Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 3:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 14, 2010 6:17 pm
Messaggi: 484
Salve, in una discussione che facevo con un conoscete è venuto fuori il discorso di "camminare" al minimo con un'auto a gasolio e una a benzina.
Io sostengo che un motore a benzina riesca a farlo ad un numero di giri minore di un motore a gasolio in virtù anche del diverso tipo di carburante: la benzina brucia, il gasolio "scoppia" (passatemi il termine improprio).

Ora, io ricordo di una discussione che era stata fatta qui e sono andato a riprendermela ed effettivamente si parlava (anche se non era l'argomento del tread) che un'auto a benzina riuscisse a procedere con un filo di gas ad un numero di giri più basso di un corrispettivo a gasolio.

Il mio interlocutore mi ha detto che non è così adducendo pure al fatto che il motore diesel ha una coppia più bassa etc e dopo un pò ho lasciato perdere.

Visto che sono curioso e che il mio ragionamento mi pareva quantomeno sensato vorrei sapere se ho ecceduto io, o effettivamente con un benzina posso "camminare" ad un valore di giri più basso che con un gasolio? E se si è merito pure della diversa rapportatura tra cambi?

_________________
Se qualcosa può andare male, sicuramente lo farà. (Legge di Murphy)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 3:57 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 08, 2009 5:52 pm
Messaggi: 466
Da quel che so io, un motore a benzina ha il minimo ad un numero di giri più basso rispetto ad un diesel (benzina 650-700 g/min, diesel 850 ca.), per cui, se il benzina riesce ad andare avanti al minimo, lo fa ad un numero di giri più basso del diesel...

Il fatto che il benzina riesca ad avere un minimo così basso è in effetti dovuto anche alle caratteristiche del combustibile e del ciclo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 3:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 08, 2006 12:50 pm
Messaggi: 3644
Località: Campolongo Maggiore (VE)
Dobbiamo distinguere fra motore in generale ed applicazione automobilistica.
Nei motori automobilistici moderni, effettivamente il numero di giri minimo raggiungibile senza strappi mediamente è inferiore nei benzina che nei diesel.
Tecnicamente però il motore diesel è declinabile in versione "lenta" con numero di giri molto basso (nell'ordine di un centinaio al minuto o anche meno) per applicazioni su navi ad esempio. Anche i diesel dei camion raggiungono al massimo i 2000 giri al minuto.
Questo perchè il gasolio brucia con una velocità di fiamma relativamente bassa, mentre la benzina esplode ed ha una velocità di fiamma molto più alta.

_________________
La vendetta è una pigra forma di sofferenza

Non esistono donne brutte, ho solo bevuto troppo poco per farmele....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:01 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 08, 2009 5:52 pm
Messaggi: 466
dave747 ha scritto:
Dobbiamo distinguere fra motore in generale ed applicazione automobilistica.
Nei motori automobilistici moderni, effettivamente il numero di giri minimo raggiungibile senza strappi mediamente è inferiore nei benzina che nei diesel.
Tecnicamente però il motore diesel è declinabile in versione "lenta" con numero di giri molto basso (nell'ordine di un centinaio al minuto o anche meno) per applicazioni su navi ad esempio. Anche i diesel dei camion raggiungono al massimo i 2000 giri al minuto.
Questo perchè il gasolio brucia con una velocità di fiamma relativamente bassa, mentre la benzina esplode ed ha una velocità di fiamma molto più alta.

Sì sì, parlavo di motori da auto; basta prendere un trattore per trovare un diesel con il minimo a 500 g/min, che è già più basso di quello di molti benzina.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Fred ha scritto:
Salve, in una discussione che facevo con un conoscete è venuto fuori il discorso di "camminare" al minimo con un'auto a gasolio e una a benzina.
Io sostengo che un motore a benzina riesca a farlo ad un numero di giri minore di un motore a gasolio in virtù anche del diverso tipo di carburante: la benzina brucia, il gasolio "scoppia" (passatemi il termine improprio).

Ora, io ricordo di una discussione che era stata fatta qui e sono andato a riprendermela ed effettivamente si parlava (anche se non era l'argomento del tread) che un'auto a benzina riuscisse a procedere con un filo di gas ad un numero di giri più basso di un corrispettivo a gasolio.

Il mio interlocutore mi ha detto che non è così adducendo pure al fatto che il motore diesel ha una coppia più bassa etc e dopo un pò ho lasciato perdere.

Visto che sono curioso e che il mio ragionamento mi pareva quantomeno sensato vorrei sapere se ho ecceduto io, o effettivamente con un benzina posso "camminare" ad un valore di giri più basso che con un gasolio? E se si è merito pure della diversa rapportatura tra cambi?

