Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun nov 27, 2006 11:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:21 pm
Messaggi: 682
VALEO in occasione della manifestazione "RIDER & DRIVE" presso la pista francese di mortfontaine ha presentato il sistema di controllo valvole EVA.
L'EVA sostituisce il tradizionale comando delle valvole tramite albero a camme con degli azionatori elettromagnetici esterni alla testata posti direttamente al di sopra le valvole che poi saranno individualmente azionate.
L'EVA come il multiair del gruppo FIAT permette un notevole abbattimente delle emissioni di ossido di azoto, si parla di un abbattimento del consumo e degli inquinanti attorno al 15-20 % con incremento della coppia ai bassi regimi del 20%. Il sistemA EVA è gestito da una propria centralina elettronica con micropeocessore a 32 bit che interagisce con la centralina gestione motore.
Immagine
oppure dal sito ufficiale VALEO
Immagine
http://www.valeo.com/automotive-supplier/Jahia/lang/en/pid/1317


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 27, 2006 11:43 pm 
domandone da ignorante.. con questo sistema i benzina fiat diventeranno euro 5?? o serve solo per migliorare le prestazioni??


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 27, 2006 11:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:21 pm
Messaggi: 682
nico ha scritto:
domandone da ignorante.. con questo sistema i benzina fiat diventeranno euro 5?? o serve solo per migliorare le prestazioni??
il multiair fiat che poi è un comando valvole elettroidraulico e non elettromagnetico e privo di alberi a camme come questo della valeo, abbatte molto l'inquinante ossido d'azoto e questo è molto importante più nei diesel che nei benzina in previsione dei futuri limiti di emissioni


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 27, 2006 11:52 pm 
simonepietro ha scritto:
nico ha scritto:
domandone da ignorante.. con questo sistema i benzina fiat diventeranno euro 5?? o serve solo per migliorare le prestazioni??
il multiair fiat che poi è un comando valvole elettroidraulico e non elettromagnetico e privo di alberi a camme come questo della valeo, abbatte molto l'inquinante ossido d'azoto e questo è molto importante più nei diesel che nei benzina in previsione dei futuri limiti di emissioni


grazie per la risposta..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 28, 2006 12:21 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
ma la velocità di azionamento degli attuatori sarà sufficiente per i regimi normali di un propulsore?
e poi, visto il carico che devono sopportare quanta corrente assorbono? il dubbio me lo sono posto perche non so chi, anni fa aveva proposto l'attuazione elettromagnetica, tuttavia non poteva essere supportata dai normali impianti elettrici a 12V, ma erano necessari i 42V...
poi la silenziosità? in un benzina silenzioso al minimo si sentono i ticchettii degli iniettori... qui se ci sono un attuatore per valvola...
mah staremo a vedere... dicono che se ci sarà l'interesse e il supporto delle case, il sistema andrà in commercio per il 2009...

_________________
Mauro


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 28, 2006 9:16 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Il vantaggio del sistema elettromagnetico e' di permettere di variare in modo continuo la fasatura e le leggi di alzata e incrocio delle valvole col regime del motore.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 28, 2006 9:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 08, 2006 12:50 pm
Messaggi: 3644
Località: Campolongo Maggiore (VE)
99octane ha scritto:
Il vantaggio del sistema elettromagnetico e' di permettere di variare in modo continuo la fasatura e le leggi di alzata e incrocio delle valvole col regime del motore.

Diciamo che vari la fasatura (cioè gli angoli di apertura e chiusura) e l'incrocio ma non puoi variare l'alzata massima delle valvole.

_________________
La vendetta è una pigra forma di sofferenza

Non esistono donne brutte, ho solo bevuto troppo poco per farmele....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 28, 2006 1:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:21 pm
Messaggi: 682
credo invece di sì perchè nel testo da cui è tratta la prima foto dicono che all'occorenza si posono disattivare alcuni cilindri all'occorenza. insomma si ha un controllo totale del funzionamento delle singole valvole


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 28, 2006 2:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 08, 2006 12:50 pm
Messaggi: 3644
Località: Campolongo Maggiore (VE)
Disattivare alcuni cilindri non significa affatto variare l'alzata ma solo far si che attraverso tali cilindri flusica solo aria fresca (quindi disattivo la relativa iniezione di carburante)
Se noti il sistema funziona con due magneti ed una lamina metallica, che aderisce di volta in volta ad uno dei due. Quindi ho solo due posizioni a disposizione: tutto aperto e tutto chiuso. Non sono disponibili posizioni intermedie di alzata. Invece alcuni dei sistemi di variatura meccanici attualmente in produzione permettono anche due alzate diverse. Certo è che con questo sistema puoi variare l'incrocio valvole e l'angolo di apertura in maniera pressochè continua al variare degli altri parametri di funzionamento del motore.

