Che io sappia, quando si parla di turbo lag, si parla della mancanza di spinta da parte delle turbine dal momento in cui si accelera al momento in cui queste rispondono, in condizioni ideali (per dire, a 4000 giri su un motore a benzina).
Spesso però ne sento parlare come "il tempo che impiegano a entrare in pressione" in generale, ovvero quanto trascorre prima che dal nulla l'auto acceleri (ad esempio, buttando giù tutto a 2000 giri su una Maserati Biturbo).
Voi che ne sapete qualcosa che dite?
_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata
