Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sulle sospensioni..
MessaggioInviato: ven lug 28, 2006 6:53 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16023
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Dunque.. l'altra volta ho cambiato la marmitta del camper (ducato del '90). E stavo notando che l'asse posteriore non ha barra panhard o altri sistemi equivalenti

Allora come vengono posti i vincoli alle forze perpendicolari e parallele al moto (cioè rispettivamente le forze centripete nelle curve e le forze di frenatura)? Le Balestracce pensano a tutto? (anche sulla Marbella era così)

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 30, 2006 11:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
se hai le balestre non serve un ancoraggio per guidare il retrotreno. le balestre bastano, dato che sono fissate in ben tre punti, due al telaio o scocca, e un terzo all asse o ponte.
scusa se scrivo strano ma il pc si sta spappinando ... mi sa tocca riavviare .... :?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 10, 2006 9:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Formalmente ha ragione Leolito: le balestre possono fare da "attacco" dell'assale al telaio, con due inconvenienti.
1) La balestra è una mollla, e come tale dovrebbe solo reagire ai carichi verticali. Invece, usata in questo modo, subisce anche le coppie applicate alle ruote, per esempio quelle dovute alla frenata, e subisce una specie di "torsione" locale, come se venisse girata su se stessa, nel punto di attacco con l'assale.
2) Se fate caso all'attacco tra balestra e telaio, vedrete che la balestra in un punto è attaccata con una cerniera al telaio, ma dall'altro non direttamente, ma con l'interposizione di una specie di bielletta. Questo perché il moto verticale di un punto della balestra non è perfettamente verticale, a causa del fatto che la molla recupera, o accentua, parte della sua "inarcatura". Questo provoca un grosso inconveniente. Infatti se le due ruote dell'assale si spostano allo stesso modo, le ruote avanzeranno o arretreranno rispetto alla lunghezza del vaicolo, e sin qui nessun problema, ma pensate ad una curva: una ruota va in comrpessione e l'altra in estensione. Siccome sono collegate dall'assale, una si sposta in avanti e l'altra indietro (dipende da come sono collegate), quindi si ha una sterzatura dell'assale, indesiderata. Basti pensare ad una buca presa da una sola ruota...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 10, 2006 10:00 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16023
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
insomma l'è un sistema schifosooo!!!!!

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 10, 2006 10:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Roba semplice e robusta. Quindi perfetta per quel tipo di usi, i camper hanno telai derivati dai mezzi commerciali, dove è importante avere roba resistente a carichi elevati e a botte non indifferenti, oltre che a costi contenuti e semplicità costruttiva, oltre che ad ampi spazi di carico (le balestre non sottraggono spazio in altezza, infatti nel Doblò le hanno messe, anche se sono solo molle e non reggono l'assale).
Disponendo adeguatamente le cerniere delle balestre, si riesce anche a sfruttare l'autosterzatura, o menglio, ad evitare che crei troppi danni. Facci caso, le cerniere sono in avanti all'avantreno e indietro al retrotreno, e non è casuale.
Certo, di per se è un sistema molto "rozzo", ma dipende dall'ambito di applicazione.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 10, 2006 10:24 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16023
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
si beh.. certo.. il camper necessita di robustezza (siamo sempre, se non oltre, sui 35 q.li) e tuttosommato di doti stradali non è che ne servano così tante.. ma sulla Marbella... infatti era tragica.. hihi

Farò caso, la prossima volta che metto piede sotto il camper alla posizione delle cerniere!!!

Il doblò comunque pur avendo le balestre ha una buona stabilità!!

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 10, 2006 10:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
La balestra in sé funziona come una molla elicoidale. Dal punto di vista strutturale, è caricata perfettamente, l'unico problema risiede nel fatto che le foglie della balestra sono soggette a sfregamento tra di loro, e questo crea ritardi nell'assorbimento della forza, tendenza a rimanere "impuntata" a causa dell'attrito stesso. Ovviamente, se fatte bene (in particolare il trattamento della sueprficie delle stesse), questi problemi si possono ridurre a tal punto che non ci sono, in determinate condizioni, differenze apprezzabili con le classiche molle elicoidali.
Le si usavano anche sulle Corvette, di materiale composito per pesare meno e rivestite di antiattrito.
Così come le barre di torsione stavano sulla Campagnola come nell'Alfa 75 come nelle odierne F1 (preferite per il minor ingombro)....
Quando poi gli si chiede di fare pure da elemento strutturale, certo ne risente ancora un po'. Nel Doblò, infatti, non ha funzioni di reggere il ponte che è, se ben ricordo, un classico ponte interconnesso. Quindi le ruote non sono guidate dalla balestra e non si ha né il problema della torsione, né quello dell'autosterzatura.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 17, 2006 10:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Mi sono sbagliato: il Doblò dietro ha l'assale rigido, non il ponte torcente. Però non conosco altre caratteristiche dell'assale, quando ne vedo uno per strada ficco il naso sotto e vedo un po' se ci capisco qualcosa...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun set 18, 2006 7:46 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Tutte le sospensioni sono elastiche in tutti i sensi di flessione e torsione.
Questo perche' non esistono componenti perfettamente rigidi.
Queste elasticita', se non se ne tiene conto, e le si lascia agire in maniera non controllata, sono ovviamente un problema, perche' possono dare luogo a svergolamenti viziosi delle ruote.
Se invece se ne tiene conto, si puo' farle agire in modo virtuoso migliorando il comportamento stradale, facendo agire lo svergolamento come vogliamo noi, invece di come vuole lui. ;)
Basti vedere la maggior parte delle segmento B sportiveggianti, che pur con un assale rigido o ponte torcente al posteriore hanno comportamenti davvero ottimi.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net