistemare (men che meno su un veicolo dal marchio MINI), ho voluto dapprima rimettere a posto tutto il grossolano che ci fosse da sistemare e "farci il callo" prima di dare un giudizio sull'auto.
In particolare, dopo il cambio gomme ho notato che qualcosa non mi convinceva in termini di sterzo; e non sapevo dire se dipendesse (solo) dagli pneumatici, ma restava il fatto che l'auto non mi soddisfacesse al 100% con le gomme nuove neppure dopo aver rifatto 3 volte la convergenza.
Inoltre i tergicristalli anteriori erano buoni per farci la zuppa; e infine il motore aveva qualche vibrazione di troppo e allo spegnimento del motore si sentiva un rumore simile al muggito di una vacca in procinto di morire (allego video qui di sotto).
https://i.imgur.com/ULNEWz7.mp4Dulcis in fundo, dal momento che l'auto era ancora coperta dalla garanzia MINI Next per altri 3 mesi e mezzo, ho deciso di sfruttarla il più possibile e l'ho portata in concessionaria per far guardare le cose di cui sopra e sottoporre l'auto a tutta una serie di controlli.
- Per quanto riguarda le vibrazioni e rumori, il supporto motore superiore destro era praticamente andato (anche se già ero stato messo in guardia dal precedente proprietario); purtroppo problema comune alle MINI e BMW, che (soprattutto sulle versioni più potenti; ma conosco gente col 1.5 diesel da 116 cavalli che l'ha dovuto cambiare a 40.000, quarantamila...) tendono a "mangiare" i supporti. Questo componente non è stato riconosciuto dalla garanzia in quanto soggetto ad usura; e a quel punto visto che dovevo farne fare uno, tanto valeva far cambiare anche il supporto oscillante inferiore (la manodopera veniva assorbita da un solo intervento) per evitare di ritrovarsi punto e daccapo tra TOT mesi.
Il giochino è venuto sui 500 Euro (sarebbe stato poco più di 400 se avessi fatto solo quello superiore).
- Il rumore allo spegnimento è dato da un componente che BMW chiama trasformatore di pressione (che non ho capito tutt'ora a cosa serva): questo è stato passato integralmente dalla garanzia (parti e manodopera) per un totale di quasi 300 Euro.
- Per quanto riguarda lo sterzo, la cosa è stata più complessa.
In Concessionaria, è stata riscontrata della corrosione "anomala" sul giunto inferiore del piantone dello sterzo: non era detto che questo fosse la causa degli impuntamenti (anche perché vox populi sembrerebbero in realtà esserci stati casi di corrosione prematura più che altro sulle scatole sterzo prodotte da ZF tra il 2019 e il 2020); ma in sede di richiesta di autorizzazione è stato necessario sostituire questo componente prima di procedere ulteriormente. Successivamente, avendo riscontrato la non regressione della sintomatologia e dopo un check completo delle parti soggette ad usura (testine, braccetti, tamponi ammortizzatori, gommini, cuscinetti, ecc), è stata autorizzata in garanzia la sostituzione della scatola elettromeccanica dello sterzo (che come su tutte le BMW moderne integra al suo interno anche la servoassistenza, il sensore di sterzata e il sensore di sforzo; quindi anche se meccanicamente sana, purtroppo basta che uno dei sensori/componenti in questione si guasti perché si sia costretti a cambiare l'intera parte). A latere, la sostituzione della scatola dello sterzo ha comportato anche l'aggiornamento completo dell'intera auto che ha ricevuto il pacchetto di aggiornamenti software di Novembre 2024 (BMW li rilascia ogni 4 mesi).
Di questo lavoro, ho dovuto pagare solo il controllo visivo e funzionale dei componenti soggetti ad usura e la convergenza (da rifare dopo aver cambiato la scatola dello sterzo) per un totale di 170 Euro.
Sono state riconosciute invece dalla garanzia le spese per piantone, scatola sterzo e manodopera per un totale di circa 3.100 (tremilacento//00) Euro
In sintesi: circa 800 Euro spesi di tasca mia e quasi 3500 Euro passati in garanzia. E devo anche segnalare un impeccabile servizio da parte della Concessionaria BMW di Perugia.
