Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rendimento..
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 1:21 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Dunque.. a che velocità il rendimento della nostra auto è massimo?
Un tempo mi si diceva a circa 2/3 della velocità massima...
Nel caso delle auto moderne che raggiungono i 180-200 all'ora più o meno dovremmo essere sui 120-140 all'ora...
Confermate? declinate? esperienze?

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 1:47 pm 
secondo un ragionamento molto empirico (per quanto possa ragionare io), piu' la velocità aumenta minore sarà il rendimento del motore che deve andare incontro a piu' attriti. Poi magari il mio ragionamento da empirico può essere definito idiota :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 2:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 9:10 pm
Messaggi: 898
Località: Vimercate
Potrei dire una emerita boiata, ma mi pare che il rendimento massimo del motore si trovi nel punto in cui la coppia è massima


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 2:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun gen 29, 2007 9:32 pm
Messaggi: 6040
Località: Appiano (Bz)
Sto affrontando l'argomento in fisica
Se non erro il rendimento è dato dal rapporto tra lavoro ottenuto e lavoro fornito ed è sempre inferiore al 100% (quindi rapporto <1). Se non sbaglio il motore di un'auto a benzina è di circa massimo il 30%, e non vorrei dire un'altra boiatama mi pare che è necessario fare un discorso molto più generale, che prenda in considerazione anche attriti ecc...ecc..., lascio ai tecnici del forum correggermi... :D

_________________
FREE TIBET


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 3:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 31, 2007 3:17 pm
Messaggi: 18
Località: Novellara (RE)
F@z ha scritto:
Potrei dire una emerita boiata, ma mi pare che il rendimento massimo del motore si trovi nel punto in cui la coppia è massima


quoto al 100%


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Rendimento..
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 3:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Il Basso di Genova ha scritto:
Dunque.. a che velocità il rendimento della nostra auto è massimo?
Un tempo mi si diceva a circa 2/3 della velocità massima...
Nel caso delle auto moderne che raggiungono i 180-200 all'ora più o meno dovremmo essere sui 120-140 all'ora...
Confermate? declinate? esperienze?

Cosa intendi per rendimento? Minor consumo specifico o altro?


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Rendimento..
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 3:26 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun set 25, 2006 6:46 pm
Messaggi: 3465
Località: la Contea (VA)
Strosek ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Dunque.. a che velocità il rendimento della nostra auto è massimo?
Un tempo mi si diceva a circa 2/3 della velocità massima...
Nel caso delle auto moderne che raggiungono i 180-200 all'ora più o meno dovremmo essere sui 120-140 all'ora...
Confermate? declinate? esperienze?

Cosa intendi per rendimento? Minor consumo specifico o altro?


A me interessa il rapporto tra carburante usato e spazio percorso.
A parità di rapporto finale a quale regime io consumo meno?

_________________
"Dagli amici mi guardi Iddio; che dai nemici mi guardo io"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Rendimento..
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 3:35 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
natostanco ha scritto:
Strosek ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Dunque.. a che velocità il rendimento della nostra auto è massimo?
Un tempo mi si diceva a circa 2/3 della velocità massima...
Nel caso delle auto moderne che raggiungono i 180-200 all'ora più o meno dovremmo essere sui 120-140 all'ora...
Confermate? declinate? esperienze?

Cosa intendi per rendimento? Minor consumo specifico o altro?


A me interessa il rapporto tra carburante usato e spazio percorso.
A parità di rapporto finale a quale regime io consumo meno?


Esatto.
Proprio questo intendo: a quale velocità l'auto fa più Km con meno litri di benzina/nafta?

Non sarà sicuramente a 200 all'ora..
ma non sarà neppure a 40.. sarà.. a.. ?
Insomma.. quando tutto il sistema aereodinamica-motore-trasmissione ha la migliore resa (cioè più Km con meno litri di benza)?

