Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 8:12 am 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
mi arrangio???

in un sera in cui ero evidentemente rinco....to, uscendo da un parcheggio in retro e nonostante i sensori, ho cozzato contro l'auto di un mio compagno di squadra, :piangi :piangi andavo piano e sembra ci siano solo dei graffi sulla sua..tra l'altro una serie 5 sw..(ancora oggi mi chiedo come minchia ho fatto, ok c'era nebbia,vetri e specchietti un po' appannati gli occhiali pure ma porc.....)

adesso che conviene fare??

in base alla cifra del preventivo decido se pagare di tasca mia o far pagare all'assicurazione??
quanto potrebbe aumentarmi l'assicurazione???

Vi ringrazio!!
ciao ciao


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 8:38 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
se sono due graffi conviene la riparazione imho...

se no esiste la sporca (successo all'80%)... quando ti scade l'assicurazione?

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 9:33 am 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
ste79 ha scritto:
se sono due graffi conviene la riparazione imho...

se no esiste la sporca (successo all'80%)... quando ti scade l'assicurazione?


mi scade a settembre!!!
pero' mi interessa per curiosità!!! :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 9:43 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
Ma così facendo, comunque non ti peggiora l'attestato di rischio per il rinnovo con altra compagnia?

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 10:35 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
se il sinistro viene pagato dopo la consegna dell'attestato di rischio (almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza) non può comparire in attestato.

Se cambi compagnia e presenti l'attestato che ti hanno appena consegnato loro non possono sapere del sinistro.
Se non fanno ulteriori verifiche (e mi sa che non le fanno in genere) .... :wink:

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 11:14 am 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
ste79 ha scritto:
se il sinistro viene pagato dopo la consegna dell'attestato di rischio (almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza) non può comparire in attestato.

Se cambi compagnia e presenti l'attestato che ti hanno appena consegnato loro non possono sapere del sinistro.
Se non fanno ulteriori verifiche (e mi sa che non le fanno in genere) .... :wink:


che fi.gata sta cosa, manco l'avrei pensata!!! :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 11:22 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
ottimo, grazie delle delucidazioni.
ciao
BJY

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 11:30 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
appena mi capita chiedo per capire che succede se ti sgamano.. :wink:

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 12:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 10:48 pm
Messaggi: 1622
Località: Roma
ste79 ha scritto:
appena mi capita chiedo per capire che succede se ti sgamano.. :wink:


mah, io credo che l'A.N.I.A. - Associazione Nazionale (fra) Imprese Assicuratrici fornisca dettagliate notizie alle compagnie che aderiscono (Bostik esclusa :allegria )

Data la categoria di cui si parla, sarebbe più corretto, io credo, ridenominarla: Mondiale Associazione Fra Imprese Assicuratrici, ma vabbé... :natale

Se ti fanno saltare l'auto con la dinamite, vuol dire che ti hanno sgamato :allegria

_________________
Andrea


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 12:51 pm 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
no guarda, l'ANIA non fornisce. L'ANIA mette a disposizione dei dati che vengono comunicati dalle compagnie.. (e che quindi non è detto che siano esatti tra l'altro)

In fase di emissione di polizza mi sa che le compagnie fanno una interrogazione al SIC ,se la fanno, dove ti rispondono con i dati degli ultimi attestati di rischio spediti dalle assicurazioni, quindi con quello che ha in mano l'assicurato (che è più attendibile tra l'altro..)

Per trovare il sinistro bisognerebbe incrociare i dati dei sinistri con targa e codice fiscale del nuovo assicurato.. e ad occhio mi sa che non lo fanno.. cmq mi informo :ok

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 12:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 10:48 pm
Messaggi: 1622
Località: Roma
ste79 ha scritto:
no guarda, l'ANIA non fornisce. L'ANIA mette a disposizione dei dati ...

Boh, tutta 'sta differenza fra i due concetti non ce la vedo, ma vabbé io sono notoriamente miope :natale3

_________________
Andrea


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 1:14 pm 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
la differenza sta nel pezzo di frase che ti sei bevuto ( :briaco3 ): "che vengono comunicati dalle compagnie .. (e che quindi non è detto che siano esatti tra l'altro)" :wink:

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 8:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 05, 2008 7:12 pm
Messaggi: 4019
Località: Provincia di Vercelli
ste79 ha scritto:
se il sinistro viene pagato dopo la consegna dell'attestato di rischio (almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza) non può comparire in attestato.

