Dovrebbe esserci una paletta che passa dal flusso esterno a quello interno ....
Per esempio cosi' funzia quello del mio Disco:
Quando attivo il ricircolo il motorino '7' sposta una paletta di plastica per far si che l'aria non venga piu' dalla posizione '1' (esterna) ma da quella '2' (interna).
Il 'riscaldatore' si trova all'incirca sotto la posizione '4', per consentire il riscaldamento dell'aria indifferentemente da dove arriva la stessa.
Che il sistema sia "manuale" (levetta) o "automatizzato" il principio non cambia, mi pare ...
Adesso si sono ingegniati anche per complicare questo semplice dispositivo: c'e' quello che lo blocca da solo in retro, lo libera dopo tot minuti, quando entra "puzza" chiude le bocchette esterne ... ecc.ecc.
Comunque se entra "puzza" di scarico anche a ricircolo, potrebbe anche entrare da dietro, dove ci sono gli sfoghi dell'aria. Di solito sulle SW/monovolume ecc si trovano in basso ai lati del portellone (i miei sono li'), sulle berline sulla cappelliera.
La prova "ricircolo" non e' difficile da fare (basta mettere qualche fonte di "puzzo" davanti alla presa d'aria esterna e a ricircolo attivato e ... 'sniffare'
Io farei questo e poi muoversi verso gli sfoghi .... se hai un box o muretto, appogiati contro a macchina accesa e ricircolo attivato, dai un paio di sgasate e ... sniffa.
Se puzza dentro allora c'e' qualcosa che lascia passare l'aria dentro, io non escluderei le guarnizioni delle porte/baule o portellone, dopo qualche anno tendono a irrigidirsi e a volte la tenuta non e' ottimale (come nel frigo).
Good luck
