Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Basamenti in magnesio
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=95&t=4594
Pagina 1 di 1

Autore:  Strosek [ mer apr 18, 2007 1:21 pm ]
Oggetto del messaggio:  Basamenti in magnesio

Il magnesio è un ottimo materiale perché ha una densità ridotta che consente (o consentirebbe) di creare basamenti pesanti il 40% in meno di un tradizionale basamento in ghisa grigia, mentre con l'allumnio si può risparmiare circa il 25%. Inoltre il magnesio si presta molto bene ad essere impiegato nelle fusioni per la bassa temperatura di fusione. Inoltre è ottimamente lavorabile alle macchine utensili.
A queste doti, però, si contrappongono altrettanti difetti. Problemi legati al costo, alla corrosione ed ai pericoli derivanti dalle lavorazioni meccaniche.
Dai basamenti BMW è possibile scoprire qualche particolare interessante.

Anzitutto il magnesio non può essere usato in alcune zone come quelle in cui si verifica o scorrimento dei cilindri o il passaggio dell'acqua, perciò si crea un nucleo centrale di alluminio circondato da una fusione di magnesio sulla quale vengono fissati tutti gli organi accessori. Già questo limita notevolmente la possibilità di alleggerimento del basamento, visto che una parte sarà costituita comunque da alluminio.
La parte inferiore del basamento, il cosiddetto bedplate, è anch'esso in magnesio, con degli inserti in acciaio per supportare le spinte dovute ai cuscinetti di banco.

Il problema relativo della corrosione tra alluminio, acciaio e magnesio non è sentito nelle parti interne del motore: l'olio, infatti, non è conduttivo elettricamente, perciò non costituisce un elettrolita ed evita il passaggio di corrente che altrimenti sorgerebbe. Viceversa il problema è molto sentito in altre parti, per esempio nelle guarnizioni tra coppa dell'olio, basamento e testa dei cilindri. Qui può succedere un fatto interessante: se anche i due metalli sono separati da una guarnizione, la parte sporgente all'esterno è sottoposta all'azione di sporco ed acqua, che tendono quindi ad infiltrarsi, creando un simpatico ponte elettrico tra i metalli. Per questo molte guarnizioni del motore BMW presentano un labbro di tenuta sporgente verso l'esterno. Questo labbro deve rimanere sempre integro e, in caso di danneggiamento, deve essere sostituita l'intera guarnizione. Bisogna anche stare molto attenti al montaggio di pezzi sul basamento: eventualmente devono essere separati da guarnizioni se i materiali non sono tra loro compatibili. A danneggiarsi, in genere, è proprio il magnesio.

Viti. Il coefficiente di dilatazione termica di alluminio e magnesio è molto simile; viceversa quello dell'acciaio è la metà. Cosa vuol dire? Che se si usano viti di acciaio, queste si dilateranno la metà di quanto fa il basamento, causando ovviamente la rottura della vite stessa (se va bene). Perciò vanno impiegate viti in alluminio, che però presentano un inconveniente particolarmente fastidioso: hanno bassa resistenza a trazione. Per questo
1) E' necessaria una procedura particolare per avvitare correttamente le viti
2) Vanno sostituite ogni volta che vengono svitate.
Un altro aspetto merita particolare attenzione. Se si aprono le avvitature, queste vanno immediatamente asciugate nel caso si sia accumulata umidità o acqua.

Trucioli. Il magnesio, se ridotto in trucioli o polvere, ha un'elevata tendeza a bruciare o ad espolodere, in particolare in presenza d'acqua (si forma idrogeno) o di elevate temperature. Per questo vanno usate particolari procedure per evitare rischi, come l'aspirazione delle polveri prodotte, l'attento uso di materiali da taglio ed emulsioni. Anche in caso di incendio, non vanno bene i tradizionali estintori ad acqua (che al massimo potrebbero provocare un'esplosione) ma neanche quelli a polvere.

Autore:  natostanco [ mer apr 18, 2007 2:02 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Basamenti in magnesio

Strosek ha scritto:
...perciò si crea un nucleo centrale di alluminio circondato da una fusione di magnesio sulla quale vengono fissati tutti gli organi accessori.
...
Qui può succedere un fatto interessante: se anche i due metalli sono separati da una guarnizione, la parte sporgente all'esterno è sottoposta all'azione di sporco ed acqua, che tendono quindi ad infiltrarsi, creando un simpatico ponte elettrico tra i metalli.
...