Mi hanno sempre portato o ripreso dal lavoro, mi hanno offerto da subito una sostitutiva (che all'inizio ho rifiutato; ma dovendo fare un viaggio ho poi accettato e preso, in pieno), sono stati comunicativi e chiari nei costi e nella gestione della pratica e il Capofficina è un pozzo di scienza in fatto di BMW (tanto che è in realtà in pensione; ma continua a venire ed affiancare i meccanici e il vero capofficina) oltre che una pasta d'uomo. Tariffario orario in linea con quello della Casa Madre; e considerando che in BMW Milano oramai si superano i 100 Euro all'ora e ti trattano a cazzo in faccia, qui lavorano a modo e con savoir-faire e ne chiedono di meno tanto da farti venire voglia di scendere apposta da Milano per fare il tagliando a Perugia e con la scusa scassarsi nel frattempo di porchetta e Sagrantino.
Peraltro, come già dicevamo con Ste, per la manutenzione ordinaria i pacchetti li reputo piuttosto vantaggiosi: il prossimo tagliando (giugno 2026, 80.000 km) lo farò al 100% da AD Motor (Concessionario BMW/MINI a Perugia).
Comunque: sistemate queste cose, dopo aver saggiato l'auto "in salute" mi ritengo molto soddisfatto della vettura (con una riserva, che spiegherò dopo).
Per quanto riguarda il motore e partendo dal presupposto che continuano a starmi sul cazzo i Diesel, lo trovo il 4 cilindri a nafta più bello e fruibile che abbia mai provato (parimerito col Mercedes OM654, che però trovo più rumoroso): reattivo, virtualmente zero lag e a livello di consumi, confermo le ottime impressioni iniziali (17 al litro in un viaggio autostradale "normale"; 14 fatto "a fuoco") soprattutto se si tiene conto della massa di 1.6 ton, del cambio automatico tradizionale, dei 190 cavalli, della torbida aerodinamica da furgoncino a causa dall'enorme parabrezza verticale e delle merdogomme AllSeason (e anche qui, vi rimando alla riserva di cui dopo). E per quanto non mi piaccia per definizione tirare un motore a gasolio, devo riconoscere che in Sport diventa veramente rabbioso. Fa invece sempre molto ridere il fatto che abbia la zona rossa a 5.400 giri; che per ovvie motivazioni rappresenta un accanimento terapeutico (tanto che, in modalità Automatica, il cambio passa al rapporto superiore molto prima). Aggiungo che a seguito della sostituzione dei supporti motore l'auto adesso sembra praticamente spenta: bisogna veramente fare una fatica del diavolo per avvertire qualunque vibrazione da parte del motore quando questo è in moto e ci si trova in marcia.
Il cambio automatico è l'Aisin 8G45: e se già mi piaceva prima, dopo aver ricevuto il pacchetto di aggiornamenti posso dire che è diventato veramente un burro. In Green e in Mid cambia marcia in maniera impercettibile; in Sport tira delle lecche allucinanti nella schiena. Non è che sia stato completamente stravolto; ma semplicemente, rispetto a prima, le cambiate sono ancora più "armoniose" ed "affinate". Potrebbe anche cooperare il fatto che sia stato sostituito anche il supporto oscillante inferiore; ma in realtà sono portato a credere che il merito vada a degli aggiornamenti coi quali magari abbiano ulteriormente affinato la messa a punto della trasmissione.
Parlando delle potenziali rogne da diesel Euro 6D, in media il FAP viene rigenerato ogni 450 chilometri; tuttavia, dal momento che la sto usando prevalentemente per spostamenti a lungo raggio noto che gli intervalli tra una rigenerazione e l'altra stanno progressivamente aumentando. Ad ogni modo, stando alla diagnosi ODB il FAP dovrebbe avere una vita residua stimata di oltre 200.000 chilometri.
