Live2Drive https://www.live2drive.net/forum3/ |
|
Wrangler V8 https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=65&t=15708 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | redrobin505 [ ven apr 01, 2011 3:09 pm ] |
Oggetto del messaggio: | Wrangler V8 |
da autoblog.it Jeep sta testando una Wrangler dotata del V8 Hemi 6,4 litri da 470 Cv, nome in codice “392″, che presto vedremo sulla Grand Cherokee SRT8 e sulla Chrysler 300. La incredibile accoppiata potrebbe ad un vero e proprio “oggetto del desiderio” per gli appassionati di fuoristrada, grazie alle dimensioni compatte della vettura, alle sue doti in off road ed alla potenza e coppia del V8. Secondo le indiscrezioni riportate da Autoblog.com, l’esemplare avvistato è stato assemblato su richiesta dello stesso CEO Jeep Michael Manley dalla American Expedition Vehicles (AEV) del Montana, esperta da anni in questo tipo di trapianti e già partner del gruppo Chrysler per la realizzazione di vari prototipi. Questo esemplare unico sarà quindi valutato attentamente per una sua eventuale produzione in serie, magari in edizione limitata e rigorosamente con cambio manuale. Magari, secondo me la rubicon con con un V8 sarebbe il massimo ;) C'è stata qualche modello delle precedenti serie che montava il V8 di serie? |
Autore: | Leolito [ ven apr 01, 2011 3:19 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per trovare un V8 devi andare indietro alle CJ5 e CJ7. Al di la' delle "indiscrezioni", e' gia' confermato da una marea di siti americani che per il MY2012 non ci sara' nessun V8, ma si aspetta il Pentastar. Per quanto riguarda AEV, basta solo andare sul loro sito e sbavvvvare copiosamente. Sono anche molto gentili e disponibili, oltre ad avere prodotti molto ben fatti. |
Autore: | billy079 [ ven apr 01, 2011 3:23 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
ricordando che oggi è il 1 aprile. |
Autore: | TeoV8 [ ven apr 01, 2011 4:48 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Leolito ha scritto: Per trovare un V8 devi andare indietro alle CJ5 e CJ7.
Al di la' delle "indiscrezioni", e' gia' confermato da una marea di siti americani che per il MY2012 non ci sara' nessun V8, ma si aspetta il Pentastar. Per quanto riguarda AEV, basta solo andare sul loro sito e sbavvvvare copiosamente. Sono anche molto gentili e disponibili, oltre ad avere prodotti molto ben fatti. In Italia è arrivato qualche JK dotato di 6.1,e qualcun altro dotato di 5.7.... Diciamo più ufficiosi che ufficiali ![]() |
Autore: | Leolito [ ven apr 01, 2011 7:56 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto ufficiosi, considerando che vengono direttamente dalla Germania oppure dagli US ... cmq se avessi soldi da buttarci lo farei, un 5.7 ex-GC oppure Commander incidentato lo si trova sempre, e il kit AEV e' veramente "plug-and-play" ... ![]() |
Autore: | TeoV8 [ ven apr 01, 2011 7:59 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
From USA ![]() Il Wrangler col 6.1 dev' essere quasi pauroso... Su un forum di auto americane si era iscritto uno,in italia,con un JK col 6.1 elborato a 600cv,dai video impressionante ![]() |
Autore: | Leolito [ lun apr 04, 2011 9:03 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il 'problema' e' appunto quello. Oltre a fare lo sbbborone, non ci sono molte ragioni 'tecniche' per preferire un V8 a un Diesel come il CRD montato attualmente. Certamente il fascino del V8 e' innegabile (io ne ho avuto due, sulle Range), ma a livello prestazionale, nell'uso quotidiano e in fuoristrada non e' che faccia una grande differenza, almeno stando ai numeri ... |
Autore: | TeoV8 [ lun apr 04, 2011 12:18 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh insomma,secondo me le differenze ci sono eccome...Parlo di Grand Cherokee che li conosco meglio,tra diesel e benzina ci sono notevoli differenze sotto tutti gli aspetti... |