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 3:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Bella domanda....
Il motore di per sé ha un rendimento massimo quando eroga potenze medio-alte, però c'è il problema degli attriti, aerodinamici e di rotolamento, che l'auto deve vincere.
A vedere le rilevazioni di 4canne, a 60 km/h si hanno i minori consumi, in km/litro, anche se delle volte non capisco come si possano fare 60 km/h in 5a marcia, o in 6a. Ma sotto questa volecità? E non è che magari a 60 km/h il motore consuma meno in 4a invece che in 5a? Per esempio, sulla 156 ho notato che conviene sempre tenere il motore sopra i 1500 giri, meglio 1800, per avere i migliori consumi.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 3:44 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun set 25, 2006 6:46 pm
Messaggi: 3465
Località: la Contea (VA)
Strosek ha scritto:
Bella domanda....
Il motore di per sé ha un rendimento massimo quando eroga potenze medio-alte, però c'è il problema degli attriti, aerodinamici e di rotolamento, che l'auto deve vincere.
A vedere le rilevazioni di 4canne, a 60 km/h si hanno i minori consumi, in km/litro, anche se delle volte non capisco come si possano fare 60 km/h in 5a marcia, o in 6a. Ma sotto questa volecità? E non è che magari a 60 km/h il motore consuma meno in 4a invece che in 5a? Per esempio, sulla 156 ho notato che conviene sempre tenere il motore sopra i 1500 giri, meglio 1800, per avere i migliori consumi.


Allora si potrebbe spiegare il busillis del consumo strano della mia auto di cui nel seguente post
http://www.live2drive.net/forum/viewtop ... 343#113343
Visto che la coppia massima è a circa 4000 rpm e a 80 Km/h giro a 2200rpm mentre a 130 giro a circa 3400 rpm allora la maggiore resistenza aerodinamica viene compensata da un miglior rendimento del motore?

_________________
"Dagli amici mi guardi Iddio; che dai nemici mi guardo io"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 3:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
In parte sì...
Facciamo un esempio, indicativo ma da prendere ovviamente con le dovute distanze.
A 50 km/h la nostra auto ha bisogno di 10cv per avanzare, e il consumo del motore sarà di 300gr/cv ora di combustibile: quindi ogni ora, ogni cavallo erogato dal motore "succhia 300gr di carburante". Quindi 300 gr x 10cv= 3000 grammi di carburante ogni ora.
Se andiamo a 100 km/h il motore funzionerà a regime e carico maggiore (ed è così di solito), quindi magari consuma meno, 200 gr/cv ora. Ma la potenza richiesta sarà di 30 cavalli. 200x30=6000 grammi. Il doppio di prima. Però, appunto, la potenza richiesta dal motore è triplicata.
In altre parole: l'aumento di potenza richiesta all'auto per avanzare varia col cubo della velocità, ma il consumo cresce con una legge meno mostruosa (meno male!!!) perché in genere il motore ha un rendimento maggiore al crescere della velocità. Ovviamente questo non vale in tutti i campi di funzionamento del motore.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 4:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Devi tener presente anche che bisogna vincere un maggior attrito, tanto dell'aria come per le ruote, a maggior velocita'.
Quando feci anni fa la stessa domanda a mio padre e un gruppetto di amici (tutti ingegnieri, horror) a cena - ero appena tornato quasi a secco - il responso fu' unanime: il regime piu' basso compatibile con il processo di combustione, cioe' qualche centinaio di giri/min sopra il minimo (per sua natura irregolare) e il rapporto piu' alto che si riesca a tenere con una *minima* (sottolineo minima) apertura del gas.
A detta loro, girando in 4ta a 30/40 all'ora (avevo una AX con sole 4marce :mrgreen: ) era la miglior condizione.
Adesso non so se eran tutti mezzo brilli oppure se la fisica sia cambiata ... :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 4:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
In pianura e con un'auto piccola e leggera, penso sia vero. Al minimo il consumo specifico è spaventoso, più alto anche che al massimo di giri, ma la potenza erogata è pochissima. Aprendo un pochino l'acceleratore, si passa a consumi specifici molto inferiori, ma la potenza necessaria ad avanzare è, appunto, molto bassa.
Leolito ha scritto:
[...]mio padre e un gruppetto di amici (tutti ingegnieri, horror) a cena[...]
:bang3 :scherzo2 :sign2


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 4:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 27, 2006 1:54 pm
Messaggi: 343
Località: brescia
Leolito ha scritto:
il responso fu' unanime: il regime piu' basso compatibile con il processo di combustione, cioe' qualche centinaio di giri/min sopra il minimo (per sua natura irregolare) e il rapporto piu' alto che si riesca a tenere con una *minima* (sottolineo minima) apertura del gas.


concordo.

ho un cugino avarissimo che a suo tempo fece anche delle prolungate e precise sperimentazioni.
(alla fine scoprì che il maggior risparmio in assoluto si otteneva scroccando o la benzina o i passaggi)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 7:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
:allegria :allegria :allegria
eccellente conclusione!!!!

