Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Impianti frenanti ad aria
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=95&t=15733
Pagina 1 di 1

Autore:  Fred [ mer apr 06, 2011 11:02 am ]
Oggetto del messaggio:  Impianti frenanti ad aria

La domanda mi frulla in testa da un pò.
Perchè gli impianti frenanti degli autotreni sono ad aria?
Quale è la ragione tecnica per questa scelta?
Sappiamo che in caso di frenate prolungate già con un'auto si possono verificare dilatazione dei tubi dell'impianto, a maggior ragione se consideriamo un veicolo del peso di diverse centinaia di quintali.

Minor peso? Minore complessità? Tra l'altro sistemi di frenatura ad olio esistono per i rimorchi agricoli, quindi non è una limitazione tecnica.

Autore:  Devonrex [ mer apr 06, 2011 11:14 am ]
Oggetto del messaggio: 

Bella domanda! Quando presi la patente D, la feci all'istruttore. Mi rispose:" E cosa te ne frega: tu devi guidarlo, mica costruirlo!"

Autore:  Il Basso di Genova [ mer apr 06, 2011 12:11 pm ]
Oggetto del messaggio: 

L'aria è comoda..
1) è comoda per l'aggancio della condotta.. se sull'auto è tutto cablato in fabbrica, quando imbarchi il semirimorchio e colleghi la condotta del freno, se fosse in olio (o glicole etilico..) sarebbe un dramma per le bolle d'aria.
2) la condotta dell'aria è meno sensibile a perdite (che inevitabilmente ci sono negli snodi e nelle giunture..)
3) si può realizzare comodamente un freno a depressione failsafe: se si strappa la condotta il rimorchio e la motrice frenano automaticamente.

Autore:  Fred [ mer apr 06, 2011 12:21 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Effettivamente è vero, nel caso dell'impianto ad aria non si devono fare rabbocchi ed è molto più semplice visto che i distacchi da fare saranno frequenti.
Grazie!

Autore:  Devonrex [ mer apr 06, 2011 12:42 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
L'aria è comoda..
1) è comoda per l'aggancio della condotta.. se sull'auto è tutto cablato in fabbrica, quando imbarchi il semirimorchio e colleghi la condotta del freno, se fosse in olio (o glicole etilico..) sarebbe un dramma per le bolle d'aria.
2) la condotta dell'aria è meno sensibile a perdite (che inevitabilmente ci sono negli snodi e nelle giunture..)
3) si può realizzare comodamente un freno a depressione failsafe: se si strappa la condotta il rimorchio e la motrice frenano automaticamente.



Per il punto 1 esistono degli attacchi rapidi a prova di perdite e/o entrata d'aria, ma di certo, con l'aria compressa hai la possibilita' di sopperire ad eventuali perdite, dato che il compressore la produce di continuo. Con l'olio, lo perdi e basta.

Per il resto do', mio malgrado, ragione a Michelino.

Autore:  Il Basso di Genova [ mer apr 06, 2011 12:57 pm ]
Oggetto del messaggio: 

:angelo

E' mio terreno di caccia, visto che i treni hanno freni ad aria.. :angelo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/