Se cambi compagnia e presenti l'attestato che ti hanno appena consegnato loro non possono sapere del sinistro.
Se non fanno ulteriori verifiche (e mi sa che non le fanno in genere) .... :wink:


E se leggesse anche qualcuno delle assicurazioni??? Bye bye trucco. :Diavolo4


Top
   
MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 11:34 pm 
aratdeva ha scritto:
in base alla cifra del preventivo decido se pagare di tasca mia o far pagare all'assicurazione??
quanto potrebbe aumentarmi l'assicurazione???

Alla seconda domanda non saprei rispondere, ma di certo conviene ragionare sul lungo periodo: se ti arretrano di due classi avrai un aumento X che poi ti tirerai dietro nei secoli dei secoli, anche quando sarai tornato alla prima classe. Non chiedermi perché, ma di solito è così che va a finire. Altra eventualità seccante è la concreta possibilità di essere sbattuti fuori dall'assicurazione al momento del rinnovo della polizza. A me sono capitate entrambe le cose...
Per quanto riguarda la prima domanda, se si tratta solo di riverniciare il paraurti calcola almeno 200€.


Top
   
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 8:07 am 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Esperante ha scritto:
aratdeva ha scritto:
in base alla cifra del preventivo decido se pagare di tasca mia o far pagare all'assicurazione??
quanto potrebbe aumentarmi l'assicurazione???

Alla seconda domanda non saprei rispondere, ma di certo conviene ragionare sul lungo periodo: se ti arretrano di due classi avrai un aumento X che poi ti tirerai dietro nei secoli dei secoli, anche quando sarai tornato alla prima classe. Non chiedermi perché, ma di solito è così che va a finire. Altra eventualità seccante è la concreta possibilità di essere sbattuti fuori dall'assicurazione al momento del rinnovo della polizza. A me sono capitate entrambe le cose...
Per quanto riguarda la prima domanda, se si tratta solo di riverniciare il paraurti calcola almeno 200€.


grazie a tutti raga!!! :briaco3 :D

si se si restasse entro i 300 €, tenderei a pagare il carrozziere da solo senza passare per l'assicurazione...
oltre magari non conviene, tieni presente che sono in 10 classe, perche' son partito nel 2006 da 0,e ci tenevo a continuare cosi' speriamo bene... :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 9:06 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
Jonathan_Steele ha scritto:
ste79 ha scritto:
se il sinistro viene pagato dopo la consegna dell'attestato di rischio (almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza) non può comparire in attestato.

Se cambi compagnia e presenti l'attestato che ti hanno appena consegnato loro non possono sapere del sinistro.
Se non fanno ulteriori verifiche (e mi sa che non le fanno in genere) .... :wink:


E se leggesse anche qualcuno delle assicurazioni??? Bye bye trucco. :Diavolo4


ma non è un trucco.. è un buco del sistema che si conosce benissimo... :wink:

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 9:22 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
ste79 ha scritto:
appena mi capita chiedo per capire che succede se ti sgamano.. :wink:


Facile da capire....
se ti sgamano che non hai dichiarato il vero all'assicurazione al momento della stipula ti chiedono una maggiorazione del premio e nel caso di sinistro per tua colpa hanno il diritto di NON PAGARE il sinistro o, altrimenti, lo pagano ma hanno diritto a rivalersi interamente sul tizio che ha dichiarato il falso.
Ovviamente fintantoché non viene pagata la maggiorazione sul premio richiesta l'assicurazione non è valida.
A mio avviso non è cosa da poco.

