Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Wankel - Aiuto per ricerca
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 1:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
Non ho trovato nulla nella sezione su questo motore. Dovrei portare una ricerca su questo per fisica, quindi curando particolarmente la parte dell'energia e le differenze di resa con un motore a 4 tempi. La deadline è per la prima settimana di Marzo, quindi se mi poteste dare una mano ve ne sarei grato.

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 1:29 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:25 am
Messaggi: 2461
Credo che Strosek sia la persona giusta ...
Io proverei a contattarlo via MP ....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 2:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Comincia col dire che un cilindro Ciclo Otto ha una fase attiva ogni due giri completi, mentre un ciclo wankel ha una fase attiva ogni ciclo (in realta' bisogna contare la demoltiplica al pignone, ma diciamo un ciclo - una fase attiva).
:allegria

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Wankel - Aiuto per ricerca
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 6:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Zebrone ha scritto:
Dovrei portare una ricerca su questo per fisica, quindi curando particolarmente la parte dell'energia e le differenze di resa con un motore a 4 tempi.

Sul Wankel ho fatto una piccola ricerca, anche se su un'applicazione diversa. Ho un libro (è degli anni '70, ovviamente), però, e ho letto un po' di materiale.
Se si rimane nell'ambito del funzionamento e scelte tecniche ho diverso materiale; dare però delle indicazioni sul rendimento, non è affatto semplice. Il ciclo limite teorico è lo stesso del motore a benzina, cambiano le perdite. Posso vedere qualche dato sul libro; tieni presente, però, che è un libro di 30 anni fa...sui numeri non ci posso giurare, diversamente dai concetti.


Ultima modifica di Strosek il gio feb 22, 2007 7:09 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 7:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 29, 2006 6:54 pm
Messaggi: 832
qui trovi un concentrato di quello ke cerchi
http://www.omniauto.it/magazine/articolo/1077/il_motore_wankel.html


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Wankel - Aiuto per ricerca
MessaggioInviato: gio feb 22, 2007 9:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
Strosek ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Dovrei portare una ricerca su questo per fisica, quindi curando particolarmente la parte dell'energia e le differenze di resa con un motore a 4 tempi.

Sul Wankel ho fatto una piccola ricerca, anche se su un'applicazione diversa. Ho un libro (è degli anni '70, ovviamente), però, e ho letto un po' di materiale.
Se si rimane nell'ambito del funzionamento e scelte tecniche ho diverso materiale; dare però delle indicazioni sul rendimento, non è affatto semplice. Il ciclo limite teorico è lo stesso del motore a benzina, cambiano le perdite. Posso vedere qualche dato sul libro; tieni presente, però, che è un libro di 30 anni fa...sui numeri non ci posso giurare, diversamente dai concetti.



Se mi potessi mandare qualcosa via mail te ne sarei grato. Anche qualcosa semplice sul funzionamento del Wankel e del ciclo Otto così da evidenziare le differenze.

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 23, 2007 1:01 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Nel fine settimana raccolgo un po' di materiale e te lo invio via mail. Magari posso posterlo anche qui... Ho anche qualche gif animata molto carina.. Magari posso mettere anche qualcosa qui, che male non fa :sdentato
Il link postato da PandaEvo è molto ben fatto, anche se prende un po' di tronate su un punto: il rendimento. Che non è elevatissimo (guardate i consumi di tutte le auto Wankel e vedrete), ma SAREBBE elevatissimo. Oltretutto non c'entra assolutamente nulla col rendimento il fatto che il motore ha una fase attiva ogni giro di albero (cosa c'entra il giro del rotore), visto che il ciclo di riferimento è sempre quello a 4 tempi, quindi ci sono sempre 1 corsa "attiva" (l'espansione) e 3 "passive" che assorbono potenza.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 28, 2007 6:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Ecco qui un piccolo file che ho fatto. E' composto da un pdf e da tre gif animate, da aprire con un programma come internet explorer o anche Mozilla, ma non con un classico editor di foto, altrimenti non si vede il movimento.
Spero possa essere d'aiuto. Purtroppo queste cose le ho viste un po' di tmepo fa e non ricordo tutto bene. Però potrei repereire altro materiale, nel caso abbiate qualche altra curiosità.
E' utile anche un giretto sul sito Mazda: un tempo avevano realizzato un paio di animazioni interessanti sulla Rx8.
Ciao.


Allegati:
Wankel .rar [1.28 MiB]
Scaricato 195 volte
Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 02, 2007 8:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Nessun commento...non ci si capiva nulla? :(2 :piangi3 :piangi2


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 02, 2007 9:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 08, 2006 9:46 pm
Messaggi: 1197
oooooooooooppppss non avevo visto che avevi postato.... interessante! carini i disegnetti! :ok

_________________
Mauro


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 06, 2007 4:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
Grazie mille GigiStrosek, tutto molto chiaro, tranne il pezzo in sui confronti i 4 Tempi con il Wankel che non ho capito troppo bene, te lo riporto.



