Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

T.I. SH-AWD dell' HONDA
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=95&t=2473
Pagina 1 di 1

Autore:  simonepietro [ dom nov 19, 2006 9:11 pm ]
Oggetto del messaggio:  T.I. SH-AWD dell' HONDA

il sistema SH-AWD determina la percentuale di trazione sui due assi ottimale e la distribuzione della coppia tra le due ruote di un solo asse . Queste informazioni sono quindi trasmesse al differenziale posteriore, dove i due giunti elettromagnetici posti in uscita verso i semiassi regolano e variano continuamente la distribuzione della coppia tra gli assi anteriore e posteriore nei rapporti di 30:70 e 70:30(qualche anima buona deve spiegarmi come è possibile) e la distribuzione della coppia tra le singole ruote posteriori tra rapporti di 100:0 e 0 :100. In questo sistema la coppia non viene solo usata per muovere il veicolo ma applicata all'evenienza ad una singola ruota migliora la sua manovrabilità.Come potete vedere il differenziale posteriore dispone al suo ingresso di 2 di moltiplicatori di giri meccanici in serie, il secondo dispone di ingranaggi a planetari, che formano il dispositivo ACCELARATION DEVICE e come sapete in curva la ruota posteriore esterna ruota ad una velocità inferiore rispetto alle ruote anteriori e questo pregiudica l'efficienza della trasmissione della coppia e per ovviare a ciò il prima citato ACCELARATION DEVICE modifica lla velocità di rotazione della ruota posteriore esterna rispetto alle anteriori evitando dispersioni di coppia e migliorando la manovrabilità della vettura.

Immagine

lista dei dispositivi principali:

sensori e centralina ECU * L'input dell'angolo di sterzo , g laterale, velocità delle ruote ed altri input del guidatore sono costantemente rilevati per calcolare la distribuzione ideale di coppia di torsione.

direct electromagnetic clutch:
un elettromagnete attrae un corpo ferro-magnetico
che a suo volta aziona una frizione multidisco che modula la trasmissione della coppia


compact clutch unit:
dotata di un meccanismo step-up degli ingranaggi a planetario per aumentare la coppia di torsione, consente la trasmissione di valori notevoli di coppia. Una bobina incorporata di ricerca controlla la distanza fra la bobina elettromagnetica ed il corpo ferro magnetico azionante la frizione multidisco per stabilire Il valore della corrente necessaria per creare il flusso magnetico sufficiente all'innesto di quest'ultima in tal modo abbiamo una regolazione altamente precisa di coppia di torsione da trasferire

acceleration device:
Quando il veicolo entra in una curva, tuttavia, l'elemento a planetario è bloccato secondo il caso, liberando il dispositivo dalla sincronizzazione con l'albero di tramissione e accelerando la velocità di rotazione delle ruote posteriori. Un martinetto idraulico comanda in maniera on-off l'attuatore idraulico e la frizione inclusa .

Straight-line driving:
la distribuzione della coppia suli assali Anteriore e posteriore è regolata per le prestazioni ottimali in conformità con la quantità di coppia di prodotta dal motore durante la guida . Durante una forte accelerazione la coppia sulle anteriori viene ridotta e traferita al posteriore ma per contro durante una forte decelerazione avviene il contrario .Il risultato è una guida sicura in ogni condizione

Torque Distribution Regulation (Acceleration during cornering):
La coppia di torsione alle ruote posteriori è variata in continuazione da un massimo del 100% sulla ruota esterna alla curva fino a un minimo del 0% sulla ruota interna. Ciò genera un momento lungo l'asse verticale che passa per il centro di gravità del veicolo che migliora la stabilità dello stesso


Questo sistema è stato sviluppato da HONDA perchè il piacere e il feeling di guida sono valori primari nella tradizione del marchio e questo sistema percepisce i comandi del guidatore e il suo stile di guida e tramite un accorta tramissione della coppia sugli assali abbiamo che il veicolo ha un comportamento neutro e perfettamente rispondente all'azione del guidatore sullo sterzo regalando un grande piacere di guida e stabilità.
Questo video è molto esplicativo:
http://world.honda.com/HDTV/news/2004-4040401a/

Autore:  cometa rossa [ lun nov 20, 2006 10:07 am ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie al video si capisce parecchio.
E' un sistema molto interessante, a cui il mensile Auto aveva dedicato, un paio d'anni, fa un'analisi tecnica illustrandone le principali caratteristiche e peculiarità, a confronto con altri sistemi di trazione integrale.
La cosa più interessante è proprio la capacità di variare la coppia sulla singola ruota in maniera indipendente dal resto del sistema ( se non ho capito male), cosa che permette di avere una specie di effetto "autosterzante" nell'ingresso nelle curve, come se fosse una specie di esp a rovescio ( accelera invece di frenare). Se non sbaglio solo mitsu, sulla evo, propone un concetto simile al retrotreno, pur ottenendolo con sistemi diversi.

