99octane ha scritto:
Qualcuno che abbia conoscenze tecniche e di matematica migliori delle mie puo' calcolare la coppia di torsione di una barra di acciaio temperato 1040 da 3/4 di pollice lunga 50 cm?
Vediamo di tirar fuori qualche dato....
N.B SONO 3 ANNI CHE NON TOCCO IL LIBRO DI SCIENZE DELLE COSTRUZIONI, PER CUI POTREI ANCHE AVER PRESO UNA CANTONATA (ANCHE PERCHE' NON RICORDO GLI ORDINI DI GRANDEZZA "PRATICI" DEI SEMIASSI)
Dalle mie dispense di scienza delle costruzioni, a = (Mz x L) / (G x Jo).
a è l'angolo di rotazione della sezione in radianti; Mz il momento torcente, L la lunghezza del semiasse, G=E/2(1+N) con E modulo di Young e N modulo di Poisson. Jo per una sezione circolare vale 1\2 pi R^4.
Visto che sei un disgraziato

e mi hai dato tutte le unità di misura sballate, dovremo fare anche le conversioni.
1 Pollice (Inch)==> 2,54 Centimetri ==> semiasse di diametro 3\4 pollice ==>0,75inch==>1,9cm di diametro==>9.525 [mm]=R
L=500 [mm]
Jo=12300 [mm^4]
E=210000 [MPa]=[N/mm^2]
N=0.3
G= 210000/2(1+0.3)=80700 [N/mm^2]
Ora per avere rotazione di 1°=0.0175 [rad] della sezione è necessario avere un momento torcente, in Nm
a x G x Jo / L = 0.0175 x 80700 x 12300/500 = 35000 Nmm = 35 Nm!!
Quindi molto poco! Attenzione, ho usato il modulo di Young di un normale acciaio, non se poi qualcuno riuscise ad avere un dato più concreto.. Comunque la sua dipendenza dal risultato è lineare, quindi raddoppiando E avremmo un raddoppio della coppia do torsione, ancora poco.
Invece, guardate che succede usando un semiasse di doppio diametro: il raggio compare alla potenza quarta, quindi verrebbe una coppia di 590Nm!! Passando da un semiasse di diametro 1.9cm ad uno di 3.8cm!