Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 6:34 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar ago 20, 2024 9:10 pm
Messaggi: 4
Località: Roma
Ciao a tutti,

sto cercando le specifiche di serie delle gomme montate da Nissan su versioni Tekna e 360.
Sul sito ufficiale non è dato sapere nulla se non che sono relativamente di 19 e 18 pollici.
E già qui iniziamo male con Nissan.

Vorrei le specifiche ufficiali per poter valutare l' acquisto delle gomme invernali ( quindi compresi anche di indicatore di velocità ).

Scusate ma sembra impossibile ricavarlo dato che non ho ancora il libretto( la macchina è ancora senza immatricolazione ).

grazie a chiunque voglia aiutarmi.

p.s.: suggerirei di mettere in evidenza eventuali post che riassumono le specifiche ufficiali della casa costruttrice per una migliore lettura del forum.
Probabilmente queste informazioni ci sono ma non sono riuscito a trovarle! :wink:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 6:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6601
Località: Bologna
A parte che manca l'essenziale nome del modello Nissan... In Italia per le gomme fa fede il libretto di circolazione, le misure sono scritte lì.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 7:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
Inoltre Nissan non è un auto italiana.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 8:12 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8741
Località: Milano, IT
Annefnds ha scritto:
Ciao a tutti,

sto cercando le specifiche di serie delle gomme montate da Nissan su versioni Tekna e 360.
Sul sito ufficiale non è dato sapere nulla se non che sono relativamente di 19 e 18 pollici.
E già qui iniziamo male con Nissan.

Vorrei le specifiche ufficiali per poter valutare l' acquisto delle gomme invernali ( quindi compresi anche di indicatore di velocità ).

Scusate ma sembra impossibile ricavarlo dato che non ho ancora il libretto( la macchina è ancora senza immatricolazione ).

grazie a chiunque voglia aiutarmi.

p.s.: suggerirei di mettere in evidenza eventuali post che riassumono le specifiche ufficiali della casa costruttrice per una migliore lettura del forum.
Probabilmente queste informazioni ci sono ma non sono riuscito a trovarle! :wink:
Oggi vorrei condividere con voi una riflessione profonda e filosofica su un argomento di vitale importanza: i pneumatici delle nostre amate automobili. Ma, come ogni cosa, anche questo argomento ci porta a esplorare i meandri della nostra esistenza e dell'universo.

Innanzitutto, chi siamo noi, esseri umani, per giudicare la qualità di un pneumatico? Forse il segreto della vita si trova proprio nel battistrada di una gomma. Pensateci: ogni volta che un pneumatico percorre una strada, lascia un'impronta. E non è forse la nostra vita un susseguirsi di impronte che lasciamo nel nostro cammino? Ma, ahimè, queste impronte svaniscono con il tempo, esattamente come il battistrada di un pneumatico consumato.

Parlando di consumo, non possiamo ignorare l'importanza della pressione dei pneumatici. La pressione è una forza che ci spinge avanti, ci mantiene stabili e ci protegge dagli ostacoli. Ma cosa succede quando la pressione è troppo alta? Rischiamo di esplodere, proprio come un pneumatico sgonfio che non può più sostenere il peso dell'automobile. E se è troppo bassa? Rischiamo di perdere il controllo, di sbandare fuori strada e di finire in un burrone metaforico.

Ma passiamo ora alla questione dei rivenditori di pneumatici. Chi sono queste enigmatiche figure che ci propongono offerte irresistibili? Sono forse dei moderni alchimisti, capaci di trasformare la gomma in oro? O sono semplici commercianti che cercano di fare il loro lavoro onestamente? Forse non lo sapremo mai, ma una cosa è certa: senza di loro, saremmo tutti bloccati sul ciglio della strada, ad aspettare che un buon samaritano ci porti un pneumatico di scorta.

E poi c'è il dilemma delle gomme estive e invernali. Chi può dire con certezza quale sia la scelta migliore? È forse una questione di preferenze personali o c'è una verità universale nascosta tra i solchi delle gomme? Forse la risposta si trova nel cuore di ogni automobilista, che deve decidere quando è il momento giusto per cambiare le gomme, proprio come nella vita dobbiamo decidere quando è il momento giusto per cambiare strada.