_________________
La vendetta è una pigra forma di sofferenza


Non esistono donne brutte, ho solo bevuto troppo poco per farmele....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 28, 2006 5:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
dave747 ha scritto:
99octane ha scritto:
Il vantaggio del sistema elettromagnetico e' di permettere di variare in modo continuo la fasatura e le leggi di alzata e incrocio delle valvole col regime del motore.

Diciamo che vari la fasatura (cioè gli angoli di apertura e chiusura) e l'incrocio ma non puoi variare l'alzata massima delle valvole.


Puoi eccome, anche se il sistema che tu hai postato non e' in grado di farlo.
I sistemi sperimentali variano anche l'alzata ;)
Non so se usino sistemi a solenoide o sistemi analoghi al passo-passo lineare.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 28, 2006 10:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:21 pm
Messaggi: 682
dave747 ha scritto:
Disattivare alcuni cilindri non significa affatto variare l'alzata ma solo far si che attraverso tali cilindri flusica solo aria fresca (quindi disattivo la relativa iniezione di carburante)
Se noti il sistema funziona con due magneti ed una lamina metallica, che aderisce di volta in volta ad uno dei due. Quindi ho solo due posizioni a disposizione: tutto aperto e tutto chiuso. Non sono disponibili posizioni intermedie di alzata. Invece alcuni dei sistemi di variatura meccanici attualmente in produzione permettono anche due alzate diverse. Certo è che con questo sistema puoi variare l'incrocio valvole e l'angolo di apertura in maniera pressochè continua al variare degli altri parametri di funzionamento del motore.
potrebbe anche tenere chiuse le valvole di aspirazione e aprire alla bisogna quelle di scarico evitando cosi le perdite di pompaggio(By controlling residual gases, minimizing pumping losses and deactivating cylinders and valves) . Giustamente come dici tu resta da stabilire se l'attuatore realizza solamente un comando on-off oppure modula in continuazione la posizione e il tempo delle valvole , di sicuro in posizione di riposo le valvole sono chiuse perchè richiamate da una delle 2 molle


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 29, 2006 12:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 08, 2006 12:50 pm
Messaggi: 3644
Località: Campolongo Maggiore (VE)
Cita:

Puoi eccome, anche se il sistema che tu hai postato non e' in grado di farlo.
I sistemi sperimentali variano anche l'alzata ;)
Non so se usino sistemi a solenoide o sistemi analoghi al passo-passo lineare.


In effetti io mi riferivo al sistema che è stato postato (purtroppo non sono stato io a tirarlo fuori) dopo averne visto il meccanismo di funzionamento.
Cita:
potrebbe anche tenere chiuse le valvole di aspirazione e aprire alla bisogna quelle di scarico evitando cosi le perdite di pompaggio(By controlling residual gases, minimizing pumping losses and deactivating cylinders and valves) . Giustamente come dici tu resta da stabilire se l'attuatore realizza solamente un comando on-off oppure modula in continuazione la posizione e il tempo delle valvole , di sicuro in posizione di riposo le valvole sono chiuse perchè richiamate da una delle 2 molle

Penso che quando vengono disattivati i cilindri non si agisca sul meccanismo di apertura e chiusura valvole per non andare a modificare eccessivamente le onde di pressione e la fluidodinamica in generale sia dal lato aspirazione che dal lato scarico. Per intenderci: se tengo tutte le valvole chiuse ho perdite dovute al fatto che genero vuoto quando il pistone scende e devo fare lavoro sull'aria quando sale. Se tenessi sempre aperte le valvole di scarico andrei a creare una depressione sul condotto di scarico quando il pistone scende, il che potrebbe essere un problema nei sistemi moderni che tendono a sfruttare ampiamente la risonanza delle onde di pressione per ridurre le perdite di carico.
Per quanto riguarda l'alzata, come dice Octane ci sono sistemi che ne permettono la variazione, ma a mio avviso non quello postato.

_________________
La vendetta è una pigra forma di sofferenza


Non esistono donne brutte, ho solo bevuto troppo poco per farmele....


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net