Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

8 o 16 valvole?
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=95&t=15548
Pagina 1 di 1

Autore:  Il Basso di Genova [ sab feb 26, 2011 11:34 am ]
Oggetto del messaggio:  8 o 16 valvole?

Leggo che il 1.6 Diesel della Mazda 3 è a 8 valvole.. Che si risparmia su alberi a camme, parti in moto.. sostanzialmente attriti... ottenendo comunque un 1.6 da 115 Hp, quindi assolutamente in linea con la concorrenza 16V.

Che mi dite in proposito?
Dopotutto i motori con 2 valvole per cilindro sono ormai pochissimi (direi solo il 1.2 Fiat.. che nonostante sia un motore preistorico va ancora meglio di molti altri..)

Autore:  AleXio_82 [ sab feb 26, 2011 11:46 am ]
Oggetto del messaggio: 

I psa/ford son passati in effetti dalla testata a 16v a quella 8v...un po' come ha fatto vw coi vecchi pde in abbinata col dpf.
Gli stessi dci renault sono 8v... (il futuro 1.6 non ne ho idea).
Forse è per adattarli al meglio con i filtri antiparticolato??

Autore:  erby [ sab feb 26, 2011 11:47 am ]
Oggetto del messaggio: 

8...16...facciam 24 dai....vogliam solo 6 cil.

ms meglio questo per me....il top per lusso e classe da vendere...

quando negli anni 70 andai a zurigo in prima classe

e far gottardo e cascate del reno a sciaffusa

emozione indimineticabile



Immagine

Autore:  Paulein118 [ sab feb 26, 2011 11:55 am ]
Oggetto del messaggio: 

AleXio_82 ha scritto:
I psa/ford son passati in effetti dalla testata a 16v a quella 8v...un po' come ha fatto vw coi vecchi pde in abbinata col dpf.
Gli stessi dci renault sono 8v... (il futuro 1.6 non ne ho idea).
Forse è per adattarli al meglio con i filtri antiparticolato??


Il 140 pde dpf aveva 8 valvole per favorire (non ricordo in che modo) la rigenerazione, ma già con il 170 il problema era stato risolto.
Penso che con i CR attuali il problema non ci sia.. Spero...

Autore:  Strosek [ sab feb 26, 2011 2:13 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Penso che il problema sul VW era che l'iniettore in grado di far rigenerare il fitrlo era troppo grosso per essere infilato con 4 valvole per cilindro. Invece con quello piezo, montato sul 170cv, non c'erano problemi.

Autore:  Paulein118 [ sab feb 26, 2011 2:19 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Strosek ha scritto:
Penso che il problema sul VW era che l'iniettore in grado di far rigenerare il fitrlo era troppo grosso per essere infilato con 4 valvole per cilindro. Invece con quello piezo, montato sul 170cv, non c'erano problemi.


può essere, non me lo ricordo.
Però penso che ormai che son tutti CR non ci siano più problemi!

Autore:  Strosek [ sab feb 26, 2011 3:55 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Pare di no.. L'iniettore pompa, per ovvi motivi, è più ingombrante dell'iniettore common rail.

Autore:  AleXio_82 [ sab feb 26, 2011 3:57 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Questo 1.6 aggiornato comunque pare andare benone e consumare pochetto ...sulla nuova focus il 115cv ha fatto lo 0-100 in 10,7s, 17km/l in città e quasi 18 in extraurbano.

Autore:  Strosek [ sab feb 26, 2011 4:24 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Ma infatti, non è detto che avere due sole valvole per cilindro sia un male....

Autore:  erby [ sab feb 26, 2011 6:08 pm ]
Oggetto del messaggio: 

AleXio_82 ha scritto:
Questo 1.6 aggiornato comunque pare andare benone e consumare pochetto ...sulla nuova focus il 115cv ha fatto lo 0-100 in 10,7s, 17km/l in città e quasi 18 in extraurbano.


non male....paragonato al mio 1.9 da 183 cv che fa 0 100 in 8 secondi e 7.1 l x 100 in citta
e 6.2 lx 100 in autostrada a 160 col cruise inserito il carrettone da carciofi più veloce del west.

