Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Frizione auto USA anni 60 .
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=95&t=17782
Pagina 1 di 1

Autore:  simonepietro [ mar giu 05, 2012 1:34 pm ]
Oggetto del messaggio:  Frizione auto USA anni 60 .

Generalmente sui manuali e sulle brochure delle case si parla di frizioni monodisco a secco , centrifughe o semi centrifughe . Ritengo che si tratti di una assistenza per ridurre lo sforzo al pedale( riduzione del carico molla pur assicurando la trasmissione della coppia ) , di solito erano usate sui propulsori di enorme cilindrata . Nessuno ha più informazioni ?

Immagine

Autore:  Strosek [ mar giu 05, 2012 4:21 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa...io non ho capito qual'è la domanda!

Autore:  simonepietro [ mar giu 05, 2012 7:35 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Strosek ha scritto:
Scusa...io non ho capito qual'è la domanda!

Chiedendo maggiori informazioni cercavo conferma alla mia idea .
Venivano usate per ridurre il carico sul pedale ?
Garantivano solo maggior tenuta sotto coppia ?
Oppure garantivano vantaggi in entrambi gli aspetti ?

Autore:  Strosek [ mar giu 05, 2012 8:43 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Le frizioni centrifughe, dici? Che io sappia, il vantaggio è quello di eliminare il pedale della frizione, come sui motorini...

Autore:  simonepietro [ mer giu 06, 2012 10:24 am ]
Oggetto del messaggio: 

Strosek ha scritto:
Le frizioni centrifughe, dici? Che io sappia, il vantaggio è quello di eliminare il pedale della frizione, come sui motorini...
Quelle le conoscono tutti. Qui però il pedale c'è , per questo chiedevo maggiori informazioni .

Autore:  Strosek [ gio giu 07, 2012 5:27 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Allora no, non mi torna...
Tra l'altro, a naso, una frizione centrifuga è adatta a motori con piccole coppie che girano veloci, non il contrario...

Autore:  Leolito [ ven giu 08, 2012 5:59 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Strosek ha scritto:
Le frizioni centrifughe, dici? Che io sappia, il vantaggio è quello di eliminare il pedale della frizione, come sui motorini...

:bang :wrong
Da te, no .....
Certe vecchie auto hanno la frizione centrifuga per simplificare l'operazione di partenza da fermo. Es. la Dyane.
Ma il pedale c'e' eccome, e le marce venno innestate manualmente ...
Il principio e' lo stesso del motorino, cmq :allegria

Autore:  Strosek [ ven giu 08, 2012 7:13 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Mmmm...ora che mi ci fai pensare...
Hai ragione! Se non ci fosse la frizione manuale, quando vai a cambiare marcia dovresti aspettare che il motore scenda di giri per disinnestare la frizione centrifuga, ma dato che c'è la marcia inserita, vorrebbe dire rallentare. Senza frizione manuale, funziona solo con un monomarcia o un CVT...

Autore:  simonepietro [ ven giu 08, 2012 7:54 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Ho trovato qualcosa . Se ho capito bene servivano per aumentare la pressione del disco frizione sul volano senza richiedere poderose molle .a diaframma o a filo, del spingidisco perchè parte della pressione necessaria veniva fornita dal dispositivo centrifugo o semi centrifugo . Semplificando ,la tenuta della frizione era garantita e probabilmente il carico sul pedale non era eccessivo

Autore:  Strosek [ sab giu 09, 2012 9:49 am ]
Oggetto del messaggio: 

Mah...sarei curioso di vedere lo schema...
Se è vero che la frizione a disco e quella centrifuga erano montate in serie, allora entrambe dovranno essere dimensionate per reggere la coppia del motore e questo non comporta un alleggerimento del carico sul pedale: nessuna delle due deve slittare e tutte e due reggono la coppia massima del motore.
Certo è che così facendo, non si deve premere il pedale quando l'auto è ferma e durante le partenze.

Autore:  simonepietro [ sab giu 09, 2012 1:19 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Strosek ha scritto:
Mah...sarei curioso di vedere lo schema...
Se è vero che la frizione a disco e quella centrifuga erano montate in serie, allora entrambe dovranno essere dimensionate per reggere la coppia del motore e questo non comporta un alleggerimento del carico sul pedale: nessuna delle due deve slittare e tutte e due reggono la coppia massima del motore.
Certo è che così facendo, non si deve premere il pedale quando l'auto è ferma e durante le partenze.


ho trovato un ulteriore sito con diagrammi e sezioni

http://what-when-how.com/automobile/cen ... utomobile/


Un ulteriore delucidazione in parole povere :ok . Grazie

Autore:  Strosek [ lun giu 11, 2012 6:28 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Dopo me lo leggo, sembra interessantissimo!