Autore: | Leolito [ gio apr 07, 2011 7:47 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non so dirti ... non ho mai provato un V8 Jeep a confronto con il CRD attuale. Come esperienza diretta ho soltanto quella dei miei giri con una Range (V8, 3.5, 170cv) e un Disco (Tdi, 2.5, 113cv). Entrambi con lo stesso telaio e struttura di veicolo, masse e dimensioni praticamente identiche, quindi un confronto ragionevole. Nell'uso quotidiano, entrambi erano molto simili, molto soave e progressivo il benza, piu' ruvido e 'spinto' il Diesel (tra 1200 e 2500 giri), ovviamente il primo con un allungo molto piu' marcato .... il gasolio diventa molto ruvido ma sopratutto arriva quasi 'subito' il momento del cambio marcia ![]() In uso extraurbano/viaggi lunghi la silenziosita' del V8 era notevole, complice anche un rapporto del cambio adeguato. Nel Diesel viaggiare a velocita' codice o poco superiore era un po' ... rimbombante, dopo un po' (col JK succede la stessa cosa). In off (uso leggero) mai apprezzato sostanziali differenze, ma col benza devi giocare un po' di piu' di frizione e gas, il Tdi e' semplicemente "point and go", inarrestabile. L'allungo del benza serve in questo caso solo a sgasare forsennatamente (cosa che non apprezzo in mezzo ai boschi). Forse un benza automatico sarebbe molto migliore (ho guidato una Range 4.6 ed infatti pur avendo "solo" quattro marce non si apprezza nessun vuoto di erogazione). La vera sopresa di tutto alla fine sono stati i consumi: vero che al tempo della Range ero molto piu' 'squattrinato' e quindi la usavo con piu' cautela, ma ero nella media dei 6-7 km/lt, con punte di quasi 8 in extraurbano tranquillo (vel. crociera ideale ~120). Col Diesel il consumo era meglio (e sopratutto molto piu' regolare), roba intorno a 8.5-10 km/lt era nella norma. Pero' non era TAAANTO meglio .... ![]() Per la piccola manutenzione e altro non ricordo differenze sostanziali. La piu' grossa differenza ... rumore e sopratutto vibbbbrazioni ![]() Se dovessi rifarlo da capo, forse prenderei il benza nuovamente. Cosi' come mi sarebbe piaciuto prendere un Wrangler a benza se avesse avuto un motore degno ... ma chissa' ... ![]() |
Autore: | Strosek [ gio apr 07, 2011 8:02 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riguardo al consumo (per non parlare delle prestazioni), i nuovi motori common rail sono molto meglio... Però, qui ti faccio notare una cosa, passare da 8 a 10 al litro, significa consumare il 20% in più rispetto al diesel, o il 25% in meno rispetto al benzina. Se lo calcoli su 8 al litro, sembra poco. Se lo calcoli su 20 km\l... |
Autore: | Leolito [ ven apr 08, 2011 7:18 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io penso che uno si fa troppe menate su queste cose e "generalizza" ... il consumo, come tante altre cose, e' molto relativo (come hai scritto). Per un mezzo che fa pochi km all'anno, una differenza del genere non e' rilevante. Anche se parlassimo di 8/10 al litro vs. 20/25 al litro ... ![]() Sul resto concordo, dato che dipende moltissimo dalle caratteristiche dei propulsori. |
Autore: | Strosek [ sab apr 09, 2011 10:07 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo, dipende da quanti km si fanno in un anno. Io sono d'accordo su quello che dici tu, ovvero che i motori diesel moderni hanno caratteristiche che li rendono ideali nella guida in fuoristrada mentre, nella guida di tutti i giorni, si avvantaggiano sui consumi ridotti. Poi, chiaro, se uno la usa solo per fare un giretto fuoriporta, allora.... Beh, su questo c'è un discorso puramente economico che forse vale la pena fare. Premetto che non conosco i prezzi nel dettaglio, quindi potrei anche sbagliarmi...però... Mentre su un'auto normale un motore diesel costa più di un benzina di 1000-2000€, su un fuoristrada per competere con un diesel (ovvero per avere un motore con molta coppia ai bassi regimi) si deve necessariamente ricorrere a motori di cilindrata elevata e conseguente frazionamento. A quel punto, anche il prezzo d'acquisto può essere favorevole al diesel. Certo, un V8 5.0 benzina avrà un rumore migliore, nemmeno l'ombra di una vibrazione e un allungo maggiore (usabile in che occasione?)....però.... |
Autore: | Leolito [ ven apr 15, 2011 10:16 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Diesel e' buono per l'off per la sua robustezza, "impermeabilita'" e curva di coppia. Purtroppo i motori moderni sono troppo infarciti di elettronica, non digeriscono facilmente combustibili "sporchi", e sono anche un po' vuoti in basso per colpa delle erogazioni imposte da inquinamento e altro. Aggiungi anche filtri e altri componenti e ha una ricetta per un disastro .... In motore a benzina aspirato ha un'architettura molto piu' semplice, e se di gran cubatura, offre una coppia consistente in maniera progressiva. L'allungo serve per lo piu' in quei (pochi?) momenti dove cambiare marcia potrebbe rilevarsi controproducente. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC+01:00 |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited https://www.phpbb.com/ |