Purtroppo, come dico spesso "beata l'ignoranza" nel senso che molte voltre preferirei non conoscere il diritto e comunque, a mio avviso, vive decisamente meglio colui che ignora determinate cose.

ciao

BJY

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 9:45 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
ma tu, facendo così, non dichiari il falso.
l'attestato di rischio che presenti si basa sul periodo di osservazione (che finisce 2 mesi prima della scadenza della polizza).
Se un sinistro avviene al di fuori del periodo di osservazione (o non viene pagato all'interno del periodo di osservazione) non fa scattare il malus. :wink:

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 10:18 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
ste79 ha scritto:
ma tu, facendo così, non dichiari il falso.
l'attestato di rischio che presenti si basa sul periodo di osservazione (che finisce 2 mesi prima della scadenza della polizza).
Se un sinistro avviene al di fuori del periodo di osservazione (o non viene pagato all'interno del periodo di osservazione) non fa scattare il malus. :wink:


??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? :shock:
Quando stipuli qualsiasi tipo di assicurazione DEVI dichiarare informazioni in tuo possesso che siano detrimenti alla tua posizione. Il documento cartaceo non è sufficiente.
La reticenza in questo caso è paragonabile a dichiarare il falso.
Poi una questione è se non ne sei a conoscenza (es. hai una patologia e non lo sai) un'altra cosa è se uno è a conoscenza di avere a carico un sinistro non riportato nell'attestato e non lo dichiara (omissione dolosa).
Sorry, da un punto di vista legale lo vedo molto molto pericoloso. Io, personalmente, non vivrei tranquillo.

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 10:39 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
non tutte le compagnie chiedono quanti sinistri sono stati fatti negli ultimi 5 anni e si basano solo sull'attestato di rischio.
l'unica attestato che hai a disposizione è quello che ti inviano un mese prima della scadenza e questo non comprende gli ultimi due mesi di copertura.
Quando disdici la polizza mica ti inviano un altro attestato di rischio con gli ultimi due mesi..

Dove sta la dichiarazione di falso o la reticenza?

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 10:41 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
Quando stipuli qualsiasi tipo di assicurazione DEVI dichiarare informazioni in tuo possesso che siano detrimenti alla tua posizione.
Questo lo dispone il codice civile e non mi pare che la legge sulle assicurazioni lo deroghi.
ciao
BJY

Aggiungo: non voglio assolutamente avere ragione. La mia è un'opinione dettata dalle mie conoscenze.
Comunque, io nella situazione descritta non sarei tranquillo.
Certamente un legale che segue le assicurazioni potrebbe essere più preciso ed anche essere completamente in disaccordo con me.
For the sake of clarity, il mio campo di specializzazione è contrattualistica M&A, societario e diritto bancario e finanziario e compliance bancaria.
Arriciao

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Ultima modifica di BikerJediYoda il ven gen 22, 2010 10:47 am, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 10:44 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
si ma se il numero di sinistri degli ultimi 5 anni non è in tariffa che cambiamenti ci sono nella tua posizione??

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 10:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
E' sempre un piacere leggere Biker!!! :ok :ok

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 10:55 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
Codice Civile: Art. 1892 Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave
Le dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l'assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, sono causa di annullamento (1441 e seguenti) del contratto quando il contraente ha agito con dolo o con colpa grave.
L'assicuratore decade (2964 e seguenti) dal diritto d'impugnare il contratto se, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza, non dichiara al contraente di volere esercitare l'impugnazione.
L'assicuratore ha diritto ai premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l'annullamento e, in ogni caso, al premio convenuto per il primo anno. Se il sinistro si verifica prima che sia decorso il termine indicato dal comma precedente, egli non è tenuto a pagare la somma assicurata.
Se l'assicurazione riguarda più persone o più cose, il contratto è valido per quelle persone o per quelle cose alle quali non si riferisce la dichiarazione inesatta o la reticenza (1932).

A mio avviso questo articolo è sempre applicabile.
Cmq, mi ripeto, le mie specializzazione sono altre.

ciao

BJY

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 11:01 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
"relative a circostanze tali che l'assicuratore non avrebbe dato il suo consenso": per la RCA c'è l'obbligo a contrarre il consenso lo si da per forza. puoi rifiutarti di fare le altre garanzie, furto incendio cristalli.. ma la RCA la devi fare.

"non lo avrebbe dato alle medesime condizioni": per quelle assicurazioni per cui il numero di sinistri negli ultimi 5 anni non è un parametro tariffario, il problema non si pone visto che con o senza quel sinistro le condizioni sono le medesime.

