Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Materiale gruppi ottici
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=95&t=20354
Pagina 1 di 1

Autore:  modus72 [ ven mar 11, 2016 5:34 pm ]
Oggetto del messaggio:  Materiale gruppi ottici

Quesito ingegneristico:
di che materiale son fatti i gruppi ottici anteriori delle auto?
Lente trasparente in policarbonato, ma la carcassa posteriore nera? Che roba è?

Autore:  Devonrex [ ven mar 11, 2016 6:04 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

Di solito è polietilene, infatti si salda benissimo a caldo. Più raramente sono in resina.

Autore:  modus72 [ lun mar 14, 2016 3:11 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

Bene grazie.
Il polietilene si stampa bene in 3D, vero?

Autore:  modus72 [ lun mar 14, 2016 3:29 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

Tyreal_Reloaded ha scritto:
Mi piace la direzione che sta prendendo il topic

Di già???

Autore:  Zerstorer [ lun mar 14, 2016 6:52 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

di solito le stampanti 3d popolari stampano abs o pla. credo che sia possibile stampare anche pe smanettando con la temperatura dell'ugello ma bisogna vedere come e quanto si ritira in funzione della temperatura, già con l abs ottenere un pezzo di dimensioni medie dimensionalmente preciso è arduo.

Autore:  modus72 [ mar mar 15, 2016 12:00 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

In vacca pure questo...

Autore:  Temprone [ mar mar 15, 2016 9:05 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

modus72 ha scritto:
In vacca pure questo...


faccio pulizia ;)

Autore:  modus72 [ mar mar 15, 2016 10:40 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

Zerstorer ha scritto:
di solito le stampanti 3d popolari stampano abs o pla. credo che sia possibile stampare anche pe smanettando con la temperatura dell'ugello ma bisogna vedere come e quanto si ritira in funzione della temperatura, già con l abs ottenere un pezzo di dimensioni medie dimensionalmente preciso è arduo.

Interessante...
Che resistenza al calore ha l'ABS stampato? A quale temperatura si ammorbidisce il pezzo?

Autore:  modus72 [ mer mar 16, 2016 12:07 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

Tyreal_Reloaded ha scritto:
Devonrex ha scritto:
Di solito è polietilene, infatti si salda benissimo a caldo. Più raramente sono in resina.


Non aveva preso piede il polipropilene, per proprietà superiori in termini di resistenza agli elementi? O forse si usa per altri componenti?

Si EDIT NO.
Ho appena preso in mano il gruppo freccia anteriore della mia francese, nella carcassa c'è stampigliata la composizione riportante PC/ABS mentre il trasparente è PMMA. Non capisco, nella carcassa, cosa sia ABS e cosa polipropilene, il blocco pare unico; forse il riflettore...
L'ABS si stampa benino, mi dicono. Che resistenza meccanica ha un pezzo in ABS stampato 3D? E' comparabile con quella di un gemello ottenuto da pressa ad iniezione o vi sono ordini di grandezza di differenza?

Autore:  Zerstorer [ mer mar 16, 2016 12:16 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

modus72 ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
di solito le stampanti 3d popolari stampano abs o pla. credo che sia possibile stampare anche pe smanettando con la temperatura dell'ugello ma bisogna vedere come e quanto si ritira in funzione della temperatura, già con l abs ottenere un pezzo di dimensioni medie dimensionalmente preciso è arduo.

Interessante...
Che resistenza al calore ha l'ABS stampato? A quale temperatura si ammorbidisce il pezzo?


l'abs regge molto bene il calore, il punto di fusione è sui 200 gradi e le proprietà meccaniche rimangono ragionevolmente buone fino ai 100 (forse anche oltre, non so). Il suo problema è che durante il raffreddamento si ritrae tragicamente sformando e storcendo il pezzo, tanto più quanto più è grande. Per contrastare questo fenomeno si usa stampare su piano riscaldato e ci si gioca strategie specifiche, al limite anche stampare il pezzo in più sottoparti. In ogni caso ci si trova a lottare per la messa a punto del processo e un tot di prove a vuoto sono assolutamente da mettersi in conto. La macchina va conosciuta, non è possibile buttare dentro un stl e sperare che esca giusto. Il pla per contro è totalmente esente da questo problema e consente di realizzare pezzi ed accoppiamenti di grande precisione con molto meno sforzo. Purtroppo già a 50-60° le proprietà meccaniche iniziano a decadere e si può perdere la forma, sebbene poi il punto di fusione non sia molto diverso da quello dell'abs. Poi c'è il discorso dei supporti, della percentuale di riempimento, ecc ecc, che vanno gestiti con criterio. Tutto ciò riferisce alle stampanti "domestiche" da un migliaio di euro che chiunque si può comprare. I modelli un po' più seri, pur stampando sempre abs, usano supporti solubili e riescono a controllare molto meglio le tolleranze.

Autore:  modus72 [ mer mar 16, 2016 10:12 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

Stamattina con la luce, e con degli occhiali, ho visto meglio;
Trasparente PMMA (plexiglas... )
Carcassa PC/ABS, quindi ABS per la parte nera e policarbonato per il riflettore.

Autore:  dave747 [ mer mar 16, 2016 10:30 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

modus72 ha scritto:
Stamattina con la luce, e con degli occhiali, ho visto meglio;
Trasparente PMMA (plexiglas... )
Carcassa PC/ABS, quindi ABS per la parte nera e policarbonato per il riflettore.


Ocio: PC/ABS è una miscela dei due (noto anche come BayBlend), non è che ci sono parti in PC e parti in ABS.

Autore:  modus72 [ mer mar 16, 2016 10:32 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Materiale gruppi ottici

dave747 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Stamattina con la luce, e con degli occhiali, ho visto meglio;
Trasparente PMMA (plexiglas... )
Carcassa PC/ABS, quindi ABS per la parte nera e policarbonato per il riflettore.


Ocio: PC/ABS è una miscela dei due (noto anche come BayBlend), non è che ci sono parti in PC e parti in ABS.

Ah sì?
Grazie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/