A furia di leggere i post di Snoekie, son venuti i dubbi anche a me
Sostanzialmente, lavoro a 8km da casa, percorro la tratta 4 volte al giorno. Mediamente impiego 15/20minuti, in quanto è un percorso pieno di semafori, un passaggio a livello (che spesso trovo abbassato), e mi muovo proprio nell'orario in cui i ragazzi entrano a scuola, quindi trovo abbastanza traffico.
In questi giorni in cui fa parecchio freddo, noto che l'aria che esce nell'abitacolo rimane tiepida, o comunque non molto calda. Cosa che invece non succede con la Giulietta: le poche volte che mi capita di usarla, con le medesime modalità di utilizzo, l'aria esce parecchio calda dopo pochi minuti, quasi fino a creare "l'effetto forno" se imposto la temperatura sui 25/26gradi.
Con la Volvo invece, l'aria esce molto calda con la temperatura impostata oltre i 24gradi, ma solo se la tiro un po' o se percorro più strada.
Tuttavia, non avendo il fottuto indicatore della temperatura dell'acqua, non so mai quando il motore va in temperatura, o anche SE il motore va in temperatura correttamente.
Non ho mai fatto caso alla cosa, dal momento che non ho mai usato quest'auto per tragitti così brevi e ripetuti, di solito la usavo in ambito extraurbano/tangenziale/autostrada.
Dato che l'unico inconveniente che la macchina mi ha dato nei 150mila km percorsi finora riguardava proprio un sensore di temperatura (tra l'altro proprio durante una serata in compagnia di qualche forumista di L2D), non vorrei magari che il termostato non funzionasse a dovere e girassi col motore in temperatura non ottimale.
Secondo voi è normale, date le modalità di utilizzo sopra indicate, che la macchina non riesca a buttare fuori aria molto calda?
Inoltre, non c'è un modo per vedere se il motore raggiunge la temperatura ottimale, anche se non ho il relativo indicatore?
_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019

Abarth 595C Turismo - 2016

Royal Enfield Interceptor 650 - 2022

Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998