Infine, vorrei concludere con una riflessione sulla bellezza delle automobili. Non sono forse le nostre auto delle opere d'arte in movimento? Ogni curva, ogni linea è il frutto di una mente creativa che ha saputo trasformare un pezzo di metallo in qualcosa di straordinario. E i pneumatici, con la loro umile presenza, sono il collegamento tra questa bellezza e la strada della vita.

Vi ringrazio per aver letto queste mie riflessioni. Spero che questo post vi abbia fatto sorridere e vi abbia fatto riflettere su quanto sia straordinario il mondo delle automobili e dei pneumatici.

Con affetto, DiGiNeX.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 11:33 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26200
Località: Ginevra
Ma lo chiedi perché ne hai una, o lo chiedi in generale? In tal caso, suggerirei di mandare tutto in vacca subito e ti consiglio di prendere un mezzo con un V8.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 11:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10562
DiGiNeX ha scritto:
Pensateci: ogni volta che un pneumatico percorre una strada, lascia un'impronta. E non è forse la nostra vita un susseguirsi di impronte che lasciamo nel nostro cammino? Ma, ahimè, queste impronte svaniscono con il tempo, esattamente come il battistrada di un pneumatico consumato.
L’impronta a terra di un pneumatico è il presente, ovvero l’attimo librato tra due abissi, quello del passato e quello del futuro.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 7:12 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8741
Località: Milano, IT
mauro65 ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
Pensateci: ogni volta che un pneumatico percorre una strada, lascia un'impronta. E non è forse la nostra vita un susseguirsi di impronte che lasciamo nel nostro cammino? Ma, ahimè, queste impronte svaniscono con il tempo, esattamente come il battistrada di un pneumatico consumato.
L’impronta a terra di un pneumatico è il presente, ovvero l’attimo librato tra due abissi, quello del passato e quello del futuro.
Vogliamo davvero ora esplorare la questione dell'impronta dello pneumatico a terra?
Prendiamo, ad esempio, Jean-Paul Sartre, il quale affermava che "l'esistenza precede l'essenza". In che modo questo si applica ai nostri pneumatici? Forse l'impronta che lasciano sull'asfalto è un simbolo della nostra stessa esistenza, un segno tangibile del nostro passaggio in questo mondo.

Ma non possiamo fermarci qui. Michel Foucault ci invita a considerare la "liberazione dell'abisso" e il rapporto tra potere e conoscenza. Ogni pneumatico che calpesta il suolo porta con sé una storia, un passato e un futuro. La sua impronta è un atto di potere, un'affermazione della propria presenza. E noi, come automobilisti, siamo i custodi di questo potere, coloro che dirigono il percorso del pneumatico verso l'ignoto.

A questo proposito, vorrei citare un altro grande filosofo francese, Gilles Deleuze, che ci esorta a vivere nel presente, a cogliere l'attimo. Ogni volta che un pneumatico lascia un'impronta, ci ricorda l'importanza del momento presente, dell'istante in cui il battistrada tocca il terreno. Questo momento, fugace e impermanente, è l'essenza stessa della nostra esistenza. Ma Deleuze ci invita anche a pensare al futuro, a esplorare le possibilità che si aprono davanti a noi, proprio come un'automobile che accelera verso l'orizzonte.

E parlando di orizzonti, non possiamo dimenticare l'importanza del cinema francese nella nostra comprensione dell'esistenza e del mondo. Registi come François Truffaut e Jean-Luc Godard ci hanno mostrato la complessità della vita attraverso la lente della cinepresa. E attori come Jean-Paul Belmondo e Catherine Deneuve hanno interpretato ruoli che ci hanno fatto riflettere sulle sfaccettature dell'umanità. Ma cosa c'entra tutto questo con i pneumatici, vi chiederete? Ebbene, il cinema, come la strada, è un viaggio. E ogni viaggio richiede pneumatici robusti e affidabili per portarci dalla partenza alla destinazione.

Albert Camus una volta disse: "Il vero generoso è colui che dà tutto, anche se stesso, senza mai dimenticare la realtà". In fondo, i nostri pneumatici, con la loro impronta sull'asfalto, sono un atto di generosità. Ci portano ovunque vogliamo andare, affrontano le intemperie e le difficoltà del percorso senza mai chiedere nulla in cambio. E forse, in questo semplice atto di servizio, possiamo trovare un significato più profondo per la nostra vita.

