Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aerodinamica: lo strato limite
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 11:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
In una discussione precendete http://www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=2081 è entrato in ballo lo strato limite, vediamo di spiegare brevemente e semplicemente cos'è lo strato limite.
Prendiamo il caso mostrato nella prima immagine: una bella lastra piana di spessore trascurabile, ferma immobile, investita da una corrente d'aria a velocità uniforme a velocità U.
Ingrandiamo il particolare, andiamo nella seconda immagine. Quale sarà la velocità dell'aria intorno alla lastra piana? Le particelle a contatto col corpo avranno la stessa identica velocità del corpo, visto che sono "attaccate" ad esso: la lastra è ferma, ferme saranno anche le particelle. A distanza molto grande dalla piatra sarà ragionevole supporre che il flusso si muove sempre a velocità U, come se nulla esistesse. Ricordo che la lastra ha spessore supporto nullo, quindi non ci sono deviazioni del flusso.
Immaginiamo che la distanza sopra citata sia l'altezza del cubetto. Come sarà la velocità dell'aria in questo spazio? Lo conosciamo sia nella zona di contatto con la parete, sia sulla sommità, U appunto.
E tra questi due valori? Ecco, appunto, la terza immagine (non è più una lastra ma il concetto è identico): l'aria avrà quella velocità: più è lunga la freccetta, maggiore sarà la velocità. A distanza Delta(x) l'aria avrà la stessa velocità del flusso indisturbato, al di sotto comincerà a scendere sino a fermarsi.
Ecco, questo è lo strato limite: la pellicola di cui parlava Tyreal aderente al corpo.
Nello strato limite si ha questa variazione di velocità del fluido (in questo caso aria), il suo "adattamento" tra due corpi in movimento reciproco.
Da questo discendono un po' di cose: si può parlare di strato limite laminare o turbolento (come ha giustamente fatto Tyreal), di DISTACCO dello strato limite e, infine, di corpo aerodinamico o corpo tozzo. Non metto imamgini ora altrimenti impastrocchio tutto.


Allegati:
piasta piana.jpg
piasta piana.jpg [ 2.62 KiB | Visto 3371 volte ]
piasta piana2.jpg
piasta piana2.jpg [ 3.15 KiB | Visto 3371 volte ]
strato limite.jpg
strato limite.jpg [ 22.2 KiB | Visto 3371 volte ]
Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 1:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
:shock:
troppo complicato ... passo ... forse questa sera ... :dormi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 1:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
Non ce la posso fare.. già ero in difficoltà sull'altro... :shock:

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 1:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17494
Zebrone ha scritto:
Non ce la posso fare.. già ero in difficoltà sull'altro... :shock:


ah, noi poveri liceali... il mal di testa mi è venuto :allegria
me lo salvo nel pc come gli altri e me lo leggo con calma


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 1:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
:piangi :piangi2
Speravo che fosse facilmente comprensibile :(2


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 1:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
ma no, dai non fare cosi' .... :cons2


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 1:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
Strosek ha scritto:
:piangi :piangi2
Speravo che fosse facilmente comprensibile :(2

No, probabissimo è che la mia attitudine al ragionamento dopo l'orario scolatico cala DRASTICAMENTE!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 1:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Certo, non è un argomento semplicissimo (ma se volete vedere la parte complicata, vi posto le equazioni, allora sì che mi menate :corda ).
Scherzi a parte, se c'è qualcosa che non vi torna o che ritenete troppo complessa, chiedete, magari si riesce a risolvere il dubbio. Non lasciatevi ingannare dagli scarabocchi sulle figure: non c'è neanche un numero nel discorso.
Sicuramente bisogna avere la mente un po' fresca, si fa quel che si può su un furom per renderle esemplici ma non sempre è possibile. Però se hai afferrato il concetto dell'altro post, questo credo e spero sia altrettanto accessibile.
:ok


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 19, 2006 10:41 pm 
:ok


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 20, 2006 7:47 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Strosek, ti ha morso un professore di aerodinamica radioattivo? :allegria :allegria :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 20, 2006 11:50 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 20, 2006 11:39 am
Messaggi: 341
Località: Catania
Molto interessante, spero ci sia un continuo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 20, 2006 3:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Sagaris ha scritto:
Molto interessante, spero ci sia un continuo.


:shock:


:allegria


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net