Cita:
D’altra parte l’albero compie tre giri per ognuno del
rotore e quindi ad ogni suo giro corrisponde un solo ciclo ossia una sola fase attiva di combustione
ed espansione. Si direbbe che la frequenza di ciclo è pari ad uno, come nei motori 2T ed
esattamente il doppio di un 4T.
Pertanto si può concludere che un ciclo, compiuto da una quantità di fluido determinata dal volume
della cilindrata unitaria Vcu, si ripete nel motore Wankel con una frequenza pari a quella di
rotazione dell’albero motore: tale situazione è analoga a quella di un motore alternativo bicilindrico
a quattro tempi con pari cilindrata unitaria e, di conseguenza, cilindrata complessiva pari a 2 Vcu. In
altre parole, tenuto conto che il ciclo è a quattro tempi, ma che la frequenza con la quale si ripete il
ciclo è doppia di quella di un comune motore alternativo a quattro tempi, sembra ragionevole
attribuire al «Wankel monorotore» una cilindrata complessiva pari al doppio del volume generato
da ciascuna sua camera, ovvero l’equiparazione ad un bicilindrico a quattro tempi con uguale
cilindrata unitaria.
Naturalmente un confronto tra il Wankel ed il tradizionale motore a due tempi, basato sulla
frequenza delle combustioni, condurrebbe ad una cilindrata comparativa globale pari alla metà di
quella sopra definita. Tale conclusione, tuttavia, non sarebbe affatto realistica poiché, a parità di
ogni altra condizione (alesaggio, corsa, regime di rotazione, numero dei cilindri), la pressione media
effettiva di un motore due tempi è sensibilmente inferiore a quella di un motore a quattro tempi e,
malgrado la frequenza raddoppiata, la potenza risulta, nella maggior parte dei casi, incrementata al
massimo di un 20-30%.



:piangi2 :piangi2

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 06, 2007 6:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Cercherò di dirlo in altre parole....
Un classico motore monocilindrico a 4 tempi ha una fase attiva (l'espansione) ogni 2 giri di albero motore. Nel motore a 2 tempi, invece, c'è una fase attiva ogni giro di albero motore.
Nel Wankel succede una cosa più strana. Il rotore è triangolare, quindi ci sono tre camere di combustione. Il rotore, per motivi geometrici, fa 1/3 dei giri dell'albero => 3 camere x 1/3 = Ogni giro di albero c'è una fase attiva del rotore.
Detto in altre parole, la frequenza di ciclo di un 4T è 1/2 mentre quella di un 2T o di un Wankel monorotore è 1.
Quindi ogni giro di albero in un Wankel c'è una fase attiva; per avere la stessa frequenza usando un motore a 4 tempi bisogna usare 2 cilindri, quindi con una cilindrata complessiva doppia. In linea del tutto teorica, da un Wankel 1000cc monorotore si ottiene la stessa potenza di un 2000cc 4T a due cilindri.
Per questo, il motore della Rx8 che è un 1300cc viene equiparato ad un motore 2600.
Il confronto col 2T è diverso perché un motore 2T non ha il doppio della potenza di un 4T a parità di cilindrata, ma meno, per altri motivi. Tanto per dare un termine di paragone, un 2T 4cilindri 500cc è confrontabile con un 4T 4 cilindri di circa 700cc. Per questo la formula della MotoGP (con cilindrata nettamente maggiori per il 4T) ha subito portato alla morte il 2T: era stata fatta apposta.
Spero sia un po' più chiaro così! :ok

Io ho avuto la fortuna di poterlo vedere e toccare con mano, e molti di questi aspetti divengono istantaneamente più nitidi. Motore a mio avviso molto affascinante. Bello che Mazda lo riproponga ancora oggi.
Guardate questi prototipi Merdecedes
Immagine

E bella anche questa Hercules.
Immagine


Ultima modifica di Strosek il mar mar 06, 2007 7:32 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 09, 2007 3:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
La ricerca è andata molto bene anche se devo ancora fare l'interrogazione sugli argomenti specifici della termodinamica. Mi servirebbero, come ultima cosa, le fonti, la prof me le ha chieste perchè ha deciso che proporrà il lavoro anche ad altre classi.

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 09, 2007 4:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
La maggior parte di queste informazioni le ho prese qui:
Titolo: IL MOTORE WANKEL
Autori: Quaggiotti Vittorio
Casa Editrice: PATRON
Città: BOLOGNA
Anno: 1972

A livello di siti internet, oltre a quello molto bello postato da PandaEvo
http://www.mondopiccolofontanelle.it/fo ... wankel.htm
www.wankelmotor.de (anche se non so se sia ancora attivo)
http://digilander.libero.it/rm001/ing/wankel.htm
Bellino anche questo: http://www.rebuildingrotaryengines.com/
Ne avevo tanti altri, però nel tempo i link sono cambiati.

Mi fa piacere che la ricerca sia andata bene! :ok


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net