Esperante ha scritto:
Il tizio frena col piede sinistro mentre usa il destro per seppellire l'acceleratore. La domanda è: la trasmissione non si fracassa facendo manovre come questa? Non credo che in convertitore di coppia sia stato progettato per fare i burnout...
Il problema è che il convertitore di coppia non è basato su attrito meccanico; è basato sull'attrito fluido-dinamico. In parole semplici, non si consuma niente. Anzi, al contrario, il convertitore di coppia non dissipa energia in calore, in questi casi; ma la accumula, funzionando come un'ulteriore marcia ridotta.
Lo stress è più per i freni, che vengono applicati sulle quattro ruote; ergo, anche i freni posteriori sono applicati, mentre le ruote girano. E le pastiglie e i dischi salutano ringraziando.
Esperante ha scritto:
Le mie perplessità sono fondate oppure hanno ragione questi stupratori di gomme che non sembrano affatto preoccupati per le sevizie che infliggono alle proprie vetture?
Mh, vale la stessa cosa che ti ho scritto sopra.

Esperante ha scritto:
Anche questo mi sembra molto traumatico per il cambio! Immagino che il convertitore di disinnesti come se la vettura fosse ferma, ma chissà che botta arriva nel momento in cui le ruote posteriori vengono bloccate...
Voi che ne dite?
Beh, certo. Questo è un altro caso, perché la trasmissione riceve una botta non indifferente, nel momento in cui tira il freno a mano. Però c'è da notare che il convertitore di coppia ha una velocità di stallo, al di sotto della quale non trasmette moto. Per intenderci, se faccio quella manovra lì mentre il motore è a 2.000 giri, il convertitore neppure se ne accorge.
PS: il metodo migliore per far sgommare al semaforo una Mercedes automatica è tutt'altro.
1) Posizionare il cambio in D.
2) Selezionare la modalita Comfort (o Winter, sui modelli che avevano il selettore W/S invece che C/S).
3) Aspettare il verde tenendo premuto il freno.
4) Appena scatta il verde, rilasciare il freno e premere per 1/4 l'acceleratore. L'auto parte in 2°.
5) Non appena l'auto inizia a muoversi, KICK-DOWN!
Questo cosa genera? L'auto parte in seconda, quindi inizia a muoversi lentamente con il motore a 2.000 giri. Il kick-down fa scalare il cambio in prima; però, nel momento in cui affondi il gas, chiedi la massima potenza al motore.
Nel tempo che il cambio scala in prima, il convertitore slitta trasmettendo moto che, però, non arriva alle ruote. In pratica, quando il cambio innesta la prima, il motore si trova più o meno a 3.000/3.500 giri, la trasmissione attacca di colpo perché a quella velocità il convertitore di coppia è in pieno regime e le gomme posteriori ti partono come delle furie.
Non provate a farlo voi a casa.
PS: sì, ovviamente la trasmissione ringrazia. Ma, credo, né più né meno di come ringrazia un cambio manuale quando sfrizionate/amo al semaforo a 3.500 giri e, appena verde, affondate/amo e mollate dibbestia la frizione.