Autore:  simonepietro [ gio mag 22, 2014 9:26 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Dal mio ultimo acquisto di un Quattroruote d'epoca , datato Dicembre 1957. Nelle Impressioni di guida" un giorno con la Corvette " a proposito della frizione QR afferma testualmente : La frizione è una monodisco a secco da 10" coadiuvata da azione centrifuga .

Autore:  TeoV8 [ ven mag 23, 2014 4:51 am ]
Oggetto del messaggio: 

Cosa dicono della Corvette?

Autore:  KriegsmarineIII [ ven mag 23, 2014 8:01 am ]
Oggetto del messaggio: 

che ha il clima ma non sta in strada, come ogni americana che si rispetti. :ridi

Autore:  TeoV8 [ ven mag 23, 2014 7:24 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Beh,nel '57 magari il cavallo,sulle nostre strade sterrate,teneva meglio,si.

Autore:  simonepietro [ dom mag 25, 2014 12:46 pm ]
Oggetto del messaggio: 

" La grande potenza del motore le conferisce sorprendenti doti di velocità ed ancor più di ripresa che verngono però quasi esclusivamente sfruttate su lunghe strade pianeggianti e rettilinee . Per il resto il comportamento stradale lascia alquanto a desiderare ,ed comunque inferiore a quello delle vetture sportive europee " .


tenuta di strada con buona stabilità alle alte velocità sui rettilinei . In curva è predominante il notevole rollio del corpo vettura con assetto sottosterzante nelle curve veloci e sovrasterzante in uscita delle curve strette a bassa velocità .
Sterzo discreto dato che è piuttosto diretto , normali la precisione e la progressività .
Soddisfacenti i freni a patto di non usarli con elevata frequenza .

Autore:  modus72 [ lun mag 26, 2014 9:30 am ]
Oggetto del messaggio: 

simonepietro ha scritto:
" La grande potenza del motore le conferisce sorprendenti doti di velocità ed ancor più di ripresa che verngono però quasi esclusivamente sfruttate su lunghe strade pianeggianti e rettilinee . Per il resto il comportamento stradale lascia alquanto a desiderare ,ed comunque inferiore a quello delle vetture sportive europee " .


tenuta di strada con buona stabilità alle alte velocità sui rettilinei . In curva è predominante il notevole rollio del corpo vettura con assetto sottosterzante nelle curve veloci e sovrasterzante in uscita delle curve strette a bassa velocità .
Sterzo discreto dato che è piuttosto diretto , normali la precisione e la progressività .
Soddisfacenti i freni a patto di non usarli con elevata frequenza .

Quindi va benissimo a patto di non curvare e non frenare.
Ottimo direi...

Autore:  KriegsmarineIII [ lun mag 26, 2014 1:22 pm ]
Oggetto del messaggio: 

KriegsmarineIII ha scritto:
che ha il clima ma non sta in strada, come ogni americana che si rispetti. :ridi


sottoscrivo :allegria

Autore:  modus72 [ lun mag 26, 2014 2:19 pm ]
Oggetto del messaggio: 

KriegsmarineIII ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
che ha il clima ma non sta in strada, come ogni americana che si rispetti. :ridi


sottoscrivo :allegria

Ti sottoscrivi da solo? :palm:

Autore:  KriegsmarineIII [ lun mag 26, 2014 2:24 pm ]
Oggetto del messaggio: 

modus72 ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
che ha il clima ma non sta in strada, come ogni americana che si rispetti. :ridi


sottoscrivo :allegria

Ti sottoscrivi da solo? :palm:


esatto, era per ribadire :mrgreen:

Autore:  TeoV8 [ lun mag 26, 2014 7:19 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Erano abituati ad arrivare alle curve a 60 all'ora con gli 80 cavalli di una (a caso) Alfa Romeo Spider, provavano il panico con i 290cv della Corvette,in fondo al rettilineo...

Autore:  KriegsmarineIII [ mar mag 27, 2014 7:06 am ]
Oggetto del messaggio: 

tu sì che ne sai :ridi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/