Live2Drive https://www.live2drive.net/forum3/ |
|
Quanto puo' durare una frizione? https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=95&t=4015 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | snoekie [ lun mar 19, 2007 10:26 am ] |
Oggetto del messaggio: | Quanto puo' durare una frizione? |
Mediamente parlando, dato che sulla mia Toyota inizia a strappare e sono a 114000 km. Non slitta ancora ma a breve credo che lo farà ![]() Vostre esperienze? Grazie ![]() snù |
Autore: | Il Basso di Genova [ lun mar 19, 2007 10:29 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sulla nissan Serena a 70'000 era fusa: Staccava in altissimo e slittava. Sulla Tempra SW di mio papà mai cambiata in 150'000 Km. Sul camper neppure (nonostante qualche manovra e qualche partenza in salite mostruose in cui temevo ci lasciasse) a 110'000 Km. poi dipende come guidi.. mia nonna ad esempio, indipendenteente dalla marca e dal modello, fonde tutte le frizioni prima dei 70'000 Km... |
Autore: | snoekie [ lun mar 19, 2007 10:35 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Basso di Genova ha scritto: Sulla nissan Serena a 70'000 era fusa: Staccava in altissimo e slittava. la mia stacca all'inizio, solo che da un po' di tempo trasmette un sacco di vibrazioni, come se non lavorasse più bene, non so come spiegarti.
Sulla Tempra SW di mio papà mai cambiata in 150'000 Km. Sul camper neppure (nonostante qualche manovra e qualche partenza in salite mostruose in cui temevo ci lasciasse) a 110'000 Km. poi dipende come guidi.. mia nonna ad esempio, indipendenteente dalla marca e dal modello, fonde tutte le frizioni prima dei 70'000 Km... Sulla Fiesta 1.2 16v di mia moglie è partita dopo 62000 km ![]() |
Autore: | 99octane [ lun mar 19, 2007 12:28 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' solo una questione di USO. 100.000 km possono essere pochi, oppure 50.000 essere tanti. Dipende da DOVE si usa l'auto, da CHI la usa, da COME la usa. Bastano due partenze sparate a un semaforo per far dare forfait a una frizione. 50.000 km fatti tutti in citta' con code a singhiozzo dove si parte da fermi continuamente sono enormemente piu' affaticanti di 100.000 km fatti quasi in toto in autostrada in 5a marcia costante. E' il motivo per cui un taxi usato avra' una frizione quasi certamente da buttare, mentre un'auto di un rappresentante con anche 100.000 km sulla groppa puo' avere una frizione che par nuova. |
Autore: | Ospite [ lun mar 19, 2007 1:04 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
ah guarda, consolati: la frizione in rame che ho montato sulla punto dopo 12.000km fa già dei rumoracci paura ![]() |
Autore: | PandaEvo [ lun mar 19, 2007 1:10 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh... mio padre sulla sua tipo 1.4 ha fatto 350000km (avete letto bene) con la frizione originale e mai avuto un problema! mentre su un ferrari 360 sono andato a prenderlo a vicenza in officina ed aveva rifatto la frizione a 33000km e la fattura riportava un conto di 4200 euro! ![]() |
Autore: | Strosek [ lun mar 19, 2007 1:45 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tra le auto di famiglia di cui ho memoria Giulietta TD: <360.000km Clio 1,2: 220.000km Clio dCI: 120.000km 155 2.0 TS: 220.000km Mai cambiata su nessuna di queste auto. Non c'è un limite di durata, come detto da Octane dipende dall'uso che se ne fa. Mio padre non ha mai cambiato una frizione in vita sua; c'è gente che la sfonda ongi 60.000km anche su una Panda perché magari viaggia col piede appoggiato sulla frizione. |
Autore: | snoekie [ lun mar 19, 2007 2:13 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie a tutti dei vostri commenti ! Nel mio caso, penso di usarla bene e percorro 50% città e 50% autostrada, quindi penso che sia un kilometraggio già buono. Vedremo fino a quando resisterà... |
Autore: | Ospite [ lun mar 19, 2007 2:15 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fiat Uno cambiata a 95000km mai problemi di frizione VW Golf cambiata a 81000km mai problemi di frizione Honda Civic attualmente a 82000km mai problemi di frizione |
Autore: | 99octane [ ven mar 30, 2007 3:57 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come il guidatore usa la frizione ha anche piu' importanza del dove la usa. |
Autore: | savaton [ ven mar 30, 2007 4:29 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
dipende dall'uso... secondo me a questo dura poco... ![]() ![]() ![]() ![]() <object width="425" height="350"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/vJjWFRQy_tM"></param><param name="wmode" value="transparent"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/vJjWFRQy_tM" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="350"></embed></object> |
Autore: | satur9 [ ven mar 30, 2007 5:16 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alla Passat che avevo prima..usata un po' da tutta la famiglia l'abbiamo sostituita a circa 190.000km Per ora l'Ibiza ne ha 141.000km all'attivo e va ancora benissimo ![]() E dovrà andare ancora bene visto che oggi mi hanno salassato col tagliando ![]() ![]() |
Autore: | Strosek [ ven mar 30, 2007 5:35 pm ] |
Oggetto del messaggio: | |
savaton ha scritto: dipende dall'uso... secondo me a questo dura poco...
