risposta facile e immediata su L2D:

(
https://it.quora.com/Perch%C3%A9-molte- ... 3-cilindri )
Per avere un'idea dell'indice di sollecitazione nei motori a quattro tempi, in cui la fase attiva di ogni cilindro dura 180° di manovella, mi pregio di scrivere quanto segue:
Motori a tre cilindri
(ordine d'accensione 1 - 2 - 3)
Combustioni ogni 240°
da 0° a 180° fase attiva cilindro 1
da 180° a 240° moto per inerzia
da 240° a 420° fase attiva cilindro 2
da 420° a 480° moto per inerzia
da 480° a 660° fase attiva cilindro 3
da 660° a 720° moto per inerzia
Motori a quattro cilindri
(ordine d'accensione: 1 - 3 - 4 - 2)
Combustioni ogni 180°
da 0° a 180° fase attiva cilindro 1
da 180° a 360° fase attiva cilindro 3
da 360° a 540° fase attiva cilindro 4
da 540° a 180° fase attiva cilindro 2
Motori a sei cilindri
(ordine d'accensione: 1 - 5 - 3 - 6 - 2 - 4)
Combustioni ogni 120°
da 0° a 60° prima parte fase attiva cilindro 1 & terza parte fase attiva cilindro 4
da 60° a 120° seconda parte fase attiva cilindro 1
da 120° a 180° prima parte fase attiva cilindro 5 & terza parte fase attiva cilindro 1
da 180° a 240° seconda parte fase attiva cilindro 5
da 240° a 300° prima parte fase attiva cilindro 3 & terza parte fase attiva cilindro 5
da 300° a 360° seconda parte fase attiva cilindro 3
da 360° a 420° prima parte fase attiva cilindro 6 & terza parte fase attiva cilindro 3
da 420° a 480° seconda parte fase attiva cilindro 6
da 480° a 540° prima parte fase attiva cilindro 2 & terza parte fase attiva cilindro 6
da 540° a 600° seconda parte fase attiva cilindro 2
da 600° a 660° prima parte fase attiva cilindro 4 & terza parte fase attiva cilindro 2
da 660° a 720° seconda parte fase attiva cilindro 4
Come si può osservare, le fasi attive di due cilindri si sommano quando il momento erogato da ognuno è minore (crescente per quelli in prima parte, decrescente per quelli in terza), mentre quando c'è un solo cilindro in fase attiva, lo è nella parte in cui eroga il maggior momento motore.
Motori ad otto cilindri
(ordine d'accensione: 1 - 5 - 7 - 3 - 8 - 4 - 2 - 6)
Combustioni ogni 90°
da 0° a 90° prima parte fase attiva cilindro 1 & seconda parte fase attiva cilindro 6
da 90° a 180° prima parte fase attiva cilindro 5 & seconda parte fase attiva cilindro 1
da 180° a 270° prima parte fase attiva cilindro 7 & seconda parte fase attiva cilindro 5
da 270° a 360° prima parte fase attiva cilindro 3 & seconda parte fase attiva cilindro 7
da 360° a 450° prima parte fase attiva cilindro 8 & seconda parte fase attiva cilindro 3
da 450° a 540° prima parte fase attiva cilindro 4 & seconda parte fase attiva cilindro 8
da 540° a 630° prima parte fase attiva cilindro 2 & seconda parte fase attiva cilindro 4
da 630° a 720° prima parte fase attiva cilindro 6 & seconda parte fase attiva cilindro 2
Come si può osservare, il ciclo è diviso in periodi di 90°, durante i quali si sovrappone la prima parte della fase attiva di un cilindro con la seconda parte della fase attiva di un altro.