Com'è possibile fare un nucleo in alluminio con intorno una fusione di magnesio se, come detto dopo, non possono venire a contatto perchè si forma una pila?
Fanno qualche trattamento intermedio?

Autore:  cometa rossa [ mer apr 18, 2007 2:23 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il basamento in magnesio è un ottimo biglietto da visita tecnologico. A ciò però corrisponde una riduzione di peso minima a fronte di un costo notevole e di complicazioni costruttive non indifferenti, come illustri perfettamente.
Ergo: più fumo che arrosto, all'atto pratico

Autore:  Strosek [ mer apr 18, 2007 2:26 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Basamenti in magnesio

natostanco ha scritto:
Strosek ha scritto:
...perciò si crea un nucleo centrale di alluminio circondato da una fusione di magnesio sulla quale vengono fissati tutti gli organi accessori.
...
Qui può succedere un fatto interessante: se anche i due metalli sono separati da una guarnizione, la parte sporgente all'esterno è sottoposta all'azione di sporco ed acqua, che tendono quindi ad infiltrarsi, creando un simpatico ponte elettrico tra i metalli.
...

Com'è possibile fare un nucleo in alluminio con intorno una fusione di magnesio se, come detto dopo, non possono venire a contatto perchè si forma una pila?
Fanno qualche trattamento intermedio?

Da quel che ho capito, il problema non è se si mettono a contatto i due metalli a secco, ma se c'è umidità o, comunque, un materiale che funga da elettrolita. L'olio motore non conduce elettricamente quindi il problema nelle parti lubrificate non sussiste; se fai una fusione attorno ad un blocco di metallo già esistente, i due metalli dovrebbero praticamente "aggrapparsi" l'uno con l'altro.
Comunque il magnesio usato non è metallo puro, ma una lega particolare che attenua molto questo tipo di problemi, a quanto dicono loro.

Autore:  natostanco [ mer apr 18, 2007 2:29 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Basamenti in magnesio

Strosek ha scritto:
Da quel che ho capito, il problema non è se si mettono a contatto i due metalli a secco, ma se c'è umidità o, comunque, un materiale che funga da elettrolita. L'olio motore non conduce elettricamente quindi il problema nelle parti lubrificate non sussiste; se fai una fusione attorno ad un blocco di metallo già esistente, i due metalli dovrebbero praticamente "aggrapparsi" l'uno con l'altro.
Comunque il magnesio usato non è metallo puro, ma una lega particolare che attenua molto questo tipo di problemi, a quanto dicono loro.

Danke.
Allora se monto le viti di alluminio nel blocco in magnesio e sono umide rischio l'iponderabile...

Autore:  Strosek [ mer apr 18, 2007 2:31 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Basamenti in magnesio

cometa rossa ha scritto:
Il basamento in magnesio è un ottimo biglietto da visita tecnologico. A ciò però corrisponde una riduzione di peso minima a fronte di un costo notevole e di complicazioni costruttive non indifferenti, come illustri perfettamente.
Ergo: più fumo che arrosto, all'atto pratico

Penso anche alla complicazione dal punto di vista della manutenzione: non puoi che portarla alla BMW per fare un intervento di manutenzione, visto che manco si possono toccare certe viti senza rischiare di far danno...
Ho come l'impressione che alcuni motori BMW siano progettati.....per "durare" 100.000km: non è che dopo si spaccano, è che se succede qualcosa....devi fare un mutuo per intervenire.
Se non ricordo male, correggetemi se sbaglio, il guadagno di peso è sui 20-30kg.
natostanco ha scritto:
Strosek ha scritto:
Da quel che ho capito, il problema non è se si mettono a contatto i due metalli a secco, ma se c'è umidità o, comunque, un materiale che funga da elettrolita. L'olio motore non conduce elettricamente quindi il problema nelle parti lubrificate non sussiste; se fai una fusione attorno ad un blocco di metallo già esistente, i due metalli dovrebbero praticamente "aggrapparsi" l'uno con l'altro.
Comunque il magnesio usato non è metallo puro, ma una lega particolare che attenua molto questo tipo di problemi, a quanto dicono loro.

Danke.
Allora se monto le viti di alluminio nel blocco in magnesio e sono umide rischio l'iponderabile...

Il problema è nella filettatura, dove i due metalli sono a contatto stretto. Lì sì, le superfici devono essere asciutte.

