Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun feb 26, 2007 11:27 pm 
Notevole, e qui vediamo finalmente il mozzo ruota disaccoppiato Peugeot. A tal proposito sul sito della SKF:

Cita:
SKF supplies the patented CARB bearing for Peugeot 407 in their new suspension design, building on the lower rotation and pivot function bearing (FRIP).

). The design allows a lower torque/weight on the steering through the separation between steering and suspension functions.

The SKF lower rotation and pivot function bearing mount (Fonction Rotulant Inferieure Pivot, FRIP), is a sealed CARB bearing encased in a cast housing that can accommodate to both rotational and vertical movement while also allowing for small amounts of swiveling.

The Peugeot 407 uses an independent hub carrier with upper and lower wishbones, where the CARB bearing allows for misalignment and axial movements in the ball joint assembly. In the suspension design, the hub carrier does not pivot directly on the wishbone ends when steering, but on a tall aluminum support which bridges the large space between the wishbones.

In addition, SKF also supplies the Peugeot 407 coupe with belt tensioner units including ABTU for the timing system, valve stem seals and clutch bearings for manual transmissions.

Ma se ne parla anche male su:
http://wheels.carpoint.ninemsn.com.au/p ... fault.aspx
Cita:
Unfortunately, the Pug's mediocre tale continues in its dynamic function. While Peugeot's clever 'drop-link' double-A-arm front suspension theoretically provides superior steering precision and increased cornering grip, the four-cylinder ST's wheel shudders and kicks in the driver's hands on even moderately bumpy roads, spoiling fluency and feel. The V6 (with road-speed-sensitive assistance) somehow manages to isolate much of this, but it still doesn't steer crisply enough.



Un'altra cosa interessante parlando di sospensioni è la barra antirollio: una volta era fissata ai bracci trasversali inferiori, ad esempio sulla vecchia Punto e sulla mia Civic è così (se non lo so io che ce l'ho montata... :mrgreen: ), mentre oggi è ormai utilizzata a tappeto, sulle macpherson, la soluzione del fissaggio agli ammortizzatori tramite due biellette anche molto lunghe. Oggi moltissime (forse tutti i nuovi progetti) sono così, per dirne alcune Fiesta, GPunto e Yaris (anche se 4r l'aveva spacciata come una specificità del piccolo genio). Nel caso della Thesis, che non è macpherson, la barra si ancora tramite biellette al montante verticale del mozzo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 27, 2007 10:13 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Il problema citato pero' sembra piu' dovuto a una taratura troppo rigida degli ammo che non a una questione di geometria della sospensione.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 28, 2007 6:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Alastor ha scritto:
Notevole, e qui vediamo finalmente il mozzo ruota disaccoppiato Peugeot.

In realtà non credo che il comportamento della 407 sia da imputare all'avantreno, quanto al retrotreno. In Peugeot ultimamente hanno la mania di fare le auto a loro modo di dire agili, a mio modo di vedere instabili. Credo dipenda più che altro dalla taratura della sospensione posteriore e geometria(intesa come angoli dei bracci, visto che 206-407 e 607 hanno avuto lo stesso problema pur con retrotreni profondamente diversi.
Che poi all'atto pratico lo sterzo della 407 non sia comunque niente di che vuol dire che questa soluzione, per quanto raffinata, non porta grandi vantaggi. O, altrimenti, non è stata sfruttata a dovere.
Interessante notare come uno sterzo molto pronto tenda a sollecitare maggiormente il retrotreno.
Cita:
Un'altra cosa interessante parlando di sospensioni è la barra antirollio: una volta era fissata ai bracci trasversali inferiori, ad esempio sulla vecchia Punto e sulla mia Civic è così (se non lo so io che ce l'ho montata... :mrgreen: ), mentre oggi è ormai utilizzata a tappeto, sulle macpherson, la soluzione del fissaggio agli ammortizzatori tramite due biellette anche molto lunghe. Oggi moltissime (forse tutti i nuovi progetti) sono così, per dirne alcune Fiesta, GPunto e Yaris (anche se 4r l'aveva spacciata come una specificità del piccolo genio). Nel caso della Thesis, che non è macpherson, la barra si ancora tramite biellette al montante verticale del mozzo.

Sì, ormai la barra collegata direttamente ai bracci è usata solo nel segmento A (vedi Panda).


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 28, 2007 11:18 pm 
Strosek ha scritto:
In realtà non credo che il comportamento della 407 sia da imputare all'avantreno, quanto al retrotreno. In Peugeot ultimamente hanno la mania di fare le auto a loro modo di dire agili, a mio modo di vedere instabili. Credo dipenda più che altro dalla taratura della sospensione posteriore e geometria(intesa come angoli dei bracci, visto che 206-407 e 607 hanno avuto lo stesso problema pur con retrotreni profondamente diversi.
Che poi all'atto pratico lo sterzo della 407 non sia comunque niente di che vuol dire che questa soluzione, per quanto raffinata, non porta grandi vantaggi. O, altrimenti, non è stata sfruttata a dovere.
Interessante notare come uno sterzo molto pronto tenda a sollecitare maggiormente il retrotreno.

La "filosofia" peugeot di cui sopra è ridicola, se fosse davvero così non sarebbero corsi ai ripari sia con la 607 che con la 206 modificando lo schema delle sospensioni posteriori dopo un pò di tempo dal lancio...l'unica possibilità, per quanto incredibile, è che davvero non sappiano (o non sapessero) fare le sospensioni, il che rende ancora più strano il lavoro fatto sulla 407, potenzialmente molto raffinato. La mia impressione comunque concorda con l'ultima cosa che hai detto, non l'hanno sfruttata a dovere, perchè potenzialmente il vantaggio, sia pur minimo, dovrebbe esserci...perlomeno nell'avere il quadrilatero alto (mentre molte concorrenti che vanno pure meglio hanno il mac...).

Cita:
Sì, ormai la barra collegata direttamente ai bracci è usata solo nel segmento A (vedi Panda).

Già, ma la ragione...?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 01, 2007 8:58 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
E' solo la dimostrazione che lo schema conta molto poco, e conta molto invece COME viene realizzato.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 01, 2007 7:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
99octane ha scritto:
E' solo la dimostrazione che lo schema conta molto poco, e conta molto invece COME viene realizzato.

O anche che è inutile spendere soldi a fare uno schema complicato se poi non lo si sfrutta bene :diablo
Alastor ha scritto:
Strosek ha scritto:
Sì, ormai la barra collegata direttamente ai bracci è usata, almeno nel gruppone, solo nel segmento A (vedi Panda).

Già, ma la ragione...?

Dovrei sapere il motivo, invece non lo so :oops: :oops:


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net