Credo che il minimo di un motore a benzina 4 cilindri si aggiri intorno ai 600/700 giri..
La mia clio non è mai stata sotto i mille.
Pero non saprei se il minimo in marcia sia cosi basso...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:04 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 08, 2009 5:52 pm
Messaggi: 466
paolocabri ha scritto:
Credo che il minimo di un motore a benzina 4 cilindri si aggiri intorno ai 600/700 giri..
La mia clio non è mai stata sotto i mille.
Pero non saprei se il minimo in marcia sia cosi basso...

La tua Clio non è mai stata sotto i 1000 O__o? Mi sembra impossibile.
O intendi in marcia?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:06 pm 
dave747 ha scritto:
Questo perchè il gasolio brucia con una velocità di fiamma relativamente bassa, mentre la benzina esplode ed ha una velocità di fiamma molto più alta.


Mmhhh...
Il gasolio non vaporizza in camera di scoppio, nel senso che anche alla fine della compressione resta in fase liquida di goccioline in sospensione che quando bruciano lo fanno come i ciocchi di legna nel camino, dall'esterno verso l'interno con apporto di ossigeno; infatti il particolato è dato dall'incompleta combustione di queste goccioline, per vari motivi. Inoltre l'accensione avviene per il raggiungimento delle condizioni di temperatura/pressione che innescano una combustione spontanea. La benzina invece in massima parte vaporizza durante la fase di compressione sottraendo calore all'aria che la circonda, e l'accensione avviene per propagazione del fronte di fiamma dalla candela verso la periferia, in pratica ogni molecola di benzina che si lega con l'ossigeno passa il testimone alle molecole vicine realizzando una fiammata estremamente veloce.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Arduck ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Credo che il minimo di un motore a benzina 4 cilindri si aggiri intorno ai 600/700 giri..
La mia clio non è mai stata sotto i mille.
Pero non saprei se il minimo in marcia sia cosi basso...

La tua Clio non è mai stata sotto i 1000 O__o? Mi sembra impossibile.
O intendi in marcia?

No no..il contagiri è sempre a mille giri spaccati..al massimo poco meno.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 28, 2007 7:10 pm
Messaggi: 9490
Località: Monterotondo di Gavi
paolocabri ha scritto:
Arduck ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Credo che il minimo di un motore a benzina 4 cilindri si aggiri intorno ai 600/700 giri..
La mia clio non è mai stata sotto i mille.
Pero non saprei se il minimo in marcia sia cosi basso...

La tua Clio non è mai stata sotto i 1000 O__o? Mi sembra impossibile.
O intendi in marcia?

No no..il contagiri è sempre a mille giri spaccati..al massimo poco meno.


Mi pare un po' altino...
sulle miei diesel l'ho sempre visto, ad occhio, sugli 800-850...

_________________
L'auto di Billy? Una splendida Fiat Flop Tjet Km zero scelta in un piazzale strapieno, strappandola dalle mani di Romani....
Busonazzo chi legge!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8744
Località: Milano, IT
200E-16: 800 rpm.
318i: 900 rpm.
C200 Kompressor: 750 rpm.
E280 CDI: 650 rpm a freddo e 750 rpm a caldo.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:22 pm 
656giri/min per il D4F740 benzina, che salgono a 840 con compressore clima inserito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 28, 2007 7:10 pm
Messaggi: 9490
Località: Monterotondo di Gavi
modus72 ha scritto:
656giri/min per il D4F740 benzina, che salgono a 840 con compressore clima inserito.


Non puoi essere più preciso? :allegria

_________________
L'auto di Billy? Una splendida Fiat Flop Tjet Km zero scelta in un piazzale strapieno, strappandola dalle mani di Romani....

Busonazzo chi legge!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 14, 2010 6:17 pm
Messaggi: 484
Grazie a tutti per la repentinità delle risposte.
Tra l'altro la discussione è nata per parlare dell'elasticita dei motori a benzina (aspirati in questo caso) e della possibilità di abbassare il regime tenendo inserita una marcia alta per poi riprendere senza strappi o indecisioni, cosa che un motore a gasolio non potrebbe fare come uno a benzina.
Anche se alla fine mi sono reso conto che si stava parlando del sesso degli angeli per almeno 2 motivi: le differenze di giri non sono abissali, si parla al massimo di 100-150, e del fatto che è veramente dura riuscire a fare un paragone tra due motori simili, i motori a gasolio sono tutti turbocompressi mentre per i benzina solo quelli piccoli ecc... diventa quindi oggettivamente difficile fare raffronti se non teorici.

_________________
Se qualcosa può andare male, sicuramente lo farà. (Legge di Murphy)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Ci sono tanti fattori. Ad esempio, i benzina ad iniezione indiretta o diretta non stratificati (ma al minimo almeno un po' stratificano tutti), al minimo hanno tantissimo EGR dovuto al fatto che la valvola a farfalla è chiusa. In quelli ad iniezione diretta stratificati, con farfalle spalancate, il minimo è più baso e regolare.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 14, 2010 6:17 pm
Messaggi: 484
Mmm, si pure alla iniezione diretta avevo pensato...