PS: dai Strosevski ... io adoro gli ingegnieri ... specie quelli d'antan, pieni di idee bislacche ... :natale3


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Rendimento..
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 8:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 14, 2006 12:06 am
Messaggi: 4333
Località: Fiatopoli
Suba pantegana ha scritto:
F@z ha scritto:
Potrei dire una emerita boiata, ma mi pare che il rendimento massimo del motore si trovi nel punto in cui la coppia è massima


quoto al 100%


Il ragionamento è giusto - PURCHÈ tieni la farfalla aperta (motore sotto sforzo) Pian pianin che chiudi la farfalla (per esempio girare in prima a 4000 giri) il rendimento scende.
Il Basso di Genova ha scritto:
Proprio questo intendo: a quale velocità l'auto fa più Km con meno litri di benzina/nafta?


Qui non centra il rendimento, ma gli attriti e qual'è la velocità minima che riesci a tenere nel rapporto più lungo.

Una Panda 45 - corrisponde a 40 km/h.

Un 1.9 TD spinto con la sesta, i 70 km/h.

_________________
Toyota Prius XW50 (05/2022) - 1898cc/90hp (2ZR-FXE) + 60kW + 42kW - Immagine Immagine

Toyota Prius XW20 (08/2005) - 1497cc/76hp (1NZ-FXE) + 50kW - Immagine Immagine

“No one is going to pay a $15,000 premium for a car that competes with a Corolla. So there are not enough idiots who will buy it.” Johan de Nysschen, Presidente AUDI U.S.A.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 8:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 04, 2007 11:58 am
Messaggi: 951
Località: Bergamo
Porto un piccolo esempio, che credo sia lampante. A febbraio ho fatto Grumello del Monte - Padova nel giro di due giorni. Sabato, all'andata, visto che ero "scialloso" 8) piede leggero, soft, mai superato i 130, maggior parte del viaggio fatto a 110, poco sotto i 2000 giri, in 6a. Domenica, al ritorno, visto che incombeva il buio ed il pericolo nebbia, 150 inchiodato, quasi 3000 giri, sempre in 6a, da casello a casello. :natale Beh, sabato ho fatto fuori una tacca di serbatoio. Domenica, due. :oops: Quindi, mi sa che il rendimento migliore, in fatto di consumi, sta intorno ai 2000 mila, magari poco sotto. Saluti

_________________
La musica è il vino che riempie la coppa del silenzio - Robert Fripp


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Rendimento..
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 8:49 pm 
Il Basso di Genova ha scritto:
Dunque.. a che velocità il rendimento della nostra auto è massimo?
Un tempo mi si diceva a circa 2/3 della velocità massima...
Nel caso delle auto moderne che raggiungono i 180-200 all'ora più o meno dovremmo essere sui 120-140 all'ora...
Confermate? declinate? esperienze?

Il rendimento del motore è massimo al regime di coppia massima, che io sappia. E' appunto il regime a cui si ha il massimo riempimento dei cilindri. Siccome a parità di regime in teoria si ha il miglior rendimento con la farfalla più aperta possibile, io ti consiglio di metterti in quinta a regime di coppia massima, secondo me il miglior rendimento ce l'hai a quella velocità lì.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Rendimento..
MessaggioInviato: gio mag 03, 2007 11:39 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Alastor ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Dunque.. a che velocità il rendimento della nostra auto è massimo?
Un tempo mi si diceva a circa 2/3 della velocità massima...
Nel caso delle auto moderne che raggiungono i 180-200 all'ora più o meno dovremmo essere sui 120-140 all'ora...
Confermate? declinate? esperienze?