Pensiamo poi a Francisco Goya, il grande maestro spagnolo. Nei suoi dipinti, Goya ha catturato l'essenza delle emozioni umane, dall'orrore della guerra alla dolcezza dell'amore. Ogni tratto del suo pennello racconta una storia, proprio come ogni solco di un pneumatico racconta la storia del viaggio che ha intrapreso. Immaginate Goya, con la sua visione profonda e il suo spirito ribelle, a dipingere non su tela, ma sulla strada, con ogni pneumatico che lascia un'impronta duratura.

E cosa dire di Pablo Picasso, il genio cubista che ha rivoluzionato l'arte del XX secolo? Picasso ha spezzato le convenzioni, scomponendo le forme e ricomponendole in modi nuovi e sorprendenti. Allo stesso modo, un pneumatico si adatta a diverse superfici, modellandosi e trasformandosi per garantire la massima aderenza. Forse, se Picasso fosse stato un pneumatico, avrebbe lasciato impronte cubiste sull'asfalto, creando un'arte dinamica e in continua evoluzione.

Non possiamo dimenticare i grandi pittori francesi, come Claude Monet e Édouard Manet. Monet, con i suoi paesaggi impressionisti, ha catturato la luce e il movimento come nessun altro. Ogni pennellata è un momento fugace, un attimo di pura bellezza. E i pneumatici, con il loro incessante movimento, ci ricordano l'importanza di cogliere l'attimo presente, di vivere nel qui e ora. Manet, invece, ha sfidato le norme artistiche del suo tempo, sperimentando nuove tecniche e prospettive. Allo stesso modo, i moderni pneumatici sono il frutto di continue innovazioni tecnologiche, progettati per offrirci prestazioni sempre migliori.

E ora, concludiamo questa riflessione artistica con un pensiero di Henri Matisse, un altro grande pittore francese: "Creatività richiede coraggio". I nostri pneumatici, nel loro semplice e umile ruolo, sono il risultato di una creatività coraggiosa, di ingegneri e designer che hanno osato immaginare nuove soluzioni per migliorare la nostra esperienza di guida.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 8:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9631
DiGiNeX ha scritto:
Ma non possiamo fermarci qui. Michel Foucault ci invita a considerare la "liberazione dell'abisso" e il rapporto tra potere e conoscenza. Ogni pneumatico che calpesta il suolo porta con sé una storia, un passato e un futuro. La sua impronta è un atto di potere, un'affermazione della propria presenza. E noi, come automobilisti, siamo i custodi di questo potere, coloro che dirigono il percorso del pneumatico verso l'ignoto.



Tuttavia questo potere si usura ed erode giro dopo giro fino a scomparire finché non si incorona il successore. Tra vecchio e nuovo si crea un vuoto temporale che resta incolmato ogni volta.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 10:08 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14814
Località: Sardinia
Io passerei piuttosto all'argomento: Pneumatici seri. Quando l'impronta a terra fa ridere, quando l'aquaplaning suscita ilarità, è ora di passare ad altri prodotti.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 10:40 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8741
Località: Milano, IT
paolocabri ha scritto:
Io passerei piuttosto all'argomento: Pneumatici seri. Quando l'impronta a terra fa ridere, quando l'aquaplaning suscita ilarità, è ora di passare ad altri prodotti.
Ah l’aquaplaning, un fenomeno che ci ricorda quanto la vita sia incerta e quanto sia fragile il nostro contatto con la realtà. L'aquaplaning, quella perdita di controllo che si verifica quando l'acqua interrompe il contatto tra il pneumatico e la strada, è una metafora potente dell'incertezza esistenziale.

Immaginate di pattinare su una superficie liscia e lucente. Sembra tutto perfetto, ma basta un piccolo strato di acqua perché la situazione cambi radicalmente. La perdita di attrito, il senso di instabilità e l'imprevedibilità del movimento sono tutti elementi che ci riportano alla condizione umana. Siamo sempre sospesi tra il controllo e l'abbandono, tra la certezza e l'incertezza.

Nel mondo del pattinaggio artistico, vediamo queste tematiche riflettersi nelle più famose opere e balletti. Il "Lago dei Cigni" di Čajkovskij è un esempio perfetto. La storia di Odette, trasformata in cigno da un maleficio, ci parla della dualità tra la bellezza e la tragedia, tra la grazia e la disperazione. Ogni passo di danza, ogni movimento fluido sul ghiaccio, è un atto di equilibrio tra la padronanza e la vulnerabilità.