![]() ![]() ![]() ![]() Eh, purtroppo io lo sento tutti i giorni un professore che parte in quel modo.. Certo non arriva a 8500 giri come questo, ma ci si avvicina. |
Autore: | Luck [ sab mar 31, 2007 10:11 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
LA durata è in base anche alla cilindrata? Mi spiego, una frizione di un 3mila (diesel tra il resto) durerà meno di quella di un 1,8 ad esempio? |
Autore: | Strosek [ sab mar 31, 2007 10:53 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Luck ha scritto: LA durata è in base anche alla cilindrata?
Mi spiego, una frizione di un 3mila (diesel tra il resto) durerà meno di quella di un 1,8 ad esempio? Nì ![]() ![]() In linea di massima per auto stradali "normali", no. Certo è più facile fare la frizione che regga 70Nm piuttosto che reggerne 500, ma non è detto che sia di per sé un problema. Magari sulla tua possono permettersi di usare materiali migliori che reggono senza problemi gli sforzi. A certi livelli, il problema invece c'è ed è sentito: in alcune applicazioni, esempio veicoli ferroviari diesel, non possono realizzare la frizione perché non reggerebbe (ma si parla di diesel di 50 litri di cilindrata...). |
Autore: | Luck [ sab mar 31, 2007 11:55 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ok ti ringrazio, perchè al momento dell'acuisto quando dissi a mio papà che avevo preso la 330 a gasolio rifiutando lo steptronic e propendendo per il manuale mi disse (in dialetto veronese) di prepararmi a cambiare frizione ogni 5-6 km ![]() Counque sono uno che modestamente ha sempre trattato bene i cambi usati, quindi non dovrebbero eserci problemi ![]() |
Autore: | 99octane [ lun apr 02, 2007 7:24 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, non c'e' nessuna dipendenza, se si usa la frizione correttamente. Ma e' molto piu' facile distruggere la frizione con un motore da 500 N/m che con uno da 50, appunto. Problemi di durata della frizione sussistevano su progetti ragionati in economia, dove ad un 1.9 turbodiesel si dava la stessa frizione del 1.4 benzina. O come sulle prime Multipla JTD, che montavano la stessa frizione della punto, ma con una massa auto quasi doppia. |
Autore: | Il Basso di Genova [ lun apr 02, 2007 10:57 am ] |
Oggetto del messaggio: | |
Strosek ha scritto: Luck ha scritto: LA durata è in base anche alla cilindrata? Mi spiego, una frizione di un 3mila (diesel tra il resto) durerà meno di quella di un 1,8 ad esempio? Nì ![]() ![]() In linea di massima per auto stradali "normali", no. Certo è più facile fare la frizione che regga 70Nm piuttosto che reggerne 500, ma non è detto che sia di per sé un problema. Magari sulla tua possono permettersi di usare materiali migliori che reggono senza problemi gli sforzi. A certi livelli, il problema invece c'è ed è sentito: in alcune applicazioni, esempio veicoli ferroviari diesel, non possono realizzare la frizione perché non reggerebbe (ma si parla di diesel di 50 litri di cilindrata...). Infatti sui veicoli ferroviari, a parte casi tragici di cambi (comunque di potenze camionistiche) ZF, si usa trasmissione idraulica (di solito voith) o elettrica.. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC+01:00 |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited https://www.phpbb.com/ |