Invece, ammetto che vivevo un po' l'ansia da AdBlue: le storie del terrore sulle cristallizzazioni, sui sensori bloccati nel serbatoio e altre balle mi hanno dato più di qualche incubo (sebbene sentissi queste storie provenire prevalentemente da utenti di vetture del Gruppo PSA). Per questi motivi, ho sempre rabboccato l'AdBlue in media ogni 2 pieni per tenerlo sempre "a tappo"; questo fino a che non ho scoperto che BMW non usa un galleggiante "fisico" nel serbatoio, bensì una coppia di trasduttori ad ultrasuoni che dovrebbero essere (maggiormente) immuni al fenomeno per il quale una errata lettura del livello manda il sistema in protezione. Inoltre, mi è stato fatto notare che, essendo l'AdBlue una soluzione composta per la maggior parte di acqua, stavo rischiando più tenendolo "a tappo" perché nei mesi freddi si corre il rischio che questo si ghiacci, si espanda e spacchi il serbatoio (difficile, tenendola sempre parcheggiata in garage; ma comunque non si sa mai). Pertanto, mi sono limitato a riempirlo un'ultima prima di Natale (cioè quasi 3.000 chilometri fa) e poi stop: e da ODB mi segnala un livello di AdBlue residuo del 98.8%, quindi ho anche piacevolmente scoperto che quest'auto usa molto meno additivo di quanto pensassi (e ci sta anche con quello che dichiarano in Concessionaria; cioè che nella stragrande maggioranza dei casi non è necessario rabboccare tra un tagliando e l'altro).
Sulla qualità della vita a bordo, azzardo dicendo che non penso che si possa trovare un'auto lunga meno di quattro metri e trenta su cui si stia meglio. L'abitacolo della Countryman si riconferma un bel posto in cui passare piacevoli ore durante i viaggi. I sedili sono comodi e ben sagomati. La plancia è ben fatta ed i comandi sono ottimamente disposti, raggiungendo un elevato livello di ergonomia. I materiali danno l'impressione di essere di alta qualità e hanno un bel feeling al tocco: plauso in particolare per il volante, che è ben proporzionato e rifinito a modo (anche se quello della mia auto è un optional rispetto al volante "base"). Inoltre, si percepisce che lo spazio a bordo sia superiore rispetto a quello che le dimensioni esterne lascerebbero immaginare: la macchina è lunga 4.29 metri, ma davvero si naviga nell'abitacolo e c'è tanto spazio per i bagagli (con tanto di sedili ribaltabili e carico passante. Di contro, questo ha richiesto una serie di cose non propriamente condivisibili per "rosicchiare" ogni singolo centimetro: basta aprire il cofano motore per capirlo, accorgendosi di dove è stata posizionata la batteria (e delle bestemmie che richiede per essere sostituita: allego video).
https://www.youtube.com/watch?v=PIhLprFSoLYSe devo trovarle un neo, la trovo scarna in termini di tecnoputtanate (ad esempio: sue coeve anche meno prezzolate avevano il cockpit digitale, i fari Matrix sono diventati disponibili solo col restyling, ha il Carplay ma non era possibile in nessun modo ufficiale avere AndroidAuto, ecc) e di ADAS (niente mantenimento di corsia; non c'è l'avviso dell'angolo cieco negli specchietti; il mio esemplare non ha il cruise adattivo, ma anche se lo avesse avuto sarebbe stato basato su telecamera con il limite di settaggio a 140 km/h e noti problemi in caso di guida contro-Sole; ecc). Tuttavia, queste "scarsità" sono compensate dal feeling di guida e dal fatto che
Ciò che c'è funziona veramente bene: nel senso che l'infotainment è veloce e reattivo, che l'impianto audio si sente davvero bene pur non essendo l'Harman Kardon, che i fari full LED non saranno i Matrix ma illuminano che sembrano proiettori da stadio, ecc.
Inoltre, devo fare un grande plauso alla visibilità: il parabrezza enorme ed alto sarà un disastro aerodinamico, ma rende qualunque manovra un gioco da ragazzi. Si percepiscono subito gli ingombri esterni dell'auto e non ci sono praticamente angoli ciechi. Aggiungerei per fortuna, dal momento che purtroppo il mio esemplare è sprovvisto di sensori di parcheggio anteriori (unico optional di cui davvero sento la mancanza: avrei anche potuto valutare il retrofit, ma alla fine ho fatto prima a mettere la Kasko

).