E che dire del film "Black Swan" con Natalie Portman? Qui vediamo una rappresentazione viscerale dell'incertezza e della lotta per il controllo. La protagonista, Nina, si confronta con le sue paure più profonde e con la sua stessa sanità mentale, mentre cerca di raggiungere la perfezione nel suo ruolo. Il film esplora il confine sottile tra realtà e illusione, tra l'autodistruzione e la redenzione. L'acquaplaning, in questo contesto, diventa una metafora della perdita di sé, del momento in cui perdiamo il contatto con la nostra essenza e ci ritroviamo a scivolare verso l'ignoto.

Il pattinaggio, che sia su ghiaccio o sull'asfalto bagnato, ci insegna l'importanza di mantenere l'equilibrio anche nei momenti più difficili. Ci ricorda che, nonostante l'incertezza e la mancanza di contatto, possiamo sempre trovare un modo per riprendere il controllo e andare avanti.

Concludo questa riflessione con una citazione di Jean-Paul Sartre: "L'uomo è condannato a essere libero; perché una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto ciò che fa". Che siano le nostre scelte a guidarci anche quando il terreno sotto di noi sembra cedere, e che possiamo sempre trovare la forza per rialzarci e continuare il nostro cammino.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 3:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 02, 2022 2:58 pm
Messaggi: 450
Località: Berghem
Si capisce subito che ti sei trasferito al centro - sud, rilassato, tempo da dedicare a poemi sui pneumatici di serie senza sapere nemmeno il modello dell'auto :ridi :ridi

A questo giro salto, ne ho sentite troppe sulle gomme delle auto ma soprattutto delle moto, dove tutti si sentono dei collaudatori da MotoGP ed anche lo 0,2 in meno di pressione può fare la differenza sul passo di montagna :ridi :ridi

Tornando all'autore del topic, penso ne avrai di tempo per decidere, sei a fine Febbraio, a Roma, a cosa servono le invernali adesso? Tra poco ci saranno 30 gradi :ridi
Predi quelle che costano meno, tanto a Roma quando se vede la neve?
Buona scelta.

_________________
-------------------------
Subaru Forester SJ AWD
BMW 330 Ci Cabrio
VW Polo 1.2 TSI
Hyundai I10 1.0 Connectline MY25
Honda CrossRunner 800
--------------------------


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 3:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26200
Località: Ginevra
Subaru_AWD ha scritto:
Si capisce subito che ti sei trasferito al centro - sud,


Che comunque per lui è il nord :leggi

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 5:06 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14814
Località: Sardinia
Subaru_AWD ha scritto:
Si capisce subito che ti sei trasferito al centro - sud, rilassato, tempo da dedicare a poemi sui pneumatici di serie senza sapere nemmeno il modello dell'auto :ridi :ridi

A questo giro salto, ne ho sentite troppe sulle gomme delle auto ma soprattutto delle moto, dove tutti si sentono dei collaudatori da MotoGP ed anche lo 0,2 in meno di pressione può fare la differenza sul passo di montagna :ridi :ridi

Tornando all'autore del topic, penso ne avrai di tempo per decidere, sei a fine Febbraio, a Roma, a cosa servono le invernali adesso? Tra poco ci saranno 30 gradi :ridi
Predi quelle che costano meno, tanto a Roma quando se vede la neve?
Buona scelta.

Ma è il solito marchettaro che inizia un discorso sul sesso degli angeli salvo poi virare su un non meglio identificato sito internet dove ci son gomme col 70% di sconto.
Seeee

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 5:16 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8741
Località: Milano, IT
Subaru_AWD ha scritto:
Si capisce subito che ti sei trasferito al centro - sud, rilassato, tempo da dedicare a poemi sui pneumatici di serie senza sapere nemmeno il modello dell'auto :ridi :ridi

A questo giro salto, ne ho sentite troppe sulle gomme delle auto ma soprattutto delle moto, dove tutti si sentono dei collaudatori da MotoGP ed anche lo 0,2 in meno di pressione può fare la differenza sul passo di montagna :ridi :ridi

