Mastertanto ha scritto:
Come fa allora, ad esempio, Horacio Pagani a star dentro nei costi, anzi necessariamente a guadagnare ? anche la Huayra non scherza affatto a potenza e coppia in ballo : 750 CV, coppia tra i 100 ed i 110 kgm, vmax sui 370 anche se sicuramente l'aerodinamica ha privilegiato la deportanza molto più della vmax, ed il tutto senza, a quanto pare, uscire pazzi nello sviluppo come invece è successo agli uomini di Bugatti.... e dulcis in fundo con un peso che non è neppure lontano parente dei 1880 kg della Veyron, tanto che sul km da fermo non metterei affatto la mano sul fuoco che vinca la Veyron.
Il tutto fatto da un "reparto" R & D che farà ridere i polli se paragonato agli uomini ed ai mezzi che VW avrà impegnato nello sviluppo della Veyron.... o no ??
La Veyron è stata un fallimento tecnico perchè pronipote di Piech all'asilo ha disegnato una macchina e Piech glie l'ha fatta ingegnerizzare

e hanno promesso mille HP.
Probabilmente quei cavalli di differenza tra la veyron e una qualunque altra sportiva più o meno artigianale sono un limite tecnico con la tecnolgia di oggi. Probabilmente una trasmissione Off the shelf da 750 cavalli e 100 NM si trova, una da 1000 cavalli no (o meglio, magari esiste, solo che va bene per camion e locomotive e alla volkswagen non sono mica alla fiat dove fanno la giulietta con le sospensioni del doblò e il cambio del Daily

). E te la devi costruire... ecc ecc ecc
Se lo scopo è fare una sportiva dalle elevate prestazioni, si lavora come alla Pagani.
Se lo scopo è fare gli sboroni e cercare di fare un'auto da 1000 cavalli coi pezzi del maggiolino, ecco che esce la Veyron. In ogni caso, visto che praticamente pesa come un Daily a pieno carico, non sta in strada, ecc ecc ecc.. i tecnici della Bugatti si sono dovuti inventare un sacco di soluzioni a problemi che prima non esistevano perchè nessuno è stato mai così idiota da impostare un progetto partendo da una sborata del capo.
L'altra ipotesi è che abbiano preso dei tecnici incapaci.. cosa non impossibile.. Se potessi raccontare cosa stanno combinando i francesi, i lussemburghesi e i tedeschi coi sistemi di segnalamento ferroviario con le loro brave aziendone multinanzionali leader del settore (scarsoni quali Siemens, Alstom, Thales..) .. Magari nel privè
