ci provo:

dimmi se vuoi proprio sapere quanto e' lunga,come e' fatta,quanto pesa,quanto e' grande sta benedetta valvola!!!hi hi hi!!
fonte:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/Nuovi_ ... listic.htm
VALVOLE
La riduzione del peso delle valvole del motore abbassa la massa inerziale della distribuzione;
valvole più leggere permettono un controllo più preciso del loro movimento attraverso il cambiamento del profilo di camma, risultando ottimizzato il sincronismo e la durata di apertura e chiusura dei cicli.
Le valvole in lega di titanio sono più leggere del 45% rispetto ai materiali convenzionali (acciai). Questa sostituzione delle valvole porta ad un abbassamento del consumo di carburante del 2-3% e ad un abbassamento del rumore di 5-10 decibel.
Tipicamente le temperature a cui le valvole di aspirazione lavorano è dell'ordine di 300°C mentre quelle di scarico lavorano ad alte temperature (@760°C). Le due leghe che sono utilizzate maggiormente nelle auto da corsa e nei prototipi sono la Ti-6Al-4V (solo aspirazione) e la Ti-6A1-2Sin-4Zr-2Mo-0.1Si (aspirazione e scarico).
Per ottenere proprietà favorevoli per le valvole di scarico sono necessari trattamenti termici (processo beta seguito da raffreddamento controllato).
Se l'ambiente di lavoro delle valvole di scarico è molto aggressivo con alte temperature e alta concentrazione di ossigeno, la durabilità delle tradizionali leghe di titanio non è sufficiente; in questo caso sono utilizzate leghe γTi-Al che offrono il vantaggio di una più alta temperatura di esercizio e di un minor peso.
Quando il processo di lavorazione delle valvole in Ti-Al sarà completamente sviluppato, queste sostituiranno le valvole prodotte con superleghe a base di nichel, usate per impieghi ad alte temperature.
Le valvole di titanio possono essere fabbricate come le convenzionali valvole di scarico di acciaio nelle quali la testa delle valvole è forgiata a caldo, lo stelo è attaccato con un processo di saldatura per frizione, e le valvole sono lavorate alla macchina utensile. Una differenza può essere nel tipo e nel metodo di applicazione della superficie protettiva sullo stelo: lo stelo della valvola di acciaio è indurito con trattamento termico e vi è applicato un duro rivestimento di cromo; invece nel caso delle valvole di titanio per lo stelo è frequentemente usato un coating di molibdeno flamesprayed.
FISSAGGI DELLE MOLLE PER VALVOLE
Il peso dei fissaggi delle molle per valvole contribuisce alla massa inerziale della distribuzione. Il titanio utilizzato per molti anni nelle corse, per questi fissaggi, è lavorato alla macchina utensile da barre; questo metodo però non è economicamente proponibile per produzioni su larga scala, si sta allora sviluppando un processo centrato sulla metallurgia delle polveri e sulla formatura a caldo o a freddo.
MOLLE DELLE VALVOLE
Il titanio fornisce abbassamento del peso nelle molle delle valvole, inoltre si evitano cicli di risonanza indotta dalla fatica nelle molle, e ciò è importante perché è possibile che la frequenza di risonanza sia molto alta.
Le molle in titanio possono avere una frequenza di risonanza che è 40% più alta di quella di una molla in acciaio avendo però gli stessi parametri operativi ( velocità e carico). Questo oltre al miglioramento delle proprietà prestazionali delle distribuzione anche a un risparmio di carburante.
qua invece parla di dimensione di piattelli e lunghezza di alcune valvole di alcuni modelli
http://209.85.129.132/search?q=cache:Gm ... clnk&gl=it