Autore:  Devonrex [ mer apr 18, 2007 2:31 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Basamenti in magnesio

natostanco ha scritto:
Strosek ha scritto:
...perciò si crea un nucleo centrale di alluminio circondato da una fusione di magnesio sulla quale vengono fissati tutti gli organi accessori.
...
Qui può succedere un fatto interessante: se anche i due metalli sono separati da una guarnizione, la parte sporgente all'esterno è sottoposta all'azione di sporco ed acqua, che tendono quindi ad infiltrarsi, creando un simpatico ponte elettrico tra i metalli.
...


Com'è possibile fare un nucleo in alluminio con intorno una fusione di magnesio se, come detto dopo, non possono venire a contatto perchè si forma una pila?
Fanno qualche trattamento intermedio?


E' un pò come nei vecchi motori, quando facevano alcuni particolari in zama.
Spesso e volentieri si formavano correnti parassite che agivano sul pezzo come un'elettrolisi, distruggendolo.
Per esempio, sulla mia Guzzi Airone, dopo alcuni anni di inutilizzo, quando cercai di togliere il tubo della benzina dal carburatore, quest'ultimo mi si sgretolò in mano :(
Adesso avranno sicuramente ovviato a questo problema. Spero.

Autore:  natostanco [ mer apr 18, 2007 2:34 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Basamenti in magnesio

devonrex ha scritto:
natostanco ha scritto:
Strosek ha scritto:
...perciò si crea un n

E' un pò come nei vecchi motori, quando facevano alcuni particolari in zama.
Spesso e volentieri si formavano correnti parassite che agivano sul pezzo come un'elettrolisi, distruggendolo.
Per esempio, sulla mia Guzzi Airone, dopo alcuni anni di inutilizzo, quando cercai di togliere il tubo della benzina dal carburatore, quest'ultimo mi si sgretolò in mano :(
Adesso avranno sicuramente ovviato a questo problema. Spero.


Il mio dubbio è proprio quello; che alla lunga si formi una pila.

Autore:  cometa rossa [ mer apr 18, 2007 2:36 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Basamenti in magnesio

Strosek ha scritto:
Penso anche alla complicazione dal punto di vista della manutenzione: non puoi che portarla alla BMW per fare un intervento di manutenzione, visto che manco si possono toccare certe viti senza rischiare di far danno...
Ho come l'impressione che alcuni motori BMW siano progettati.....per "durare" 100.000km: non è che dopo si spaccano, è che se succede qualcosa....devi fare un mutuo per intervenire.
Se non ricordo male, correggetemi se sbaglio, il guadagno di peso è sui 20-30kg.


Parli con uno che 20 minuti fa ha lasciato 1037 euro al conce Renault per interventi di poco conto :evil: e nulla che riguardasse il motore!!!!! Quindi mi sa che certe auto, come sospetti, passato un certo chilometraggio obbligano a mutui solo per far aprire il cofano; figurarsi se c'è da intervenire sul motore.
D'altronde determinate tipologie di auto si rivolgono ai leasing triennali o a chi tiene l'auto fino alla morte percorrendo pochi km l'anno. In entrambi i casi difficilmente devi sostenere grossi e costosi interventi. Per gli altri, lacrime e sangue.
Sembra anche a me che morbius avesse parlato di una riduzione di peso simile

Autore:  simonepietro [ mer apr 18, 2007 8:52 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Basamenti in magnesio

natostanco ha scritto:
devonrex ha scritto:
natostanco ha scritto:
Strosek ha scritto:
...perciò si crea un n

E' un pò come nei vecchi motori, quando facevano alcuni particolari in zama.
Spesso e volentieri si formavano correnti parassite che agivano sul pezzo come un'elettrolisi, distruggendolo.
Per esempio, sulla mia Guzzi Airone, dopo alcuni anni di inutilizzo, quando cercai di togliere il tubo della benzina dal carburatore, quest'ultimo mi si sgretolò in mano :(
Adesso avranno sicuramente ovviato a questo problema. Spero.


Il mio dubbio è proprio quello; che alla lunga si formi una pila.

...le sue caratteristiche chimiche fanno sì che, se viene contatto con un altro metallo e un elettrolita (basta di fatto l’umidità dell’ambiente), l’alluminio forma una coppia elettrolitica nella quale è lui a passare in soluzione, disgregandosi progressivamente...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/