"Se il sinistro si verifica prima che sia decorso il termine indicato dal comma precedente, egli non è tenuto a pagare la somma assicurata.": si infatti lo pagherebbe l'assicurazione precedente (e nel caso di arat c'è), non quella nuova

a me pare che non si contravvenga a questo articolo.. :wink:

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 11:09 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
Sicuramente hai ragione anche perché i tuoi commenti riguardano normativa a me sconosciuta.

Io però penso a un grosso sinistro da € 100.000 ed il caso di specie.
L'assicurazione per evitare/ritardare il pagamento si aggrappa a qualsiasi cosa e quindi sono uccelli amari per il contraente.

ciao
BJY

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 11:24 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
non voglio avere ragione.. mi sto confrontando per chiarirmi le idee sull'argomento. (come ho detto mi informerò non appena possibile).

tornando al grosso sinistro. supponiamo che siamo assicurati con A e poi passiamo ad assicurarci con B.
se il grosso sinistro è avvenuto PRIMA che parta la copertura con B, te la vedi con l'assicurazione A. (caso di aratdeva, a parte l'importo da liquidare spero! :ridi )
se il grosso sinistro è avvenuto DOPO te la vedi con B.
Fin qui non ci piove.

Mettiamo che il grosso sinistro sia avvenuto DOPO, adesso facciamo 2 ipotesi:
- hai avuto un sinistro con resposabilità 100% 20 giorni prima di passare a B, che A ha pagato regolarmente.
- B non considera per il calcolo del premio il numero di sinistri avvenuti negli ultimi 5 anni, ma solo la classe bonus/malus e il numero di sinistri in attestato.

il tuo attestato chiaramente non considera il sinistro avvenuto sotto copertura di A. Tu non dichiari nulla perchè il dato non è influente sul premio.

Perchè B non dovrebbe coprire il grosso sinistro visto che era obbligata a contrarre e l'informazione mancante non andava a modificare il premio?

cmq a pranzo spero di vedere il mio collega e glielo chiedo, così sveliamo l'arcano! :ok

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 11:41 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
ste79 ha scritto:
- B non considera per il calcolo del premio il numero di sinistri avvenuti negli ultimi 5 anni, ma solo la classe bonus/malus e il numero di sinistri in attestato.

il tuo attestato chiaramente non considera il sinistro avvenuto sotto copertura di A. Tu non dichiari nulla perchè il dato non è influente sul premio.

Perchè B non dovrebbe coprire il grosso sinistro visto che era obbligata a contrarre e l'informazione mancante non andava a modificare il premio?


a mio avviso l'arcano sta qui.
A mio avviso il contraente dovrebbe informare B di quanto previamente accaduto e non riportato nell'attestato di rischio.
Poi sta a B decidere se è influente o meno ma il contraente glielo deve comunicare.
La mancanza di informativa, dolosamente perpetrata ed in spregio alle conseguenze poste ex lege a carico del contraente comportano che l'assicurazione..... :natale mi vedo mentre sto scrivendo l'atto a favore dell'assicurazione col sangue che mi cola dai canini.

OT. una volta un giudice mi disse "complimenti, lei si batte come un leone" ! :fumatore
(in realtà la frase interea fu "complimenti, lei si batte come un leone però il suo cliente ha torto" e quindi persi la causa :sdentato

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 11:50 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
adesso che mi ci fai pensare..
se il sinistro non in attestato non fa tariffa, glielo puoi anche dire (sempre che venga pagato prima che tu stipuli la polizza altrimenti nn puoi fisicamente :buffo ), tanto non si può maggiorare il premio a capocchia ma ci sono delle regole precise..:wink: (se lo facessero: esposto all'ISVAP!)

Quindi avremmo dichiarazione (così sei contento :sdentato) e premio non maggiorato :okk

L'unico problema potrebbe essere l'agente rinco che non capisce che non puoi produrre un attestato di rischio più recente di quello che stai già consegnando..

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 11:56 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
ste79 ha scritto:
esposto all'ISVAP!)


Adesso lasciamo stare l'ISVAP che, a mio avviso, è pagata solo per dare ragione alle assicurazioni.
Se un contraente aspetta di ricevere una risposta dall'ISVAP... campa cavallo che l'erba cresce... :natale2

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net