I miei dubbi sono invece di natura "qualitativa": il sistema è complesso dal punto di vista elettronico/meccanico, che affidabilità nel tempo può garantire? Mi consola che siano giapponesi, e ciò è già la miglior garanzia, ma nessuno è perfetto

Ps: impressionante la velocità a cui l'auto percorre le curve sulla neve senza sbandare

Autore:  99octane [ lun nov 20, 2006 3:07 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: T.I. SH-AWD dell' HONDA

[quote="simonepietro"]il sistema SH-AWD determina la percentuale di trazione sui due assi ottimale e la distribuzione della coppia tra le due ruote di un solo asse . Queste informazioni sono quindi trasmesse al differenziale posteriore, dove i due giunti elettromagnetici posti in uscita verso i semiassi regolano e variano continuamente la distribuzione della coppia tra gli assi anteriore e posteriore nei rapporti di 30:70 e 70:30(qualche anima buona deve spiegarmi come è possibile) e la distribuzione della coppia tra le singole ruote posteriori tra rapporti di 100:0 e 0 :100. In questo sistema la coppia non viene solo usata per muovere il veicolo ma applicata all'evenienza ad una singola ruota migliora la sua manovrabilità.Come potete vedere il differenziale posteriore dispone al suo ingresso di 2 di moltiplicatori di giri meccanici in serie, il secondo dispone di ingranaggi a planetari, che formano il dispositivo ACCELARATION DEVICE e come sapete in curva la ruota posteriore esterna ruota ad una velocità inferiore rispetto alle ruote anteriori e questo pregiudica l'efficienza della trasmissione della coppia e per ovviare a ciò il prima citato ACCELARATION DEVICE modifica lla velocità di rotazione della ruota posteriore esterna rispetto alle anteriori evitando dispersioni di coppia e migliorando la manovrabilità della vettura.

Il sistema e' del tutto analogo all'AYC montato da anni dalla Lancer Evolution ;)

Autore:  cometa rossa [ lun nov 20, 2006 3:34 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Però mi sembra che sulla lancer sia meccanico e non abbia questo range di variazione nel trasferire la coppia

Autore:  99octane [ lun nov 20, 2006 3:38 pm ]
Oggetto del messaggio: 

cometa rossa ha scritto:
Però mi sembra che sulla lancer sia meccanico e non abbia questo range di variazione nel trasferire la coppia


Non capisco cosa intendi per "meccanico". Tutti i sistemi di trasferimento coppia alla fine son meccanici.
Il Super Ayc si basa su una frizione a comando idraulico controllata da una centralina che, leggendo l'angolo del volante, l'imbardata mediante un accelerometro e il gas rileva quando l'auto sterza meno del dovuto e corregge dando piu' coppia alla ruota esterna "chiudendo" l'autobloccante quanto necessario.

Autore:  cometa rossa [ lun nov 20, 2006 4:04 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Mi riferisco al fatto che il sistema honda prevede giunti "elettro-magnetici", quello mitsu dovrebbe avere i giunti sempre connessi ( se non ci ho capito male)

Autore:  99octane [ lun nov 20, 2006 4:29 pm ]
Oggetto del messaggio: 

No, se no non funzionerebbe. Il differenziale a slittamento limitato mitsu usa delle frizioni per "chiudere" il vincolo meccanico di trasmissione della coppia. Queste frizioni sono comandate idraulicamente con un circuito comandato da elettrovalvole, molto rapido.
Oggi come oggi ci sono poi altre soluzioni, dalle frizioni ad azionamento magnetico ai giunti viscosi magnetoreologici in cui il fluido cambia viscosita' a seconda del campo magnetico che lo attraversa.
Ma alla fine deve realizzarsi un giunto meccanico.

Autore:  cometa rossa [ lun nov 20, 2006 6:00 pm ]
Oggetto del messaggio: 

ho capito. Meglio se vado a ripassarmi un po' di meccanica.

Sai perchè mi confondo: su quel vecchio numero di Auto avevo letto che c'era qualcosa che impediva al sistema mitsu di poter ripartire così tanta coppia percentuale di coppia come quello honda. Ma a questo punto non ricordo cos'era

Autore:  simonepietro [ lun nov 20, 2006 6:22 pm ]
Oggetto del messaggio: 

cometa rossa ha scritto:
Mi riferisco al fatto che il sistema honda prevede giunti "elettro-magnetici", quello mitsu dovrebbe avere i giunti sempre connessi ( se non ci ho capito male)
l'azionamento delle frizioni multidisco poste sui semiassi è elettromagnetico . io l'ho chiamati, forse impropriamente ,giunti elettromagnetici per comodità e brevità . Comunque sul video vi è un animazione che mostra come funzionano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/