Tornando all'autore del topic, penso ne avrai di tempo per decidere, sei a fine Febbraio, a Roma, a cosa servono le invernali adesso? Tra poco ci saranno 30 gradi :ridi
Predi quelle che costano meno, tanto a Roma quando se vede la neve?
Buona scelta.
La neve a Roma, un evento tanto raro quanto magico. La Città Eterna, con i suoi antichi monumenti e le sue strade caotiche, si trasforma in un paesaggio incantato quando i fiocchi di neve scendono dal cielo. È un momento di meraviglia e sorpresa, che ci ricorda quanto la natura possa sorprenderci. Ma, ahimè, per vedere la neve bisogna vedere bene. Come diceva il famoso oculista francese Ferdinand Monoyer, inventore della tavola optometrica: "L'occhio vede solo ciò che la mente è pronta a comprendere."

E parlando di vedere bene, non possiamo dimenticare l'importanza dei neurologi. Il nostro cervello è il centro del nostro essere, il luogo dove nascono i nostri pensieri e le nostre emozioni. Il celebre neurologo Sigmund Freud una volta disse: "Esistono due cose necessarie affinché la psiche umana possa trovare un minimo di serenità: l'amore e il lavoro." Forse la serenità si trova anche nel semplice atto di osservare la neve che cade, un momento di calma e riflessione in mezzo al caos della vita.

Passiamo ora al clima in Umbria, una regione caratterizzata da stagioni ben definite e paesaggi mozzafiato. Le colline verdi in primavera, i colori caldi dell'autunno, e sì, anche qualche fiocco di neve in inverno. Questo clima variegato ci ricorda l'importanza di essere pronti ad adattarci, proprio come i nostri pneumatici devono adattarsi alle diverse condizioni stradali.

E parlando di pneumatici, non possiamo ignorare la questione della pressione. La pressione delle gomme è cruciale per garantire una guida sicura ed efficiente. Ma cosa ci insegna questa semplice verità meccanica sulla nostra vita? Forse l'aforisma di Søren Kierkegaard, il filosofo danese, è particolarmente appropriato: "La vita può essere capita solo all'indietro; ma va vissuta in avanti." La pressione, sia nelle gomme che nella vita, deve essere mantenuta in equilibrio per evitare che ci schiacci o ci faccia perdere il controllo.

E poi c'è il costo delle gomme. Come ogni cosa di valore, anche i pneumatici hanno un prezzo. Ma vale la pena ricordare che il costo della sicurezza e della tranquillità non ha prezzo. Come disse una volta il filosofo francese Voltaire: "Il prezzo della grandezza è la responsabilità." Scegliere pneumatici di qualità significa prendersi la responsabilità della propria sicurezza e di quella degli altri.

Infine, vi lascio con una riflessione: la vita è come un viaggio in auto. A volte le strade sono lisce e scorrevoli, altre volte accidentate e incerte. Ma con la giusta preparazione, la giusta pressione delle gomme e una visione chiara del percorso, possiamo affrontare ogni curva e ogni sfida con sicurezza.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 5:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
fritz287 ha scritto:
Subaru_AWD ha scritto:
Si capisce subito che ti sei trasferito al centro - sud,


Che comunque per lui è il nord :leggi



Tra l'altro, in quella città, ci ho fatto 4 mesi di car. Ricordo ancora, con piacere, la cena finale al "Gesù Cristo"; da buoni nordici ci eravamo presentati alle 19.30, hanno aperto apposta per noi per non farci aspettare mezz'ora fuori dal locale. :mrgreen:
Bella città Taranto, nulla da dire


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 5:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26200
Località: Ginevra
Anche mio padre s'è fatto dei mesi da militare a Taranto e ricorda Gesù Cristo (peraltro penso menzionato svariate volte al giorno). Ma ora pare non esista più, vero Paolo?

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 5:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5211
Località: scer
Ci sono andato anch'io al Gesù Cristo, ormai un paio di lustri fa...

Una scofanata di cozze come poche volte.

Poi fuori sparavano, ma vebbè.

