Oggi, in un discorso che non c'entrava nulla, è uscito fuori l'argomento di un'assicurazione con una clausola un attimo "strana".
Un mio amico con una 500 d'epoca ha stipulato un'assicurazione con la compagnia assicurativa "Sara" con contratto "SaraVintage".
Nel leggere le norme contrattuali, una in particolare è saltata all'occhio: paragrafo 8, punto 12.
SaraVintage ha scritto:
8.12 PERSONE NON ASSICURABILI
Non sono assicurabili le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, sieropositività HIV o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche celebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive e stati paranoici.
L’assicurazione cessa al manifestarsi di tali affezioni.
Da:
http://www.saraassicurazioni.it/opencms ... intage.pdfLa cosa più strana di tutte è che, prendendo un altro contratto della stessa compagnia, il SaraBox, ad esempio, un contratto molto semplice per un utilizzo normale di una vettura moderna, questa clausola non si manifesta.
SaraBox ha scritto:
9.12 PERSONE NON ASSICURABILI
Premesso che SARA, qualora fosse stata a conoscenza che l’Assicurato era affetto da alcolismo, tossicodipendenza o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche celebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive, stati paranoidi, non avrebbe consentito a prestare l’assicurazione, si conviene, qualora una o più delle malattie e delle affezioni sopra richiamate insorgano nel corso del contratto, l’applicazione di quanto disposto dall’art. 1898 del C.C.
In caso di dichiarazioni inesatte o reticenti si applica quanto disposto dall’art. 1.1 “Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio”.
Da:
http://www.saraassicurazioni.it/opencms ... araBox.pdf
Quindi, giro la domanda a chi è più nell'ambiente.
In che misura la sieropositività dovrebbe andare ad influire nella conduzione di un veicolo?
E, soprattutto, perché dovrebbe essere un ostacolo nella guida di un mezzo d'epoca e non nel portare una vettura moderna?