Andiamo invece alla riserva.
La sostituzione del piantone del volante e della scatola dello sterzo (con conseguente nuova codifica e reset degli angoli di sterzo e del sensore di sforzo) hanno risolto gli impuntamenti che avvertivo prima. E seppur l'auto mantenga elevati livelli di tenuta di strada e di stabilità tali che divenga molto facile finire per guidare forte tra le curve anche quando si è scazzati e rilassati, sono arrivato alla conclusione che con le Bridgestone Turanza AllSeason 6 non sarà mai possibile saggiare al 100% le qualità dinamiche di questo telaio.
Le BMW e le MINI sono estremamente sensibili alla pressione di gonfiaggio delle gomme; e probabilmente la mescola di queste gomme aggrava la situazione, poiché su altre auto potevo anche sbizzarrirmi e andare da 2 a 2.2 a 2.5 bar senza che ci fossero chissà che disastri in termini di dinamica di guida. Ma qui no:
DEVO tenerle alla pressione indicata sulla targhetta per la mia specifica misura di gomma (2.2 davanti e 2.2 dietro; che diventerebbe 2.4 davanti e 2.2 dietro nel caso in cui si montasse una gomma con indice di carico più basso) se non voglio rovinare la dinamica di guida.
Salire anche solo di 0.2 bar all'anteriore riduce in maniera marcatamente netta il ritorno al centro del volante; e scendere anche solo di 0.2 bar ha come effetto quello di rendere lo sterzo spugnoso.
Nel caso dell'asse posteriore, salendo di pressione l'auto diventa più reattiva; ma bastano 0.2 bar di eccesso anche qui per renderla STANCANTE poiché questa reattività si traduce inevitabilmente nella necessità di correggere di continuo la traiettoria con il volante quando si va a 70-80 sulle statali/superstrade.
In più adesso che le temperature stanno salendo paradossalmente l'auto è meno "comunicativa" di quanto non lo fosse con le Dunlop Sport Maxx vecchie di 5 anni, con 50.000 km sul groppone e oramai alla frutta; e parlando con un po' di possessori di MINI, tutti mi hanno confermato un discreto odio da parte di queste auto per la combinazione cerchio grande + gomma invernale/4stagioni (tanto che BMW infatti NON ha a catalogo NESSUNO pneumatico raccomandato per i cerchi da 19 pollici come i miei).
Ora: una quadra sembrerei averla raggiunta gonfiandole tutte a 2.1 bar (a freddo e a vuoto; che poi guidando arrivano appunto sui 2.2). E visto che per 'sto treno di gomme ci ho comunque lasciato una strisciata da quasi una Zucca, onestamente non me la sento di tirarlo alle ortiche (cosa che però vorrei impulsivamente fare).
Piuttosto, proverei a tenermi queste gomme ancora un altro annetto (consumandole anche col caldo di quest'anno); e per l'Estate 2026 prederei uno pneumatico scelto tra quelli consigliati da Casa Madre (BMW consiglia le Dunlop Sport Maxx, le Eagle F1 Asymmetric, Pirelli Pzero o Michelin Pilot Sport). Se però già quest'anno dovessi rendermi conto con l'avvicinarsi dell'Estate (considerando che quest'auto finisce per orbitare tra Perugia e Taranto, due città nella top 10 tra le più calde d'Italia del 2024) che diventa sempre più una merda guidare con 'ste gomme, anticipo e lo faccio già quest'anno; e 'ste Bridgestone me le tengo in garage solo per il periodo freddo (sono comunque marchiate M+S e sarei a posto per l'inverno).
Lascio qualche fotina dell'auto!



Postilla a margine: avendo aggiornato l'auto al pacchetto firmware di Novembre 2024, al ritiro ho avuto una graditissima sorpresa. Apple Carplay, che dall'origine era "confinato" ai 2/3 dello schermo dell'iDrive (infatti lo riempivo mettendoci le informazioni del Computer di Bordo in split-screen), adesso è diventato in FullScreen e permette una ben migliore fruibilità soprattutto delle mappe stradali!
HOME SCREEN (PRIMA E DOPO)


WAZE (PRIMA E DOPO)