_________________
Se qualcosa può andare male, sicuramente lo farà. (Legge di Murphy)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 4:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8744
Località: Milano, IT
Paulein118 ha scritto:
modus72 ha scritto:
656giri/min per il D4F740 benzina, che salgono a 840 con compressore clima inserito.


Non puoi essere più preciso? :allegria
Secondo me, si è messo lì a contarli uno per uno, i giri. :ridi

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:02 pm 
DiGiNeX ha scritto:
Paulein118 ha scritto:
modus72 ha scritto:
656giri/min per il D4F740 benzina, che salgono a 840 con compressore clima inserito.


Non puoi essere più preciso? :allegria
Secondo me, si è messo lì a contarli uno per uno, i giri. :ridi


E' come servir delle lasagne ai maiali, davvero.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 28, 2007 7:10 pm
Messaggi: 9490
Località: Monterotondo di Gavi
modus72 ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
Paulein118 ha scritto:
modus72 ha scritto:
656giri/min per il D4F740 benzina, che salgono a 840 con compressore clima inserito.


Non puoi essere più preciso? :allegria
Secondo me, si è messo lì a contarli uno per uno, i giri. :ridi


E' come servir delle lasagne ai maiali, davvero.


eh dai, non fare il maloso.... :allegria

_________________
L'auto di Billy? Una splendida Fiat Flop Tjet Km zero scelta in un piazzale strapieno, strappandola dalle mani di Romani....

Busonazzo chi legge!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8744
Località: Milano, IT
modus72 ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
Paulein118 ha scritto:
modus72 ha scritto:
656giri/min per il D4F740 benzina, che salgono a 840 con compressore clima inserito.


Non puoi essere più preciso? :allegria
Secondo me, si è messo lì a contarli uno per uno, i giri. :ridi


E' come servir delle lasagne ai maiali, davvero.
Essù, Fede. Qui tutti abbiamo i nostri inside joke. Io sono il marocchinaro. :ridi

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom feb 18, 2007 10:10 pm
Messaggi: 6386
Località: PD
paolocabri ha scritto:
Arduck ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Credo che il minimo di un motore a benzina 4 cilindri si aggiri intorno ai 600/700 giri..
La mia clio non è mai stata sotto i mille.
Pero non saprei se il minimo in marcia sia cosi basso...

La tua Clio non è mai stata sotto i 1000 O__o? Mi sembra impossibile.
O intendi in marcia?

No no..il contagiri è sempre a mille giri spaccati..al massimo poco meno.


Mi sembra molto strano... non è che hai l'indicatore starato?

_________________
<a href="http://www.spritmonitor.de/en/detail/181400.html" target="_blank"><img src="http://images.spritmonitor.de/181400_5.png" alt="Spritmonitor.de" border="0"></a>


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26223
modus72 ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
Paulein118 ha scritto:
modus72 ha scritto:
656giri/min per il D4F740 benzina, che salgono a 840 con compressore clima inserito.


Non puoi essere più preciso? :allegria
Secondo me, si è messo lì a contarli uno per uno, i giri. :ridi


E' come servir delle lasagne ai maiali, davvero.


soccia se sei permalosa! :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:35 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 08, 2009 5:52 pm
Messaggi: 466
AleXio_82 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Arduck ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Credo che il minimo di un motore a benzina 4 cilindri si aggiri intorno ai 600/700 giri..
La mia clio non è mai stata sotto i mille.
Pero non saprei se il minimo in marcia sia cosi basso...

La tua Clio non è mai stata sotto i 1000 O__o? Mi sembra impossibile.
O intendi in marcia?

No no..il contagiri è sempre a mille giri spaccati..al massimo poco meno.


Mi sembra molto strano... non è che hai l'indicatore starato?

Quoto, è molto strano.

Così come è strano che la E280CDI di Diginex abbia il minimo più alto da calda che da fredda O_o... Sia la Focus che la Multipla ce l'hanno sui 950 g/min a freddo (MOLTO freddo, tipo 0°C) e sugli 800-850 a caldo...