Autore:  modus72 [ sab feb 26, 2011 6:47 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Paulein118 ha scritto:

Il 140 pde dpf aveva 8 valvole per favorire (non ricordo in che modo) la rigenerazione, ma già con il 170 il problema era stato risolto.
Penso che con i CR attuali il problema non ci sia.. Spero...


Flussi e temperature allo scarico, si gioca tutto lì... Flussi per fare in modo che i gas di scarico escano trascinandosi il più possibile la post-iniezione (senza lasciarla in camera di scoppio che poi bagna le pareti e finisce in coppa), temperature per favorire la rigenerazione. Un 2V ha flussi più veloci, dati dalla minor sezione di passaggio a livello delle valvole, forse la cosa è più vantaggiosa per quello scopo rispetto al 4V...
I CR VW hanno un sistema similissimo a quello della Bravo, cat e filtro appena a valle del turbo con l'EGR pescata a valle del filtro, tutti i costruttori stanno convergendo verso quello schema.

Comunque sarà da vedere bene la cosa... PSA è in controtendenza rispetto a un pò tutti i costruttori che usano invece le 4V, anche il 1.6dci della Renault ne avrà 4 per cilindro, Kia ha appena messo fuori una famiglia di piccoli td da 1.4 a 1.7 tutti a 4V, anche il recente 1.6 BMW messo nelle MINI mi pare sia a 4V esattamente come il 1.6 VW...

Autore:  Strosek [ sab feb 26, 2011 10:15 pm ]
Oggetto del messaggio: 

I gas di scarico si raffreddano meno passando per una valvola invece che due...

Autore:  Ospite [ dom feb 27, 2011 12:48 am ]
Oggetto del messaggio: 

giusto per la cronaca, visto che provavo la mazda5 con quel motore un mesetto fa (sull'etna) posso dire che è un motore ottimo, in basso ha una pienezza di coppia notevole e anche in allungo considerando che è 8 valvole se la cava bene, è un motore sveglio. Mazda tra l'altro dichiara di aver ridotto il peso di addirittura 120 kg rispetto al gruppo motore-cambio 2.0 precedente (di origine interna mazda), ma solo perchè era praticamente un macigno di ghisa scolpito vagamente a forma di motore.

Autore:  Il Basso di Genova [ lun feb 28, 2011 9:18 am ]
Oggetto del messaggio: 

Il Multiair Agisce sulla coppia di valvole o su una singola valvola?

Forse il Multiair si può usare con successo su un motore 2 Valvole con valvole grandi?

Autore:  Ospite [ lun feb 28, 2011 7:25 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
Il Multiair Agisce sulla coppia di valvole o su una singola valvola?

Forse il Multiair si può usare con successo su un motore 2 Valvole con valvole grandi?


sulla coppia di valvole simultaneamente.

Autore:  Strosek [ lun feb 28, 2011 11:41 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
Forse il Multiair si può usare con successo su un motore 2 Valvole con valvole grandi?

Certo, immagino che non ci siano problemi a fare una cosa del genere...ammesso che abbia un senso...

Autore:  Il Basso di Genova [ mar mar 01, 2011 12:28 am ]
Oggetto del messaggio: 

la mia domanda è appunto... su questo ritorno di fiamma dei motori a 2 valvole e le sue implicazioni alla luce delle nuove tecnologie di variazione di alzata e fase.

Autore:  Il Basso di Genova [ mar mar 01, 2011 12:28 am ]
Oggetto del messaggio: 

la mia domanda è appunto... su questo ritorno di fiamma dei motori a 2 valvole e le sue implicazioni alla luce delle nuove tecnologie di variazione di alzata e fase.

Autore:  Ospite [ mar mar 01, 2011 12:30 am ]
Oggetto del messaggio: 

secondo me non è un ritorno di fiamma, i motori a due valvole sono sempre rimasti e per le loro applicazioni sono sempre andati bene.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/