Il rendimento del motore è massimo al regime di coppia massima, che io sappia. E' appunto il regime a cui si ha il massimo riempimento dei cilindri. Siccome a parità di regime in teoria si ha il miglior rendimento con la farfalla più aperta possibile, io ti consiglio di metterti in quinta a regime di coppia massima, secondo me il miglior rendimento ce l'hai a quella velocità lì.


Questo suppongo a regime di "a tutta birra"...
ma viaggiare con "un pelo di gas?"

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Rendimento..
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 12:28 am 
Il Basso di Genova ha scritto:
Questo suppongo a regime di "a tutta birra"...
ma viaggiare con "un pelo di gas?"

Beh, sempre a regime di coppia massima credo. Però hai un rendimento peggiore di quello che avresti sempre a quel regime ma con la farfalla più aperta (il che significa: marcia più alta e velocità più elevata).

Il che non vuol dire che consumi di più eh, vuol dire solo che consumi di più in rapporto alla coppia che produci...

perchè naturalmente in valore assoluto, siccome in effetti stai producendo un decimo della coppia di prima, consumi di meno, almeno su base oraria, cioè a ogni ciclo consumi meno grammi di benzina.

Poi però se vuoi ragionare in km/l devi anche tenere conto della velocità (km/l=km/h "fratto" l/h)... è un bel casino! :D In pratica se vai in prima a regime di coppia massima a 10km/h credo tu faccia meno km/l che non ad andarci in quinta a 130 orari, non perchè il motore consumi più litri all'ora (ne consuma molti meno) ma perchè in quell'ora di km ne fai pochi!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 7:11 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Esatto!! Hai capito la mia domanda...!
è ben chiaro che l'ingranaggio più economico è la quinta (o la sesta..)..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 8:29 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Il rendimento del motore non c'entra NIENTE con la velocita' d'avanzamento del mezzo, c'entra solo con il regime di rotazione.
Il rendimento e' massimo attorno alla zona d'erogazione di coppia massima.
L'autonomia massima per un'auto, invece, e' tipicamente a velocita' attorno ai 90 km/h. Sopra questa velocita' gli attriti dell'aria diventano molto rilevanti.
Bisogna poi ricordare che efficienza ed efficacia sono due cose diverse.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 8:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 30, 2007 9:00 am
Messaggi: 119
Località: Roma
Il consumo minimo si ha intorno a 1/3 della v. max


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 10:47 am 
99octane ha scritto:
Il rendimento del motore non c'entra NIENTE con la velocita' d'avanzamento del mezzo, c'entra solo con il regime di rotazione.
Il rendimento e' massimo attorno alla zona d'erogazione di coppia massima.
L'autonomia massima per un'auto, invece, e' tipicamente a velocita' attorno ai 90 km/h. Sopra questa velocita' gli attriti dell'aria diventano molto rilevanti.
Bisogna poi ricordare che efficienza ed efficacia sono due cose diverse.

Ciò che dicevo io è che, a parità di regime di rotazione, e posto come regime quello di coppia massima, il rendimento finale dovrebbe essere tanto più alto quanto più sono basse le perdite di carico, cioè tanto più la farfalla è aperta. Quindi in termini di rendimento puro, meglio viaggiare a 4000 giri con la farfalla spalancata che a 4000 giri con la farfalla semichiusa. Quindi meglio viaggiare ad alta velocità.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 11:02 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 30, 2007 9:00 am
Messaggi: 119
Località: Roma
Alastor ha scritto:
Ciò che dicevo io è che, a parità di regime di rotazione, e posto come regime quello di coppia massima, il rendimento finale dovrebbe essere tanto più alto quanto più sono basse le perdite di carico, cioè tanto più la farfalla è aperta. Quindi in termini di rendimento puro, meglio viaggiare a 4000 giri con la farfalla spalancata che a 4000 giri con la farfalla semichiusa. Quindi meglio viaggiare ad alta velocità.