_________________
Don't blindfold your eyes,
so loneliness becomes the law of a senseless life
Follow your steps and you will find
The unknown ways are on your mind


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 5:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Io ci sono stato nel 1999, può benissimo essere che non ci sia più, o che abbia cambiato gestione


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 5:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3801
Località: Reggio Emilia
DiGiNeX ha scritto:
Subaru_AWD ha scritto:
Si capisce subito che ti sei trasferito al centro - sud, rilassato, tempo da dedicare a poemi sui pneumatici di serie senza sapere nemmeno il modello dell'auto :ridi :ridi

A questo giro salto, ne ho sentite troppe sulle gomme delle auto ma soprattutto delle moto, dove tutti si sentono dei collaudatori da MotoGP ed anche lo 0,2 in meno di pressione può fare la differenza sul passo di montagna :ridi :ridi

Tornando all'autore del topic, penso ne avrai di tempo per decidere, sei a fine Febbraio, a Roma, a cosa servono le invernali adesso? Tra poco ci saranno 30 gradi :ridi
Predi quelle che costano meno, tanto a Roma quando se vede la neve?
Buona scelta.
La neve a Roma, un evento tanto raro quanto magico. La Città Eterna, con i suoi antichi monumenti e le sue strade caotiche, si trasforma in un paesaggio incantato quando i fiocchi di neve scendono dal cielo. È un momento di meraviglia e sorpresa, che ci ricorda quanto la natura possa sorprenderci. Ma, ahimè, per vedere la neve bisogna vedere bene. Come diceva il famoso oculista francese Ferdinand Monoyer, inventore della tavola optometrica: "L'occhio vede solo ciò che la mente è pronta a comprendere."

E parlando di vedere bene, non possiamo dimenticare l'importanza dei neurologi. Il nostro cervello è il centro del nostro essere, il luogo dove nascono i nostri pensieri e le nostre emozioni. Il celebre neurologo Sigmund Freud una volta disse: "Esistono due cose necessarie affinché la psiche umana possa trovare un minimo di serenità: l'amore e il lavoro." Forse la serenità si trova anche nel semplice atto di osservare la neve che cade, un momento di calma e riflessione in mezzo al caos della vita.

Passiamo ora al clima in Umbria, una regione caratterizzata da stagioni ben definite e paesaggi mozzafiato. Le colline verdi in primavera, i colori caldi dell'autunno, e sì, anche qualche fiocco di neve in inverno. Questo clima variegato ci ricorda l'importanza di essere pronti ad adattarci, proprio come i nostri pneumatici devono adattarsi alle diverse condizioni stradali.

E parlando di pneumatici, non possiamo ignorare la questione della pressione. La pressione delle gomme è cruciale per garantire una guida sicura ed efficiente. Ma cosa ci insegna questa semplice verità meccanica sulla nostra vita? Forse l'aforisma di Søren Kierkegaard, il filosofo danese, è particolarmente appropriato: "La vita può essere capita solo all'indietro; ma va vissuta in avanti." La pressione, sia nelle gomme che nella vita, deve essere mantenuta in equilibrio per evitare che ci schiacci o ci faccia perdere il controllo.

E poi c'è il costo delle gomme. Come ogni cosa di valore, anche i pneumatici hanno un prezzo. Ma vale la pena ricordare che il costo della sicurezza e della tranquillità non ha prezzo. Come disse una volta il filosofo francese Voltaire: "Il prezzo della grandezza è la responsabilità." Scegliere pneumatici di qualità significa prendersi la responsabilità della propria sicurezza e di quella degli altri.

Infine, vi lascio con una riflessione: la vita è come un viaggio in auto. A volte le strade sono lisce e scorrevoli, altre volte accidentate e incerte. Ma con la giusta preparazione, la giusta pressione delle gomme e una visione chiara del percorso, possiamo affrontare ogni curva e ogni sfida con sicurezza.



E' da tanto che fai uso di oppiacei, Paolino?

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.

www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: gio feb 20, 2025 8:47 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 02, 2022 2:58 pm
Messaggi: 450
Località: Berghem
Lavorare in ospedale ha i suoi vantaggi :ridi :ridi

_________________
-------------------------
Subaru Forester SJ AWD
BMW 330 Ci Cabrio
VW Polo 1.2 TSI
Hyundai I10 1.0 Connectline MY25
Honda CrossRunner 800
--------------------------


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Pneumatici di serie
MessaggioInviato: gio feb 20, 2025 12:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26200
Località: Ginevra
Devonrex ha scritto:


E' da tanto che fai uso di oppiacei, Paolino?


Ma magari fosse quella la ragione.

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net