La Multipla con clima e/o ventola in funzione alza il minimo di qualcosina (non saprei quantificare), la Focus forse lo fa con la ventola, sicuramente non con il clima.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8744
Località: Milano, IT
Arduck ha scritto:
Così come è strano che la E280CDI di Diginex abbia il minimo più alto da calda che da fredda O_o... Sia la Focus che la Multipla ce l'hanno sui 950 g/min a freddo (MOLTO freddo, tipo 0°C) e sugli 800-850 a caldo...
Infatti ho detto una puttanata. :ridi :ridi

650 a caldo, 750 a freddo, sorry. :allegria

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:42 pm 
Temprone ha scritto:

soccia se sei permalosa! :allegria


:allegria


Allegati:
meow.jpg
meow.jpg [ 78.46 KiB | Visto 7567 volte ]
Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:43 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 08, 2009 5:52 pm
Messaggi: 466
DiGiNeX ha scritto:
Arduck ha scritto:
Così come è strano che la E280CDI di Diginex abbia il minimo più alto da calda che da fredda O_o... Sia la Focus che la Multipla ce l'hanno sui 950 g/min a freddo (MOLTO freddo, tipo 0°C) e sugli 800-850 a caldo...
Infatti ho detto una puttanata. :ridi :ridi

650 a caldo, 750 a freddo, sorry. :allegria

Ah ecco, ora ci siamo :natale!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 28, 2007 7:10 pm
Messaggi: 9490
Località: Monterotondo di Gavi
modus72 ha scritto:
Temprone ha scritto:

soccia se sei permalosa! :allegria


:allegria


é il minchio?

_________________
L'auto di Billy? Una splendida Fiat Flop Tjet Km zero scelta in un piazzale strapieno, strappandola dalle mani di Romani....

Busonazzo chi legge!


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom feb 18, 2007 10:10 pm
Messaggi: 6386
Località: PD
Arduck ha scritto:
AleXio_82 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Arduck ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Credo che il minimo di un motore a benzina 4 cilindri si aggiri intorno ai 600/700 giri..
La mia clio non è mai stata sotto i mille.
Pero non saprei se il minimo in marcia sia cosi basso...

La tua Clio non è mai stata sotto i 1000 O__o? Mi sembra impossibile.
O intendi in marcia?

No no..il contagiri è sempre a mille giri spaccati..al massimo poco meno.


Mi sembra molto strano... non è che hai l'indicatore starato?

Quoto, è molto strano.

Così come è strano che la E280CDI di Diginex abbia il minimo più alto da calda che da fredda O_o... Sia la Focus che la Multipla ce l'hanno sui 950 g/min a freddo (MOLTO freddo, tipo 0°C) e sugli 800-850 a caldo...

La Multipla con clima e/o ventola in funzione alza il minimo di qualcosina (non saprei quantificare), la Focus forse lo fa con la ventola, sicuramente non con il clima.


Poi, se non me lo sono sognato, mi sembra che con le normative anti inquinamento si tende a calare ancor di più il regime minimo...
Isn't it?

_________________
<a href="http://www.spritmonitor.de/en/detail/181400.html" target="_blank"><img src="http://images.spritmonitor.de/181400_5.png" alt="Spritmonitor.de" border="0"></a>


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:51 pm 
Paulein118 ha scritto:

é il minchio?

No, il micetto di un amico. Il minkio è almeno il doppio, siamo a 7,5kg, non grasso.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Minimo: gasolio vs benzina
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 5:54 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 08, 2009 5:52 pm
Messaggi: 466
AleXio_82 ha scritto:
Arduck ha scritto:
AleXio_82 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Arduck ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Credo che il minimo di un motore a benzina 4 cilindri si aggiri intorno ai 600/700 giri..
La mia clio non è mai stata sotto i mille.
Pero non saprei se il minimo in marcia sia cosi basso...

La tua Clio non è mai stata sotto i 1000 O__o? Mi sembra impossibile.
O intendi in marcia?

No no..il contagiri è sempre a mille giri spaccati..al massimo poco meno.


Mi sembra molto strano... non è che hai l'indicatore starato?

Quoto, è molto strano.

Così come è strano che la E280CDI di Diginex abbia il minimo più alto da calda che da fredda O_o... Sia la Focus che la Multipla ce l'hanno sui 950 g/min a freddo (MOLTO freddo, tipo 0°C) e sugli 800-850 a caldo...

La Multipla con clima e/o ventola in funzione alza il minimo di qualcosina (non saprei quantificare), la Focus forse lo fa con la ventola, sicuramente non con il clima.


Poi, se non me lo sono sognato, mi sembra che con le normative anti inquinamento si tende a calare ancor di più il regime minimo...
Isn't it?

Probabile, più che altro per ridurre il consumo nel ciclo di omologazione -e di riflesso le emissioni di CO2. Per quanto riguarda i diesel, forse lo scopo è anche di ridurne la rumorosità al minimo, *forse*.

Comunque pensavo che la faccia del gatto nella foto fosse pohotshoppata :pecora...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 27, 2011 10:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Una cosa che influisce molto sul minimo, è la fasatura. Fasature troppo ampie provocano regimi del minimo molto alti, altrimenti il motore rigurgita troppo. Questo per dire che i diesel lenti non sono i soli a poter girare così. Anche un benzina potrebbe farlo, probabilmente, a patto di usare fasature molto strette.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net