Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar nov 14, 2006 4:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
leggendo le tabelle tecniche della prove su strada di 4r trovo sempre il rapporto di copressione. Per esempio sulla prova della TT 3.2 di questo mese il rapporto di compressione è 11,3:1
Chi mi spiega che cos'è nel dettaglio e che differenza c'è tra il dato di compressione di un motore a gasolio e quelo di un benzina?
grazie in anticipo!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 14, 2006 6:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 20, 2006 11:39 am
Messaggi: 341
Località: Catania
Non è altro ke un valore che indica la relazione tra il volume a disposizione dei gas quando all'interno del cilindro il pistone e' al punto morto inferiore e il volume che i gas possono occupare quando il pistone e' al punto morto superiore (la sola camera di combustione). In un diesel il rapporto di compressione solitamente è maggiore rispetto ai benzina in quanto in quest'ultimi si presenta il problema della detonazione ad alti rapporti di compressione differentemente dai diesel. Un alto rapporto di compressione da un maggiore rendimento termico.
Questo detto in parole povere sperandi di non aver dimenticato nulla di importante.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 14, 2006 6:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
ok, grazie mille. C'è un rapporto tra potenza e compressione. Mi spiego, su un motore con potenza maggiore come cambia il rapporto di compressione rispetto a uno che ha potenza minore? Magari di medesima cubatura e cilindrata.

_________________
BMW 330xd touring '06 Fahrer


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 14, 2006 6:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 20, 2006 11:39 am
Messaggi: 341
Località: Catania
Solitamente un motore di maggiore potenza avrà un maggior rapporto di compressione rispetto ad uno meno potente, ma comunque le differenze non sono proporzionali alla potenza o alla cubatura, dipende dai vari tipi di unità.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 14, 2006 6:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
Sagaris ha scritto:
Solitamente un motore di maggiore potenza avrà un maggior rapporto di compressione rispetto ad uno meno potente, ma comunque le differenze non sono proporzionali alla potenza o alla cubatura, dipende dai vari tipi di unità.


Ok, ti ringrazio molto sintetico ma precisissimo ;-) finalmente ho colmato una mia lacuna,


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 14, 2006 8:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
Sagaris ha scritto:
Solitamente un motore di maggiore potenza avrà un maggior rapporto di compressione rispetto ad uno meno potente, ma comunque le differenze non sono proporzionali alla potenza o alla cubatura, dipende dai vari tipi di unità.

il rapporto di compressione è indice del rendimento del motore. piu è alto, migliore sarà il rendimento (motivo che in parte spiega i minori consumi dei diesel).
in linea di massima cio che dici è vero, ma solo per i motori aspirati. un maggior rapporto di compressione a parità di cubatura comporta una maggiore pressione in camera, e quindi maggior potenza\coppia.
discorso diverso per i motori sovralimentati benzina, che a causa della pressione di partenza maggiore, non permettono di raggiungere compressioni elevate, causa la possibile detonazione ( e infatti raggiungono rapporti di 8- 10 a 1), cambia per l'iniezione iretta, dove l'evaporazione della benzina in camera sottrae calore, e permette rapporti leggermente piu alti.


Top
   
MessaggioInviato: ven nov 17, 2006 5:37 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Luck ha scritto:
leggendo le tabelle tecniche della prove su strada di 4r trovo sempre il rapporto di copressione. Per esempio sulla prova della TT 3.2 di questo mese il rapporto di compressione è 11,3:1
Chi mi spiega che cos'è nel dettaglio e che differenza c'è tra il dato di compressione di un motore a gasolio e quelo di un benzina?
grazie in anticipo!


Il "rapporto di compressione" assoluto di un motore e' difficilissimo da determinare, perche' i fenomeni pulsatori dell'aspirazione e dello scarico producono, mediante l'incrocio delle valvole, fenomeni di leggera sovralimentazione spontanea che aumentano la compressione dei gas nel cilindro a prescindere dal movimento del pistone.
Nei turbo, poi, la compressione aggiuntiva e' ancora piu' ovvia.
Quello che si da' dunque non e' il rapporto di compressione effettivo, ma il rapporto di compressione geometrico.
Questo e' dato dal rapporto tra il volume complessivo del cilindro + camera di scoppio con pistone al Punto Morto Inferiore, e il volume residuo al Punto Morto Superiore.
Questo significa che un rapporto di compressione di 10:1 indica che il volume al PMI e' 10 volte quello al PMS.
Il rapporto di compressione di un diesel e' molto piu' elevato di quello di un benzina perche' il gasolio si incendia per combustione spontanea data dall'aumento di temperatura provocato, appunto, dall'estrema compressione dell'aria nei cilindri, e di bruciare lentamente.
La benzina invece, ha la caratteristica di bruciare molto piu' velocemente, e se portata a pressioni e temperature elevate detona e produce il cosiddetto battito in testa.
Per questo motivo, non ostante rapporti di compressione piu' elevati siano piu' efficienti, non si puo' aumentare il RDC di un benzina oltre certi livelli, pena battito in testa e il dover ridurre in maniera inaccettabile l'anticipo d'accensione, e dunque perdere qui quel che s'e' guadagnato in compressione.
La determinazione invece del RDC reale del motore e' molto piu' complessa e dipende dalla distribuzione e da come aspirazione e scarico sono proporzionati rispetto al regime di rotazione.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 18, 2006 3:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
ti ringrazio Octane! Ottimo come sempre!

_________________
BMW 330xd touring '06 Fahrer


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net