Sei sicuro?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 11:03 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Non facciamo casino! Non confondiamo il rendimento col consumo dell'auto in km/litro.
Rendimento=lavoro ottenuto diviso carburante che mi costa. Sì, lo so che non è la definizione accademica, comunque va bene uguale.
Quindi il motore di una nave potrebbe avere un rendimento stupendo, del 40%, ovvero trasforma in lavoro il 40% del calore sviluppato dalla combustione. Però consuma qualche tonnellata di carburante all'ora. Un Sì Piaggio ha un rendimento del 7-8% e però fa 40km con un litro...
Se parliamo di rendimento nel senso più puro del termine, i migliori consumi specifici si hanno, in un motore benzina, con farfalla aperta a circa 3/4 e regime poco sotto quello di coppia massima, se questa non è a 7500 giri oviamente. Nei diesel siamo sullo stesso carico ma regimi inferiori.
Perché non apertura al 100% della farfalla? Perché in quel caso si preferisce arricchire la miscela per avere le massime prestazioni, a costo di perdere qualcosa in rendimento. Idem nei diesel.
Questo però è un discorso generico: ogni motore è progettato a modo suo.
Se parliamo di km/litro, sono dell'opinione di Leolito: sui 1500 giri.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 11:15 am 
Paolo170 ha scritto:
Cita:
Quindi meglio viaggiare ad alta velocità.


Sei sicuro?

In termini di rendimento propriamente detto sì, solo con il distinguo che dice Strosek per cui al massimo carico generalmente c'è un ingrassamento della carburazione, quindi magari non farfalla tutta aperta ma al 90%.

in termini di consumo orario no, è chiaro che a 130 orari, con il motore a 4000 giri e la farfalla quasi tutta aperta, bruci più litri/ora di quanti ne bruceresti a 30 orari a 4000 giri con la farfalla tappata. Ma il rendimento è più alto, perchè stai erogando molta più coppia!

in termini di consumo chilometrico dipende, entra anche la velocità e diventa un casino.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 12:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 14, 2006 12:06 am
Messaggi: 4333
Località: Fiatopoli
Un paio di maniche è il rendimento - ottenuto a regime di coppia massima E a farfalla aperta (sul benzina).

Un'altro paio di maniche è l'economia - e questo si ottiene alla velocità minima ottenibile nel rapporto più lungo.

Quindi, su una macchina a benzina manuale, è impossibile avere tutti e due: O si va piano per consumar "poco" ma il motore è strozzato e quindi rende poco oppure si viaggia spediti - consumando per vincere l'attrito.

Solo poche auto riescono ad ottenere entrambi i casi: La Prius e i CVT elettronici con tecnologia Drive-by-Wire (la Honda Jazz è una): queste macchine hanno l'elettronica per permette di viaggiare tranquilli a 70-90 km/h col regime del motore a livelli bassissimi (1300 rpm) ma con la farfalla aperta per ottenere il rendimento migliore. solo così (almeno la Prius) possono viaggiare a 30 km/l.

Un discorso diverso va fatto per i diesel - non avendo la farfalla che strozza il respiro del motore, il motore ha rendimenti massimi indipendente dalla posizione dell'acceleratore. Ecco perché il diesel consuma meno di un equivalente a benzina.

_________________
Toyota Prius XW50 (05/2022) - 1898cc/90hp (2ZR-FXE) + 60kW + 42kW - Immagine Immagine

Toyota Prius XW20 (08/2005) - 1497cc/76hp (1NZ-FXE) + 50kW - Immagine Immagine

“No one is going to pay a $15,000 premium for a car that competes with a Corolla. So there are not enough idiots who will buy it.” Johan de Nysschen, Presidente AUDI U.S.A.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 1:00 pm 
ti pareva se non faceva propaganda :ridi :ridi :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 04, 2007 1:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
The Tramp ha scritto:
[...]Un discorso diverso va fatto per i diesel - non avendo la farfalla che strozza il respiro del motore, il motore ha rendimenti massimi indipendente dalla posizione dell'acceleratore.[...]

Su quella parola non sono d'accordo. Che tendano ad essere più stabili è meno variabili è vero, anche perché la combustione avviene con eccesso d'aria e per altri motivi, però ci sono anche lì molti aspetti da mettere in conto e che rendono il rendimento piuttosto variabile.
Leolito ha scritto:
[...]PS: dai Strosevski ... io adoro gli ingegnieri ... specie quelli d'antan, pieni di idee bislacche ... :natale3

Lo speroski, altrimentoski il giornoski che sarai al mio cospettoski, ti menoski. :allegria :allegria :allegria :allegria


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net